Visualizzazione stampabile
-
Se volete l'ultima versione di Google Books funzionante potete fare così:
1) Disinstallate l'ultima versione.
2) Scaricate e installate questa versione (più vecchia): com.google.android.apps.books-1.apk
3) Aprite Books, magari fate sincronizzare un libro in offline (non so è indispensabile)
4) Aggiornate Books dallo store.
Ho preso spunto dall'ultimo problema noto riportato in questa pagina: Problemi noti relativi alle applicazioni Android su Google Play - Guida di Google Play
Se invece volete il TTS engine funzionante senza eseguire lo script di eyeoncomputer (anche se mi pare che abbiate fatto così :D) bisogna copiare i file libpicowrapper.so e libspeexwrapper.so dalla cartella ICS/s2 dello script nella cartella /system/lib del tablet, e riavviare.
-
Come detto, dopo la copia manuale delle gapps aggiornate, Books mi si installa e funziona tranquillamente (almeno nelle funzioni base, non l'ho provata a fondo, oltretutto non sono assolutamente un gran lettore...) e TTS non ha mai crashato.
Mi accorgo invece che ho sempre dimenticato di segnalare un'altra cosa: Chrome non va.
Prima dell'aggiornamento delle gapps mi dava proprio problemi di installazione, ora invece si sintalla, parte, ma presente continuamente un bordo rosso lampeggiante lungo tutto lo schermo, e soprattutto, cercando di aprire le impostazioni va in crash. a me insteressa poco, sinceramente mi trovo benone con Maxthon browser e non vedo perché doverlo cambiare con un altro da 50 mb solo perché Google l'ha fatto diventare il default in JellyBean :D
-
Quote:
Originariamente inviato da
pranorre
Come detto, dopo la copia manuale delle gapps aggiornate, Books mi si installa e funziona tranquillamente (almeno nelle funzioni base, non l'ho provata a fondo, oltretutto non sono assolutamente un gran lettore...) e TTS non ha mai crashato.
Dicevo a chi non voleva copiare le gapps :D Credo che facendo così si copino anche software più datati di quelli che sono nella 4.0.4 (credo!)
Quote:
Originariamente inviato da
pranorre
Mi accorgo invece che ho sempre dimenticato di segnalare un'altra cosa: Chrome non va.
Prima dell'aggiornamento delle gapps mi dava proprio problemi di installazione, ora invece si sintalla, parte, ma presente continuamente un bordo rosso lampeggiante lungo tutto lo schermo, e soprattutto, cercando di aprire le impostazioni va in crash. a me insteressa poco, sinceramente mi trovo benone con Maxthon browser e non vedo perché doverlo cambiare con un altro da 50 mb solo perché Google l'ha fatto diventare il default in JellyBean :D
L'ho notato anche io :( Il crash delle impostazioni c'era anche nella versione precedente, mentre il bordo rosso è una funzione che viene usata dagli sviluppatori (quando compare indica che il processo principale sta elaborando qualcosa, e quindi la gui non è utilizzabile dall'utente, lo sviluppatore deve fare in modo che il processo principale sia più libero possibile).
Quote:
Originariamente inviato da
BlackmAmbra
Google Ears è una sorta di Shazam o Soundhound, integrato nei servizi Google. Risultato: "applicazione non installata" anche manualmente.
Per Google Ears guarda questa pagina: [APP][4.0+] Google Ears/Sound Search (From Jelly Bean) - xda-developers
Il modo più facile per installarla è usare l'apk linkato nell'ultimo riquadro grigio (Il link titolato "No Root Devices (Thanks to lbrfabio)").
A me si installa, però non è paragonabile a Shazam o SoundHound, è solo un widget che ti dice titolo e artista, e se lo "tappi" ti fa una ricerca del titolo nello Store... niente testi, info o simili :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
damage
Dicevo a chi non voleva copiare le gapps :D Credo che facendo così si copino anche software più datati di quelli che sono nella 4.0.4 (credo!)
Credo di no, essendo il pacchetto che viene indicato da installare via recovery dopo l'installazione delle rom mod CM9 e AOKP basate su ICS 4.0.4
Quote:
L'ho notato anche io :( Il crash delle impostazioni c'era anche nella versione precedente, mentre il bordo rosso è una funzione che viene usata dagli sviluppatori (quando compare indica che il processo principale sta elaborando qualcosa, e quindi la gui non è utilizzabile dall'utente, lo sviluppatore deve fare in modo che il processo principale sia più libero possibile).
Bah, la scelta della cornice rossa lampeggiante non mi pare per niente azzeccata, ma magari torna buona a natale se appendi il tablet all'albero :D Comunque l'ho disinstallato, il browser stock e Maxthon bastano e avanzano.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pranorre
Bah, la scelta della cornice rossa lampeggiante non mi pare per niente azzeccata, ma magari torna buona a natale se appendi il tablet all'albero :D Comunque l'ho disinstallato, il browser stock e Maxthon bastano e avanzano.
Sono d'accordo :D Infatti la cornice rossa dovrebbe comparire solo se è attiva l'opzione "StrictMode" nelle impostazioni del tablet, invece Chrome se la attiva da solo... mha!
P.s.: Se non lo hai già provato ti consiglio anche Opera ;)
-
Ne avevo provati diversi, opera mi piaceva ma con le rom ICS precedenti settate a 120dpi mi si apriva con l'interfaccia ingigantita, barre e tastoni enormi che coprivano quasi tutto lo schermo :D Magari lo riprovo, ma a alla fine Maxthon risponde a tutte le mie esigenze ed è molto leggero, quindi sarà difficile scalzarlo :>
-
Wow! Sono contenta che questa sezione si sia ravvivata! :D
Ragazzi Chrome è una "bestia" di app, non mi sembra proprio adeguata alle capacità di questo giocattolino. A parte i 50Mb di installazione, si divora 100/150Mb di ram, un po' troppi rispetto ai 512 totali.
Se volete un'alternativa ai più noti Opera, Maxthon, Dolphin ecc. provate Boat Browser, è stabile, rapido e piacevolmente personalizzabile come interfaccia.
https://play.google.com/store/apps/d...Nlci5mcmVlIl0.
La versione Mini in particolare mi sembra che non sprema a fondo le risorse del tab, risultando abbastanza leggero anche in multitasking.
Altra soluzione interessante è questa: https://play.google.com/store/apps/d...9wdXBXZWIiXQ..
Un browser "galleggiante", in finestra, tipo Windows. Simpatico.
Ora bisognerebbe solo trovare un modo per effettuare il backup della rom, stavo studiando questo topic su XDA:
[v5.6] Online Nandroid Backup / Nandroid Backup without re-booting - xda-developers
Si parla di nandroid backup a dispositivo acceso, senza reboot in recovery. La CWM peraltro è necessaria, ma questo potrebbe non essere un problema dal momento che sul nostro si installa e si avvia, sembra funzionare regolarmente, tranne il piccolo particolare che non se ne può uscire... :'(
In pratica il processo di backup si avvia da terminale. Potrebbe funzionare? Chi si "immola" a rischio di dover ripartire da Livesuit...!
-
Boat l'avevo tenuto in seria considerazione come prima alternativa a Maxthon, ma non mi ha convito così tanto da convincermi a cambiare.
Il Floating mi incuriosisce, lo proverò, può effettivamente tornare utile in diverse occasioni :>
Riguardo al nand backup io per ora mi tiro fuori, al momento è troppo /effort pensare di dover rifare tutto da capo, però il topic me lo leggerò.
-
Ah ah ah! Peccato, era già pronto il via al processo di beatificazione... rotflrotflrotfl
Vabbè, se vengo colta da "sindrome del kamikaze" e trovo il tempo ci provo. Hai visto mai... :cool:
-
Ogni tanto lo provo qualche browser diverso, ma alla fine Opera è sempre quello che mi sembra più fluido.
A proposito, ma a voi come va il browser stock su tablet? A me va lentissimo e scattoso rispetto agli altri!
Riguardo al backup, io sono completamente niubbo, quindi (almeno per ora) non saprei dove iniziare :'(
-
In effetti il browser va maluccio. Sulla rom precedente andava meglio. L'unica cosa peggiorata, al momento.
-
Non posso dirlo, l'avrò usato mezza volta.
Comunque, sa nel passaggio da GingerBread a ICS una delle applicazioni che avevano tratto maggior beneficio era proprio il browser stock, passando a JellyBean questo sarà completamente sostituito proprio da Chrome, quindi è un'applicazione sulla via della sparizione.
-
Tutti al mare eh? Bravi, bravi... :cool:
Allera, ieri sera davanti alla tele, ho rimesso mano al tab e ho scoperto un paio di cose mooolto interessanti!
Ora mi prenderete in giro a vita perchè magari già le conoscete tutti... :-[
La prima riguarda Livesuit: provando altre recovery, purtroppo sempre con lo stesso risultato, mi sono accorta che è possibile effettuare il flash per recuperare il soft brick causato dalla CWM, senza spianare la partizione data! Quindi ritrovandosi il tab perfettamente funzionante con tutte le apps utente; in pratica sovrascrive le partizioni boot, recovery e system, senza wipe dati.
Unico piccolo inconveniente è che va a reinstallare tutte le "cinesate", peraltro spazzabili via con Titanium in un minuto netto.
La seconda cosa, ancora più intrigante, è il backup da ADB.
Spulciando l'SDK di Android 4.0, ho trovato il comando, l'ho provato e funziona! E anche bene! :p Fra l'altro molto semplice da impostare.
Rispetto al classico nandroid da recovery presenta solo uno leggero svantaggio: va eseguito dal PC.
Ma non è detta l'ultima, perchè qualcuno più bravo di me potrebbe trovare il modo di farlo funzionare da terminale, direttamente a bordo del tablet. Ci ho provato ma non va. Non che io sia una "cima" con la riga di comando... :-[
Questo secondo me rende praticamente inutile l'installazione della CWM, e semplicissimo rivitalizzare il tablet in caso di necessità o salvare una rom sulla quale si sono apportate pesanti modifiche, complicate da ripetere.
Se credete sia utile fatemi sapere, posso anche scrivere una bella guida passo-passo a prova di errore.
-
Ahaha, no, macché mare, ti sto rispondendo dall'ufficio, però la settimana prossima un po' di ferie me le faccio (ma no, niente mare).
Altro che prendere in giro, le cose che dici sono davvero interessanti, fortuna che c'è ancora gente con la curiosità e la voglia di studiare e sperimentare :>
Il ripristino "parziale" da Livesuite per recuperare il brick della cwm è proprio una buona notizia, effettivamente non mi sono mai spulciato a fondo tutte le opzioni del programma, che ho usato semplicemente seguendo la procedura standard ^^;
Il backup da ADB invece era proprio la prossima cosa che volevo provare, ricordavo di aver letto che c'era questa possibilità e mi incuriosiva, avere un dump della rom sul pc aggiunge sicurezza e rappresenta una mano santa quando, come nel nostro caso, non si può usare la cwm.
Non mi è chiaro invece come pensi di farlo direttamente dal terminale del tablet, adb è un eseguibile di windows e non risiede sul tablet, l'unico modo sarebbe avviare sul pc un server ssh, collegare il tablet alla wifi e da lì, con connectbot eseguire comandi shell sul pc per eseguire ADB... Ma non ne vedo l'utilità, dovendo comunque collegare il tablet anche via usb (ADB lavora proprio tamite l'interfaccia di debug usb, quindi è obbligatorio), non si può certo pensare di poter eseguire la procedura sul pc che sta camera stando comodamente spaparanzati in salotto, comandando tutto dal tablet via rete...
Ma forse ho interpretato male le tue intenzioni, quindi spiegami meglio :3
-
Ahaaa! Allora c'è ancora qualcuno! :)
No, farlo da una stanza all'altra non avrebbe alcuna utilità. Intendevo fuori portata del PC, per agirare la mancanza della CWM.
Quindi con un po' di fantasia ho provato ad inserire lo stesso comando di backup dato da PC, sul terminale del tab.
Mi aspettavo un messaggio tipo: <<questo dispositivo si autodistruggerà entro 5 secondi...>> rotflrotflrotfl
Invece la risposta, educata, è stata questa: adb: unable to connect for backup.
Mi vien da pensare che il problema sia nella la destinazione del backup, ma che il comando sia comunque eseguibile, altrimenti non avrebbe dovuto dire: adb not found?
C'è però la possibilità che io non abbia capito niente in quanto, come dicevo, sulla riga di comando non sono proprio ... il genio della lampada, per così dire... :-[
Prima del tentativo il prompt era questo: app_106@android:/ #
Dopo il suddetto messaggio il prompt è questo: 255|app_106@android:/ #
Ora pensavo che uno bravo, magari potrebbe trovare una scappatoia per aggirare il problema, non so, con una sorta di symlink che convinca il tablet di essere collegato tramite USB.
Mi fermo perchè se sto dicendo cavolate non voglio aggravare ulteriormente la mia posizione...;)
-
@BlackmAmbra
Adb normalmente funziona via usb, ma ci sono alcune app che permettono il collegamento via wifi (quindi via rete).
Per esempio io uso questa: https://play.google.com/store/apps/d...LndpZmlhZGIiXQ..
Installala, aprila e clicca su "turn on". Poi dal terminale lancia:
adb connect localhost
Purtroppo questa app richiede che il wifi sia attivo, perché in teoria serve per collegarsi dal pc. Ma dopo aver lanciato il connect puoi anche disattivare il wifi.
P.s.: beccato, ero al mare! :D
-
Ho provato ora anch'io, effettivamente ADB è presente come eseguibile anche all'interno del tablet :o
Mi da lo stesso avviso che da a te, "unable to connect", e questo è normale perché se provi a digitare "adb devices" vedrai che non mostra alcun dispositivo, quindi adb non sa su che device deve andare ad agire. Ora, dato che ovviamente non è come sul pc, dove rileva il dispsitivo tramite usb, forse bisogna fargli vedere se stesso in qualche modo. Ho provato a digitare adb connect localhost per collegarlo via tcp\ip a se stesso, ma mi dice che "localhost non risponde sulla porta 5555" (quella di dfault per adb), ma niente.
Quindi sta tutto a trovare come fargli vedere se stesso, a meno che non serva soltanto per usarlo su altri device connessi al tablet via usb direct o tramite tcp\ip.
Per ora è tutto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
damage
@BlackmAmbra
Adb normalmente funziona via usb, ma ci sono alcune app che permettono il collegamento via wifi (quindi via rete).
Per esempio io uso questa:
https://play.google.com/store/apps/d...LndpZmlhZGIiXQ..
Installala, aprila e clicca su "turn on". Poi dal terminale lancia:
adb connect localhost
Purtroppo questa app richiede che il wifi sia attivo, perché in teoria serve per collegarsi dal pc. Ma dopo aver lanciato il connect puoi anche disattivare il wifi.
P.s.: beccato, ero al mare! :D
Eh Eh ! Beccato, si, ma quelli anormali siamo noi, ancora in città a smanettare con il tab... :(
Dunque, intanto grazie per la segnalazione, quest'app può rivelarsi molto comoda, anche per non stressare la batteria, che va in carica ogni volta che si connette la usb.
Non mi è chiaro però cosa intendi con: "Ma dopo aver lanciato il connect puoi anche disattivare il wifi."
Se disattivo il wifi cosa posso fare?
Te lo chiedo perchè in questo momento non posso fare prove.
Considera che il fine da raggiungere sarebbe fare a meno del PC, se possibile, altrimenti ci accontenteremo del backup via usb, che comunque è già un passo avanti, in mancanza di CWM.
-
Quote:
Originariamente inviato da
pranorre
Ho provato ora anch'io, effettivamente ADB è presente come eseguibile anche all'interno del tablet :o
Mi da lo stesso avviso che da a te, "unable to connect", e questo è normale perché se provi a digitare "adb devices" vedrai che non mostra alcun dispositivo, quindi adb non sa su che device deve andare ad agire. Ora, dato che ovviamente non è come sul pc, dove rileva il dispsitivo tramite usb, forse bisogna fargli vedere se stesso in qualche modo. Ho provato a digitare adb connect localhost per collegarlo via tcp\ip a se stesso, ma mi dice che "localhost non risponde sulla porta 5555" (quella di dfault per adb), ma niente.
Quindi sta tutto a trovare come fargli vedere se stesso, a meno che non serva soltanto per usarlo su altri device connessi al tablet via usb direct o tramite tcp\ip.
Per ora è tutto.
Yeah! :D Proprio così, è quello che intendevo, cercare il modo di "metterlo davanti allo specchio", fargli riconoscere se stesso e fargli utilizzare una delle sue memorie (int. o ext.) come destinazione del backup. Una specie di simulazione della connessione usb.
Non so se è possibile, però ad occhio non sembra così improbabile.
Il comando adb devices non rileva nulla, in quanto cerca un dispositivo compatibile via usb; e se si potesse reindirizzare verso una periferica simulata?
-
Quote:
Originariamente inviato da
BlackmAmbra
Non mi è chiaro però cosa intendi con: "Ma dopo aver lanciato il connect puoi anche disattivare il wifi."
Se disattivo il wifi cosa posso fare?
Mi sono spiegato male, usando quell'app il comando:
adb connect localhost
Lo puoi lanciare anche dal tablet! :D Sul mio ha funzionato!
A quel punto non ti serve il pc :)
-
Boh, dice che "adb -e " invia i comandi all'unico emulatore attivo, ma non mi è chiaro cosa intenda, penso all'emulatore presente nel SDK per i test di sviluppo.
L'unico avnzamento che ho ottenuto per ora è, eseguendo netstat, controllare le porte attualmente in ascolto sul tablet, mi da dalla 5037 alla 5040, e poi digitare adb connect localhost:5037.
Invece di darmi l'errore di prima, mi da una conferma: "connected to localhost:5037" :o
Purtroppo però poi i soliti comandi (adb shell, adb devices, beckup) riportano gli stessi errori di sempre :\
Ora non ho modo di approfondire, probabilmente una via ci sarà, ma tocca studiarselo bene ;)
p.s.
il tutto ottenuto senza abilitare il wifi, appena avrò tempo proverò l'app linkata da damage.
-
Slurp! Slurp! Ci stiamo avvicinando! :p Quando torno a casa gli metto le mani addosso e faccio tutte le prove che riesco a immaginare, e non mi fermo finchè non vedo il fumo... :bd:
-
Ahaha, questo è vero fomento, brava brava rotfl
-
Io sono sempre qui e continuo a seguirvi anche se faccio grossa fatica a starvi dietro . un saluto
-
@dinomitex Ehi, a parte che non so chi te lo faccia fare...:D Comunque se qualcosa non è chiaro chiedi tranquillamente, magari è utile anche ad altri.
Tornando al monello in questione, il fumo è uscito, si, ma dalla mia testa! o_O
Ho provato di tutto, anche un paio di script che ho trovato in giro e da cui ho estratto la recovery. Risultato? Sempre lo stesso!
Anche Online Nandroid Backup, che dovrebbe funzionare senza avvio in recovery, da un errore che ora non ricordo, ho rimosso il file onandroid.sh, ma riguardava "md5sum".
Ho ripristinato almeno 4 volte, oramai uso Livesuit anche bendata e con le mani legate...! rotfl
Direi comunque che salvo colpi di scena, possiamo ritenerci soddisfatti, il tablet è fluido e reattivo, i benchmark sono cresciuti sensibilmente, reboot spontanei non ne ho avuti, insomma va meglio di quanto si potrebbe pensare per 99 euro.
Le possibilità di backup ci sono sia da PC che direttamente a bordo. Ricapitolando:
Da PC:
ADB permette il backup di una singola app o dell'intera Rom, a piacimento. Se qualcuno ne ha bisogno posso sempre fare una guida passo-passo. Inoltre c'è il comando dd, che estrae un'intera partizione, ad esempio system, in formato .img, ri-flashabile con fastboot.
Livesuit permette il flash totale, o il semplice ripristino del sistema senza toccare le app utente.
Da tablet:
La scelta (quasi) obbligata è sempre Titanium, efficacissimo, backup applicazioni utente&dati + dati di sistema, come dire che in caso di problemi basta un reset e il ripristino del backup, per riavere il tab come prima in pochi minuti.
Da considerare fra l'altro, che Titanium è in grado anche di trasformare app utente in app di sistema (solo nella versione a pagamento), che quindi ci ritroveremmo anche in caso di reset.
Per ora mi accontento, anche perchè nei prossimi giorni non avrò molto tempo per smanettare.
Ovviamente resto in ascolto, magari qualcuno di voi scova una recovery funzionante, o il modo per sfruttare ADB backup sul tablet, o magari questo: [v5.8] Online Nandroid Backup / Nandroid Backup without re-booting - xda-developers
Saluti a tutti. :*
-
Tu me lo fai fare vedendo il tuo impegno e di Pranorre meritate che qualcuno vi ascolti . poi per 99 euri il tablet fa pure troppo nel mio accont di google sembra che abbia 10 tablet ogni volta che installo una ics nuova viene riconosciuto con un altro nome . mi intessa questa frase che tu hai scritto ....ADB permette il backup di una singola app o dell'intera Rom , a piacimento. Se qualcuno ne ha bisogno posso sempre fare una guida passo-passo.... non capisco molto le sigle che mettete per mi piacerebbe la scritta completa ma capisco che la velocita implica queste cose un saluto e spero che farete qualche giorno di riposo o divertimento a presto . ps resto in contatto
-
ahaha, sì, anch'io domani mi allontano per qualche giorno, 3-4, non di più, il tablet me lo porterò dietro e deve essere perfettamente funzionante, per cui niente esperimenti per un po' :D Ovviamente il tablet mi servirà per leggermi più comodamente gli update qui sul forum, quindi non sparirò del tutto ;)
Complimenti come al solito a BlakmAmbra per l'impegno, il bakcup completo via adb alla fine ancora non l'ho provato ^^
-
@dinomitex Se per sigla intendi adb (Android Debug Bridge), si tratta di uno strumento incluso nell'SDK (Software Development Kit) che Google direttamente fornisce per lo sviluppo di app e per la "manomissione" ;) di Android.
Si usa da terminale su Windows tramite riga di comando, quindi è non particolarmente intuitivo devo dire.
E' possibile estrarre un backup del tablet su PC con il comando adb backup seguito da alcune variabili, che stabiliscono esattamente cosa si vuole copiare. Ovviamente il file ottenuto si può ripristinare mediante il comando adb restore.
Ah, dimenticavo, dal Play Store su web se vai su i miei ordini e impostazioni > impostazioni puoi nascondere i dispositivi "fantasma" in modo che non siano visualizzati sul menù di compatibilità. Non so se l'avevi notato.
@pranorre Grazie dei complimenti... :-[ Casomai ti andasse di provarlo il backup, vai tranquillo tanto non comporta rischi, al massimo se uno sbaglia qualcosa... non funziona!
:D BUONE VACANZE A TUTTI !!! :cool:
-
Proverei ma non capisco dove trovare ADB e una guida per capire meglio
-
ADB è un eseguibile nativamente presente nel SDK di Android, ad ogni modo lo trovi un po' ovunque nei pacchetti di script per fare mod ad android, per esempio, è presente anche nella cartella del superscript di eyoncomputer, e puoi usarlo da lì, aprendo una finestra di comandi in windows e spostandoti nell cartella del suprescript, quindi eseguendo adb.exe.
Qui ci sono dettagli in più:
Guida all'uso di ADB/Fastboot - AndroidWiki
Guida all'utilizzo di ADB
tanto per linkartene un paio
-
Volendo installare il firmware momo9c 4.0.4 sul 705c, mi spiegate per filo e per segno quali problemi troverei e come risolverli? Quali passaggi adottare(script eyecomputer ecc.? Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
ningos
Volendo installare il firmware momo9c 4.0.4 sul 705c, mi spiegate per filo e per segno quali problemi troverei e come risolverli? Quali passaggi adottare(script eyecomputer ecc.? Grazie
Avevo fatto una guida piuttosto sommaria in questo post:
https://www.androidiani.com/forum/me...ml
puoi riferirti a questa intanto, ora non posso andare più nello specifico che sono ancora fuori casa e non ho molto tempo ^^
-
-
Vorrei eliminare i servizi "telefonici" usando lo script di eyeoncomputers, ma non sono sicuro se poi posso ancora utilizzare le chiavette per il 3g. Qualcuno ha provato? Grazie! :)
-
Salve a tutti...
mi sono finalmente deciso a metter su una rom alternativa alla stock mediacom del "nostro 705c...
Dopo aver letto in lungo ed in largo i post del forum avrei optato per la 4.0.3 - MOMO9 (20120314) di cui dice molto bene OrsoGe e che a leggere sembra tra quelle più stabili.
L'unica cosa... per esser più sicuro di quello che andrò a fare, vorrei conferma del fatto che dopo aver eseguito tutta la procedura per avere al 100% un tablet performante e senza alcun intoppo dovrò anche installare:
1) Skype_v2.5.0.160-approb.com.apk + NetFlixICS152.apk per evitare di avere altrimenti uno Skype con la mia immagine a righe viola...
2) eyeoncomputers_script_ver5b_ics4.0.3.zip il tool molto utile di eyeoncomputer che permette di installare il superuser funzionante, la clockworkmode recovery e pure qualche app aggiuntiva semplicemente avviando il programma
3) procedere con l'aggiunta dell'account exchange... (così come spiegato) per abilitare la sincronizzazione da calendario...
Infine... non ho ben capito se sempre dallo script di eyeoncomputer si può procede ad installare il PlayMarket ufficiale di Google.
Ringrazio chi vorrà confermare (o eventualmente correggere) i vari punti che ho citato e dunque resto in trepidante attesa prima di cominciare con la trasformazione del tablet... :)
Un'ultima cosa: vorrei sinceramente complimentarmi tanto con quegli appassionati studiosi ed espertissimi smanettoni che rispondono al nome di pranorre e BlackmAmbra... siete davvero unici e coinvolgenti... leggendo i vostri post vien davvero voglia di cambiare, sperimentare, direi anche osare... peccato che vi ritenga entrambi di una superiorità assurda e che quindi non sempre sia facile, almeno per me, seguirvi e cercare di emularvi!
Penso che magari, se uno di voi avesse un po' di tempo libero rimanente, sarebbe cosa molto utile e gradita per tutti se riusciste a buttar giù una nuova, aggiornata, chiara, riassuntiva e sopratutto DEFINITIVA guida "passo passo" su come procedere all'installazione dell'ultima rom che avete testato, comprensiva dei passi successivi da seguire per renderla performante, il più possibile stabile e compatibile con le varie apps, e ovviamente corredata anche delle istruzioni su come eseguire un backup completo.
Una guida ovviamente aggiornable ogni volta che viene scoperto e rivelato qualcosa di nuovo e ancora più utile per il "nostro" tablet.
In pratica una guida "must" da poter e DOVER consultare per non perdersi, cosa abbastanza facile, tra le centinaia e centinaia di post contenenti ognuno informazioni e dritte a volte indispensabili!
Sarebbe davvero il massimo... ;)
Grazie ragazzi...
-
Io avevo la QWARE...ho messo l'ultima MOMO9c 4.0.4 da livesuite...e senza fare nient'altro mi sono trovato:
1) root funzionante
2) market funzionante
3) tutte le gapps funzionanti
o_O con la qware ci avevo perso due giorni!! Non so come sia possibile, ma va bene così rotfl funziona tutto, con Antutu fa bella figura ed è anche stabile. Se solo la batteria mi arrivasse mai al 100% di carica sarebbe tutto perfetto!! :(
-
Una richiesta urgente...
una volta flashata la rom Momo... 417 (Android 4.0.4) come si fa ad installare "eyeoncomputers_script_ver5b_ics4.0.3.zip"...?
Ed inoltre, seppur con l'aps Root Uninstaller ho tolto tutte le "cineserie" che c'erano sulla rom, non riesco invece a disinstallare (ma solamente a congelare) le ultime due... una di 848 kb che dovrebbe essere il Momo Market (una specie di Google Play cinese) e l'altra di 2,04 Mb che non so bene cosa sia, ma ha uniconetta rotonda con un viso di orsetto e la scritta HD.
Attendo la dritta... thanks ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
sting61
una volta flashata la rom Momo... 417 (Android 4.0.4) come si fa ad installare "eyeoncomputers_script_ver5b_ics4.0.3.zip"...?
E' uno script che va eseguito da Windows. Per capire come usarlo leggi il file "___Readme first.txt".
Quote:
Originariamente inviato da
sting61
Ed inoltre, seppur con l'aps Root Uninstaller ho tolto tutte le "ciniserie" che c'erano sulla rom, non riesco invece a disinstallare (ma solamente a congelare) le ultime due... una di 848 kb che dovrebbe essere il Momo Market (una specie di Google Play cinese) e l'altra di 2,04 Mb che non so bene cosa sia, ma ha uniconetta rotonda con un viso di orsetto e la scritta HD.
Attendo la dritta... thanks ;)
A me sembra di ricordare di averle eliminate tutte con root uninstaller... quale app stai usando di preciso, quella con il robottino verde nell'icona? Provane anche altre, per esempio sopra dicono che anche Titanium Bakcup rimuove le app di sistema. Altrimenti puoi provare a mano, però se non sai come fare è meglio lasciarla come ultima via.
Ciao!
-
Siccome eyeoncomputers_script_ver5b_ics4.0.3.zipeyeoncompu ters_script_ver5b_ics4.0.3.zip e stato creato per ics 4.0.3 non è consigliabile per ics 4.04 tutalpiu si puo solo installare super user che poi si aggiornera io dopo aver installato "eyeoncomputers_script sono stato costretto a rinstallare Android 4.0.4
-
la rom di qui stiamo parlando e (4.0.4 - MOMO9 (20120711) che si trova a questo link Virtual Productions - Qware Pro 3 - Downloads