Utilizzo del Multirom e Changelog
COME USARE IL MULTIROM
Grazie al Multirom, potrete installare due "tipi" di sistemi operativi.
1) ROM ANDROID
Quote:
Ecco la procedura, molto semplice ed intuitiva.
- Riavviare in recovery
- Advanced
- Multirom
- Add ROM
- Selezionare se condividere o no il kernel (leggi sotto) - SHARE è preferito
- Scegliere la destinazione tra Internal Storage e una chiavetta USB
- Selezionare il file .zip della ROM
- Confermare
- Riavviare
ATTENZIONE! Posso installare qualunque ROM android?
Quote:
No.
Le ROM Sense non sono supportate, quindi al massimo puoi tenerne una come ROM principale.
E la GPE? No, perchè non vi è un kernel patchato compatibile.
Potete invece aggiungere tutte le rom AOKP/CM/carbon etc che volete.
1) SISTEMI LINUX-BASED
Quote:
Nei post successivi spieghero dettagliatamente il prodimento, che varia in base al tipo di distro/rom.
Attualmente è disponibile SOLO Ubuntu touch
FLASHARE LE GAPPS/ FLASHARE AGGIORNAMENTI ROM
Quote:
Per fare queste due semplici operzioni - che fareste "flashando" normalmente lo zip da recovery - nel caso in cui vogliate farlo per una determinata rom che avete installato tramite multirom (le rom oltre la "Internal insomma"), dovete andare nel seguente menu:
Advanced -> Multirom -> List roms -> latuarom -> Flash zip
Per flashare GAPPS o AGGIORNAMENTI sulla rom principale, usare il normale menu della TWRP (install)
ATTENZIONE: Non usate questo menu per flashare kernel!
INFORMAZIONI SUI KERNEL: ERRORE "KEXEC HARDBOOT REQUIRED"
Quote:
Significa che non avete flashato il kernel patchato, quindi fatelo
Solo la rom principale (Internal) necessita del kernel patchato.
INJECT CURR. BOOT SECTOR
Quote:
Questa funzione, disponibile dal menu advanced - multirom, va eseguita SEMPRE ogni volta che si flasha un kernel (con "install" dalla twrp).
Questo perchè quando si flasha lo zip del kernel, esso sovrascrive il file boot.img, "disabilitando" la UI del multirom, che permette la scelta della ROM.
Nelle ultime recovery lo fa in automatico perchè la spunta è già preselezionata quando si flasha uno zip.
INSTALLAZIONE ROM SU USB
Quote:
Grazie al Multirom è possibile installare qualunque ROm Android e Ubuntu-Desktop su un dispositivo USB.
Dobbiamo solamente, al momento dell'installazione scegliere la memoria esterna, eventualmente premendo su "refresh".
L'installazione durerà un po' di più del solito. I filesystem supportati sono FAT32, NTFS e extX.
Dovrete scegliere le dimensioni delle partizioni della rom android, al momento dell'installazione, non potrete cambiarle successivamente. Vi ricordo che con FAT32 i file, e quindi l'immagine di una partizione in questo caso, non può superare i 4GB.
ADB DA MULTIROM UI
Quote:
Quando vedete la UI del multirom (con la scelta della rom) dalla nuova versione del 4.4.13 è possibile connettere il tablet al pc e utilizzare ALCUNE funzione adb (push file, shell, reboot). Molto utile ad esempio nel caso in cui avete cancellato per sbaglio la memoria interna del nexus (Wipe internal storage), basterà fare un push file della rom tramite adb e poi flasharla (o eventualmente ripristinare il backup).
GESTIONE ROM
Quote:
Nel Multirom, la "prima" rom (stock, se avete appena rootato; o comunque la rom che avete prima di iniziare la procedura) viene chiamata automaticamente INTERNAL, per indicare che si tratta della vostra prima che che risiede normalmente nella memoria del Nexus (infatti, le altre rom potranno essere installate su USB e i loro dati contenuti in /sdcard/multirom mentre Internal rimarrà sempre li.
DISINSTALLAZIONE MULTIROM
Quote:
Semplicemente flashare da recovery questo file:
http://www.mediafire.com/download/5n...ninstaller.zip
Toglierà il multirom, cancellerà tutte le rom secondarie.
Se volete anche togliere i menu dalla recovery (non è necessario dato che sono innocui senza multirom) dovrete flashare una twrp (o cwm) pulita.