Andiamo con ordine.
Le fonti sono una 20ina di blog tra tecnologia e fotografia che non posso linkare per via del regolamento. Se fate un qualsiasi corso di fotografia lo si spiega chiaramente.. sperando di non essere bannato non essendo un diretto concorrente guardate qui
Le stampe, quando sono a 600dpi è perché molte volte ci sono caratteri molto piccoli: didascalie, note etc.. per renderli definiti e leggibili usano dpi elevati ma per un testo normale ne bastano 300..la storia dei 600dpi l'ha usata Lg per giustificare il QHD, tant'è che gli e-book hanno 300ppi di media e mai nessuno si lamenta perché non sono definiti..
Mi avete citato s3 e z3c rispettivamente di 306 e 319 ppi. Come detto prima per un display a 20cm di distanza l'occhio ancora vede la differenza almeno fino ai 340 quindi è normale che vediate le diversità con schermi più definiti. Va anche detto che lcd e amoled influiscono non poco soprattutto per la matrice: il pentile perde sempre qualcosa in definizione perché ha il blu condiviso rispetto all'rgb!
Non dimenticate la variante della distanza...il caso eclatante è il macbook pro retina, ha un display definito retina ma non si ha la percezione dei pixel solo se tenuto a debita distanza..se ci si avvicina si vedono!
Detto questo da andrea galeazzi a batista 70 a luca viscardi, gente che li confronta quotidianamente la differenza fra FHD e QHD non si può vedere a meno di utilizzi particolari con strumenti artificiali..io nel mio piccolo fra g2 e g3 davvero non vedo nulla..
Per la questione tecnica di come si possa ridurre il QHD a FHD ribadisco la mia ignoranza..