Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
gpierani
Ciao Mysterious, cerco di risponderti. Io personalmente ho provato questa Rom per la "veste grafica SENSE" e devo dire che è andata benissimo! la batteria dura fino a 2 giorni e 1/2 e non mi è mai andata in crash. Ora sto provando ora la Super-Hero e devo ammettere che è stabile e veloce... magari consuma un pochetto di più la batteria ma è normale... se non vuoi fare esperimenti ma cerchi l'affidabilità la Cursorsense è la migliore... (IMHO) :cool:
SI grazie, non vorrei smontarti ma se dai un'occhiata alla firma è una delle prime che ho segnato.
Solo che volevo una risposta più "profonda" da Linux. Tipo se è a conoscenza del tipo di scrittura utilizzata. Nel senso è un programma interpretato o totalmente compilato?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mysterious
SI grazie, non vorrei smontarti ma se dai un'occhiata alla firma è una delle prime che ho segnato.
Solo che volevo una risposta più "profonda" da Linux. Tipo se è a conoscenza del tipo di scrittura utilizzata. Nel senso è un programma interpretato o totalmente compilato?
Tranquillo Mysterius non mi smonti, anzi.... io ho dato una giudizio da semplice smanettone e non da profondo conoscitore di android ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mysterious
Sta sense é gettonata(anche da chi decide di usarla per le sue mod)solo per una questione estetica o per una questione di prestazioni della stessa?
direi senz'altro la seconda ,non serve essere esperti,basta semplicemente provarla per rendersene conto, non c'è il minimo paragone con la 5 o la 6 che sia,ne in termini di efficienza ne di prestazioni e affidabilita'
bisogna tenere presente che la cursor è "nativa" sui magic32a,quindi vuol dire che è stata "scritta" su e per quel terminale
per quanto riguarda eclair 2.1 sense, le rom che piu si avvicinano a cursor sono quelle derivate da eris,primo perchè ha lo stesso hardware del magic32a
secondo ha la grafica "leggera" come quella della cursor
sono la gia citata SuperHeroV2 e la sanpei's 0.4 eris
ques'ultima l'ho su da una settimana,ho applicato la modifica Smoki per aumentare lo spazio per le applicazioni(Partition_Layout_Fixed.zip)
e ho applicato anche il jit...per ora sta funzionando tutto egregiamente.....:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
direi senz'altro la seconda ,non serve essere esperti,basta semplicemente provarla per rendersene conto, non c'è il minimo paragone con la 5 o la 6 che sia,ne in termini di efficienza ne di prestazioni e affidabilita'
bisogna tenere presente che la cursor è "nativa" sui magic32a,quindi vuol dire che è stata "scritta" su e per quel terminale
per quanto riguarda eclair 2.1 sense, le rom che piu si avvicinano a cursor sono quelle derivate da eris,primo perchè ha lo stesso hardware del magic32a
secondo ha la grafica "leggera" come quella della cursor
sono la gia citata SuperHeroV2 e la sanpei's 0.4 eris
ques'ultima l'ho su da una settimana,ho applicato la modifica Smoki per aumentare lo spazio per le applicazioni(Partition_Layout_Fixed.zip)
e ho applicato anche il jit...per ora sta funzionando tutto egregiamente.....:)
Ma il fix alle partizioni è effettivamente un ridimensionamento delle partizioni interne della rom? E' possibile tornare indietro dopo questo processo?
Grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
LordGiotto
Ma il fix alle partizioni è effettivamente un ridimensionamento delle partizioni interne della rom? E' possibile tornare indietro dopo questo processo?
Grazie :)
si, viene ri-partizionata la memoria interna (180>290-quando ho applicato la patch avevo 27MB liberi)
http://img838.imageshack.us/img838/6...reenshotnd.png
si puo tornare alla situazione di default reinstallando la recovery
da fastboot:
fastboot erase system -w
fastboot flash recovery recovery-RA-Magic32A-6.35-v1.6.2.img
oppure (in teoria)si puo applicare a qualsiasi rom si installi(su radio 6.35)
la patch che adegua la rom alla nuova partizione
ovviamente passando a old radio i valori di default vengono ripristinati automaticamente
-
Leggendo lo script in questione noto che lui semplicemente patcha la boot.img... Purtroppo non ho molto ben chiaro come funzioni il sistema Android :\
La boot.img non contiene il kernel e gli script di boot? Come è possibile che patchando l'immagine di boot si modifichino le partizioni interne?
Scusa se domando, ma ci tengo a capire prima di considerare di applicare :P
EDIT: Comunque io ora, con la cyanogen, ho 295.75Mb di internal memory... O_o possibile?
-
Quote:
Originariamente inviato da
LordGiotto
Leggendo lo script in questione noto che lui semplicemente patcha la boot.img... Purtroppo non ho molto ben chiaro come funzioni il sistema Android :\
La boot.img non contiene il kernel e gli script di boot? Come è possibile che patchando l'immagine di boot si modifichino le partizioni interne?
Scusa se domando, ma ci tengo a capire prima di considerare di applicare :P
ti posso solo dire cosa avviene esattamente:
i due file sono molto simili(a occhio) ma non uguali
Partition_Layout lanciato da recovery partiziona la memoria interna
e provvede a riavviare e rientrare in recovery con la nuova situazione
Boot_patch va lanciato dopo l'installazione(ho un restore di nandroid) di una rom diversa da smoki per adeguare la rom alla nuova partizione
"EDIT: Comunque io ora, con la cyanogen, ho 295.75Mb di internal memory... O_o possibile?"
new o old radio...?
-
Quote:
Originariamente inviato da
linux33it
ti posso solo dire cosa avviene esattamente:
i due file sono molto simili(a occhio) ma non uguali
Partition_Layout lanciato da recovery partiziona la memoria interna
e provvede a riavviare e rientrare in recovery con la nuova situazione
Boot_patch va lanciato dopo l'installazione(ho un restore di nandroid) di una rom diversa da smoki per adeguare la rom alla nuova partizione
"EDIT: Comunque io ora, con la cyanogen, ho 295.75Mb di internal memory... O_o possibile?"
new o old radio...?
Old radio 3.22.23.18
Comunque mi resta molto nebulosa questa faccenda, ma ti ringrazio tanto per le spiegazioni :)
Ho ancora una curiosità da chiederti: che vantaggio c'è ad usare rom su new radio 1.5 o 1.6? Alla fin fine si perdono una miriade di funzionalità... I vantaggi quali sono? :) (ho letto + volte consigli di passare a queste rom "fatte su misura per magic")
-
Quote:
Originariamente inviato da
LordGiotto
Old radio 3.22.23.18
Comunque mi resta molto nebulosa questa faccenda, ma ti ringrazio tanto per le spiegazioni :)
Ho ancora una curiosità da chiederti: che vantaggio c'è ad usare rom su new radio 1.5 o 1.6? Alla fin fine si perdono una miriade di funzionalità... I vantaggi quali sono? :) (ho letto + volte consigli di passare a queste rom "fatte su misura per magic")
con old radio è normale che hai quella memoria...
bisogna distinguere
quando si parla di new radio si parla di rom htc (senseUI)
le rom 1.6 sono solo Google,Htc è passata direttamente a 2.1
Quale miriade di "funzionalita" avrebbe una qualsiasi 1.6 rispetto a cusorsense(1.5)? semmai è il contrario...;)anche se la 1.6 rimane comunque l'unica alternativa "credibile" ad una cursorsene......:) ....e questo è oggettivo non sono opinioni.....
ma ci sono anche le 2.1 SenseUI che sono assolutamente affidabili....
in realta' ci sono due strade:
quella di seguire la moda del momento......
e quella di scegliere la strada piu affidabile , performante e stabile
le due strade non si incrociano mai.....;)
-
Ok, io adesso ho una CM6 e mi funziona tutto a dovere.. Cosa potrebbe offrirmi di più una cursorsense (che non installerò mai visto che la 1.5 è trooooopo vecchia) o, meglio, una smoki?