Visualizzazione stampabile
-
Idem, è una settimana che sto impazzendo seguendo pedissequamente le video guide indiane su YouTube (oltretutto specifiche per la versione Pro e non Global) Dovremmo preparare un tutorial sicuro (ovvero che non bricchi il RN5!) per noi italiani e per la versione 10.3.1.0 (PEIMIXM) e se c'è da rootarlo lo faremo (anche se pare che qualcuno con la Global Pie ci sia riuscito senza root) Due domande: in questo caso non si aggiornerà più OTA? Ogni volta toccherà riabilitare HAL3 (camera 2 API) ?
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
Collaboriamo tutti per trovare una soluzione al porting della gCam 6.2 su RN5 Global PIe E' una limitazione degna di Apple, non me l'aspettavo da Xiaomi. Ho inviato pure un Twitter a Xiaomi per richiedere lo sblocco di default di Hal3 su RN5. Su Redmi Note 7 m'è bastato installare l'apk modded giusta!
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alemor64
Idem, è una settimana che sto impazzendo seguendo pedissequamente le video guide indiane su YouTube (oltretutto specifiche per la versione Pro e non Global) Dovremmo preparare un tutorial sicuro (ovvero che non bricchi il RN5!) per noi italiani e per la versione 10.3.1.0 (PEIMIXM) e se c'è da rootarlo lo faremo (anche se pare che qualcuno con la Global Pie ci sia riuscito senza root) Due domande: in questo caso non si aggiornerà più OTA? Ogni volta toccherà riabilitare HAL3 (camera 2 API) ?
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando
Androidiani App
Collaboriamo tutti per trovare una soluzione al porting della gCam 6.2 su RN5 Global PIe E' una limitazione degna di Apple, non me l'aspettavo da Xiaomi. Ho inviato pure un Twitter a Xiaomi per richiedere lo sblocco di default di Hal3 su RN5. Su Redmi Note 7 m'è bastato installare l'apk modded giusta!
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando
Androidiani App
Uniti post consecutivi, cortesemente se devi aggiungere qualcosa edita il post precedente.
-
Si grazie, l'avevo inviato e non trovandolo più l'ho riscritto da capo e poi ho modificato il contenuto per evitare almeno la ripetizione (non trovavo come cancellarlo)
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
-
Non è più possibile installare la gCam 6.2 senza root sulla 10.3.1.0 (PEIMIXM) A me funziona perfettamente con Root, peccato di non potere più fare aggiornamenti OTA. Per chi fosse interessato, ho pubblicato una guida completa testata qui: http://www.microsmeta.com/dblog/arti...?articolo=1484
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alemor64
Non è più possibile installare la gCam 6.2 senza root sulla 10.3.1.0 (PEIMIXM) A me funziona perfettamente con Root, peccato di non potere più fare aggiornamenti OTA. Per chi fosse interessato, ho pubblicato una guida completa testata qui:
http://www.microsmeta.com/dblog/arti...?articolo=1484
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando
Androidiani App
La cosa migliore e più utile per il forum, in modo che sia anche più visibile, sarebbe che tu aprissi una nuova discussione con la guida.
-
E' lunga e senza impaginazione video si capisce poco. Se la policy non permette reindirizzamenti, non mi offendo se togli il link, era solo per completare la discussione iniziata da me. Buona giornata!
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando Androidiani App
-
Quote:
Originariamente inviato da
Alemor64
E' lunga e senza impaginazione video si capisce poco. Se la policy non permette reindirizzamenti, non mi offendo se togli il link, era solo per completare la discussione iniziata da me. Buona giornata!
Inviato dal mio Redmi Note 5 usando
Androidiani App
Ho dato un'occhiata alla tua guida, puoi inserire immagini, video oppure gif, non mi sembra un problema (è la normale procedura per abilitare le camera2api con root editando il build.prop).
-
Ragazzi io finalmente sono riuscito a installare la gCam senza effettuare il root sull'ultima stabile PIE. Ho seguito un video su youtube, in pratica si fa il boot di una recovery modificata chiamata "MiUi-WoLf DC" e poi si installa un file zip che modifica il build prop attivando le API. Non so se posso condividere il video.
Se volete faccio una guida scritta ma è una procedura davvero banale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Pizzarrone24
Ragazzi io finalmente sono riuscito a installare la gCam senza effettuare il root sull'ultima stabile PIE. Ho seguito un video su youtube, in pratica si fa il boot di una recovery modificata chiamata "MiUi-WoLf DC" e poi si installa un file zip che modifica il build prop attivando le API. Non so se posso condividere il video.
Se volete faccio una guida scritta ma è una procedura davvero banale.
Il video lo puoi postare senza problemi, se fai anche due righe scritte con la procedura e i link per scaricare l'occorrente sarebbe una buona cosa così aggiorno il primo post.
-
Allora il video in questione è il seguente https://www.youtube.com/watch?v=riLD22jBh7g.
1. Come primo passaggio bisogna installare i driver adb + fastboot tramite il tool chiamato "adb-setup-1.3.exe" contenuto nella seguente cartella Drive https://drive.google.com/drive/folde...UR3ExrRHK7ySmo. Aprite il programma e installate tutti i driver necessari premendo "Y" per tre volte.
2. Fatto ciò, i driver adb e fastboot dovrebbero essere installati sul vostro PC, dalla stessa cartella di Drive scaricate il file "HAL3_ENABLE_MIUI_PIE" e inseritelo nella cartella principale del vostro smartphone (è il file da flashare con la recovery modificata).
3. Ora dobbiamo bootare temporaneamente la recovery chiamata "MiUi-Wolf-DC.img" (contenuta anch'essa nella cartella). Scaricatela e estraetela sul Desktop.
4. Ora recatevi nella cartella adb del pc, si trova di solito in "C: \ adb". Qui dovete copiare la recovery precedentemente scaricata e avviare una finestra del prompt dei comandi(SHIFT + tasto destro --> open command window here), o nel caso di Windows 10 va bene anche aprire una finestra PowerShell.
5. Ora dobbiamo verificare che il nostro dispositivo venga identificato dal pc. Spegnete lo smartphone e avviatelo in modalità fastboot (Tasto giu + tasto accensione); collegate lo smartphone al vostro pc (in una porta USB 2.0), ricordandovi di attivare il Debug dalle impostazioni sviluppatore.
6. Dobbiamo a questo punto digitare due righe nella finestra Prompt o PowerShell precedentemente aperta. Digitate "fastboot devices", se i driver sono installati vi dovrebbe uscire una scritta composta da numeri e lettere e sulla destra la dicitura "fastboot".
7. A questo punto, se tutto è andato nel verso giusto, digitate "fastboot boot MiUi-Wolf-DC.img" (potete copiare da qui la riga SENZA LE VIRGOLETTE). Il vostro dispositivo farà il boot della recovery, ora acconsentite alla modifica del sistema e in seguito flashate il File "HAL3_ENABLE_MIUI_PIE" che abbiamo inserito nello smartphone all'inizio.
8. Done! Abbiamo attivato le API2 sul nostro Redmi Note 5. Riavviate lo smartphone e installate l'apk che più preferite.
Vi avverto che potrete riscontrare alcuni errori sia quando flashate il file zip che nel boot della recovery. A quanto pare questi errori dipendono dal pc, io con il mio portatile non sono riuscito ad installare nulla, mentre con il fisso è andato tutto a buon fine.