Sto seguendo la guida per aggiornare l'HBOOT al 2.16 installando prima la maximus, la recovery compresa nell'installation package della maximus è la TWRP 2.6.1.0 modificata da LlabTooFeR? :) Grazie
Sì esatto :)
11-03-14, 11:01
AlanSLade
Quote:
Originariamente inviato da AlanSLade
Buon pomeriggio signori.
Ho appena finito l'ultimo esame della sessione, e finalmente mi posso dare al modding.
1) Questa nuova Viper è stabile per un uso quotidiano?
2) Come sono i consumi (anche con la batteria dell'X+ ora mi posso preoccupare di meno :asd:)?
3) Oltre ai dati utente, con Titanium Backup posso ripristinare anche qualche applicazione di sistema "neutra", o è meglio evitare?
Una risposta? :)
11-03-14, 11:04
alexis77
Quote:
Originariamente inviato da AlanSLade
Una risposta? :)
1 stabile, io ho eseguito alcuni accorgimenti sul minfree setting per maggiore fluidita' 2 consumi buoni, in linea alle altre forse qualcosa in piu' ma trascurabile 3 io ripristinerei solo app+dati utente senza niente di sistema(io ho fatto cosi')
11-03-14, 11:04
salvy931
Quote:
Originariamente inviato da AlanSLade
Una risposta? :)
1 si è stabile è basata sulla Maximus quindi ha la stessa stabilità in uso quotidiano
2 i consumi a me sono gli stessi delle altre rom 4.2.2
3 io ho provato solo app scaricate ma non credo diano problemi anche quelle ;)
11-03-14, 11:19
AlanSLade
Quote:
Originariamente inviato da kalel77
1 stabile, io ho eseguito alcuni accorgimenti sul minfree setting per maggiore fluidita' 2 consumi buoni, in linea alle altre forse qualcosa in piu' ma trascurabile 3 io ripristinerei solo app+dati utente senza niente di sistema(io ho fatto cosi')
Quote:
Originariamente inviato da salvy931
1 si è stabile è basata sulla Maximus quindi ha la stessa stabilità in uso quotidiano
2 i consumi a me sono gli stessi delle altre rom 4.2.2
3 io ho provato solo app scaricate ma non credo diano problemi anche quelle ;)
Okay grazie.
Siccome vorrei preservare i messaggi, basta usare HTC sync?
O almeno quelli li posso backuppare con Titanium?
11-03-14, 11:26
salvy931
Quote:
Originariamente inviato da AlanSLade
Okay grazie.
Siccome vorrei preservare i messaggi, basta usare HTC sync?
O almeno quelli li posso backuppare con Titanium?
Da titanium puoi ;) puoi anche esportarli sulla SD e poi importarli lo trovi nelle impostazioni dei messaggi
11-03-14, 11:30
alexis77
Quote:
Originariamente inviato da salvy931
Da titanium puoi ;) puoi anche esportarli sulla SD e poi importarli lo trovi nelle impostazioni dei messaggi
io con app gratis ho preso easy backup pro, funziona bene anche quello con log chiamate e messaggi, comunque come dice salvy titanium ti permette di salvare tutto, anche log e messaggi....da fare attenzione a non confondere l' app messaggi con log messaggi
11-03-14, 13:16
akfnn
Piccolo quesito, almeno per capire se è un problema solo mio o è una cosa voluta... i Widget del calendario e del Meteo+orologio ci sono? perché a me risultano totalmente introvabili...
11-03-14, 13:27
salvy931
Quote:
Originariamente inviato da akfnn
Piccolo quesito, almeno per capire se è un problema solo mio o è una cosa voluta... i Widget del calendario e del Meteo+orologio ci sono? perché a me risultano totalmente introvabili...
ecco, proprio per questo allora non capisco... perché io non ho quei widget... anzi, a dire il vero ora ho controllato bene e mi mancano tutti i widget classici della sense.... come può essere possibile?
11-03-14, 14:29
salvy931
Quote:
Originariamente inviato da akfnn
ecco, proprio per questo allora non capisco... perché io non ho quei widget... anzi, a dire il vero ora ho controllato bene e mi mancano tutti i widget classici della sense.... come può essere possibile?
Ragazzi ma l'horizontal quick non si può mettere?
Edit: mi potete spiegare cosa sono le prime tre voci del tab advaced del venom tweacks?
11-03-14, 16:04
Shion91
Quote:
Originariamente inviato da playjamb88
Ragazzi ma l'horizontal quick non si può mettere?
Edit: mi potete spiegare cosa sono le prime tre voci del tab advaced del venom tweacks?
Per quanto riguarda la terza serve qual'ora ci dovessero essere problemi ai widget della sense o dovessero scomparire, dovrebbe rimettere tutto a posto, la prima, "credo" per fixare eventuali errori grafici dell'interfaccia utente, ripeto "credo".
La seconda non lo so mi rimetto a chi ha più esperienza.
io con app gratis ho preso easy backup pro, funziona bene anche quello con log chiamate e messaggi, comunque come dice salvy titanium ti permette di salvare tutto, anche log e messaggi....da fare attenzione a non confondere l' app messaggi con log messaggi
E quale delle due voci dovrei salvare per avere tutti i messaggi con la nuova rom?
11-03-14, 18:09
salvo_94
Quote:
Originariamente inviato da salvo_94
secondo voi è possibile che la linea mi consuma sempre tra il 43 al 50% di batteria? mi è sembrato sempre esagerato come consumo della rete!! se cambio radio o kernel secondo voi cambierà qualcosa?? mio fratello ha il samsung s advance e la linea sta sui valori 2-5% http://i58.tinypic.com/30cxaua.png http://i58.tinypic.com/awrwc9.png
i consumi sono arrivati oltre il 55%.. conviene cambiare kernel o cambiare radio?
11-03-14, 19:48
alexis77
Giusto per continuare il discorso sul minfree e sui valori che gli ho impostato...ora addirittura ho messo tutto al massimo, forse avro' sbagliato ma sto testando tutte le varianti.Ma siccome non sono prove a casaccio, ma su cose su cui mi sto documentando, vorrei quanto meno spiegarvi del perche' io continui a dire che i valori del minfree vanno alzati sia per le performance che per il risparmio di batteria...
i
qui un estratto di un articolo che ho letto:
Spoiler:
è possibile definire criteri di memoria multipli e i processi corrispondenti che possono essere uccisi in queste situazioni. Android raggruppa i task in esecuzione in 6 diverse categorie e le vediamo subito ordinati dai più importanti ai meno importanti:
In queste 6 categorie si riflettono i 6 limiti di memoria che sono configurati per il lowmemorykiller (questo il nome del nostro killer preferito icon wink [SPECIALE GUIDE] In che modo Android gestisce la memoria RAM e come è possibile ottimizzarla ) del kernel. La configurazione del lowmemorykiller del kernel, possedendo i privilegi di root, è possibile modificarla in tempo reale !
Ciò è possibile modificando un file in cui sono indicate le 6 soglie di memoria con cui il sistema fa agire il suo Task Killer interno ! Il file è il seguente:
/sys/module/lowmemorykiller/parameters/minfree
Se andiamo a vederne il contenuto si dovrebbe leggere qualcosa di simile a questo:
1536,2048,4096,5120,5632,6144
Questi sono i limiti di memoria al di sotto dei quali il sistema comincia a killare i processi, ma attenzione perché questi valori sono in pagine di memoria ! Ovvero 1 pagina = 4 kilobytes
Quindi nell’esempio mostrato sopra, significa che Android inizierà a killare i processi nella categoria EMPTY_APP quando la memoria andrà al di sotto di 24 Mb (valore che si ottiene dalla conversione pagine->Mb ossia 6144*4/1024) ed inizierà a killare CONTENT_PROVIDERS non usati da nulla se il valore va al di sotto di 22 Mb (5632*4/1024) ecc. ecc.
SI potrebbe provare per esempio a fare in modo di avere più RAM alzando le ultime 2 soglie corrispondenti alle categorie citate pocanzi (EMPY_APP e CONTENT_PROVIDERS) a valori molto alti.
Ad esempio digitando il seguente comando da un teminal emulator:
# echo "1536,2048,4096,5120,15360,23040" > /sys/module/lowmemorykiller/parameters/minfree
La nuova configurazione sarà attiva all’istante e ciò farà in modo che Android killerà processi in CONTENT_PROVIDER se la memoria andrà sotto I 60 Mb e killerà I processi in EMPTY_APP se scende sotto i 90 Mb …
Iniziate a capire la finezza della cosa ?
In che modo Android gestisce la memoria RAM e come è possibile ottimizzarla? In questo caso non avremo nessun processo di scarsa importanza ad occupare la nostra RAM … E sarà lo stesso sistema a deciderlo in modo intelligente e pulito e non attraverso una smitragliata data da un Task Killer qualunque …
E avere più memoria free sempre libera, non è affatto uno spreco, perché sarà usata dal sistema come cache per il file system, il che aumenterà ancor di più le performance generali del terminale.
Quindi questi 6 limiti, per default, in genere sono settati con soglie piuttosto basse, una configurazione che Google ha voluto piuttosto “conservativa”, ma spesso avere sempre e solo circa 30 Mb liberi, può causare ai terminali di “sedersi” in alcune situazioni, anche perché in genere sui nostri terminali installiamo centinaia di applicazioni ma in verità solo alcune di esse sono importanti e magari è giusto che girino sempre in background. Ci sono però molte altre applicazioni che magari partono al boot senza che nessuno glielo abbia detto e si riattivano se le killiamo e magari è il ricettario o il sudoku, certamente di queste applicazioni non ce ne frega granchè e giocando con il task killer di Android, si può risolvere definitivamente il problema. Con un po’ di prove, potremmo trovare la nostra configurazione ideale tra memoria libera e performance generali
E in sintesi, con questi settaggi la ram disponibile aumenta o diminuisce? Quello che voglio dire è quali sono gli impatti con app pesanti come un gioco? E con il refresh del browser?
Giusto per continuare il discorso sul minfree e sui valori che gli ho impostato...ora addirittura ho messo tutto al massimo, forse avro' sbagliato ma sto testando tutte le varianti.Ma siccome non sono prove a casaccio, ma su cose su cui mi sto documentando, vorrei quanto meno spiegarvi del perche' io continui a dire che i valori del minfree vanno alzati sia per le performance che per il risparmio di batteria...
i
qui un estratto di un articolo che ho letto:
Spoiler:
è possibile definire criteri di memoria multipli e i processi corrispondenti che possono essere uccisi in queste situazioni. Android raggruppa i task in esecuzione in 6 diverse categorie e le vediamo subito ordinati dai più importanti ai meno importanti:
In queste 6 categorie si riflettono i 6 limiti di memoria che sono configurati per il lowmemorykiller (questo il nome del nostro killer preferito icon wink [SPECIALE GUIDE] In che modo Android gestisce la memoria RAM e come è possibile ottimizzarla ) del kernel. La configurazione del lowmemorykiller del kernel, possedendo i privilegi di root, è possibile modificarla in tempo reale !
Ciò è possibile modificando un file in cui sono indicate le 6 soglie di memoria con cui il sistema fa agire il suo Task Killer interno ! Il file è il seguente:
/sys/module/lowmemorykiller/parameters/minfree
Se andiamo a vederne il contenuto si dovrebbe leggere qualcosa di simile a questo:
1536,2048,4096,5120,5632,6144
Questi sono i limiti di memoria al di sotto dei quali il sistema comincia a killare i processi, ma attenzione perché questi valori sono in pagine di memoria ! Ovvero 1 pagina = 4 kilobytes
Quindi nell’esempio mostrato sopra, significa che Android inizierà a killare i processi nella categoria EMPTY_APP quando la memoria andrà al di sotto di 24 Mb (valore che si ottiene dalla conversione pagine->Mb ossia 6144*4/1024) ed inizierà a killare CONTENT_PROVIDERS non usati da nulla se il valore va al di sotto di 22 Mb (5632*4/1024) ecc. ecc.
SI potrebbe provare per esempio a fare in modo di avere più RAM alzando le ultime 2 soglie corrispondenti alle categorie citate pocanzi (EMPY_APP e CONTENT_PROVIDERS) a valori molto alti.
Ad esempio digitando il seguente comando da un teminal emulator:
# echo "1536,2048,4096,5120,15360,23040" > /sys/module/lowmemorykiller/parameters/minfree
La nuova configurazione sarà attiva all’istante e ciò farà in modo che Android killerà processi in CONTENT_PROVIDER se la memoria andrà sotto I 60 Mb e killerà I processi in EMPTY_APP se scende sotto i 90 Mb …
Iniziate a capire la finezza della cosa ?
In che modo Android gestisce la memoria RAM e come è possibile ottimizzarla? In questo caso non avremo nessun processo di scarsa importanza ad occupare la nostra RAM … E sarà lo stesso sistema a deciderlo in modo intelligente e pulito e non attraverso una smitragliata data da un Task Killer qualunque …
E avere più memoria free sempre libera, non è affatto uno spreco, perché sarà usata dal sistema come cache per il file system, il che aumenterà ancor di più le performance generali del terminale.
Quindi questi 6 limiti, per default, in genere sono settati con soglie piuttosto basse, una configurazione che Google ha voluto piuttosto “conservativa”, ma spesso avere sempre e solo circa 30 Mb liberi, può causare ai terminali di “sedersi” in alcune situazioni, anche perché in genere sui nostri terminali installiamo centinaia di applicazioni ma in verità solo alcune di esse sono importanti e magari è giusto che girino sempre in background. Ci sono però molte altre applicazioni che magari partono al boot senza che nessuno glielo abbia detto e si riattivano se le killiamo e magari è il ricettario o il sudoku, certamente di queste applicazioni non ce ne frega granchè e giocando con il task killer di Android, si può risolvere definitivamente il problema. Con un po’ di prove, potremmo trovare la nostra configurazione ideale tra memoria libera e performance generali
facci sapere se i cambiamenti che hai effettuato portano un beneficio sul consumo della batteria e sulle prestazioni! io da quando ho alzato i valori la rom mi è sembrata da subito più fluida
11-03-14, 20:44
alexis77
Quote:
Originariamente inviato da salvo_94
facci sapere se i cambiamenti che hai effettuato portano un beneficio sul consumo della batteria e sulle prestazioni! io da quando ho alzato i valori la rom mi è sembrata da subito più fluida
tutto a manetta e' ancora piu' fluida, provare per credere....la batteria mi sembra buono come consumo, devo fare ancora qualche ciclo considerando che ho riflashato il kernel domenica sera
Vorrei tanto sapere perche' i Venom danno la possibilita' di inasprire il multitasking se poi la rom subisce in fluidita'
comunque, per quel che ho capito da cio' che ho trovato in rete, diminuire i valori non fa altro che chiudere app e processi che poi inevitabilmente si riaprono in automatico, e la batteria ne risente sicuramente
Quote:
Originariamente inviato da Shion91
E in sintesi, con questi settaggi la ram disponibile aumenta o diminuisce? Quello che voglio dire è quali sono gli impatti con app pesanti come un gioco? E con il refresh del browser?
io fino ad ora ho notato solo miglioramenti, con un gioco non ho provato perche' non ne ho attualmente, ma se qualcuno vuol provare e farci sapere.....
io ora ho circa 120MB di ram liberi in media, se metto in multitasking o extreme la ram libera mi arriva anche ad 70-80MB, e il sistema diventa lento e lagga
per condividere una foto o immagine su facebook o hangouts ora i tempi sono quelli che avevo con la MagioRom, appena installata lamentavo queste piccole cose
forse salvy potrebbe chiedere ai Venom questa cosa, visto che ho gia' chiesto su XDA ma risposte in merito non ne ho avute
11-03-14, 20:56
playjamb88
Ho provato questo settaggio...non so se è effetto placebo ma è una bomba...è rapido e fino ad ora tutto fluido...
11-03-14, 20:58
salvo_94
kalel mi potresti rispondere gentilmente al mio post riguardo i consumi della voce "LINEA", vorrei un consiglio se cambiando kernel o cambiando la radio posso risolvere il problema
11-03-14, 21:01
alexis77
Quote:
Originariamente inviato da salvo_94
kalel mi potresti rispondere gentilmente al mio post riguardo i consumi della voce "LINEA", vorrei un consiglio se cambiando kernel o cambiando la radio posso risolvere il problema
Cambiando radio non credo, le differenze son minime alla fin fine....che kernel monti? Io ho la radio 1.20, gestore 3 e kernel ElementalX 6.0
Quote:
Originariamente inviato da playjamb88
Ho provato questo settaggio...non so se è effetto placebo ma è una bomba...è rapido e fino ad ora tutto fluido...
non e' placebo credimi
11-03-14, 21:03
playjamb88
Veramente veloce...a lunngo andare vediamo come si comporta...comunque non riesco a capire come mettere la horizontal quick...ne avete idea?
Gli horizontal quick setting fai come ti ho detto xD
11-03-14, 21:26
playjamb88
Quote:
Originariamente inviato da salvy931
Gli horizontal quick setting fai come ti ho detto xD
Ok perfetto è quello che volevo...siccome non mi accontento mai :-D c'è un modo per tenerlo fisso senza tappare in alto ogni volta?
11-03-14, 21:26
salvo_94
Quote:
Originariamente inviato da kalel77
Cambiando radio non credo, le differenze son minime alla fin fine....che kernel monti? Io ho la radio 1.20, gestore 3 e kernel ElementalX 6.0
Sono stock volevo installa ElementalX 6.1 a questo punto per vedere se le cose cambiano! Sono completamente deluso perché la batteria con lo stesso uso quotidiano mi dura la metà rispetto alla 2.2.0
11-03-14, 21:30
salvy931
Quote:
Originariamente inviato da playjamb88
Ok perfetto è quello che volevo...siccome non mi accontento mai :-D c'è un modo per tenerlo fisso senza tappare in alto ogni volta?
Restano sempre una volta messi se tappi dinuovo si tolgono ;)
11-03-14, 21:32
playjamb88
Quote:
Originariamente inviato da salvy931
Restano sempre una volta messi se tappi dinuovo si tolgono ;)
Si si ho visto...grazie è da un Po che la volevo
11-03-14, 21:37
alexis77
Quote:
Originariamente inviato da salvo_94
Sono stock volevo installa ElementalX 6.1 a questo punto per vedere se le cose cambiano! Sono completamente deluso perché la batteria con lo stesso uso quotidiano mi dura la metà rispetto alla 2.2.0
la meta' rispetto alla 2.2.0 qualcosa non quadra sicuramente, dalla sense 4+ ad ogni sense 5.0 c'e' un abisso in consumi
11-03-14, 22:16
salvo_94
Quote:
Originariamente inviato da kalel77
la meta' rispetto alla 2.2.0 qualcosa non quadra sicuramente, dalla sense 4+ ad ogni sense 5.0 c'e' un abisso in consumi
La Sense 5 rispetto alla4+ consuma di più indistintamente dalla rom che metti?? Come mai?
11-03-14, 22:20
salvy931
Quote:
Originariamente inviato da salvo_94
La Sense 5 rispetto alla4+ consuma di più indistintamente dalla rom che metti?? Come mai?
Dovrebbe essere il contrario la sense 5 e più leggera rispetto alla 4+
11-03-14, 23:32
alexis77
Quote:
Originariamente inviato da salvy931
Dovrebbe essere il contrario la sense 5 e più leggera rispetto alla 4+
intendevo che la sense 5 consuma meno della 4+, forse mi sono spiegato male
11-03-14, 23:36
salvy931
Quote:
Originariamente inviato da kalel77
intendevo che la sense 5 consuma meno della 4+, forse mi sono spiegato male
No ti sei spiegato bene io stavo sostenendo te xD a detta di Bilal è un problema dell'hboot 2.16 che consuma di più, pensa che htc l'abbia fatto apposta a non renderlo perfetto, ma non avendo un 2.15 non posso comparare i consumi con la stessa rom :mmm:
11-03-14, 23:51
alexis77
Quote:
Originariamente inviato da salvy931
No ti sei spiegato bene io stavo sostenendo te xD a detta di Bilal è un problema dell'hboot 2.16 che consuma di più, pensa che htc l'abbia fatto apposta a non renderlo perfetto, ma non avendo un 2.15 non posso comparare i consumi con la stessa rom :mmm:
Da hboot 215 a 216 e sense5 abbiamo visto un calo di consumo evidente, forse bilal intende che hboot 215 e sense5 insieme consumano ancora meno.....
Comunque non mi lamento, dalle 7.20 stamattina ad ora ho consumato solo il 50% di batteria, e da quando ho buttato il minfree al Max (vedi l' ora del post) in standby con qualche accensione schermo ho consumato il 4% soltanto
12-03-14, 00:24
iLuke
!
Tutti i messaggi di OT sono stati rimossi/editati/spostati. Da 51 pagine siamo passati a 48, ho dovuto rileggere singolarmente ogni post (51*10=510 post).
Ciò significa che non vorrei ritornarci nuovamente... Cerchiamo di evitare OT e di utilizzare i thread opportuni alle domande che si vogliono porre.. grazie :)
i
Ma le immagini perchè non le inserite tra spoiler? Le discussioni ci guadagnerebbero molto in leggibilità :)
No ti sei spiegato bene io stavo sostenendo te xD a detta di Bilal è un problema dell'hboot 2.16 che consuma di più, pensa che htc l'abbia fatto apposta a non renderlo perfetto, ma non avendo un 2.15 non posso comparare i consumi con la stessa rom :mmm:
Stavo rispondendo qualche ora fa ma mi è morto il telefono. Io non riesco a dirlo con certezza perché alla fin fine non è da molto che ho su la viper e comunque non è semplice paragonare un giorno di utilizzo ad un altro, però la mia impressione al momento è che la batteria mi duri meno che da stock, e pure da quel che dice Bilal dovrei avere un autonomia ancora maggiore con hboot 2.15. Stacco sempre il telefono la mattina intorno alle 8:15, luminosità sempre a minimo e mi riduco la sera intorno alle 22 con batteria totalmente esaurita, è da considerare però che per adesso non esco da casa , quindi niente sbalzi di rete o assenza di segnale ecc... Se paragono a quando vado fuori per l'università (l'ultima volta ero ancora stock) che stacco il telefono dall'alimentatore circa alle 5:15, significa che non arriverebbe neppure alle 19, con un uso in movimento? Ci sono poi altri due fattori che mi fanno supporre una autonomia inferiore: uno è che lo spazio di tempo tra i popup di batteria scarica dopo il 15%, 9% 4% e 1% mi sembra sensibilmente ridotto (parlo con telefono in standby magari con solo Wi-Fi attivo). L'altro è che prima dopo che veniva segnalato l'1% rimasto avevo sempre avuto il tempo di staccare il Wi-Fi, bloccare e collegare all'alimentazione prima che si spegnesse, ora invece all'1% crolla, a tal punto che per i primi minuti in carica il led rosso è lampeggiante e non si riesce ad accendere. Quindi a questo punto o c'e qualche problema, o dipende da qualche impostazione.
Curiosità: Bilal che kernel monta?
sono poi altri due fattori che mi fanno supporre una autonomia inferiore: uno è che lo spazio di tempo tra i popup di batteria scarica dopo il 15%, 9% 4% e 1% mi sembra sensibilmente ridotto
Quoto alla grande!! Anche io ho notato che appena arrivo al 15% la batteria è già a terra! Mi passa dal 15 al 10 poi 4 e poi 1 e si spegne subito!! Con la vecchia viper non avevoe assolutamente questo problema !