Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Beelzebot
Il fatto che lo facciano tutti non lo rende più legale. La legge italiana dice che i prodotti e i componenti devono avere una determinata garanzia, mentre sti furbi si inventano tutti gli stratagemmi possibili per far si che la cosa venga annullata. A scapito del consumatore. Come la chiami una cosa del genere?
Frena. Non scrivere cose inesatte. Tu prendi un qualsiasi device con il bootloader bloccato e prova ad installare un qualsiasi firmware anche quello della PSVita (che tutti sappiamo non essere un telefonino) e vedrai che al massimo il device in questione si blocca e per ripristinarlo basta installare nuovamente il suo firmware corretto. Prova a prendere lo stesso device ma con il bootloader sbloccato e fai la stessa operazione e poi dopo il flesh vieni qui e mi racconti se funziona ancora. Io quando ho comprato tutti i miei device non ricordo d'aver letto nelle istruzioni "tranquilli, sbloccate il bootloader, moddate e fate tutto ciò che non è consentito. Tanto lo ripariamo in garanzia comunque." Poi se volete fare causa alla Motorola fate pure.
-
Quote:
Originariamente inviato da
solocchi
Frena. Non scrivere cose inesatte. Tu prendi un qualsiasi device con il bootloader bloccato e prova ad installare un qualsiasi firmware anche quello della PSVita (che tutti sappiamo non essere un telefonino) e vedrai che al massimo il device in questione si blocca e per ripristinarlo basta installare nuovamente il suo firmware corretto. Prova a prendere lo stesso device ma con il bootloader sbloccato e fai la stessa operazione e poi dopo il flesh vieni qui e mi racconti se funziona ancora. Io quando ho comprato tutti i miei device non ricordo d'aver letto nelle istruzioni "tranquilli, sbloccate il bootloader, moddate e fate tutto ciò che non è consentito. Tanto lo ripariamo in garanzia comunque." Poi se volete fare causa alla Motorola fate pure.
Il tuo ragionamento fa acqua da tutte le parti.
Ti spiego anche dove sbagli.
1) Hardware e software sono due cose diverse
2) Modifiche al software, per quanto dannose per il funzionamento del telefono, non possono danneggiare l'hardware
3) I centri assistenza sono perfettamente in grado di distinguere un problema causato da software installato impropriamente da un difetto di fabbrica
4) Ciononostante alcuni produttori si rifiutano di riparare terminali soggetti a difetti hardware di fabbrica in garanzia in caso di manomissione al software
Ovviamente lo fanno semplicemente per aumentare i profitti.
Ai danni dell'utente.
Comunque si scrive "flash", non "flesh" che vuol dire carne.
p.s. L'ultimo device che ho acquistato io invece è uscito dalla scatola già con bootloader sbloccato e permessi di root.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Beelzebot
Il tuo ragionamento fa acqua da tutte le parti.
Ti spiego anche dove sbagli.
1) Hardware e software sono due cose diverse
2) Modifiche al software, per quanto dannose per il funzionamento del telefono, non possono danneggiare l'hardware
3) I centri assistenza sono perfettamente in grado di distinguere un problema causato da software installato impropriamente da un difetto di fabbrica
4) Ciononostante alcuni produttori si rifiutano di riparare terminali soggetti a difetti hardware di fabbrica in garanzia in caso di manomissione al software
Ovviamente lo fanno per una mera questione economica.
Ovviamente chi alla fine ci rimette è l'utente.
Comunque si scrive "flash", non "flesh" che vuol dire carne.
p.s. L'ultimo device che ho acquistato io invece è uscito dalla scatola già con bootloader sbloccato e permessi di root.
1) Hai ovviamente ragione, difatti solocchi non mi sembra abbia affarmato nulla in contrario.
2) Stando al tuo ragionamento, un overclock o una qualasiasi modifica estrema applicata al kernel, ad esempio, non danneggerebbe in maniera irrecuperabile l'hardware?
3) Immagina che un dispositivo completamente non funzionante venga mandato in riparazione... Potrebbe essere ovviamente un difetto di fabbrica come potrebbe averlo creato un utente per sua negligenza.
4) Come ho già detto, è così per la maggior parte dei produttori. I motivi non li conosciamo, ma sicuramente non per mettere i bastoni fra le ruote al cliente... Tutt'al più perché come dicevo prima non è semplice stabilire se il difetto in questione è "di fabbrica" o provocato volutamente o meno.
La correzione non mi spreco a commentarla.
I dispositivi con SOC MediaTek o più nello specifico i cosiddetti cinafonini vengono venduti già rootati (cosa che però non è il Moto G).
-
Quote:
Originariamente inviato da
Beelzebot
Il tuo ragionamento fa acqua da tutte le parti.
Ti spiego anche dove sbagli.
1) Hardware e software sono due cose diverse
2) Modifiche al software, per quanto dannose per il funzionamento del telefono, non possono danneggiare l'hardware
3) I centri assistenza sono perfettamente in grado di distinguere un problema causato da software installato impropriamente da un difetto di fabbrica
4) Ciononostante alcuni produttori si rifiutano di riparare terminali soggetti a difetti hardware di fabbrica in garanzia in caso di manomissione al software
Ovviamente lo fanno semplicemente per aumentare i profitti.
Ai danni dell'utente.
Comunque si scrive "flash", non "flesh" che vuol dire carne.
p.s. L'ultimo device che ho acquistato io invece è uscito dalla scatola già con bootloader sbloccato e permessi di root.
Ti rispondo dicendo che non ho alcuna intenzione di proseguire a discutere di questa cosa perché dalla tua risposta ho già visto dove vuoi andare a parare. Posso solo dirti che se sei nato imparato sono veramente contento per te.
p.s. Non ci credo neanche se lo vedo che tu hai comprato un telefono nuovo Motorola e l'hai trovato già con root e bootloader sbloccato.
-
@solocchi @Beelzebot Allora.
Va bene che c'è differenza tra hardware e software, ma su Moto G, quando sblocchi il bootloader non è solo a livello software: si brucia un fusibile.
Quindi se lo mandi in assistenza loro sanno in ogni caso se hai sbloccato il dispositivo o meno.
-
Non ho proprio intenzione di fare polemiche quindi torno in topic, dato che sto ancora cercando di capire se c'è un modo per installare la cyanogenmod senza perdere la garanzia
Quote:
Originariamente inviato da
timothycolangelo
@
solocchi @
Beelzebot Allora.
Va bene che c'è differenza tra hardware e software, ma su Moto G, quando sblocchi il bootloader non è solo a livello software: si brucia un fusibile.
Quindi se lo mandi in assistenza loro sanno in ogni caso se hai sbloccato il dispositivo o meno.
Ecco, questa non la sapevo. Sto facendo qualche ricerca e mi pare di capire che lo chiamino QFuse.
Comunque in se il "bruciare" QFuse non invalida la garanzia - ci sono ancora delle leggi - quindi se ci fosse un modo per sbloccare il bootloader senza passare dal sito Motorola non ci sarebbero problemi.
-
-
Quote:
Originariamente inviato da
Beelzebot
sto ancora cercando di capire se c'è un modo per installare la cyanogenmod senza perdere la garanzia
Ovviamente no. L'unica operazione di modding attualmente possibile con bootloader bloccato è il root tethered (dunque quello temporaneo che viene rimosso con un semplice riavvio), però possibile solo sui firmware 4.4.2 (non seguo più gli sviluppi su XDA avendo cambiato telefono, dunque potrebbe essere disponibile anche per la 4.4.4). Comunque sia, anche effettuando il root tethered, la partizione /system rimane protetta da scrittura... Questo significa che il root ci servirà a poco e nulla, dato che non sarà possibile effetuare modifiche nella suddetta partizione e persino Xposed Framework presenta problemi nel suo funzionamento.
D'altra parte, se fosse possibile persino sbloccare il bootloader senza richiedere il codice di sblocco a Motorola ma tramite un keygen, la garanzia sarebbe invalidata a priori, dato che comunque sia ribloccando il bootloader lo status code sarebbe flaggato su 2 e non su 0, come si trovava prima dello sblocco. Bisognerebbe dunque trovare la maniera di resettare anche quello...
Se vuoi saperne di più: https://www.androidiani.com/forum/mo...ml#post5674581
E come vedi, non è affatto semplice... ;)
-
volevo sapere una cosa, la garanzia da parte di motorola quanto dura? perchè io avendo acquistato da amazon.it potrei praticamente sbloccarlo senza problemi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Muradin001
volevo sapere una cosa, la garanzia da parte di motorola quanto dura? perchè io avendo acquistato da amazon.it potrei praticamente sbloccarlo senza problemi?
Teoricamente sì. Dura 2 anni salvo eccezioni...