Visualizzazione stampabile
-
Buongiorno a tutti.
Non sono esperto di modding e volevo chiedere se effettuando questo tipo di procedure c'è rischio di rendere inutilizzabile il telefono. In caso si faccia qualcosa di sbagliato, c'è possibilità di rimediare? Magari portando il telefono in assistenza (o altro)?
Grazie
-
Il rischio di rendere lo smartphone un fermacarte c'è sempre e quando dico sempre vuol dire SEMPRE.
Se danneggi la partizione interna neanche l'assistenza della NASA può fare molto...
Se segui le guide alla lettera rischi poco ma una procedura blindata a prova di errore non esiste
Inviato dal mio Redmi 4X utilizzando Tapatalk
-
non riuscito
Quote:
Originariamente inviato da
Pizzarrone24
Allora il video in questione è il seguente
https://www.youtube.com/watch?v=riLD22jBh7g.
1. Come primo passaggio bisogna installare i driver adb + fastboot tramite il tool chiamato "adb-setup-1.3.exe" contenuto nella seguente cartella Drive https://drive.google.com/drive/folde...UR3ExrRHK7ySmo. Aprite il programma e installate tutti i driver necessari premendo "Y" per tre volte.
2. Fatto ciò, i driver adb e fastboot dovrebbero essere installati sul vostro PC, dalla stessa cartella di Drive scaricate il file "HAL3_ENABLE_MIUI_PIE" e inseritelo nella cartella principale del vostro smartphone (è il file da flashare con la recovery modificata).
3. Ora dobbiamo bootare temporaneamente la recovery chiamata "MiUi-Wolf-DC.img" (contenuta anch'essa nella cartella). Scaricatela e estraetela sul Desktop.
4. Ora recatevi nella cartella adb del pc, si trova di solito in "C: \ adb". Qui dovete copiare la recovery precedentemente scaricata e avviare una finestra del prompt dei comandi(SHIFT + tasto destro --> open command window here), o nel caso di Windows 10 va bene anche aprire una finestra PowerShell.
5. Ora dobbiamo verificare che il nostro dispositivo venga identificato dal pc. Spegnete lo smartphone e avviatelo in modalità fastboot (Tasto giu + tasto accensione); collegate lo smartphone al vostro pc (in una porta USB 2.0), ricordandovi di attivare il Debug dalle impostazioni sviluppatore.
6. Dobbiamo a questo punto digitare due righe nella finestra Prompt o PowerShell precedentemente aperta. Digitate "fastboot devices", se i driver sono installati vi dovrebbe uscire una scritta composta da numeri e lettere e sulla destra la dicitura "fastboot".
7. A questo punto, se tutto è andato nel verso giusto, digitate "fastboot boot MiUi-Wolf-DC.img" (potete copiare da qui la riga SENZA LE VIRGOLETTE). Il vostro dispositivo farà il boot della recovery, ora acconsentite alla modifica del sistema e in seguito flashate il File "HAL3_ENABLE_MIUI_PIE" che abbiamo inserito nello smartphone all'inizio.
8. Done! Abbiamo attivato le API2 sul nostro Redmi Note 5. Riavviate lo smartphone e installate l'apk che più preferite.
Vi avverto che potrete riscontrare alcuni errori sia quando flashate il file zip che nel boot della recovery. A quanto pare questi errori dipendono dal pc, io con il mio portatile non sono riuscito ad installare nulla, mentre con il fisso è andato tutto a buon fine.
Ho fatto varie volte questa procedura, ma API2 non risulta attivato, sempre legacy. Dove sbaglio?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pizzarrone24
Allora il video in questione è il seguente
https://www.youtube.com/watch?v=riLD22jBh7g.
1. Come primo passaggio bisogna installare i driver adb + fastboot tramite il tool chiamato "adb-setup-1.3.exe" contenuto nella seguente cartella Drive https://drive.google.com/drive/folde...UR3ExrRHK7ySmo. Aprite il programma e installate tutti i driver necessari premendo "Y" per tre volte.
2. Fatto ciò, i driver adb e fastboot dovrebbero essere installati sul vostro PC, dalla stessa cartella di Drive scaricate il file "HAL3_ENABLE_MIUI_PIE" e inseritelo nella cartella principale del vostro smartphone (è il file da flashare con la recovery modificata).
3. Ora dobbiamo bootare temporaneamente la recovery chiamata "MiUi-Wolf-DC.img" (contenuta anch'essa nella cartella). Scaricatela e estraetela sul Desktop.
4. Ora recatevi nella cartella adb del pc, si trova di solito in "C: \ adb". Qui dovete copiare la recovery precedentemente scaricata e avviare una finestra del prompt dei comandi(SHIFT + tasto destro --> open command window here), o nel caso di Windows 10 va bene anche aprire una finestra PowerShell.
5. Ora dobbiamo verificare che il nostro dispositivo venga identificato dal pc. Spegnete lo smartphone e avviatelo in modalità fastboot (Tasto giu + tasto accensione); collegate lo smartphone al vostro pc (in una porta USB 2.0), ricordandovi di attivare il Debug dalle impostazioni sviluppatore.
6. Dobbiamo a questo punto digitare due righe nella finestra Prompt o PowerShell precedentemente aperta. Digitate "fastboot devices", se i driver sono installati vi dovrebbe uscire una scritta composta da numeri e lettere e sulla destra la dicitura "fastboot".
7. A questo punto, se tutto è andato nel verso giusto, digitate "fastboot boot MiUi-Wolf-DC.img" (potete copiare da qui la riga SENZA LE VIRGOLETTE). Il vostro dispositivo farà il boot della recovery, ora acconsentite alla modifica del sistema e in seguito flashate il File "HAL3_ENABLE_MIUI_PIE" che abbiamo inserito nello smartphone all'inizio.
8. Done! Abbiamo attivato le API2 sul nostro Redmi Note 5. Riavviate lo smartphone e installate l'apk che più preferite.
Vi avverto che potrete riscontrare alcuni errori sia quando flashate il file zip che nel boot della recovery. A quanto pare questi errori dipendono dal pc, io con il mio portatile non sono riuscito ad installare nulla, mentre con il fisso è andato tutto a buon fine.
anche con questa procedura è necessario lo sblocco del boot?
-
Buongiorno a tutti. Mi trovo a possedere ancora il Redmi note 5 e ad avere aggiornato il sistema a MIUI 12. Qualcuno sa se la procedura per MIUI 11 è ancora valida? In caso contrario c'è speranza di poter abilitare le API su MIUI 12?
Grazie mille.