
Originariamente inviato da
kRel
La mia risposta non è una contestazione al tuo post...

è la notizia che esiste una versione più recente ed il consiglio di aggiornare.....
Peraltro la 2.8.1.1 non è facile da trovare per il G2 e chi volesse installare la nuova versione potrebbe usare il link che ho condiviso . . .
Ciao kRel, ma certo!
Tutto OK! 

Originariamente inviato da
kRel
EDIT
Qualcuno conosce questa funzione di TWRP: Mount > Enable MTP ? Come funziona ?
Ti consente, quando sei dentro la recovery, di connettere il G2 al PC tramite il protocollo MTP, visualizzando l'Internal Storage.
Con l'mtp abilitato il kernel (su sistema operativo Linux) restituisce infatti:
codice:
Nov 14 19:53:45 darkstar kernel: [ 694.150068] usb 1-3: new high-speed USB device number 9 using ehci-pci
Nov 14 19:53:45 darkstar kernel: [ 694.265135] usb 1-3: New USB device found, idVendor=18d1, idProduct=4ee2
Nov 14 19:53:45 darkstar kernel: [ 694.265146] usb 1-3: New USB device strings: Mfr=2, Product=3, SerialNumber=4
Nov 14 19:53:45 darkstar kernel: [ 694.265153] usb 1-3: Product: LG-D802
Nov 14 19:53:45 darkstar kernel: [ 694.265158] usb 1-3: Manufacturer: lge
Nov 14 19:53:45 darkstar kernel: [ 694.265164] usb 1-3: SerialNumber: XXXXXXXXXXXXXXXX
quando invece lo disabiliti il kernel restituisce in aggiunta a quelle precedenti le seguenti due (ed il device non sarà montato):
codice:
....
Nov 14 19:52:53 darkstar mtp-probe: checking bus 1, device 8: "/sys/devices/pci0000:00/0000:00:1d.7/usb1/1-3"
Nov 14 19:52:53 darkstar mtp-probe: bus: 1, device: 8 was not an MTP device
EDIT (Aggiunta...):
Credo che questa possibilità ci possa tornare utile per recuperare comodamente (tramite GUI) i nostri dati prima di un eventuale "Format Data" o ripristino, se il telefono non si avviasse e l'unica possibilità disponibile fosse l'avvio in recovery.
Ma soprattutto, l'abilitazione di mtp, ci consente il dialogo con il G2 (in recovery) tramite adb.
Con il telefono in recovery (e MTP abilitato), con "adb shell" sei nella root ("/") del telefono e si possono inserire e prendere file nelle partizioni montate con semplici "adb pull ..." e "adb push ...", oltre a poter dare altri comandi tramite console (vedi nota *).
Il fatto di poter inserire nel telefono dei file può essere una valida alternativa (...o una via d'uscita!) all'usb-otg, se fossimo sprovvisti del cavetto! 
...ecco cmq l'output di "adb" con il G2 in recovery (con MTP abilitato) connesso al PC:
codice:
zapotech@darkstar:~/LG_G2/adb/platform-tools$ ./adb devices
* daemon not running. starting it now on port 5037 *
* daemon started successfully *
List of devices attached
094150cf9d19xxxx recovery
(nota*)
Grazie all'OpenScriptEngine (un motore di scripting che fornisce un'API per far comunicare app e recovery) di cui è dotata la twrp,
abbiamo la possibilità di impartire da "adb" dei comandi propri della recovery che verranno riconosciuti ed eseguiti dalla twrp stessa.
In pratica, comandi che si possono dare alla recovery tramite touch, vengono impartiti comodamente con tastiera e monitor del PC.
Come sintassi è sufficiente apporre "twrp" dopo "adb shell ".
esempi: esegue il backup di /data e /cache, nella sottodirectory pippo/:
codice:
adb shell twrp backup DC pippo
...esegue il restore di /data e /cache, dalla directory pippo/:
codice:
adb shell twrp restore /sdcard/TWRP/BACKUPS/.../pippo DC
....flasha myrom.zip
codice:
adb shell twrp install /sdcard/myrom.zip