Mi sembra la filosofia sbagliata, per un uso sbagliato. Ti dico perché. Hai detto di essere un tecnico come me, allora proviamo a pensarci su professionalmente. Vogliamo creare un prodotto facilmente accessibile ed utilizzabile, allo stesso tempo l'utente vuole interagirci in maniera minimale perché vuole fare operazioni di base, veloci, efficienti (esempio: aggiungere una voce sull'agenda, chiamare un contatto, aprire l'app per le note, vedere il meteo, ecc...). Inoltre bisogna fare questo in efficienza energetica.
ACCESSIBILITA'/FACILITA' => Il sistema fa tutte le operazioni collaterali a quella di cui l'utente ha bisogno. L'utente si preoccupa di fare solo quello che per lui è realmente di valore (agenda, contatti, bla bla bla).
VELOCITA' => Meno operazioni da fare, più efficienza ed efficacia dell'interazione col device
AUTONOMIA => Il sistema sa meglio di te la situazione di memoria, cpu, batteria, etc. e sa anche far di conto molto più velocemente, quindi è il migliore candidato per gestire le sue risorse anche considerando le necessità dell'utente che ho già descritto.
Poi se sei spippolatore, allora ricadi nello 0.001% dell'utenza che a Google non gli fa né caldo né freddo perdere. Compra un windows phone o un iPhone, poi mi fai sapere se non è lo stesso!