Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
DreamReaper
Nelle operazioni di overclock bisogna avere molta pazienza.
- MpDecision su ON
- Risparmio energetico a 0
- Regolatore di temperatura su NO
- CPU Governor su performance
- ZRAM ON
- Frequenza GPU 578
- Voltaggi MPU 2688 MHZ +1 step
- Voltaggi MPU 2764 MHZ +1 Step
- Scheduler VR
- Frequenza minima 883200
- Frequenza Massima 2764800
- Temperatura Ambiente 16 gradi (esterno)
- Temperatura Batteria 28,9 Gradi
- Temperatura CPU 39,5 Gradi
- Termal mod extreme 80 gradi.
- Applicazioni in background nessuna.
Che intendi su +1 sul voltaggio?
Io ho questi valori
Comunque con il Rin credo di avere qualche problema. Perché ho impostato i valori che hai scritto, tranne il voltaggio e sono arrivato a malapena a sto valore
Faccio di più con il kernel stock :(
Dimenticavo, ho messo il governor performance anche all GPU
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shadow80
Che intendi su +1 sul voltaggio?
Io ho questi valori
Comunque con il Rin credo di avere qualche problema. Perché ho impostato i valori che hai scritto, tranne il voltaggio e sono arrivato a malapena a sto valore
Faccio di più con il kernel stock :(
Dimenticavo, ho messo il governor performance anche all GPU
Il valore che hai ottenuto non va bene. Senza modificare i voltaggi e con la frequenza a 2600 ho ottenuto 40900.
Accertati che su "informazioni" (trickster mod) ci sia la massima frequenza attiva (core 0 o core 3 a 2700/2600 Mhz)
-
Non va bene no :(
Devo avere qualche problema con le frequenze, mi spiego
Quando imposto la frequenza minima e massima mi appare il pop-up dell'avvenuta modifica, al chiudersi del pop-up le frequenze cambiano da sole, a volte tornano quelle di prima, a volte la minima diventa uguale alla massima, oppure mi mette frequenze a casaccio.
Mi succedeva anche con il kernel stock e sia con nofrills che con trickster :(
Devo impostare la frequenza almeno 4 volte prima che rimanga quella che voglio io :mad:
Finalmente qualcosa di decente,anche se più basso del tuo,per scrupolo ho tolto sd e sim
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shadow80
Non va bene no :(
Devo avere qualche problema con le frequenze, mi spiego
Quando imposto la frequenza minima e massima mi appare il pop-up dell'avvenuta modifica, al chiudersi del pop-up le frequenze cambiano da sole, a volte tornano quelle di prima, a volte la minima diventa uguale alla massima, oppure mi mette frequenze a casaccio.
Mi succedeva anche con il kernel stock e sia con nofrills che con trickster :(
Devo impostare la frequenza almeno 4 volte prima che rimanga quella che voglio io :mad:
Finalmente qualcosa di decente,anche se più basso del tuo,per scrupolo ho tolto sd e sim
Hai impostato il "blocco frequenza" Cpu su On in trickstermod?
-
Si, ho lasciato il TCP a cubic, ed il buffer a 512,
-
Ho avuto il tuo stesso problema pochi minuti fa, impostavo una frequenza e ne metteva un altra. Ho risolto togliendo il blocco, impostando la frequenza e rimettendo il blocco.
-
Sull'undervolt di quanto mi consigli di scendere per frequenza? [emoji1]
Stavo pensando di 50 mV non so se é troppo
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shadow80
Sull'undervolt di quanto mi consigli di scendere per frequenza? [emoji1]
Stavo pensando di 50 mV non so se é troppo
Buonasera. L'undervolt si basa sulle caratteristiche specifiche del tuo terminale.
- Ogni componente elettronico ha un proprio valore di soglia, ovvero quel valore di corrente necessario affinchè esso si attivi. Questo valore è diverso non solo in base al tipo di componente (diodo, processore ecc..) ma in base al singolo elemento, in parole povere se ho 2 diodi uguali della stessa casa produttrice, prodotti lo stesso anno, nella stessa fabbrica, lo stesso giorno uno potrebbe entrare in conduzione con 0,75 V e uno con 0,78 V.
Questa differenza è dovuta alle quantità, qualità e purezza del silicio utilizzato, che è impossibile fare in modo che siano uguali in tutti i componenti
Questo significa che una soglia che va bene per me potrebbe non fare nulla sul tuo telefono oppure farlo diventare instabile.
Sintesi: Devi provare. Con pazienza.
-
Abbi pazienza, avevo già letto tutto sulla prima pagina, e già so cosa sono i valori di tolleranza nei componenti elettronici, ma pensavo ci fossero dei valori standard in cui agire per tutti! [emoji1]
Chiudo qui, grazie per la risposta [emoji6]
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shadow80
Abbi pazienza, avevo già letto tutto sulla prima pagina, e già so cosa sono i valori di tolleranza nei componenti elettronici, ma pensavo ci fossero dei valori standard in cui agire per tutti! [emoji1]
Chiudo qui, grazie per la risposta [emoji6]
Buongiorno! Sfortunatamente sono un maniaco di queste cose...quindi:
COS'E' L'UNDERVOLTING O DOWNVOLTING:
è una procedura che permette di far lavorare la CPU o altri componenti a voltaggi inferiori alle specifiche; in conseguenza di ciò un componente "undervoltato":
- si scalda di meno, consuma meno energia, perchè il consumo dipende dal voltaggio, quindi se è possibile farlo lavorare stabilmente a un voltaggio minore, si consuma meno, con conseguente aumento dell'autonomia.
Cosa succede se abbasso i voltaggi di funzionamento della Cpu e della Gpu?
al di sotto di certi limiti il processore non funziona correttamente, o non funziona affatto; il risultato è che durante il funzionamento il telefono si blocca (freeze) e si riavvia autonomamente. A differenza dell'overvolt (che è quasi inevitabilmente abbinato all'overclock), che pare possa determinare un notevole incremento del fenomeno dell'elettromigrazione, determinando quindi una possibile riduzione della lunghezza della vita del componente overcloccato, l'undervolt non dannegia l'hardware, ma può causare una perdita di dati (un pò come quando il pc si spegne all'improvviso per mancanza di eletricità, senza eseguire le procedure di arresto effettuata dal S.O.).
Quindi teoricamente non si fanno danni; diminuendo il voltaggio al massimo si può provocare un crash del sistema con perdita dei dati non salvati, ma una volta stabiliti i limiti operativi stabili per la CPU non ci saranno più riavvi o crash del sistema.
Ho un calo di prestazioni se faccio l'undervolt?
no in quanto il telefono lavora alle stesse frequanze di prima, solo che ha bisogno di meno energia per farlo; veri svantaggi quindi non ne ce ne sono una volta trovati i valori minimi stabili di funzionamento, e quindi tale procedura può portare solo vantaggi, in teoria allunga la vita dei dispositivi; ovviamente non tutti i telefoni hanno lo stesso comportamento, per cui qualcuno riuscirà a lavorare stabilmente ad un minore voltaggio rispetto ad altri.
Come procedere all'undervolting:
per procedere abbiamo bisogno di:
- un kernel che supporta l'undervolting, quindi ovviamente non quello della stock rom.
- un programma che gestisce la possibilità di modificare i voltaggi: io ho usato INCREDICONTROL (sul market);
- un programma per limitare il clock alla frequenza massima desiderata ( SetCpu, No Frills Cpu, Voltage Control ecc.)
- curiosità, pazienza e voglia e tempo di testare.
In teoria bisognerebbe procedere per ogni singola frequenza abbassando il voltaggio fino a quando non si freeza, per poi alzare un pò questo limite, . Se il sistema non si freeza o non si ha il reboot allora il voltaggio dovrebbe essere sufficiente.
Buon Lavoro.