Quote:
Originariamente inviato da XSILVIOX
Affidabilissimo tranquilli
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Visualizzazione stampabile
Quote:
Originariamente inviato da XSILVIOX
Affidabilissimo tranquilli
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
ho installato sto famigerato kernel e senza settare niente ho rifato subito il test con antutu e il risultato che prima era di 10589 ora è di 10782 o_O ...ora mi chiedo perchè a voi il punteggio si è abbassato e a me alzato ? forse perchè non ho ancora settato niente ?! se si mi consigliate con che app settare e con che valori ?
EDIT: https://www.androidiani.com/forum/mo...-batteria.html ho trovata questa sul forum magari è utile avere uan guida di riferimento per i neo come me!? :)
confermo kernel 2 con b229 : freq. max 1,5 - min 256 -governor hotplug - scheduler noop ...antutu =12399
Ciao ragazzi ho la b229 e volevo mettere il kernel 2, ho alcune domande:
1) Le prestazioni calano e la durata della batteria aumenta?
2) Installando no frills cpu ottengo lo stesso risultato (oppure se lo installo nel kernel 2 migliore ancora)?
3) Lo flasho direttamente senza wipe?
1) Le prestazioni calano e la durata della batteria aumenta? Le prestazioni non calano ma la durata della batteria raddoppia
2) Installando no frills cpu ottengo lo stesso risultato (oppure se lo installo nel kernel 2 migliore ancora)? Non potrai mai ottenere lo stesso risultato con una semplice app perchè i voltaggi si possono modificare solo moddando il kernel
3) Lo flasho direttamente senza wipe? Quando si flasha un nuovo kernel è sempre consigliato fare un wipe cache e wipe dalvik cache
Gentilissimo, allora domani lo metto!
Confermo ciò che dice Axar. In No-frills CPU ho impostato hotplug/noop, frequenza minima 256MHz proprio grazie al Kernel2: prestazioni immutate e durata della batteria aumentata.
Tuttavia ho un utilizzo della RAM ceh non scende mai sotto i 48% circa...è normale?
Bene ho messo il secondo kernel, i consumi sono aumentati di parecchio, in pratica dopo 2 minuti scala 1%
Ora sto ricalibrando, nel frattempo ho scaricato nofrills cpu e ho messo hotplug/noop, minima 256 massima 1.5
Pensato che con nofrills e dopo la calibrazione andrà meglio? Perchè ora è quasi inutilizzabile, se gioco un po' si scarica subito
Si vedrai che dopo la calibrazione noterai molta differenza! A me é successo uguale
Siamo sicuri che l'hotplug sia lo scheduler più redditizio in termini di batteria?!
Con il kernel originale ricordo che adottavo lo scheduler 'ondemand' e seconda dire che la durata della batteria mi sembrava superiore. O forse é proprio una questione di kernel....
Di sicuro hotplug è il migliore (il Pegasus sarebbe ancor meglio) in prestazioni e batteria.
Il kernel 2 non l'ho mai provato, solo quello underclocked e comunque girava bene
Ah ok quindi te hai il kernel 1! Io ho il 2 ma sinceramente vorrei provare il tuo perché di risparmio batteria non ne vedo troppo e inoltre ultimamente si pianta il sensore per la rotazione e devo riavviare. Potrebbe proprio dipendere dal kernel non pensi?
Ciao ragazzi dopo aver ricalibrato questo è il risultato, non so ma mi sembra che sia un po' peggio di quando avevo il kernel stock, ha perso il 4% della batteria durante la notte, e un 20% la mattina dove è stato la maggior parte del tempo in standby tranne qualche volta su whatsapp e internet, voi che dite?
Allegato 87838
Quote:
Originariamente inviato da Axar
Strano, io perdo 2% in una notte, fai altri cicli di ricarica e vedrai che si sistemerà, la batteria dura eccome, le prestazioni con i giochi pure, i caricamenti sono più corti, e con la ram libera che da il kernel non lagga mai
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Axar che rom usi?
Se hai una stock o stock-based hai freezato la app risparmio energetico? Se no è inutile fissare governor e frequenze CPU..
Puoi provare a mettere anche la frequenza massima a 900
Ho la litex 1.0, ovvero una b229 modificata da un russo che ha la barra di stato con wifi, dati ecc modificabile
Si risparmio energetico lo termino dalle applicazioni (anche se poi cambio su prestazioni ad esempio, non mi da errore come leggevo dovesse fare)
Come frequenze sono 256 min, 1.35 max, non vorrei scendere troppo visto che gioco
Tramite os monitor ho visto che facendo scrolling velocemente il processore aumenta la frequenza, e tramite no frills cpu ho visto che la maggior parte del tempo sono a 256mhz
Non serve che lo termini.
Lo devi freezare.
Poi valuta l'autonomia della batteria.
Prima di cambiare kernel però sembrava meglio anche senza usare no frills cpu, a questo punto mi consigli di rifare la procedura? (riflashare il kernel, oppure riflashare la rom con il kerel vecchio (avevo fatto un backup) e rimetto il nuovo kernel) oppure direttamente con titanium backup freezo il risparmio energetico?
Freeza freeza..
Risparmio energetico congelato, ora infatti mi da errore se ci vado, devo ricalibrare? non so se è salutare per la batteria (già avevo fatto 3-4 cicli)
Tra l'altro per calibrare non si deve caricare a telefono spento? Posso spegnerlo solo con avvio veloce (e così non è davvero spento) perchè senò si avvia il recovery
se lo congeli non lo trovi più nelle impostazioni.
basta che riavii magari togliendo riavvio rapido. e poi lo rimetti dopo il riavvio.
se la batteria è già calibrata non devi fare niente.
usa hotplug ecc.. e facci sapere come si comporta
Ho usato la b229 modificata da Angeluzzu con kernel modificato 2, hotplug/noop e servizio del risparmio energetico freezato (batteria preventivamente ricalibrata quindi perfetta): con il freeze ho notato uno spreco maggiore della batteria, un notevole spreco anche in situazioni di standby.
Non so se sia normale o meno ma io ho dato la colpa al fatto che con il risparmio energetico attivo le sincronizzazioni dei vari account che utilizzano tale operazione sono ridotti al minimo, nonostante possano esserci dei conflitti a livello scheduler/governor con No-frills CPU (siamo sicuri?).
Viceversa, con il risparmio freezato, è vero che escludiamo eventuali conflitti di gestione dei processi ma allo stesso tempo diamo il via libera a sincronizzazioni troppo frequenti e quindi consumo batteria eccessivo.
Cosa ne pensate?
Anche a me sembra che consumi un po' di più, tanto avevo fatto un nandroid backup, proverò a ritornare a prima e vedere se avevo ragione
Va bè ma basta tu scongeli il risparmio energetico o, nel caso tu abbia cambiato kernel, puoi ripristinare l'originale scaricandolo da questo thread!
Tu hai notato una durata maggiore della batteria con il kernel 2 rispetto a quello stock, ma senza attivare no cpu frills? oppure anche senza?
Io ora provo il kernel 1, poi torno allo stock (ma è stock 226 o 229?) e vedo le differenze con e senza cpu frills
Io tutto questo devo fare sempre la ricalibrazione ogni volta?
Ho notato una durata maggiore quando ho mantenuto attivo il servizio di risparmio energetico preinstallato, sia con kernel2 che con originale. I kernel mod credo possano essere utilizzati sia con b226 che con b229. In tutti i casi ho ovviamente utilizzato no-frills CPU hotplug/noop con frequenze 256(350 con stock)/1500. Tuttavia, ripeto, con qualsiasi kernel ho ottunetuo vantaggi di durata mantenendo il servizio di risparmio energetico attivo (e quindi non l'ho freezato con Titanium Backup).
Ultima nota, il kernel 1 con frequenza minima 250MHz è risultato veramente limitativo in termini di prestazioni e fluidità. Al momento ho il kernel 2 e devo dire che è un ottimo compromesso fra prestazioni e durata e al contempo il consumo della ram in condizioni di stand by è inferiore rispetto al kernel stock.
quindi tu setti nofrills cpu ma lasci il risparmio attivo? In questo modo non va in contrasto e nofrills non fa il suo lavoro?
É cio che pensavo pure io, o almeno ciò che avevo letto. Tuttavia se stacco il risparmio ho notato che la batteria dura meno perché forse il risparmio opera più sulla frequenza delle sincronizzazioni che su governor/scheduler.
Per il momento lascio cosi, ma prossimamente proveró di nuovo a disattivare e vedere le differenze. Prova anche te e dimmi cosa noti...
In questo momento sono senza nofrills cpu e con il risparmio messo, e sembra essere migliorato, questo secondo me (come dicevi tu) perchè il sistema ottimizza meglio, ad esempio sto con il wifi sempre attivato a casa, se il telefono è bloccato, dopo una mezzoretta lo sblocco e vedo che aveva disattivato il wifi che subito si attiva allo sblocco del telefono, e altre cose simili
Farò altre prove comunque
Dopo 2 settimane a fare prove questi i risultati:
Ho testato quando durava il telefono da 100% a 21%, con 3 ore di schermo, 30 minuti di un gioco pesante, altri 15 di uno leggero, wifi o dati sempre attivi tranne la notte, browser (poco) e whatsapp
Per ogni caso ho fatto due prove, con relativi screen, non li metto ma vi riassumo i risultati:
Kernel 1 inutilizzabile, appena messo laggava, l'ho tolto subito (ho la b229)
Kernel stock: con il risparmio messo durata sulle 23 ore, con cpu frills 18 ore, con entrambi messi sempre 18 ore più o meno
Kernel 2: con il risparmio messo durata sulle 23-24 ore, con cpu frills 1 giorno e 2-3 ore, con entrambi messi 1 giorno e 1 ora
Aggiungo che con il kernel 2 aumenta la ram da 3xxmb a 4xxmb
Per cui alla fine consiglio caldamente il kernel 2 con cpu frills attivo o con cpu frills e risparmio energetico entrambi attivi
Quindi allora tenere il risparmio energetico é meglio?
Inviato dal mio portentoso Ascend p1
Sono contento di notare che le tue prove e le mie convergono! Ovviamente spero tu ti riferisca a hotplug/noop come impostazioni di no-frills CPU, giusto?
Per quanto riguarda il wifi che si stacca a schermo spento e si attacca appena sblocchi, non dipende dal risparmio energia bensì da una opzione nelle impostazioni avanzate wifi. Io tengo sempre attivo, anche a spento.
@davidehuawei: dopo alcune prove io ho deciso di tenerla attiva, molto più risparmio grazie all'abbattimento della frequenza delle sincronizzazioni.
Ciao
si certo hotplug/noop
Quello che noto però è che con il kernel 2 e no cpu frills in standby si scarica prima, ad esempio perde 8% la notte, ma durante l'uso pesante dura
Al contrario kernel 1 con solo il risparmio attivo in stand by dura di più (4% durante la notte) ma si scarica prima durante l'uso pesante
Farò qualche altra prova
A me il kernel uno é risultato instabile e sensibilmente più macchinoso nell'uso del cellulare
scusami intendevo kernel stock, il kernel 1 anche a me laggava e l'ho tolto subito
Ciao ragazzi, da quasi un anno monto la stock b229 sul mio p1.
Prima con la rom tim di serie il telefono era un po' instabile ma adesso non ho nessun tipo di problema (a parte per il bug dell'illuminazione automatica che ho risolto con lux) e mi trovo benissimo.
Visto che non ci sono rom stock con jelly bean che funzionino altrettanto bene, e dato che non voglio complicarmi la vita con le altre non stock, vorrei migliorare le prestazioni del telefono e diminuire il surriscaldamento magari allungando la durata della batteria cambiando il kernel.
È possibile?
Ciao leggi qua https://www.androidiani.com/forum/mo...nostro-p1.html
Metti il secondo kernel, la ram aumenterà e potrai settare le frequenze che vuoi con no frills cpu, inoltre essendo undervoltato consumi un po' meno
E la gpu é overcloccata quindi i giochi vanno da dio,avrai 780 mb visibili contro i 680 e i 720 di jelly bean
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Potete linkarmi una guida al backup del kernel e all'installazione del nuovo ?
penso di non avere la cwm installata
Non c'è nessuna guida?