Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
csrurt
....
Secondo me qui potrebbe essere il kernel...io utilizzo lo stock con la openbeta 17 e non ho avuto alcun problema di questo tipo...proverei al reflash della rom con il solo wipe system, per sovrascrivere il kernel con quello stock, per valutare se la situazione migliora ;)
immaginavo... si è come dici te... ho riflashato la Oxy OpenLite 17 e rimango sul kernel stock. Ora lo stato di selinux è su "permissive".
Il kernel Xceed è ottimo ma nella mia situazione consuma troppo, anche perchè ho problemi di scarsa qualità di connessione dati, che mi riduce di un 'ora circa la durata dello schermo acceso rispetto alla stock.
Grazie ancora.
-
Il mio magisk è alla versione 5.1.0 ed è cambiata l interfaccia. Quindi magisk hide nn lo trovo piu
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
csrurt
Rimuovi semplicemente l'app come faresti per qualsiasi altra applicazione, evita l'unistall dall'app stessa, se non ricordo male in questo modo andresti a rimuovere anche alcuni file nelle cartelle di sistema, necessari al funzionamento della rom
Ho notato solamente ora che su Magisk mi fallisce il controllo SafetyNet se tengo disattivato "Magisk Hide", mentre riattivandolo lo passa senza problemi. È giusto così?
-
Quote:
Originariamente inviato da
ZoRm
Ho notato solamente ora che su Magisk mi fallisce il controllo SafetyNet se tengo disattivato "Magisk Hide", mentre riattivandolo lo passa senza problemi. È giusto così?
Lo fa anche il mio...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
-
Come posso cancellare il file ini.d.
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
ZoRm
Ho notato solamente ora che su Magisk mi fallisce il controllo SafetyNet se tengo disattivato "Magisk Hide", mentre riattivandolo lo passa senza problemi. È giusto così?
Quote:
Originariamente inviato da
kmd
Lo fa anche il mio...
E' corretto sia così, la funzione magisk hide altro non fa che nascondere la presenza del root alla esterno, compreso il controllo SafetyNet...se non avete bisogno di occultare il root, la lascerei disattivato, in caso contratio, il mio consiglio, è quello di attivarlo all'occorrenza.
Quote:
Originariamente inviato da
crokicio
Come posso cancellare il file ini.d.
Devi utilizzare un file manager che ti permetta di accedere alla partizione di sistema, ad esempio root explorer, quindi vai in system/etc/init.d ed elimini lo script.
-
Quote:
Originariamente inviato da
csrurt
E' corretto sia così, la funzione magisk hide altro non fa che nascondere la presenza del root alla esterno, compreso il controllo SafetyNet...se non avete bisogno di occultare il root, la lascerei disattivato, in caso contratio, il mio consiglio, è quello di attivarlo all'occorrenza.
Se, come sembra , consuma meno allora lo attivo all'occorrenza [emoji6]
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
kmd
Se come sembra , consuma meno, allora lo attivo all'occorrenza [emoji6]
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Ho fatto diverse prove incrociate e per me il consumo diminuisce, anche se non è direttamente la funzione magisk hide ad aumentare il consumo energetico, più che altro, cercando di nascondere il root, prova a riportare il selinux su enforcing, mentre lo script cerca di riportarlo su permissive ed allo stesso tempo, per un meccanismo che non ho capito, magisk se vede il selinux su enforcing ha più difficoltà a mantenere operativo il root...tutte queste operazioni cominciano così ad andare in loop facendo aumentare il consumo di batteria...sia chiaro non è un problema della blumak2000 ho letto dello stesso problema su xda su altre room ed è plausibile sia solo un bug che verrà risolto con i futuri aggiornamenti ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
csrurt
E' corretto sia così, la funzione magisk hide altro non fa che nascondere la presenza del root alla esterno, compreso il controllo SafetyNet...se non avete bisogno di occultare il root, la lascerei disattivato, in caso contratio, il mio consiglio, è quello di attivarlo all'occorrenza.
Devi utilizzare un file manager che ti permetta di accedere alla partizione di sistema, ad esempio root explorer, quindi vai in system/etc/init.d ed elimini lo script.
Devo cancellare la cartella o qualche file all interno?
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
-
Quote:
Originariamente inviato da
crokicio
Devo cancellare la cartella o qualche file all interno?
Dipende da cosa vuoi ottenere, da cosa vuoi eliminare