Visualizzazione stampabile
-
Io sto usando il Audio mod/720p...ho provato il no audio mod ma solo per 2 ore per cui non posso fare paragoni, sorry...
Ultimamente mi sta dando un (nuovo) problema...per qualche motivo quando lo collego al pc e cerco di fare trasferimento di file via USB mi risponde che dovrei formattarla! o_O
D'altro canto, da Astro la esploro senza problemi e posso trasferire file via BT (che però non è il massimo della comodità...)
Idee?
-
anche io posso mettere enomther
ho un nexus one non sblokkato, se si qual e' il primmo passo da fare??
grazie
n1
versione banda
32.50.00.32u-5.12.00.08
versione android
2.2.1
kernel
2.6.32.9-g6624e39
htc-kernel
build
frg83d
grazie
-
-
Ogni volta che cerco di passare alla enomther c 'è qualcosa che non mi convince.
Ad esempio, cyanogen ha la dalvik-cache delle app in /system/app spostata sulla partizione /cache, questo permette di guadagnare qualche mb per l'installazione di ulteriori app, e per me che utilizzo parecchie applicazioni, è fondamentale.
Potrei manualmente crearmi i link simbolici, ma è noioso.
Uhm anzi mi è venuta l'idea per uno script,sarebbe comodo.
Sent from my Nexus One using Tapatalk
-
Mettere in /cache la dalvik-cache vuol dire aumentare il tempo di boot, in quanto viene cancellata ad ogni shutdown. In ogni caso basta installare la DT app2sd, è un semplice zip da flashare, e fa tutto da solo.
-
no la cache non viene svuotata ad ogni riavvio... provato personalmente, perchè per recuperare spazio avevo fatto dei symlink della dalvik-cache di alcune applicazioni in /cache/dalvilk-cache...
questo almeno su cyanogen.
Per quanto riguarda app2sd, non sono un gran fan di questo metodo, lettura/scrittura su sd vuol dire un minimo di lag in più e consumo di batteria(ovviamente non in maniera troppo evidente, ma comunque influisce).
-
Sbagliato: le schede SD, a stato solido, utilizzano la stessa quantità di energia dell'unità di massa interna, anch'esso a stato solido. Inoltre tutte le pippe mentali sulle classi 6 sinceramente non le capisco: non stiamo parlando di trasferimento di grandi dimensioni, ma al più di qualche MB. Differenze tra applicazioni eseguite da storage interno ed esterno non le ho mai sentite. Per l'usura: dopo mesi di app2sd non si è ancora rotta. Fortuna, oppure bisogna considerare che la vita media di ogni cluster prevede qualcosa come un milione di riscritture?
-
Quote:
Originariamente inviato da
elegos
Sbagliato: le schede SD, a stato solido, utilizzano la stessa quantità di energia dell'unità di massa interna, anch'esso a stato solido. Inoltre tutte le pippe mentali sulle classi 6 sinceramente non le capisco: non stiamo parlando di trasferimento di grandi dimensioni, ma al più di qualche MB. Differenze tra applicazioni eseguite da storage interno ed esterno non le ho mai sentite. Per l'usura: dopo mesi di app2sd non si è ancora rotta. Fortuna, oppure bisogna considerare che la vita media di ogni cluster prevede qualcosa come un milione di riscritture?
Posso essere d'accordo con te per quanto riguarda energia e usura(che a me non interessa), ma per quanto riguarda l'apertura di applicazioni(e anche durante il loro utilizzo, se si passa da un'activity ad un'altra) la differenza di velocità rispetto allo storage interno si sente. Ripeto, niente di eclatante, ma c'è.
Dannata HTC, che gli costava mettere uno storage maggiore. :D
-
Beh, se 20ms in più ti danno noia, posso darti ragione :P
Scherzi a parte, sinceramente non ho mai esaurito lo spazio interno, son passato all'App2SD per curiosità e non ho notato differenze.
-
Quote:
Originariamente inviato da
elegos
Beh, se 20ms in più ti danno noia, posso darti ragione :P
Scherzi a parte, sinceramente non ho mai esaurito lo spazio interno, son passato all'App2SD per curiosità e non ho notato differenze.
A me piace un sistema estremamente responsivo.
Ma è ovvio che non cambiano la vita i mezzi secondi.
Per quanto riguarda le app, a me capita spesso di provare applicazioni, per pura curiosità, anche se poi le disinstallo dopo 20ms. :p