Visualizzazione stampabile
-
Salve ragazzi, è da parecchio che non faccio un giro da queste parti. Oggi ho combinato un piccolo guaio con il Dual, il che ha portato il cellulare a briccarsi. L'ho resuscitato con Nvflash solo che ho un piccolo problema di memoria..non ricordo come devo fare per installare la DJango. Attualmente ho v10d, perchè tramite nvflash si parte da lì, se non ricordo male dovrei mettere prima la v30a stock e dopodiché dovrei installare la DJango giusto? Il problema è che non riesco a trovare un modo per installare la ROM stock. La django l'ho scaricata ma è il 2 passo che non riesco a fare.
Inoltre sto provando ad utilizzare un pò questo [TOOL] All-In-One ToolKit, ma non riesco a capire qual'è il punto che mi consente di installare le ROM.
Qualcuno sà aiutarmi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
gianluka92
Salve ragazzi, è da parecchio che non faccio un giro da queste parti. Oggi ho combinato un piccolo guaio con il Dual, il che ha portato il cellulare a briccarsi. L'ho resuscitato con Nvflash solo che ho un piccolo problema di memoria..non ricordo come devo fare per installare la DJango. Attualmente ho v10d, perchè tramite nvflash si parte da lì, se non ricordo male dovrei mettere prima la v30a stock e dopodiché dovrei installare la DJango giusto? Il problema è che non riesco a trovare un modo per installare la ROM stock. La django l'ho scaricata ma è il 2 passo che non riesco a fare.
Inoltre sto provando ad utilizzare un pò questo [TOOL] All-In-One ToolKit, ma non riesco a capire qual'è il punto che mi consente di installare le ROM.
Qualcuno sà aiutarmi?
Col tool devi mettere il newbl e poi metti la rom oppure installi direttamente una rom newbl da nvflash e poi metti la django
-
io all'epoca feci così:
- con nvflash ho messo la stock rom
- poi ho copiato django in una cartella all'interno del telefono
- poi con AIO ho installato la clockwork mod recovery (cwm)
- poi ho fatto partire la cwm (power+vol up mi pare)
- da li ho installato la django manouche
-
Ciao a tutti!
Finalmente, dopo alcuni "lunghi" giorni a cercare un sistema migliore di questo è adatto alle mie esigenze (vedi JellyCream) sono ritornato a questa fantastica Rom. :)
Ho fatto però un paio di modifiche rispetto alla configurazione precedente, in particolare ho:
-cambiato kernel passando al pengus (che supporta ext4)
-creato una 2a partizione ext4 (devono essere impostate entrambe come "primaria" x il corretto funzionamento del telefono)
-facendo 2 partizioni fat avevo problemi, una volta mi vedeva solo la "2A" e non più la prima
-installato Link2sd (ho notato che la "scansione media" è più veloce se non ci sono le app sulla sd esterna, visto che sono sulla partizione di Link2sd) e spostato buona parte delle app sulla scheda ext4
Il telefono è reattivo, scansione media molto veloce (impostato con il Kowalsky manager lettura a 1024), ho impostato un profilo "conservative" con cpuAdjuster e il tel sembra non consumare molto in "riposo".
Ora un paio di domande difficili.
-Mi sapete dire se il Kob0.7 supporta ext4? (Dalle prove fatte credo di no, xò non ne sono sicuro visto che nei vari tentativi a volte impostavo x sbaglio "logical" alla 2a partizione e ho fatto poi le scelte giuste con il kernel pengus)
-Mi sapete indicare altri kernel con il supporto ext4, magari più parsimoniosi di batteria del Pengus? (altrimenti tengo questo, no problem)
Grazie di tutto
Ciao!
Inviato dal mio LG-P990 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
ivanic
-Mi sapete indicare altri kernel con il supporto ext4, magari più parsimoniosi di batteria del Pengus? (altrimenti tengo questo, no problem)
Hai provato a modificare le impostazioni dei voltaggi con CPU ADJUSTER ? (lo trovi di base nella rom)
Se vuoi degli esempi di settaggi ne puoi trovare alcuni nella discussione del kernel : https://www.androidiani.com/forum/mo...-pengus77.html
Altrimenti posto i miei che pur essendo "spinti" non mi hanno mai creato problemi.
-
Quote:
Originariamente inviato da
venturama
Hai provato a modificare le impostazioni dei voltaggi con CPU ADJUSTER ? (lo trovi di base nella rom)
Se vuoi degli esempi di settaggi ne puoi trovare alcuni nella discussione del kernel :
https://www.androidiani.com/forum/mo...-pengus77.html
Altrimenti posto i miei che pur essendo "spinti" non mi hanno mai creato problemi.
Puoi postare i tuoi che li provo ? Grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
venturama
Hai provato a modificare le impostazioni dei voltaggi con CPU ADJUSTER ? (lo trovi di base nella rom)
Se vuoi degli esempi di settaggi ne puoi trovare alcuni nella discussione del kernel :
https://www.androidiani.com/forum/mo...-pengus77.html
Altrimenti posto i miei che pur essendo "spinti" non mi hanno mai creato problemi.
Se puoi postare i tuoi sarebbe molto meglio. Non ho mai capito qual'è il giusto settaggio per avere una durata di batteria giusta e comunque non avere il tel troppo lento. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ivanic
Non ho mai capito qual'è il giusto settaggio per avere una durata di batteria giusta e comunque non avere il tel troppo lento. ;)
Una "lentezza" del telefono non può essere dovuta all'undervolting del processore in quanto questa pratica non influisce sulle prestazioni; i migliori indiziati sono il governor e poi lo scheduler (le prestazioni della ROM sono poi tutto un altro discorso).
Per prevenire l'inevitabile domanda, vista la limitatissima scelta di governor per il dual, io uso il "conservative" (che peraltro è quello che dovrebbe dare la maggiore impressione di lentezza) e per scheduler il "row", visto che il mio obiettivo è quello di una maggiore durata della batteria
Come velocità di clock massima ho impostato 1.2 Ghz
Dopo la premessa ... a grande richiesta :p
MHZ --- VOLT
216 ---> 650
312 ---> 675
456 ---> 700
608 ---> 750
760 ---> 875
816 ---> 800
912 ---> 850
1000 --> 900
1100 --> 950
1200 ->1000
1300 ->1075
1404 ->1100
1500 ->1150
Questi erano i settaggi che utilizzavo con la PAC MAN il cui l'app di gestione permetteva step di voltaggi di 25 mV
Nella Django il programma ha step ogni 10 mV per cui dove vedi un xx75 io ho impostato xx80.
Non posso fornire indicazioni "precise" di quanto si risparmi la batteria rispetto ai voltaggi normali, in quanto non ho mai fatto misurazioni.
Di certo un minore voltaggio di funzionamento si traduce in un minore consumo di batteria.
Due note in caso di malfunzionamenti:
1) il mio cell è nuovo (luglio 2013): questo potrebbe influire
2) anche in considerazione di quanto sopra questi voltaggi potrebbero non funzionare con tutti i terminali.
Il mio consiglio in questo caso è quello di portare tutti i voltaggi al livello base ed iniziare dalla frequenza più bassa impostando il voltaggio sopra indicato.
Se dopo una giornata non si sono verificati problemi passate alla frequenza successiva e così via.
Se invece avete avuto problemi alzate per quella frequenza il voltaggio (consiglierei step di 20 mV) e riprovate una giornata di utilizzo
Alla fine dovreste aver trovato la vostra configurazione.
In rete ho trovato utenti che avevano utilizzato voltaggi inferiori a partire da 760 MHz (ma usavano voltaggi superiori per le frequenze fino a 456 MHz); invece tutti concordano sul voltaggio minimo a 608 MHz.
-
Quote:
Originariamente inviato da
venturama
Una "lentezza" del telefono non può essere dovuta all'undervolting del processore in quanto questa pratica non influisce sulle prestazioni; i migliori indiziati sono il governor e poi lo scheduler (le prestazioni della ROM sono poi tutto un altro discorso).
Per prevenire l'inevitabile domanda, vista la limitatissima scelta di governor per il dual, io uso il "conservative" (che peraltro è quello che dovrebbe dare la maggiore impressione di lentezza) e per scheduler il "row", visto che il mio obiettivo è quello di una maggiore durata della batteria
Come velocità di clock massima ho impostato 1.2 Ghz
Dopo la premessa ... a grande richiesta :p
MHZ --- VOLT
216 ---> 650
312 ---> 675
456 ---> 700
608 ---> 750
760 ---> 875
816 ---> 800
912 ---> 850
1000 --> 900
1100 --> 950
1200 ->1000
1300 ->1075
1404 ->1100
1500 ->1150
Questi erano i settaggi che utilizzavo con la PAC MAN il cui l'app di gestione permetteva step di voltaggi di 25 mV
Nella Django il programma ha step ogni 10 mV per cui dove vedi un xx75 io ho impostato xx80.
Non posso fornire indicazioni "precise" di quanto si risparmi la batteria rispetto ai voltaggi normali, in quanto non ho mai fatto misurazioni.
Di certo un minore voltaggio di funzionamento si traduce in un minore consumo di batteria.
Due note in caso di malfunzionamenti:
1) il mio cell è nuovo (luglio 2013): questo potrebbe influire
2) anche in considerazione di quanto sopra questi voltaggi potrebbero non funzionare con tutti i terminali.
Il mio consiglio in questo caso è quello di portare tutti i voltaggi al livello base ed iniziare dalla frequenza più bassa impostando il voltaggio sopra indicato.
Se dopo una giornata non si sono verificati problemi passate alla frequenza successiva e così via.
Se invece avete avuto problemi alzate per quella frequenza il voltaggio (consiglierei step di 20 mV) e riprovate una giornata di utilizzo
Alla fine dovreste aver trovato la vostra configurazione.
In rete ho trovato utenti che avevano utilizzato voltaggi inferiori a partire da 760 MHz (ma usavano voltaggi superiori per le frequenze fino a 456 MHz); invece tutti concordano sul voltaggio minimo a 608 MHz.
Grazie mille della disponibilità.
Il mio telefono nuovo nuovo non lo è purtroppo, è di nov 2011.
Ho impostato i praticamente uguali apparte alcuni, i più bassi dove cpu Adjuster non mi permette di andare sotto i 700mV.
Ora proverò 1 paio di giorni questa configurazione. Oggi comunque non si è comportato male.. E' acceso da 8 ore e sono ancora al 50%. Un buon risultato, ma falsato dal fatto che l'ho usato veramente poco oggi! :D
Ciao!
-
ottima configurazione....
grande...