Se avete provato tutte le combinazioni possibili di tasti per vedere come reagiva il device, avrete sicuramente notato il "Factory Mode", che si attiva con vol- e power.
A prima vista sembra un menù scritto dall'u-boot (boot loader).
Avendo le opzioni in cinese, è inservibile.
Non avendo nulla da fare, ho deciso di approfondire un pò.
Con assoluto sbigottimento mi sono accorto che funzionava ADB, vedendolo come se fosse acceso normalmente.
Ma non era disegnato dal bootloader?
Allora, dopo qualche cat, mi sono accorto che... Sorpresa! è una modalità che "ferma" l'avvio di Android ed esegue /system/bin/factory.![]()
Quindi, essendo il cinese difficile da comprendere, l'unico lato utile di questa modalità è la shell adb, quindi questa factory mode può essere considerata un "ADB di emergenza".
Con questa console, è possibile flashare manualmente una rom, se lo si sa fare.
Mettendola sul piano degli init.rc, si può vedere come lo script cambi a causa della combinazione premuta:
Boot normale - init.rc
Boot recovery - init.rc (diverso, visto che la recovery dispone di ramdisk e kernel a sè stante)
Factory mode - init.factory.rc.
Visto che questi file definiscono i mountpoints, è possibile sognare un dual boot![]()
![]()