Visualizzazione stampabile
-
Ma, secondo voi, vale la pena rootare il P500?
Nel senso: prestazioni a parte, che, magari, sono migliori con delle rom cucinate appositamente, riuscirei davvero ad aumentare la memoria a disposizione per l'installazione delle app? Perché al momento è l'unico vero problema (a parte Angry Birds che va schifosamente a scatti, sigh... tocca comprarlo per iPod per giocarci bene): mi ritrovo con meno di 30MB a disposizione e praticamente non posso più installare niente, ma ci sono tanti bei programmini che mi servirebbero... e non ho voglia di prendermi un Galaxy S2 solo per avere tanti GB a disposizione...
Usando Easy App-Lock Manager riesco a cancellare le apk delle vecchie installazioni (quando un'app si aggiorna, lascia comunque in memoria l'apk vecchio) e a liberare bene la cache (meglio di altre app anche a pagamento!) e finora, da quando ho fatto il reset totale del cellulare, ho installato solo app che mi servono, non ho fatto il classico "installa-disinstalla di tutto giusto per provare le app", quindi meglio di così non posso gestire la memoria interna.
Sposto sempre su SD quello che si può spostare, ovviamente. Non ho poi tante app installate nella memoria interna (beh, ehm... quasi la metà di quelle installate, lo confesso...), ma, guardando quanta memoria occupano (sempre usando Easy App-Lock Manager, nella parte dell'App Manager), non pare molta: non certo i tanti MB di cui dovrei essere dotata! Saranno al massimo una ventina di MB, stando a quanto detto da tale app. Come è possibile che la mia memoria interna si prosciughi così, però?? Per i dati scritti dalle app?
Se faccio 'sto root, posso riuscire ad avere più memoria a disposizione per installare tutte le app che mi servono? :'(
I cell con più memoria costano... tanto... sigh...
-
Il tolto è solo un passo. Per fare overclock e allargare la memoria devi cambiare il kernel. A quel punto passi direttamente a u a rom custom.
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
marco96
ciao fede993... ho un problema.. quando apro cmd e scrivo il percorso, mi dice esattamente questo "desktop non e riconosciuto come un programma interno o esterno un programma eseguibile o un file batch"... potresti dirmi perchè??? grazie
sinceramente è passato tanto tempo, e questa procedura non me la ricordo nemmeno più xD.. però non saprei hai controllato se hai scritto giusto il percorso? Desktop\SuperOneClick\ADB\adb shell
adb shell deve essere in quelle cartelle(SuperOneclick), e sottocartelle(ADB), col nome esatto del percorso che scrivi. altrimenti non va =)
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
Il tolto è solo un passo. Per fare overclock e allargare la memoria devi cambiare il kernel. A quel punto passi direttamente a u a rom custom.
Dell'overclock non mi interessa. Ma di poter installare altre app senza intasare il cellulare sì!
Per fare questo, basta fare il root installando una recovery (nel caso, qual è la migliore per non avere problemi con l'hardware e il software del cel? la CWM o la AmonRA?) e poi Link2SD od occorre per forza una custom rom?
Thanks, raga!
-
Come recovery mi trovo bene con la amonra.
Per quanto riguarda link2sd so che devi cambiare almeno il kernel.
Inviato dal mio LG-P500 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
casaprocida
Come recovery mi trovo bene con la amonra.
Per quanto riguarda link2sd so che devi cambiare almeno il kernel.
Ehm.. rischi nel cambiare il kernel? O ce n'è uno che fa funzionare il a100% il cellulare (niente schermate nere in fase di chiamata, niente problemi di GPS o di fotocamera sottoesposta, ecc.)?
Domanda da profana: ma la recovery in cosa differisce dalla stock (che, da quanto ho capito, è quella che si ottiene con gli aggiornamenti ufficiali e si installa tramite PC)?? :p
Altra domanda: le differenze (per una niubba!) che ci sono tra la AmonRA e la CWM quali sarebbero sul piano pratico? o_O
Thanks!! ;)
-
Rischi nel cambiare kernel nessuno, il cellulare non parte nel caso in cui si flasha un kernel non compatibile con la rom (nulla di irrisolvibile). Rom senza bug non ce ne sono quindi si sceglie quella i cui bug hanno meno impatto con l'utilizzo che si fa del cell. La cyano cmq attualmente come problema vero presenta solo l'impossibilità di regolare l'esposizione delle foto. Quanto alla recovery, quella stock lg é diciamo nascosta quindi per poter installare rom kernel e script sul nostro optimus se ne installano alcune modificate. La AmonRA la preferisco perché da qualche opzione in più rispetto alla CWM e sinceramente la trovo anche più snella per quel che concerne la procedura di installazione delle rom.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marce
Rischi nel cambiare kernel nessuno, il cellulare non parte nel caso in cui si flasha un kernel non compatibile con la rom (nulla di irrisolvibile). Rom senza bug non ce ne sono quindi si sceglie quella i cui bug hanno meno impatto con l'utilizzo che si fa del cell. La cyano cmq attualmente come problema vero presenta solo l'impossibilità di regolare l'esposizione delle foto. Quanto alla recovery, quella stock lg é diciamo nascosta quindi per poter installare rom kernel e script sul nostro optimus se ne installano alcune modificate. La AmonRA la preferisco perché da qualche opzione in più rispetto alla CWM e sinceramente la trovo anche più snella per quel che concerne la procedura di installazione delle rom.
Ecco, appunto: a me la fotocamera serve... già di sera, anche se nella stanza c'è luce (fioca), non si vede un tubo... figuriamoci se posso accontentarmi di foto sottoesposte anche di giorno!! Quindi vorrei evitare di cambiare rom (anche se mi pare di aver letto bene della GingerCrime).
Per usare Link2SD tocca per forza cambiare kernel? Sicuri? Se tengo la rom stock mettendo come recovery la AmonRA, quale kernel dovrei mettere per non avere problemi hardware?
E la AmonRA migliore (ho la stock V20g, no brand, ita) dove la pesco? Con la guida ho trovato dentro la CWM...
-
In questa guida nella seconda parte ti da la possibilità di installare una recovery su firm stock lg (ho poco fa modificato inserendo anche il materiale con recovery amonRA). Per link2sd se nn ricordo male il kernel stock nn gestisce le partizioni in ext, cmq ti consiglio come kernel o il ta-gb oppure il roq (il primo per la durata batteria ed il secondo per le prestazioni).
-
Quote:
Originariamente inviato da
marce
In questa
guida nella seconda parte ti da la possibilità di installare una recovery su firm stock lg (ho poco fa modificato inserendo anche il materiale con recovery amonRA). Per link2sd se nn ricordo male il kernel stock nn gestisce le partizioni in ext, cmq ti consiglio come kernel o il ta-gb oppure il roq (il primo per la durata batteria ed il secondo per le prestazioni).
Ok, confermo che il kernel stock non gestisce le partizioni ext (a proposito: da qualche parte ho letto che è meglio formattare la partizione ext della SD in ext4 anziché ext2: perché? quali sono i vantaggi? Linux lo uso pochissimo e solo per tenere in vita l'eeePC701, quindi non ne so praticamente niente...): l'ho letto da una guida a Link2SD che ho appena trovato... sigh...
Vabbè, cambiare solo il kernel è meglio che cambiare tutta la rom, se nella rom ci sono bug ;) :p
Mi parli di due kernel: il ta-gb cosa offre in più in termini di durata batteria, visto che lo consigli per quello? Io posso mettere in carica il terminale solo la notte, quando dormo, e utilizzo il wifi quando posso, metto sempre al minimo (tranne in macchina, ma il cel è attaccato al caricabatt in tal caso) la luminosità dello schermo, non uso la vibrazione della tastiera, non ho attive le sincronizzazioni automatiche (a parte DropBox ed Evernote), al massimo terrò attivi in background (di mia sponte, poi non so se il cel faccia altro di testa sua!) programmi quali 3D Doigital Weather Clock, Kik Messenger, WhatsApp, Facebook/Facebook Messenger e simili...
E il roq cosa offre in termini di prestazioni che l'altro non offra? :) potrebbe interessarmi :p