Idem :( - tra l'altro oggi è uscito un aggiornamento di Spanorg
Visualizzazione stampabile
Ho flashato Spanorg sopra xyyx, ovviamente non supporta UV però in cambio mi sembra esente da impuntamenti e lag vari
Sto provando da un paio di mesi roms liquidsmooth e a mio avviso sono le migliori in termini di fluidità e consumi.
Sto riscontrando però sempre la stessa anomalia con l'apertura delle cartelle presenti nella home.
Ogni 2/3 volte premendo su una cartella si avvia l'animazione di apertura senza mai arrivare a termine, rimanendo trasparente e non permettendo di visualizzare le icone contenute.
Come posso risolvere?
Specifico che uso Google Now Launcher
Il risultato è quanto si visualizza nella seguente foto.
Allegato 117796
volevo sapere se è meglio la cm11 o l'ultima liquid di spanorg come stabilità e durata della batteria, attualmente ho la cm11 però non ha la radio fm e quindi starei optando per la liquid.
guarda, ho usato la liquid di spanorg un paio di giorni. veloce e stabile, ma non andava il deep sleep. quindi ho istallato la liquid di 4pda e va tutto perfettamente. le rom di spanorg sono ottime ma puntualmente vengono fuori dei bug, vai con la versione di 4pda
si, xyyz e la trovi qui Huawei U9200 Ascend P1 - Ïðîøèâêà CyanogenMod (OS ) - 4PDA
Molto strano! Io invece la penso al contrario di te: quelle di xyyx alla lunga hanno problemi...
Questo è lo screen con LS by Spanorg che monto ora...http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...b31ddc1113.jpg
Deep sleep OK!
moltissimo strano...con la spanorg raggiungevo massimo 1 minuto circa di deep sleep, mentre la la xyyz non mi ha dato nessun problema. premetto che uso sempre le stesse applicazioni con gli stessi settaggi
@ slash46. io uso la rom con sd interna, per l'esterna ci dovrebbe essere la patch. attento che devi flashare la rom con la twrp modificata per il file system f2fs
Mi fa piacere che non sono l'unico a riscontrare il problema dell'apertura delle cartelle. In giro per i forum non ne parla nessuno. Dovremmo cercare di farlo presente su XDA. Temo che questo problema non dipenda dal launcher. Ne ho provati alcuni e si manifesta in oni caso.
Sto provando l'ultima di spanorg da una decina di giorni. La trovo molto reattiva, peró con qualche crash e consumo di batteria piú elevato rispetto alla xyyx. Anche con questa permane il problema dell'apertura di cartelle.
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Ma per installare le ultime LS, sia di spanorg che quella russa, è assolutamente necessario convertire il file system in f2fs? In ext4 niente?
Io sul gnex non ho avuto un'esperienza esaltante con uil f2fs, ne farei volentieri a meno.
Allora il formato f2fs è un formato proprietario della Samsung che ha sviluppato questo tipo di file system ottimizzato per le memorie solide (SSD e nand) quelle degli smartphone per intenderci.
L'ho usato con un paio di rom sul mio vecchio gnex ma se è vero che in un primo momento le prestazioni "sembravano" migliori, più fluide, con l'andare del tempo il tutto andava via via peggiorando.
Si tratta ancora di un file system in via di sviluppo non supportato ancora nativamente dalle varie rom, figuriamoci per un terminale come un huawei dove manco sono rilasciati i binari dei sorgenti....
Per il m omento preferisco continuare ad usware il buon vecchio ext4, per due motivi, il primo è che è nativo linux e quindi open e non proprietario, il secopndo è che se voglio cambiare rom me la meno di più con un f2fs in quanto ancora non pienamente supportato dalle varie rom.
Se mi dite che anche quella russa è compatibile con ext4 vado su quella....su 4pda c'è una flammata contro spanorg...dicono che ha rubato il lavoro di xyyx e lo spaccia per suo,(anche se i ringraziamenti li h messi),.....quindi preferirei andare alla fonte ;)
Insomma, alla fine della fiera che rom consigliate? LS CM11 o AP light? sono molto indeciso per vostra esperienza cosa consigliate_?
Basta che funzioni tutto e che sia fluido ;) tante personalizzazioni non mi interessano.
Ragazzi è da circa 5 giorni che utilizzo l'ultima release della liquidsmooth di xyyz, e in unica parola... è fenomenale!
La rom è tra le più fluide che ho mai provato, interfaccia molto ricca e piena di funzioni utili, come l'active display e la registrazione in chiamata, la possibilità di scegliere tutte le varie animazioni di sistema, mai avuto un problema in termini di bug o compatibilità. La durata della batteria è nella media delle rom kk, poco inferiore alla ap light e alla cm11.
Vedremo nel prossimo mese come si comporta, per ora promossa pienamente, lo sviluppatore sembra serio (non ho provato la sua mokee).
'ste rom vanno tutte bene i primi giorni. Passata la prima settimana, massimo due iniziano a comparire le prime rogne. Ho la mokee di xxyyxx: la ram la gestisce malissimo e la fotocamera si impalla ogni 2x3 eppure i primi giorni andava da dio. Questo telefono mi sta facendo venire una depressione (ed i nervi a fior di pelle), non c'è una rom che mi soddisfi appieno :bd:
Mai più huawei. Hardware 9/10, software -99999/10
Guarda ti quoto in pienissimo! Comunque per quanto riguarda la LS ti dico che io ho l'ultima release di Spanorg dalla fine di Agosto e tutto è filato liscio e perfetto fino a qualche giorno fa quando mi ha iniziato a dare strani lag. Per non sbagliare ho fatto un nandroid restore tornando al primo bckup del giorno stesso in cui l'ho montata con tutte le app al loro posto ed adesso sono ripartito alla grande. Minimo sforzo massimo guadagno.
Ti ringrazio per il suggerimento ma purtroppo io ne faccio un uso intenso del telefono e non posso stare ogni 2-3 settimane a ripristinare nandroid perchè poi sarebbe un casino con i messaggi, le applicazioni nuove, i dati delle applicazioni non aggiornati. Se ne va un pomeriggio solo per riordinare tutte le cose.
Devo cercare, almeno per il momento, di migliorare la ram sulla mokee. Sul vecchio smartphone (con gingerbread, quasi lo rimpiango, era molto più fluido di ics/jb/kitkat) la v6 supercharger lo aveva fatto diventare un mostro del multitasking, spero di riuscire ad ottenere risultati simili su questo telefono (anche se non ci spero più di tanto ormai).
Ragazzi le vostre profezie si sono avverate!
La rom è ancora fluida ma ha iniziato a dare segni di squilibrio: la luminosità ritorna a valori predefiniti anche dopo essere stata regolata più volte, ogni tanto c'è qualche riavvio indesiderato, ma soprattutto è incredibilmente energivora, l'autonomia è crollata...
Detto questo, mi sono stufato di queste rom kk che ho praticamente provato tutte e che vanno bene solo per i primi tempi; l'unica che si è rivelata più stabile nel tempo è stata la CM11 di Niisp, da poco è uscita la sua M10.
Sono indeciso se rimettere quella, ma probabilmente tornerò a qualche rom jb, come la buona vecchia mokee, o installerò la ap 9 se esce a breve.
Guardate io ho la LS di spanorg da qualche mese e va benissimo, fluida, mille opzioni (davvero mille), autonomia di molto migliorata rispetto alla b229, solo che scalda di più sotto stress, e quindi sotto stress si scarica di più, senò dura fino a un terzo di più
Unica cosa che ogni tanto devo riavviarla perchè la ram diventa sui 150mb liberi, e poi si sistema, per il resto è ottima
p.s. spanorg ha cambiato telefono e non svilupperà più...sono rimasti i russi e il nostro mc, che però sta passando pure a un altro terminale...
Guarda ti quoto in pienissimo! Comunque per quanto riguarda la LS ti dico che io ho l'ultima release di Spanorg dalla fine di Agosto e tutto è filato liscio e perfetto fino a qualche giorno fa quando mi ha iniziato a dare strani lag. Per non sbagliare ho fatto un nandroid restore tornando al primo bckup del giorno stesso in cui l'ho montata con tutte le app al loro posto ed adesso sono ripartito alla grande. Minimo sforzo massimo guadagno.[/QUOTE]
Bella idea al prossimo aggiornamento della light farò proprio cosi perché ogni volta si diventa matti a reinstallare tutte le app .
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
[QUOTE=Wawalord;6174742]Ragazzi le vostre profezie si sono avverate!
La rom è ancora fluida ma ha iniziato a dare segni di squilibrio: la luminosità ritorna a valori predefiniti anche dopo essere stata regolata più volte, ogni tanto c'è qualche riavvio indesiderato, ma soprattutto è incredibilmente energivora, l'autonomia è crollata...
Detto questo, mi sono stufato di queste rom kk che ho praticamente provato tutte e che vanno bene solo per i primi tempi; l'unica che si è rivelata più stabile nel tempo è stata la CM11 di Niisp, da poco è uscita la sua M10.
Sono indeciso se rimettere quella, ma probabilmente tornerò a qualche rom jb, come la buona vecchia mokee, o installerò la ap 9 se esce a breve.[/QUOTE
Anche io sto aspettando l'AP 9 ho su la light e dall' ultimo aggiornamento non è più stabile scalda e consuma molta batteria. La mokee jb se è quella che intendi non l'ho provata la consigli?
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
[QUOTE=hal900074;6177322]
Pure io ho provato la light, la penultima versione buona, l'ultima invece ma dopo poco tempo ha iniziato a dare problemi...
Mc ha scritto che la Ap 9 è quasi pronta, quindi aspetterò quella.
La mokee intendo la 42.2 di Niisp, rom che mi è piaciuta parecchio, buona personalizzazione, ottimi consumi; se non mi ricordo male ha pure l'active display, che secondo me è una funzionalita davvero comoda.
parere mio, sto usando da una settimana la liquid del 01/10 di xyyx, posso dire che va abbastanza bene, la batteria è buona e arrivo a sera. E' presente qualche rallentamento ogni tanto, così, senza motivo, ma per il resto è una bomba, adatto per uso quotidiano. So che non centra nulla, ma mi ha fatto 17255 su antutu ;D
Avrei una domanda ,se faccio il backup da recovery appena installo una rom e le mie app quando eseguo il ripristino mantengo anche le altre impostazioni tipo dati di accesso salvataggi etc.
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Huawei Ascend P1
nuove release by xyyx del 15.10.2014 con kernel aggiornato
il kernel è stato implementato, non la sto usando ora ma non credo proprio che l'OTG funzioni su kk
Sono molto tentato di togliete la light e provare questa magari risolvo il mio solito problema che ho riscontrato sia con la AP 8 che con la light e cioe che va in deep slepp quando vuole lui e non vuole quasi mai Problema enorme perché quelle rare volte che funziona ha una durata batteria spettacolare visto che il cell e quasi sempre nello zaino.Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema?
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Rettifica: meglio ripristinare tutto, ad ogni aggiornamento! Stamattina ho dovuto farlo, causa rallentamenti sporadici. Ora tt ok!!
Gran bella rom ragazzi!!!
Ragazzi ho trovato una possibile soluzione ai problemi di rallentamenti in tutte le ultime custom rom KK..
purtroppo installando tutto sulle SD (indifferentemente dalla classe che portano).. con l'utilizzo i dati vanno a "frammentarsi".. in quanto la memoria flash è divisa in blocchi, che a loro volta sono ulteriormente divisi in pagine. il vero problema è che l'unità minima di scrittura è una pagina, ma l'unità di cancellazione minima è un blocco! e quindi col passare del tempo si arriva al punto che il sistema non trovando più pagine vuote, per scrivere una pagina dovrà, prima copiare l'intero blocco su un buffer, poi cancellare il blocco, poi scrivere la pagina nuova.
Se ci pensate tutta sta trafila è ben più lunga di semplicemente trovare la prima pagina vuota ed eseguire solo la scrittura (ecco da cosa è causato il rallentamento).
purtroppo non esiste modo di usare il "defrag" per tenere questa situazione sotto controllo in quanto le sd hanno un funzionamento diverso dagli HD..
Ma per ovviare a questo problema esiste un comando chiamato "fstrim" che consente di fare una sorta di "defrag".
girando per la rete ho trovato una guida che suggerisce l'utilizzo del seguente script da inserire in init.d in modo che ad ogni avvio di sistema la SD venga resa bella fluida.
Unico Requisito è Busybox.
inoltre questo script vi restituirà un file in /data/trim.log in cui sono segnati i bit che sono stati "Trimmati".codice:#!/system/bin/sh
busybox mount -o remount,rw -t auto /system;
busybox mount -o remount,rw -t auto /data;
if [ -e /data/Trim.log ]; then
rm /data/Trim.log
fi
LOG=/data/trim.log
echo "* $(date +"%m-%d-%Y %r") *" >> $LOG
echo "*In /data*" >> $LOG
fstrim -v /data >> $LOG
echo "*In /cache*" >> $LOG
fstrim -v /cache >> $LOG
echo "*In /system*" >> $LOG
fstrim -v /system >> $LOG
echo "" >> $LOG
echo "Victod's Scripts" >> $LOG
echo "___________________________________**" >> $LOG
echo "" >> $LOG
a scelta consiglio di aggiungere (o in testa al precedente script oppure su un altro script dedicato) l'uso di questi comandi
che svolge la stessa funzione di SDIncrease, ovvero velocizza le operazioni di lettura e scrittura sulle sd.codice:echo "2048" > /sys/block/mmcblk0/bdi/read_ahead_kb
echo "2048" > /sys/devices/virtual/bdi/179:0/read_ahead_kb
Spero di essere stato d'aiuto provate e fatemi sapere ;)