Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Topogigi
L'effetto placebo dilaga davvero: come ho già detto in un post precedente la soglia di intervento del secondo core sta MOOOLTO più in alto dei 216mhz già nativamente (se non ricordo male sta a 800mhz di default), quindi la suddetta app "miracolosa" nel caso specifico non fa una cippa ma riscuote ampi successi (ci sono precedenti illustri, quindi niente di nuovo, eh?). Diverso sarebbe il caso di voler risparmiare batteria a frequenze sopra 800mhz disabilitando permanentemente il secondo core, ma verrebbe meno l'utilità di un processore dual core, quindi....
Non ho capito se quello che scrivi riguarda solo la tua rom o in generale. Comunque non parlerei proprio d effetto placebo;io ho provato parecchi programmi per risparmiare batteria(la maggior parte disattivano wifi,dati e altri quindi li ho disinstallati ) ma questo è l unico con cui ho visto un bel miglioramento e permetto che non ho cambiato "stile" nell'usare il telefono.
-
Quote:
Originariamente inviato da
xehon91
Non ho capito se quello che scrivi riguarda solo la tua rom o in generale. Comunque non parlerei proprio d effetto placebo;io ho provato parecchi programmi per risparmiare batteria(la maggior parte disattivano wifi,dati e altri quindi li ho disinstallati ) ma questo è l unico con cui ho visto un bel miglioramento e permetto che non ho cambiato "stile" nell'usare il telefono.
Il Tegra2 funziona così, non è colpa mia.... Su tutte le rom di questo mondo, e su tutti i kernel per Atrix che conosco, la soglia di intervento del secondo core è a 800mhz e funziona in questa esatta maniera:
Quando la cpu comincia ad incontrare un determinato carico di lavoro, prima scala di frequenza salendo progressivamente. Quando raggiunge la soglia determinata dalla variabile che chiameremo "mincpu1on" (800mhz) per un periodo di tempo superiore ai 200ms (così avviene di default nei drivers che, come ho detto possono essere opportunamente patchati), viene alimentato il secondo core, il quale rimane attivo fino a che la frequenza di lavoro non scende al di sotto di quella determinata dalla variabile che chiameremo "maxcpu1off" (di default impostata a 500mhz o giù di lì, non ricordo con esattezza). A questo punto il secondo core si disattiva da sè senza bisogno di ulteriori interventi. Considerando che in linea generale il telefono quando lo schermo è spento sta in deep sleep o gira alle frequenze minime (anche quando si becca un wakelock difficilmente il carico di lavoro fa sì che la frequenza salga sopra 800mhz), capirai che di per sè il secondo core a schermo spento non si attiva proprio mai anche senza l'applicazione "magica". Tutto chiaro, ora? Ti sembrerà difficile ammetterlo, ma se usi la logica quello che osservi si chiama proprio "effetto placebo". Non è grave, è qualcosa che è riconosciuto scientificamente e capita a moltissimi :)
-
anche se sapevo come gestisce la frequenza una cpu,complimenti per la spiegazione dettagliata :)
Proverò senza programma per un po e poi vediamo se cambia qualcosa,di certo non ho nessun problema a ammettere che avevo torto ;)
Ricordo che con set CPU si poteva modificare la percentuale di carico alla quale il processore aumentava la frequenza. Sai se sul tegra si può fare o no?
Quote:
Originariamente inviato da
Topogigi
il telefono quando lo schermo è spento sta in deep sleep o gira alle frequenze minime (anche quando si becca un wakelock difficilmente il carico di lavoro fa sì che la frequenza salga sopra 800mhz)
Quindi anche solo limitando questa frequenza si avrebbe un risparmio di energia(anche se minimo).giusto?
-
Quote:
Originariamente inviato da
xehon91
Ricordo che con set CPU si poteva modificare la percentuale di carico alla quale il processore aumentava la frequenza. Sai se sul tegra si può fare o no?
Be' su kernel evoluti tipo quelli che ha prodotto Spica per l'Optimus 2x la cosa è fattibile addirittura da programma apposito. Purtroppo lo sviluppo dei kernel per Atrix è un po' asfittico: al di fuori di Clemsyn, Faux e Kholk credo non ci sia nessuno che ci ha messo le mani seriamente. Io ho ricompilato il kernel base GB aggiungendo solo alcune features tipo ext4, cifs e compagnia cantante, ma non ci ho certo perso molto tempo. Insomma, la cosa sarebbe perfettamente fattibile con un po' di applicazione e soprattutto con un bel po' di tempo. Con ICS in arrivo, però, un tale sforzo rimarrebbe probabilmente quasi inutile. Meglio aspettare i nuovi sorgenti del kernel ICS ed applicarsi su quelli.
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
xehon91
Quindi anche solo limitando questa frequenza si avrebbe un risparmio di energia(anche se minimo).giusto?
Dipende: se la cpu si becca un wakelock e deve eseguire qualcosa a schermo spento (tipo sincronizzazione, aggiornamento meteo, ecc.) bisogna vedere se consuma meno a farlo in più tempo ad una frequenza più bassa o in meno tempo ad una frequenza più alta. Considerando che il rientro in sleep al più presto è la cosa più desiderabile, forse sarebbe meglio non limitare le frequenze in nessun modo, ma su questo ci sono differenti scuole di pensiero (e differenti risultati empirici sperimentati dagli utenti). In linea di massima, se la cosa generasse risparmi energetici consistenti o apprezzabili, sarebbe lecito supporre che i produttori avrebbero già implementato questa feature nativamente in rom, ti pare? Ma se sei alla ricerca di qualcosa che ti faccia risparmiare EFFETTIVAMENTE batteria in maniera consistente, esistono applicazioni che mettono automaticamente in 2G il telefono a schermo spento e ripristinano il 3G alla riaccensione. Siccome in linea generale i consumi del 3G sono la parte più consistente del battery drain di un cellulare in standby, vale senz'altro la pena di provare.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Topogigi
Be' su kernel evoluti tipo quelli che ha prodotto Spica per l'Optimus 2x la cosa è fattibile addirittura da programma apposito. Purtroppo lo sviluppo dei kernel per Atrix è un po' asfittico: al di fuori di Clemsyn, Faux e Kholk credo non ci sia nessuno che ci ha messo le mani seriamente. Io ho ricompilato il kernel base GB aggiungendo solo alcune features tipo ext4, cifs e compagnia cantante, ma non ci ho certo perso molto tempo. Insomma, la cosa sarebbe perfettamente fattibile con un po' di applicazione e soprattutto con un bel po' di tempo. Con ICS in arrivo, però, un tale sforzo rimarrebbe probabilmente quasi inutile. Meglio aspettare i nuovi sorgenti del kernel ICS ed applicarsi su quelli.
Ooook capito ;)