
Originariamente inviato da
Droidiano
Allora:
@pranorre: Un prego da me

@polen: Per l'errore d'apertura a quale SOC ti riferisci, 2.3.3 o 1.9.5 ? Prova su win7 ma ricordati l'esecuzione come amministratore.
Chiarisco: il 705c non ha il root di suo. Il root presente dalla fabbrica non serve a nulla...non è funzionale, viene rilevato da alcune app ma non ti permette di assegnare i permessi alle app che lo richiedono, ovvero non hai accesso root. Io lo vedrei più come un bug o una spuria più che un root.
Se ti serve il root "reale" perchè un app te lo richiede allora devi necessariamente seguire la guida.
Per quanto riguarda la questione della recovery, c'è e come (dopo il root almeno è utilizzabile). Essa è disponibile premendo, da tablet spento, contemporanemante i tasti:
.Menu
.Vol-
.Accensione
Preferibilmente nell'ordine indicato (tenendo premuti i pulsanti e premendoli progressivamente).
Le rom per il 710c non centrano nulla con il 705c. Non sono compatibili non per la risoluzione (che è la stessa) ma per l'hardware.
Infatti il 705c non dispone della doppia camera a 2megapixel ed ha un processore con una frequenza più alta.
Inutile tentare...non funzionerà, fidatevi.
Sicuramente a breve verranno pubblicate delle rom custom...oltre ai driver ufficiali non ancora disponibili da sito Mediacom.
Ora passiamo a giorgia e a tutti coloro che avessero problemi nell'installazione dei driver.
Ecco la procedura per il driver check:
-Avviare SuperOneClick 2.3.3
-Collegare il tablet (acceso) al PC
-Rifiutare eventuali richieste d'installazione driver di Windows od attendere che finisca la ricerca
-Cliccare sul tab "Advanced" (l'etichetta) in alto nell'interfaccia di SOC 2.3.3
-Cliccare sul pulsantone "Check Drivers"
-Installare i driver confermando eventuali finestre di avviso di windows su driver non attendibili
-Chiudere SOC 2.3.3 e riavviare il PC
Ricordo che il root definitivo non va effettuato con SOC 2.3.3 ma con il SOC 1.9.5.
Il SOC 2.3.3 serve solo per l'installazione dei driver corretti.
Se i driver corretti sono corrotti (elegante gioco di parole) perchè l'installazione è andata male o per conflitti relativi al vostro PC, è necessario, prima di seguire i passaggi precedenti, disinstallare quelli vecchi. Per far ciò ecco i passaggi:
-Premete sulla tastiera Win+R (Win è l'icona con la bandiera di Windows)
-Digitate: devmgmt.msc e premete Invio
Ora da questa schermata se vedete delle periferiche con un punto esclamativo giallo alla loro sinistra cliccateci su con il tasto destro e selezionate "Disinstalla". Di solito le periferiche Android con driver non installati correttamente sono nominate ADB più qualcos'altro (dipende dalla periferica).
Ora riavviate il PC ed eseguite la procedura precedentemente descritta per il driver check.
Ripeto: solitamente tutto ciò non è necessario, ma se doveste avere problemi come quelli di giorgiaa questa è la procedura da seguire.
Spero di essere stato utile.
Buon root a tutti!