Col nandroid bckup ripristini tutto per filo e per segno! Vai tranquillo! Ah! a proposito! Vi segnalo l'ultimo escamotage che utilizzo nei cambi rom: zippare app e dati con "zipme" così cambiando ROM riflasho tutto da recovery! Sembra funzionare
Visualizzazione stampabile
Huawei Ascend P1
nuove release by xyyx del 15.10.2014 con kernel aggiornato
il kernel è stato implementato, non la sto usando ora ma non credo proprio che l'OTG funzioni su kk
Sono molto tentato di togliete la light e provare questa magari risolvo il mio solito problema che ho riscontrato sia con la AP 8 che con la light e cioe che va in deep slepp quando vuole lui e non vuole quasi mai Problema enorme perché quelle rare volte che funziona ha una durata batteria spettacolare visto che il cell e quasi sempre nello zaino.Qualcuno ha mai avuto lo stesso problema?
Inviato dal mio U9200 usando Androidiani App
Rettifica: meglio ripristinare tutto, ad ogni aggiornamento! Stamattina ho dovuto farlo, causa rallentamenti sporadici. Ora tt ok!!
Gran bella rom ragazzi!!!
Ragazzi ho trovato una possibile soluzione ai problemi di rallentamenti in tutte le ultime custom rom KK..
purtroppo installando tutto sulle SD (indifferentemente dalla classe che portano).. con l'utilizzo i dati vanno a "frammentarsi".. in quanto la memoria flash è divisa in blocchi, che a loro volta sono ulteriormente divisi in pagine. il vero problema è che l'unità minima di scrittura è una pagina, ma l'unità di cancellazione minima è un blocco! e quindi col passare del tempo si arriva al punto che il sistema non trovando più pagine vuote, per scrivere una pagina dovrà, prima copiare l'intero blocco su un buffer, poi cancellare il blocco, poi scrivere la pagina nuova.
Se ci pensate tutta sta trafila è ben più lunga di semplicemente trovare la prima pagina vuota ed eseguire solo la scrittura (ecco da cosa è causato il rallentamento).
purtroppo non esiste modo di usare il "defrag" per tenere questa situazione sotto controllo in quanto le sd hanno un funzionamento diverso dagli HD..
Ma per ovviare a questo problema esiste un comando chiamato "fstrim" che consente di fare una sorta di "defrag".
girando per la rete ho trovato una guida che suggerisce l'utilizzo del seguente script da inserire in init.d in modo che ad ogni avvio di sistema la SD venga resa bella fluida.
Unico Requisito è Busybox.
inoltre questo script vi restituirà un file in /data/trim.log in cui sono segnati i bit che sono stati "Trimmati".codice:#!/system/bin/sh
busybox mount -o remount,rw -t auto /system;
busybox mount -o remount,rw -t auto /data;
if [ -e /data/Trim.log ]; then
rm /data/Trim.log
fi
LOG=/data/trim.log
echo "* $(date +"%m-%d-%Y %r") *" >> $LOG
echo "*In /data*" >> $LOG
fstrim -v /data >> $LOG
echo "*In /cache*" >> $LOG
fstrim -v /cache >> $LOG
echo "*In /system*" >> $LOG
fstrim -v /system >> $LOG
echo "" >> $LOG
echo "Victod's Scripts" >> $LOG
echo "___________________________________**" >> $LOG
echo "" >> $LOG
a scelta consiglio di aggiungere (o in testa al precedente script oppure su un altro script dedicato) l'uso di questi comandi
che svolge la stessa funzione di SDIncrease, ovvero velocizza le operazioni di lettura e scrittura sulle sd.codice:echo "2048" > /sys/block/mmcblk0/bdi/read_ahead_kb
echo "2048" > /sys/devices/virtual/bdi/179:0/read_ahead_kb
Spero di essere stato d'aiuto provate e fatemi sapere ;)