Dato che lo avete chiesto posto la semplice guida per rootare il legend. Ci tengo a precisare che il metodo di root non è mio ma di paul, io ho solo scritto una guida completa che contiene goldcard, downgrade e root in italiano, tentando di non dare nulla per scontato.
Guida Root HTC Legend.
So che esistono varie guide per rootare l'Htc Legend, ma sono tutte incomplete, frammentarie. Il mio scopo quindi è spiegare in modo chiaro come eseguire senza rischi il root del Legend. La procedura è stata testata su Windows 7. Potrebbe essere facilmente adattata a Linux, ma ci sarebbero problemi con i driver USB, creazione della goldcard e alcune differenze nei comandi da digitare. Insomma, si perderebbe l'utilità della guida scritta da me. Consiglio quindi di eseguire la procedura su Windows, anche se è una bruttissima frase da dire
Ricordate che questa procedura invaliderà la garanzia del dispositivo, inoltre non mi prendo responsabilità per eventuali danni al telefono, suicidi, omicidi, telefoni caduti nel gabinetto e simili
Premessa: cosa serve?
Semplicemente un Pc con windows XP o 7 (sconsiglio Vista a causa dell'instabilità), un htc legend ovviamente, un cavo usb e una micro sd da formattare come goldcard.
Cose da sapere prima di cominciare:
Prima di cominciare dovete creare un backup della sd che verrà formattata. Dovete attivare il debug usb sul vostro telefono (impostazioni/applicazioni/sviluppo/debug usb).
Infine dovete essere in grado di utilizzare il terminale di Windows.
Per aprire il terminale su XP dovete fare start, esegui, poi scrivete cmd e premete invio
Per aprire il terminale su 7 fate start, scrivete [l]cmd[/l] e premete invio.
Per aprire una sottocartella (a partire dalla cartella dove vi trovate) utilizzate
cd nomedellacartelladaaprire
mentre per tornare indietro di una cartella semplicemente
cd
Parte 1: Configurare ADB e driver USB:
Prima di iniziare il root bisogna avere ADB e i driver USB funzionanti.
Per prima cosa, i driver. Installare i driver su Windows è piuttosto semplice: è sufficiente scaricare dal sito Htc Htc Sync, e installarlo sul pc. Il link per scaricare Htc Sync
Download
Per il funzionamento del root non è necessario che Htc Sync sia avviato (quel che conta sono i driver che installa automaticamente), anzi, alcuni utenti hanno segnalato problemi in caso si tentasse di rootare con Htc Sync avviato. Consigliabile quindi chiuderlo.
Dopodichè è necessario verificare il funzionamento di ADB. Per prima cosa scarichiamo l'SDK di Android, seguendo questo link (per windows)
scomprimiamo il pacchetto in una cartella facilmente accessibile.
Apriamo ora il terminale e posizioniamoci nella cartella Tools dell'SDK
Una volta nella cartella Tools colleghiamo il telefono in modalità carica, e digitiamo sul terminale
adb devices
Premiamo invio e dovrebbe restituire la lista dei telefoni connessi. In caso di errore provate a riavviare il pc, può darsi che i driver richiedano il riavvio.
Parte 2: Creare Goldcard:
Per creare una goldcard ci sono due metodi, io vi spiegherò il più semplice.
Per prima cosa bisogna scaricare quest'applicazione
Link
Con il telefono connesso sempre su modalità ricarica, formattiamo la microsd (usiamo impostazioni, scheda sd, smonta e poi formatta).
Avviamo l'applicazione scaricata (se usate Windows 7 fate esegui come amministratore)
Dall'applicazione su pc cliccate su get cid. Se darà errore, provate a selezionare MMC0 o MMC1.
Copiate il codice numerico che restituirà l'applicazione.
Clicca sull'applicazione il link che aprirà sul browser una pagina web che chiederà il codice numerico e il vostro indirizzo mail. Compilate le voci e riceverete un file per mail. Scaricatelo.
Attivate Mass Storage dal vostro telefono
Clicca Refresh dall'applicazione e seleziona la micro sd del telefono. Se non dovesse essere visibile riprova dopo qualche secondo, è possibile che windows ci metta un po' a riconoscerla.
Clicca Load goldcard.img e seleziona il file ricevuto per mail.
Clicca Patch MMC.
Ora puoi chiudere tutto, hai la tua goldcard.
Parte 3: Downgrade:
A meno che non abbiate un legend no brand acquistato appena uscito e mai aggiornato, è molto probabile dobbiate fare il downgrade. Per evitare problemi io consiglierei di farlo in ogni caso.
Scarica questo file compresso
e la RUU originale del Legend
Estrai il file compresso già scaricato nella cartella tools dell'sdk di android.
Il telefono deve essere collegato ora in modalità Carica
Posizionati con il terminale nuovamente nella cartella Tools dell'SDK, e digita
crackin.bat
Il telefono si riavvierà per diverse volte, voi lasciatelo fare. Il terminale di windows vi distribuirà messaggi di errore con generosità, ma lascietelo perdere
Quanto il telefono avrà smesso di riavviarsi, se leggerete sul terminale tra le varie righe che scriverà
crwxrwxrwx 1 1001 2002 90, 0 Jul 19 16:19 /dev/mtd/mtd0
significa che sarete pronti per downgradare.
Ora dovete solo eseguire il file exe scaricato. Una procedura guidata vi farà rispristinare il firmware, ci metterà un po' di tempo. Potrebbe dare errore ma niente panico, riprovate.
Se invece doveste leggere questa scritta
c---rw---- 1 1001 2002 90, 0 Jul 19 16:19 /dev/mtd/mtd0
Non sarete pronti. In questo caso dovreste provare a riavviare il telefono, o se non andrà di nuovo a ripristinare le impostazioni di fabbrica.
ATTENZIONE: SE AVETE AGGIORNATO IL TELEFONO A FROYO UFFICIALE DOVETE SEGUIRE QUESTA PROCEDURA:
Il processo per i possessori di HTC Legend aggiornato a Froyo 2.2 per il downgrade è DIFFERENTE
Dopo aver eseguito tutta la parte del downgrade sulla guida del gentilissimo Metallaro, dovete seguire questi passaggi:
-Installate VISIONary (r12 o r13) e Superuser
-Avviate il Temproot tramite VISIONary
-Andate su terminale windows, entrate nella cartella tools di SDK e digitate adb shell
-Digitate su e date i permessi tramite telefono co superuser
-Digitate /data/local/flash_image misc /data/local/misc1-2.img
FONTE: MoDaCo Forum (Speciali ringraziamenti a Paulobrian)
Parte 4: finalmente il root:
Scaricate il file
Link
Collegate il telefono Htc Legend in modalità carica con debug USB attivo e goldcard inserita.
Scomprimete il file compresso scaricato e posizionatevi nella sua cartella col terminale. Spegnete il telefono e riaccendetelo tenendo premuto il tasto Back.
Scrivete su terminale
Step1-windows.bat
aspettate che finisca, poi spegnete il telefono (spostandovi coi tasti volume su shut down e premendo il tasto di accensione), togliete la microsd e formattatela da un pc o sostituitela con un'altra sd.
Riaccendete il telefono con back premuto, collegatelo al pc, e usando i tasti volume per muovere e il tasto accensione per selezionare, aprite bootloader (potrebbe bloccarsi per qualche secondo, niente panico) e poi recovery.
Digitate da terminale
step2-windows.bat
Finito il processo sul pc, dal telefono dovreste visualizzare la schermata recovery. Selezionate (usando la trackball ottica del telefono) wipe e poi la prima voce del sotomenu, dopodiché chiederà di confermare. Finita la procedura selezionate la terza voce e fate lo stesso. Premete poi il pulsante per diminuire il volume.
Selezionate apply an update zip from sdcard e poi rootedupdate.zip.
Finita questa lunga procedura, avrete un legend rootato
Ringrazio Paul di ModaCO per aver creato la procedura di root, e tutti gli utenti del forum di Androidiani per avermi aiutato a comprendere la procedura.
Se una parte non fosse chiara o ci fossero problemi non esitate a scriverlo, modificherò la guida.
Metallaro.