Ciao! la frequenza di CPU purtroppo dipende dall'apparecchio che hai, mi spiego, avevo già sollevato questo problema tempo fa, il mio smart non può andare oltre i 633, altri arrivano fino a 710... purtroppo gli u8160 non sono tutti uguali.. :-(
Visualizzazione stampabile
Guarda non te lo so dire il perchè, è semplicemente un dato di fatto, se guardi sul forum anche altri hanno questo problema e non si è arrivati a nessuna soluzione... probabilmente quindi dipende dal device... comunque se ha tempo giriamo la domanda ad AC che sicuramente sa dirti di più! ;-)
Ultimamente mi stava dando problemi con questa rom, la velocità infatti era calata e non mi segnava più correttamente la batteria..
L'ho cambiata e ho messo la smartlucky 2.5 che anche se è froyo è più reattiva, almeno sul mio.
speriamo esca presto la nuova rom cyano per u8160smart ;)
Nuova versione uppata ;)
Sempre li ...
appena flashata....ottima come sempre...buon lavoro AC :)
Sinceramente, ho molti lag. Preferisco la v1.3
Alberto, potresti essere più chiaro? Le modifiche al kernel non impattano altro che il modo USB host e la UI è rivista, non stravolta. In una parola, non ci sono motivi perchè ci siano del lag (che io tra l'altro non ho notato, pur usando questa versione da una decina di giorni). Ogni consiglio è ben accetto
Meglio così :)..... non sapevo che pesci prendere!!!
Per il menu a scomparsa, è un parametro di ADW. Ora non ricordo esattamente dov'è ma ci ho smadonnato anche io parecchio prima di scoprire l'opzione. Se invece non si tratta del setting, sarebbe interessante sapere se qualcun'altro ha mai verificato questo comportamento (a me non è mai accaduto, una volta configurato ADW). Per il discorso della SIM è una caratteristica della ROM. Si potrebbe modificare (ogni telefono ha un suo modo di accedere alla SIM) ma richiederebbe un tempo spropositato. Se non vado errato esiste una funzione che permette di copiare i contatti dalla SIM sul telefono e viceversa, consiglio di usare quella :)
La CPU è certificata per 600 Mhz, ed è quella la frequenza per cui viene venduto il cellulare. Questo vuol dire che in Huawei basta che una CPU regga questa frequenza e viene montata: questo però non esclude che ci siano CPU che in modo casuale reggano frequenze superiori. Sui miei due u8160, per esempio, è possibile lavorare bene fino a 710/729 Mhz: so però di qualche cellulare che tocca i 749 Mhz. Dipende molto dalla fortuna (o dalla serie)
Volevo sottolineare (a Legatron è sfuggito) che tra le utilities c'e' anche una versione modificata di USB Host Controller 0.44. Ho dovuto fare un lavoro di fino, ma ho rimosso il problema del loop infinito all'inizio (perde sempre molto tempo ma ora si sblocca quando ha finito) e può montare anche partizioni non-FAT. Ho dovuto lavorare direttamente in SMALI..... :)
si scusate, ed il link anche per questa app è nel primo post :)
io ho trovato meno fluidità, uso Launcher Pro, ad esempio nello scorrere tra una pagina e l'altra in home e leggermente nel drawer, sono tornato alla versione precedente con il backup che avevo fatto prima di aggiornare.
Se la mente non mi inganna ( apparte che c'è una configurazione da impostare tipo blocca \ sblocca dock ) ma mi sembra che basti scorrere su sullo schermo per far riapparire la dock e giù per nasconderla ........... mi sembra .........Ciao Adriano , appena ho un po di tempo ritiro fuori il piccolino e la provo ..........
Quote:
Originariamente inviato da masant65
Per farlo riapparire basta fare uno swipe (non ricordo se verso l'alto o il basso) nella zona della dock.. Comunque è una funzionalità inutile che vorrei capire anch'io come togliere..
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Scusami per il ritardo,
Il menu settings ha molti rallentamenti, poi ho notato come una mancanza di sensibilità del touch (ad esempio nel menu settings lo scorrimento si blocca ma poi continua quando "tolgo il dito" xD, con la v1.3 non succede). Un altra cosa che ho notato, è la lentezza del launcher incluso nella rom rispetto alla v1.3. ho fatto un confronto preciso e sembra come se nella v1.4 ci sono dei cali di fps, anche facendo qualche benchmark. non penso sia dal kernel comunque, perchè ho ribasato la mia miui gb sulla v1.4 e funziona alla perfezione, senza cali di fps o altri rallentamenti, MA, ho usato le librerie gralloc e copybit dalla v1.3. Ti faccio sapere usando quelle della v1.4.
Sai qual'è la cosa strana???? Che quella roba a quanto ricordo non è cambiata per nulla!!! Comunque fammi sapere i risultati dei tuoi tests, sono curioso. N.B. Probabilmente dovrò emettere una nuova versione, ho notato che eliminando dei log diagnostici l'host USB non riconosce più le periferiche..... misteri della informatica :)
UPDATE:
In effetti la ultima distribuzione di psyke, da cui sono partito come makefile, utilizza la gralloc open-source, mentre la versione 1.3 utilizzava la gralloc Huawei. La copybit invece dovrebbe essere identica. A questo punto rifaccio una compilazione e provo. I tests Antutu danno gli stessi valori per le due ROM, ma le impressioni durante l'uso sono importanti. Su XDA ho letto di un problema dopo le chiamate. A me non succede, qualcuno di voi lo ha verificato?
Si io, praticamente lo schermo va in stand-by e non si riprende più...
L'ho dovuta togliere subito e rimettere la rom stock perché era l'unica che avessi a disposizione.
Solo ora ho riavuto il PC...
ho fatto una prova a flashare facendo però un full wipe (prima avevo aggiornato), utilizzando sempre Launcher Pro la rom precedente risulta più fluida, ma comunque in generale la precedente sembra vada meglio, magari è una sensazione personale però io lo riporto :)
Salve anche io ho sperimentato tre volte dopo la chiamata l'effetto stand-By perenne e ho dovuto togliere la batteria, credo che sia stato dovuto ad richieste simultanee alla cpu. (Dialer, connessione dati, e Home del launcher) poi ho notato che Maps ha seri problemi quando il device si collega al WIFI (probabilmente questa applicazione ha raggiunto dimensioni elefantiache per questo smartphone) Freezato Maps il device ha guadagnato in stabilità. Altri commenti tra qualche giorno comunque con la configurazione minima di apps (Google apps, FB FBmessanger, meteo, hotmail, link2sd, office suite, quick pick, MXplayer, camerazoomFX, e anche Input V5 Touch Pal) il sistema regge discretamente bene. CPU tarata a 61/691Mhz governor SmartassV2.
Ciao anche a me capita dopo la chiamata.. secondo me c'entra il sensore di prossimità che magari si blocca e rimane con lo schermo spento...
Per quanto riguarda Maps rallenta parecchio pure a me, ormai la tengo sempre freezata con link2sd perchè sennò rimane attiva e rallenta notevolmente!
P.S. i problemi con Maps ce li avevo anche con le rom precedenti... (ho molte applicazioni sul device probabilmente gli sto chiedendo troppo...)
Ok, stasera posto la 1.4a. Ho ripristinato alcuni settings della 1.3 e la gralloc originale. Permane invece un problema nel riconoscimento delle periferiche USB, probabilmente c'è qualche inizializzazione che non va. Comunque è una cosa secondaria, poi, farò una patch
1.4a postata, sempre nel primo post, sempre li il link etc etc
Volevo ancora aggiungere qualcosa sul problema chiamate, ho disattivato l'opzione forza Home in memoria e forza App mess in memoria, ho invece attivato l'opzione Forza il ritorno a lista chiamate e ho usato intensivamente il cell in entrata ed in uscita circa 30 chiamate nessunissimo problema, penso che tutto dipenda semplicemente dalla scarsa dotazione del device e non dalla rom. PS. domanda da Nubbio cosa è l'overscrolling? E quale è l'impostazione migliore?
Se hai provato la 1.4a il problema è risolto. Nel forum dedicato alla mia ROM su XDA, Psyke mi ha confermato che i sorgenti del kernel che ho usato non erano aggiornati (il problema era noto ed era legato al sensore di prossimità) e mi ha indicato le modifiche da apportare al sorgente. Per quel che riguarda il resto.... beh, più lasci la memoria scarica meglio è..... il cellulare è quello che è (ma per me fa ottimamente il suo lavoro, visto che col cellulare ci telefono, essenzialmente :) )
Ciao! Qualcuno sa dirmi che impostazione devo cambiare per impedire che il Wi-Fi si disattivi quando lo schermo rimane spento?
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da ButelBG
Ciao vai in impostazioni wifi, clicca menu e scegli avanzate... Lo trovi li!
Inviato dal mio U8160 usando Androidiani App
Ah ecco come si faceva ;) con la scusa che ho cambiato telefono ho dimenticato buona parte dei trucchetti di questa ROM!!
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App
Riesumiamo il thread :D
Ho appena aggiornato la ROM, vorrei sapere giusto 3 cosette:
1) Posso creare una partizione swap sulla mia SD nonostante abbia già una partizione ext4 che uso con link2sd? Se si, qual è il vostro consiglio riguardo alla dimensione della stessa? (SD da 2GB)
2) La cache di default è impostata a 256 MB, corro rischi se la aumento? O ne traggo vantaggi?
3) KSM...? :'( Non so cosa sia né se mi porterebbe vantaggi abilitare questa funzione.
Ringrazio tutti gli amici del forum che mi aiuteranno a capirne di più :) ah, buon anno!! (mancano meno di 2 ore xD)
Ciao. Innanzitutto ti ringrazio per gli auguri che ricambio. Ti ho già risposto su XDA, ma vedo che qui le domande sono di più, quindi è bene risponderti anche qui.
- Non vedo motivi per non avere anche una partizione di SWAP. In fin dei conti Linux le gestisce, quindi non ci dovrebbero essere problemi. Non l'ho mai fatto, però: dovrei provare e vedere cosa succede
- La cache andrebbe impostata a 1024 KB. Non si tratta di correre rischi (assolutamente!) ma ci dovrebbero essere dei miglioramenti nella velocità di lettura/scrittura della SD.
- Secondo Psyke con KSM ci dovrebbero essere dei miglioramenti nella gestione della memoria. Anche qui ti consiglio di provare, penso dipenda molto anche dalle applicazioni
Comunque il lavoro continua..... ho qualche idea che sto implementando e non mi soddisfa il modo in cui il kernel gestisce il modo Host USB.... penso che il codice vada rivisto, la connessione al device è troppo aleatoria. Al solito gli aggiornamenti (quando disponibili) sul Forum :D
Grazie mille! (non ti ringrazio anche su XDA perché ogni volta che devo esprimermi in inglese è una sudata xD)
Attualmente grazie alla tua ROM il cell è una scheggia (ho rimosso tutto ciò che non è essenziale) e appena avrò bisogno di reattività creerò una partizione sulla SD per usare lo swap :)
P.S. ho provato il porting della 9.1 di Psyke e sono dovuto tornare alla 7.2 per disperazione... avevo tolto addirittura lo sfondo pur di alleggerire la memoria (effettivamente un minimo di performance in più la avevo) ma nada, il cell era diventato lentissimo. Per cui, agli amici del forum che non l'hanno provata non la consiglio per un uso quotidiano, e credo che con il cell che ci ritroviamo non sarà mai possibile apprezzarne un porting decente (e per "decente" intendo che abbia una reattività al limite della crisi di nervi. Con il porting attuale siamo ben oltre il limite :bd: )
Ragazzi.. Ho una domanda che mi vergogno a fare.... il mio vecchio VF858 è stato ereditato da mia mamma, la quale continua a lamentarsi che i robottini degli smiles sono orribili.. Esiste un modo per sostituirli con altre faccine?
Inviato dal mio Galaxy Nexus usando Androidiani App