No per ora lo fa solo nella home e nella dockbar, controlla le opzioni di adw perché in pratica puoi personalizzare tutto ed aumentare di tanto la velocità generale di sistema.
Visualizzazione stampabile
No per ora lo fa solo nella home e nella dockbar, controlla le opzioni di adw perché in pratica puoi personalizzare tutto ed aumentare di tanto la velocità generale di sistema.
Per ora l'unica voce relativa alla velocità è quella che ho trovato in..
comportamento generale > animazione ed effetti > velocità scorrimento schede
conosci altre regolazioni?
Vai sulla home ... tasto menù / altro / impostazioni ADW ..... divertiti a configurare il launcher. Ops già c'eri. Cmq prima imposta su fast poi riesegui tutti i settaggi
Ah ok.. si avevo visto che esisteva questa preimpostazione! però se seleziono quella poi mi scompare la visualizzazione in stile i-phone, che mi piace (ma meglio non dirlo a nessuno va..) :-)
Questo non lo dovevi dire hihihih. Si in effetti sono delle modalità ma inutile dire che la più veloce é la fast.
Ciao Marce,
ho letto il tuo topic "[ROM] CyanogenMod 7.2", ed ho scaricato il fix per il microfono.
- che problema sarebbe esattamente quello del microfono, è legato all'audio degli auricolari?
- quando provo a flasharlo mi dice "installation aborted", e non so perché ..
Grazie.
ma sei con la vecchia versione della amonra? se si devi prima disabilitare la verifica delle firme. Spostati nella discussione della cyano cmq ormai c'è usiamo quella. Cmq aggiusta anche l'audio
Ciao Marce, ciao a tutti..
ho fatto un casino!
Ieri ho ritirato il mio LO1, dopo averlo portato in assistenza. Mi è tornato "formattato", ovvero non c'era più la cyanogen che avevo installato e il cellulare è tornato allo stato originale (con Ginger), o meglio allo stato in cui l'avevo portato io dopo l'aggiornamento a Ginger partendo da Froyo.
Nella frenesia di rifare la procedura di installazione di Amonra e cyanogen, ho rieseguito la vostra guida (quella in cui si usa il programmino russo), ma mentre il cell era in emergency mode, mi sono accorto di due cose:
1-la procedura di aggiornamento era ferma da mezz'ora e non procedeva più
2-a questo punto ho realizzato che non avrei dovuto seguire la stessa procedura, proprio perché in questo caso c'era già installato Ginger, ma bastava seguire la procedura in cui installare Amonra e poi la Cyano.
A questo punto, sono uscito da thunder ed il cell continuava a rimanere in emergecy mode e.. ho fatto la cazzata di scollegare il cavo.
Ovviamente immagino telefono morto? non si accende più e non da segnali di vita.
Secondo voi posso fare qualche tentativo estremo?
Posso inventarmi la scusa e rimandarlo in assistenza?
Spero mi sappiate dire qualcosa..
grazie tante.
Filippo
Come mai era in assistenza? Cmq per praticità se hai già firm V20g passi direttamente alla fase di installazione della recovery ma questo non vuol dire che in questo caso la procedura non funziona, funziona a prescindere. L'errore come hai notato anche tu é stato di staccare il cell dall'usb mentre era in emergency mode mentre invece avresti dovuto semplicemente chiudere il thunder e procedere nuovamente senza però staccare il cell. Prova sia con il thundere che con kdz, ma a questo punto ritengo che sia da mandare nuovamente in assistenza.
Era in riparazione per via diun tasto fisico che non funzionava più.
Ho riprovato con Thunder collegando il tel spento senza batteria, ma il programma non lo vede.
Quando lo collego al pc non mi da segnali neanche per il discorso ricarica batteria.
Con Kdz cambierebbe qualcosa?
Che "versione" mi invento se lo mando in assistenza?
Grazie!!
Se quando lo colleghi al pc non si accende nemmeno per la carica c'é poco da fare o da provare, quando almeno mostra il logo lg si recupera ma quando non da segni di vita ... amen. Per la versione vai di fantasia, l'aggiornamento non lo puoi usare visto che risulterà di sicuro che il cell é uscito con la V20G .... potresti dire che lo hai spento e non si é più acceso boh. Scusa LG mobile :)
Ok.. proverò a portarlo in assistenza.
Si, forse la versione non si è più riacceso è l'unica..
Ciao Marce, ciao a tutti.
È tornato il mio O1 dopo averlo inviato in assistenza causa bri..
Ora vorrei reinstallare la cyanogenmod senza fare cazzate, mi potete seguire un attimo e darmi qualche consiglio?
Ora il mio cell ha android 2.3.3, versione V20d
Vi dico a che punto sono arrivato e da dove parto.
Sono andato nella vostra guida:
“Agg. Gingerbread V20G + Recovery mod / Installare recovery su firm stock LG”
“Seconda parte, per chi ha già Gingerbread V20 e vuole solo installare una recovery mod”
ho scaricato il file “AmonRA_3.0.6 +lgmdp.rar”
devo seguire lo step 2 di questa guida?:
"- Browse to the folder where you unpacked the ZIP and run LGMDP-v1.5.exe
- Click Download in menu
- Select Port
- Choose your phone, click Connect
- Click Image Folder button, browse to the directory where you unpacked this
- Click OK about 3 times on the warnings
- Close the window
- Click Download button
- Let it do the job. It will backup your IMEI and MACs to .NV2 file, reboot your phone, flash recovery and restore the NV2 backup. Do NOT interrupt it or disconnect your phone until it says "Download complete"! Do NOT delete the NV2 backup!"
A questo punto, se non sbaglio, ho AmonRa installato sul cell.
Nella vostra discussione “Lista Rom e Kernel su base V20 per Optimus ONE” vedo elenchi di rom per i firmware 20C e 20G.. io ho 20D!!
cambia qualcosa?
In passato ho scaricato la cyanogen 7.2.0-RC1.. posso installare quella?
A questo punto devo seguire questo punto della vostra guida?
"A) Procedura di installazione con recovery amonRA
1) Scaricate la vostra rom preferita sul pc agli indirizzi postati poco sopra
2) Avviate in recovery ( a cel spento premete home + volumegiù + power)
3) Se non l'avete già fatto partizionate la vostra sd. Da recovery andate nel menù "Partition sdcard/ Partition Sd" e selezionate 512 per la partizione ext e 0 per swap (prima di fare ciò salvate i vostri dati).
4) Con la AmonRA la partizione verrà creata in ext2 e quindi con le funzioni presenti nel menu "Partition sdcard" la trasformerete prima in ext3 e quindi in ext4.
5) Collegate il vostro Optimus one tramite usb al pc e sul cell entrate nel menù "USB-MS Toggle / USB-MS Toggle SDCard", la sd verrà riconosciuta dal pc ed andrete a copiare la rom mod all'interno della sd.
6) Dopo aver copiato la rom su sd andate nel menù "Wipe" ed eseguite tutti i wipe.
7) In ultimo andate nel menù "Flash zip menù" e "Choose zip from sdcard" selezionando il file precedentemente inserito sulla sd. Lo zip della rom nn va scompattato, utimato il flash selezionare Reboot system now ed aspettato il riavvio che sarà molto lento. Con la cyanogenMod oltre alla rom vanno flashate anche le gapps ( google apps ), quindi subito dopo aver installato la rom si installao anche le gapps e subito dopo é possibile riavviare l'O1. Fate sempre riferimento alla discussione della rom per sapere cosa altro é necessario installare oltre all rom."
Grazie!!
Filippo
Hai il cell brandizzito vero? Cmq se vuoi un consiglio invece di seguire solo la seconda parte parti dal principio e segui la prima parte invece. In questo modo ti ritrovi con l'ultima baseband disponibile mentre non so la V20d che versione di banda ha. I rischi sono gli stessi nell'utilizzare il thunder di lg.
Fatto ciò scarica l'ultima cyano disponibile uscita ieri (la rc1 é vecchissima ormai) e le gapps poi segui le indicazioni che hai incollato con l'unica variante che nel menù wipe non devi eseguire l'ultimo wipe quello relativo alla sdcard. Quella guida riguardava la vecchia amonRA, vado a correggere.
EDIT: se vai nella discussione della cyanogenmod 7.2 c'é la procedura esatta da eseguire con il materiale aggiornato da scaricare.
EDIT2: il passaggio del partizionamento sd non é necessario in quanto può essere effettuato anche in un secondo momento si rende necessario solo nel caso si voglia utilizzare fin da subito la partizione in ext con a2sd o link2sd
Si, era brandizzato vodafone!
Io posso anche partire dall'inizio, l'ultima volta ho fatto così, ma:
la procedura ad un certo punto non andava più avanti, era ferma da una mezz'oretta (con il cell in emergency mode), ed è a questo punto che avevo fatto l'errore di staccare il cavo.. dopodiché ho inviato il cell in assistenza.
Tremo a dover rifare la stessa procedura.. se mi ricapita cosa faccio?
Spegni il programma senza staccare mai il cavo e riavvii la procedura, stessa cosa se il pc si dovesse bloccare semplicemente lo riavii senza staccare il cavo anche in questo caso. La procedura per sicurezza eseguila con la batteria inserita in questo modo anche se mancasse corrente nell'usb il terminale resta acceso in emergenzy mode.
Ok, grazie Marce.
Allora rifarò la procedura dall'inizio.. sperando che stavolta non ci siano "fermi".
Vai tranquillo e stai calmo anche in caso di noie. A me anche é capitata la peggiore delle ipotesi, pc bloccato e O1 in emergency mode, ma riavviai il portatile (il cel aveva la batt inserita) e una volta rientrato su windows ripresi la procedura ed andò a buon fine. A dire il vero in quella occasione dopo averla terminata la rifeci perché avevo il dubbio che qualcosa fosse andato male.
Ok Marce, ho appena iniziato la procedura, e per stare tranquillo ti chiedo di assistermi un attimo.
Ho eseguito LGMDP THUNDER e selezionato "ERASE EFS APPS", mi compare il messaggio
"warning - The user data of android is erased (eq. fastboot - w)"
Do l'ok e vado avanti?
Si procedi. Naturalmente già hai selezionato la cartella dove si trova la base V20G :P
EDIT: A questo punto dovresti aver finito già da un bel pò....... devo preoccuparmi?
Guarda.. dopo avere dato l'ok al messaggio che ti dicevo,
ho selezionato start, mi è comparsa un'altra finestra che sembrava riepilogativa con tutta una serie di righe e a fianco di ogni riga la colonna con indicato TRUE-FALSE.. ho dato l'ok anche in questo caso.
Il processo è iniziato, ha fatto l'NV Backup, ma ora pare si sia incantato in emergency mode con la scritta corrente "AMSS burning", proprio come l'altra volta, con l'unica differenza che stavolta la "riga rossa" del processo era arrivata più avanti..
che faccio?
Ora la scritta corrente è passata a TIMEOUT, ma la barra rossa di avanzamento del processo è sempre ferma!!
Ma ora é bloccato e non scorre più? Se si é bloccato chiudi il thunder, riaprilo e riesegui la procedura.
Scorrono i minuti ma il processo è fermo..
Se provo a uscire da thunder mi dice che non è possibile fino a quando il processo non è completato!
Chiudilo cmq, e riavvia il programma. La batt é inserita giusto?
Lo chiudo con Ctrl+alt+canc?
perchè altrimenti mi da il messaggio che non posso chiudere e se do ok mi torna alla finestra di processo..
Non c'é stop da quache parte? altrimenti forza l'uscita.
Cmq se sei da un portatile metti l'alimentazione a corrente non vorrei che sia una questione di risparmio energetico che toglie potenza alle usb e crea il casino.
No, nessuno stop.. faccio con Ctrl-alt-canc
Per forza, tanto finché é collegato alla usb non esce dall'emergency mode. Se sei dal portatile collegalo all'alimentazione mi raccomando e speriamo bene.
Ok.. riparto.
Stesso messaggio "warning - The user data of android is erased (eq. fastboot - w)" - ho dato l'ok
mi compare la finestra intitolata "LG 3G mobile download program (internal only)", con le righe che ti dicevo prima, più o meno come segue:
"partition table - TRUE
pbl - FAlSE
....
....
....
NV Backup - FALSE
Nv Default - FALSE"
E' normale? do l'ok (anche perché altro non mi fa fare)?
Più o meno mi sembra che ogni riga corrisponda a quelle della finestra precedente del thunder quando si seleziona l'image folder, solo che ci sono diverse righe con dei "false"
Si devi dare ok in entrambi i casi.
EDIT: Io tra un pò devo assentarmi per forza per un oretta, cmq devi riprovare sempre in questo senso altro nn puoi fare. Sperando che alla fine riesce a passare quella cavolo di fase. Cerco di trattenermi il più possibile.
EDIT2: Li compaiono dei true e false, quindi é normalissimo.
EDIT3: Cmq se riesce a finire tutta la procedura esce scritto download complete a quel punto puoi staccare la usb e riaccendere il cell. Io in genere aspetto prima di vedere l'animazione di android che si muove (dopo averlo acceso) prima di staccare l'usb
EDIT4: Questa procedura l'ho eseguito ormai una trentina di volte su cellulari diversi ma sempre dal mio portatile, e tranne una volta che si é bloccato il portatile é sempre andato tutto bene. Quindi due sono le cose, o il tuo portatile é incasinato oppure il cell ha problemi sulla memoria interna.
ok non ti preoccupare .. ci si becca più tardi!
io riprovo.. nel caso provo anche a riscaricare il Ginger 20G e AmonRa e a riestrarre..
Ok e ricorda non staccare per nessun motivo l'usb finché é collegato ed in emergency mode puoi provare ad oltranza.
Ok.. pare sia riuscito a completare!! (speriamo tutto sia a posto)
Ora procedo col flash della cyano.
Ti chiedo una cosa: seguendo la discussione della cyanogen 7.2, il primo passaggio con AmonRa è:
Backup and restore / Nand Backup .. lo devo fare?
Se si, dopo Nand backup mi chiede di cosa voglio fare il backup.. cosa devo selezionare?
Allora in primis, meno male :P. In secondo luogo fai na cosa per ora lascia stare il backup invece procedi con il partzionamento della sd ... prima però salvati tutti i dati che ti servono perché perderai tutto e la sd verrà formattata. Spero che cmq nn é la sd originale ma l'hai sostituita, se nn l'hai fatto ancora prima di iniziare il tutto compra una sd nuova massimo da otto giga e di classe 6. Aspetto risposta poi continuo.
Si.. l'sd l'avevo già sostituita con una da 8GB, classe 10, perché quella in dotazione non reggeva link2sd e le operazioni connesse..
Ok ottimo allora già sai cosa fare. Ripartiziona la sd e dai questa volta 1024 alla ext e 0 allo swap poi converti la ext da 2 a 4. Il backup lascialo perdere a noi non serve, e quindi procedi con la guida presente sulla discussione della cyano 7.2. Poi avendo usato link2sd non c'é bisogno di spiegazioni ma già saprai cosa fare, mi raccomando al primo avvio configura l'account google e poi scarica link2sd configura, riavvia e poi al ritorno puoi iniziare a scaricare e settare.
EDIT: Ora però chiudiamo definitivamente questa discussione e spostiamoci in quella della cyano 7.2.
In realtà non è che ricordo bene la procedura!
Per non sbagliare, ti chiedo: procedo in questo modo?
- Accendo in recovery
- eseguire tutti i wipe tranne l'ultimo nel menù (formatterebbe la sd)
- "Flash zip menù" e "Choose zip from sdcard" selezionando lo zip della CM 7.2.
- Flash zip delle gapps
il partizionamento lo faccio da qui in poi? quali sono già i passaggi?
Peima da recovery ripartiziona la sd e dopo aver fatto questo ricopi il materiale che ti serve compreso lo zip della rom e delle gapps. Quindi quando sei pronto a flashare prima esegui tutti i wipe dal primo all'ultimo (escluso appunto il wipe della sd, ultimissimo nel menù) flash zip della rom quindi flash delle gapps e poi riavvii. Insomma la procedura descritta nella guida alla 7.2 dove manca solo la parte del partizionamento prché non é fondamentale ma é accessoria.