Visualizzazione stampabile
-
scusami ma ho usato quella stessa procedura prima ma ripeto l'unico problema che mi crea e che nel momento che lancio la ruu di tim e vede il mio terminale e mi dice di aggiornare con la nuova ruu di tim gli dico aggiorna ma poi dopo un pochino mi dice errore 155.dammi un aiuto cortesemente.grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
ger
scusami ma ho usato quella stessa procedura prima ma ripeto l'unico problema che mi crea e che nel momento che lancio la ruu di tim e vede il mio terminale e mi dice di aggiornare con la nuova ruu di tim gli dico aggiorna ma poi dopo un pochino mi dice errore 155.dammi un aiuto cortesemente.grazie
L'unica spiegazione plausibile è che la RUU non vada bene...purtroppo però non saprei dove sia possibile reperirne un'altra.
-
-
Scusate mi sono letto tutti i post ma non sono ancora convinto.
Provengo dal desire con il quale oramai mi destreggiavo liberamente.
Da pochi giorni ho acquistato il Sensation xe, pensando di eseguire "root" con la stessa logica usata in precedenza, ma purtroppo non è così.
Ho eseguito lo sblocco con htc-dev, pensando di installare la recovery come indicato da Htc, ma invece non si installa un bel niente.
Elenco i mie dubbi:
1) la procedura htc-dev a cosa serve?
2) è corretto fare prima s-off e successivamente il "root"? (con il desire era il contrario)
3) a cosa serve il supercid?
4) l'aggiornamento del firmware, aggiorna anche l'hboot?
Spero in qualche buona anima che possa darmi tutte le risposte.
Grazie.:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
djgeppo
Scusate mi sono letto tutti i post ma non sono ancora convinto.
Provengo dal desire con il quale oramai mi destreggiavo liberamente.
Da pochi giorni ho acquistato il Sensation xe, pensando di eseguire "root" con la stessa logica usata in precedenza, ma purtroppo non è così.
Ho eseguito lo sblocco con htc-dev, pensando di installare la recovery come indicato da Htc, ma invece non si installa un bel niente.
Elenco i mie dubbi:
1) la procedura htc-dev a cosa serve?
2) è corretto fare prima s-off e successivamente il "root"? (con il desire era il contrario)
3) a cosa serve il supercid?
4) l'aggiornamento del firmware, aggiorna anche l'hboot?
Spero in qualche buona anima che possa darmi tutte le risposte.
Grazie.:)
1) Lo sblocco tramite htc-dev permette di sbloccare il bootloader, ma NON PORTA il terminale S-OFF. Inoltre, non è una procedura su cui si può tornare indietro, quindi comporta una perdita irrimediabile della garanzia. Conviene molto di più fare la procedura spiegata su questa guida, che è reversibile.
2) La procedura da seguire è quella di questa guida, non puoi fare altrimenti.
3) Il superCID è un Carrier ID "universale", che permette di flashare qualsiasi RUU ufficiale. Le custom ROM basate su Gingerbread le puoi installare anche senza superCID.
4) I firmware aggiornano anche radio e hboot.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Madden91
1) Lo sblocco tramite htc-dev permette di sbloccare il bootloader, ma NON PORTA il terminale S-OFF. Inoltre, non è una procedura su cui si può tornare indietro, quindi comporta una perdita irrimediabile della garanzia. Conviene molto di più fare la procedura spiegata su questa guida, che è reversibile.
2) La procedura da seguire è quella di questa guida, non puoi fare altrimenti.
3) Il superCID è un Carrier ID "universale", che permette di flashare qualsiasi RUU ufficiale. Le custom ROM basate su Gingerbread le puoi installare anche senza superCID.
4) I firmware aggiornano anche radio e hboot.
Ok.
Tutto chiaro
Grazie.
new info: la procedura di sblocco del boot-loader è reversibile. Si esegue con un comando fastboot.
-
11. Da questo momento potrete flashare qualsiasi tipo di rom.[/QUOTE]
.....
Piccolo suggerimento: non converrebbe suggerire all'inizio della guida, di scriversi i dati della rom e del supercid prima d'iniziare la procedura?
Dico questo perchè dopo aver eseguito la procedura ed aver installato una nuova rom, nel caso si volesse tornare alla stock-originale, è molto facile rischiare di "brickare" il telefono se la combinazione ruu-supercid non fosse corretta.
Nel mio caso, ad esempio, ho verificato il CID prima di eseguire la procedura ed ho scoperto di averne uno nemmeno elencato tra quelli possibili da ripristinare.
E' un sensation europa con rom Htc_europe_1.73.401.4 CL161971 e CID "HTC__203".
Se avessi eseguito la procedura senza prima leggermi questi dati, credo mi sarei trovato in seria difficoltà quando fra un pò di tempo vorrò riportare il telefono alle condizioni originali (uscita rom HTC-ICS 4...)...;)
-
..sono sempre io che rompo.
Sono s-off,root ed ho installato la recovery 4Ext-touch.sono ancora indeciso su quale rom installare.
Il mio dubbio è il seguente:questa procedura di ripristino s-on è valida sempre? anche se decido di cambiare il firmware?
Grazie per la pazienza e la comprensione, ma non vorrei vanificare dopo solo 1 mese la possibile garanzia di 2 anni.
-
La procedura di s-on non ha nulla a che vedere con firmware o rom installate. L'unico rischio si corre non scaricando la corretta RUU per il proprio telefono
Sent from my amazing Sensation 4G using my fingers
-
Quote:
Originariamente inviato da
Madden91
La procedura di s-on non ha nulla a che vedere con firmware o rom installate. L'unico rischio si corre non scaricando la corretta RUU per il proprio telefono
Sent from my amazing Sensation 4G using my fingers
Fatto..installato la revolutionary...comunque la batteria non l'ho mai tolta.
Ho sempre spento il cellulare (ovviamente con l'opzione fastboot disabilitata), e poi riavviato in boot-loader (vol-/power).
Anche per cancellare il file PG58IMG, dopo l'aggiornamento del firmware l'ho fatto togliendo la SD con il cellulare acceso(come consigliato da mark su xda).;):D