Visualizzazione stampabile
-
Ho riletto tutta la sezione BetaTester alla ricerca di note sulla ext4 su SamDroid 1.3, ma nulla.
AndroidPC mi sembra abbia annotato solo le note sulla ext2, mentre sulla ext4 dice di aver avuto esiti negativi, ma sembra che le cose siano migliorate.
Comunque ho intenzione di fare delle prove prossimamente.
Riespongo i miei dubbi:
La nuova recovery 2.10 si applica da recovery 2.08 con cucina in versione light package o è meglio cucinarsi una full package?
-
@ferricio.
ha, ora ho compreso nel pieno la tua domanda. mi scuso ma non sono molto performante (specie in questi giorni) col cervello.
a completezza riporto lo schema postato da Androidpc (sulla discussione ''BETATESTER") sulla attuale possibilità
di formattazione dei punti di mount sul telefono.
MEMORIA INTERNA
\System ---> RFS / EXT2
\Data ---> RFS / EXT2 /EXT4
\Cache ---> RFS / EXT2
MEMORIA SD ---> FAT
*possibilità di formattare parte della SD in EXT2 tramite Recovery (APPS2SD)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ferricio
Ho riletto tutta la sezione BetaTester alla ricerca di note sulla ext4 su SamDroid 1.3, ma nulla.
AndroidPC mi sembra abbia annotato solo le note sulla ext2, mentre sulla ext4 dice di aver avuto esiti negativi, ma sembra che le cose siano migliorate.
Comunque ho intenzione di fare delle prove prossimamente.
Riespongo i miei dubbi:
La nuova recovery 2.10 si applica da recovery 2.08 con cucina in versione light package o è meglio cucinarsi una full package?
Conviene cucinare un FULL Package con LK 2.10.
Formalmente si potrebbe fare con il LIGHT Package, ma personalmente ho avuto problemi.
Ti consiglio anche di fare un bel WIPE DATA/CACHE.
Della EXT4 come hai visto nella discussione Betatester ho fatto una sola prova e le problematiche che c'erano con la EXT2 sono rimaste (errori in vari processi di android).
Vi è da dire che io sono passato dalla EXT2 alla EXT4 quando il cell mi dava già problemi. Chissà magari passando direttamente da RFS a EXT4 il problema non si pone.. ..tutto da verificare..
-
Ciao bella gente, vedo che si parla ancora di Ext2/4.
Per quanto mi riguarda sono su Ext2 senza problemi da una settimana. La versione di kernel di Xmister è davvero stabile e scattante :)
Quanto al discorso della perdita dei dati su Ext2, questo è vero ma più preoccupante sarebbe se il file system si corrompesse. Per questo xmister ha previsto un fsck ad ogni reboot.
Altra nota: se usate ext2/4 non riavviate il cellulare usando samdroid tools se non prima di aver fatto un sync via command line. Darebbe gli stessi problemi di un freeze.
-
Quote:
Originariamente inviato da
4lph4
Ciao bella gente, vedo che si parla ancora di Ext2/4.
Per quanto mi riguarda sono su Ext2 senza problemi da una settimana. La versione di kernel di Xmister è davvero stabile e scattante :)
Quanto al discorso della perdita dei dati su Ext2, questo è vero ma più preoccupante sarebbe se il file system si corrompesse. Per questo xmister ha previsto un fsck ad ogni reboot.
Altra nota: se usate ext2/4 non riavviate il cellulare usando samdroid tools se non prima di aver fatto un sync via command line. Darebbe gli stessi problemi di un freeze.
4lph4, il problema potrebbe essere proprio nel Kernel..
..io stò usando quello di LeshaK che secondo me non è stato nemmeno adeguatamente testato!
Dopo la conversione, come ti ho detto, sia usando tutto EXT2 sia formattando DATA in EXT4 molti processi android mi danno errore! :'(
Se a te và tutto bene i motivi possono essere due:
- O ti sei disintossicato dalla Poldonite! :D
- O XM Kernel è migliori rispetto a quello di LeshaK ;)
A proposito, XM Kernel lo carichi da Recovery o tramite ODIN?
-
Vanno bene entrambi i sistemi per caricare il kernel.
Xmister mette un link ad entrambe le versioni. Al momento la più stabile é quella basata su kernel LK standard + sue modifiche.
-
Ho aggiornato il kernel alla LK2.10, anche se ero indeciso di mettere XM come suggeriva 4alph4, ma ho deciso di fare un passetto alla volta.
Ho convertito solo Data in ext4, perchè di ext2 non mi fido molto, ma mi sono chiesto: perchè non si può convertire anche System e Cache in ext4?
Ora proverò le prestazioni...
-
Quote:
Originariamente inviato da
ferricio
Ho aggiornato il kernel alla LK2.10, anche se ero indeciso di mettere XM come suggeriva 4alph4, ma ho deciso di fare un passetto alla volta.
Ho convertito solo Data in ext4, perchè di ext2 non mi fido molto, ma mi sono chiesto: perchè non si può convertire anche System e Cache in ext4?
Ora proverò le prestazioni...
System in Ext4 non ti serve perchè è sempre in read only, quindi non ci scrive nessuno su quella partizione. La cache è fatta per essere scritta e cancellata liberamente dalle applicazioni, anche se ci sono delle scritture errate non ti creano problemi. Questo è il motivo per cui la ext2 va bene per quelle partizioni.
Su data sono d'accordo con te, ma ext4 da problemi di prestazioni alungo andare, non riesco a capire come mai. Spero solo che abbiano migliorato i kernel da quando l'ho provata io.
-
Dopo installazione i browser non vengono piu reindirizzati alle pagine di accesso delle reti wifi in specie dell'università. Non posso quindi inserire Pasw e id. Qualcuno sa aiutarmi. Scrivo qui perche fino a prima dell'aggiornamento andavatutto benone.
-
Quote:
Originariamente inviato da
ianni74
Dopo installazione i browser non vengono piu reindirizzati alle pagine di accesso delle reti wifi in specie dell'università. Non posso quindi inserire Pasw e id. Qualcuno sa aiutarmi. Scrivo qui perche fino a prima dell'aggiornamento andavatutto benone.
Ciao,
l tuo problema è a me sconosciuto visto che non ho mai avuto a che fare con reti universitarie dove - tra l'altro - ci sono delle dovute e legittime restirizioni per la navigazione..
Ma per capire.. ..da quale base sei partito? Avevi un 1.5 o un 2.1? Eventualmente potresti anche provare una MOD avanzata come la CM..
-
Ciao
Ciao a tutti,
dopo 2 mesi dall'acquisto di i5700 mi sono finalmente fatto coraggio ed ho aggiornato a samdroidmod 1.3.1 deodexed XXJH1 (Kernel LK2.10.rc1.svl5 standard vol + 5% bat), ho abilitato app2sd e "move dalvik-cache to sd", ed in futuro installerò i drivers di tom3q o il "mix di drivers" di Lukiqq.
Avrei però due domandine, da ingnorante in materia:
1) abilitando app2sd mi aspettavo di avere sempre tot mb liberi di memoria interna; in realtà man mano che installo le apps lo spazio libero nel cell diminuisce, così ho spostato anche la dalvik-cache ed ora ho 100mb sempre liberi. La domanda è: è normale che sia così? Quando si installa una applicazione con la sola opzione app2sd attivata è corretto che lo spazio diminuisca comunque?
2) problema: ogni mattina abilito il wireless, ed ogni mattina mi capita che il cell non "tiene" l'aggancio al segnale, ovvero si collega e poi si scollega subito. Riavviando poi funziona. C'è da dire che uso "setting profiles" e la notte si disattivano gps, wifi, suoneria e si attiva la modalità aereo. Nessuno ha avuto questo problema?
Ringrazio tantissimo AndroidPC per la sua guida che mi ha permesso di mettere le mani sul cell senza saperne niente di niente :) !
Andrea
-
Quote:
Originariamente inviato da
andreafno
Avrei però due domandine, da ingnorante in materia:
1) abilitando app2sd mi aspettavo di avere sempre tot mb liberi di memoria interna; in realtà man mano che installo le apps lo spazio libero nel cell diminuisce, così ho spostato anche la dalvik-cache ed ora ho 100mb sempre liberi. La domanda è: è normale che sia così? Quando si installa una applicazione con la sola opzione app2sd attivata è corretto che lo spazio diminuisca comunque?
2) problema: ogni mattina abilito il wireless, ed ogni mattina mi capita che il cell non "tiene" l'aggancio al segnale, ovvero si collega e poi si scollega subito. Riavviando poi funziona. C'è da dire che uso "setting profiles" e la notte si disattivano gps, wifi, suoneria e si attiva la modalità aereo. Nessuno ha avuto questo problema?
Ringrazio tantissimo AndroidPC per la sua guida che mi ha permesso di mettere le mani sul cell senza saperne niente di niente :) !
Andrea
1) Si è normale in quanto la DalviK Cache non è altro che una copia in diverso formato delle applicazioni installate e ciò per il funzionamento basilare di Android. Certo con il tempo la memoria interna inzierà a diminuire per via di diversi fattori tra cui il riempimento dovuto ai file che si caricano nella Cache. Per recuperare un pò di spazio è consigliato l'uso dell'applicazione Cache-mate
2) Per la disconnesione dal Wi-Fi e necessità di un ulteriore riavvio, in riferimento alla samdroidMOD 1.3, è la prima volta che ne sento parlare.. ..casi simili invece verificati con la CM fixati via via nelle varie versioni.
-
Phone.apk
Ciao,
nel preparare lo zippone con il samdroid kitchen ho incluso il Phone.apk di xda.
Ora però mi capita spesso di mettere in attesa la chiamata visto che il nostro spica è privo di sensore di prossimità. :(
Esiste un'alternativa alla versione di xda che non sia quella standard? o_O
Insomma, voi quale consigliate? :)
Grazie ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
d8b
Ciao,
nel preparare lo zippone con il samdroid kitchen ho incluso il Phone.apk di xda.
Ora però mi capita spesso di mettere in attesa la chiamata visto che il nostro spica è privo di sensore di prossimità. :(
Esiste un'alternativa alla versione di xda che non sia quella standard? o_O
Insomma, voi quale consigliate? :)
Grazie ;)
No, non mi ricordo per Eclair che ci siano ulteriori Phone.apk per i nostri terminali.
Forse qualche cosa di simile scaricabile dal Market, ma non saprei di preciso..
Differenze tra il phon.apk e quello di XDA? Francamente non ho mai notato particolari differenze se non che quello di XDA è settabile da un menù (v29, v31 etc.) che compare in una sottovoce (non ricordo quale) del menù impostazioni..
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
Differenze tra il phon.apk e quello di XDA? Francamente non ho mai notato particolari differenze se non che quello di XDA è settabile da un menù (v29, v31 etc.) che compare in una sottovoce (non ricordo quale) del menù impostazioni..
Le differenze ci sono... ma nemmeno dalle impostazioni sono riuscito a togliere la chiamata in attesa, nè a spegnere lo schermo :(
-
usb storage
azz altro problema :(
quando collego il cavo usb al pc con ubuntu non si attiva più lo storage
carica soltanto la batteria :'(
è un problema noto o è soltanto mio? o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
d8b
azz altro problema :(
quando collego il cavo usb al pc con ubuntu non si attiva più lo storage
carica soltanto la batteria :'(
è un problema noto o è soltanto mio? o_O
Alle volte lo fà pure a me usando la CM.. ..di solito riavvio il PC e tutto si mette apposto!
Nel mio caso è un problema di Registro di Windows Seven che dopo un pò di tempo, come tutti i SO, si imputtana e richiede la formattazione...
Ma il tuo caso è diverso visto che usi Ubuntu.. ..potrebbe essere un problema di LinuX.
-
Qui utente Ubuntu 10.10 i386 (a casa mia Windows non esiste)
Nessun problema con lo storage
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
Ma il tuo caso è diverso visto che usi Ubuntu.. ..potrebbe essere un problema di LinuX.
Ha sempre funzionato, quindi escludo problemi lato pc.
A questo punto o è la samdroid o è la nuova microsd da 8 giga. o_O
-
Quote:
Originariamente inviato da
d8b
Ha sempre funzionato, quindi escludo problemi lato pc.
A questo punto o è la samdroid o è la nuova microsd da 8 giga. o_O
Ma con la SamdroidMOD 1.3 nessuno di noi ha avuto problemi al collegamento USB!
Prova a fare funzionare il cell su un altro PC con win XP o Seven..
Almeno che non sia proprio un conflitto tra la versione 1.3 ed Ubuntu, ma visto che Giwex - se ricordo bene - usava proprio la SamdroidMOD penso di poter escludere il conflitto..
-
Volevo chiedere una informazione a chi ha la samdroid, dovendo ripassare a questa versione per via dei problemi con il bluetooth, volevo sapere quale kernel mi consigliate? (prendo quello con indicatore 1% e la funzione undervolted o mi crea casini?)
2)per passare da ext2 al vecchio sistema faccio la conversione da recovery?
Grazie
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shinnok
Volevo chiedere una informazione a chi ha la samdroid, dovendo ripassare a questa versione per via dei problemi con il bluetooth, volevo sapere quale kernel mi consigliate? (prendo quello con indicatore 1% e la funzione undervolted o mi crea casini?)
2)per passare da ext2 al vecchio sistema faccio la conversione da recovery?
Grazie
Io ti direi di usare il Kernel 2.10 standard (5% battery).
Le partizioni li puoi riconvertire in RFS da Recovery!
-
Ciao,
io utilizzo ancora la 2.1 con samdroid 1.3, posso utilizzare il metodo di Luismaf per convertire le partizioni in EXT2 o ci sono inconvenienti?
-
Credo che non vada bene il metodo di lusimaf infatti a chi lo sa quale dei file si devono usare x la conversione e per non perdere i dati? altra cosa ma per tornare in rfs da recovery converto le partizioni ma non sono quelle della memory card?
-
No il file di LUISMAF và utilizzato solo con MOD Froyo o FE (sconsigliata perchè instabile)
Con SamdroidMOD 1.3 la conversione in EXT2 delle partizioni interne può avvenire tramite la Recovery del Kernel 2.10!
La riconversione in RFS avviene per mezzo della stessa.
La conversione del file system NON intacca la partizione EXT2 della SD (APPs2SD) che è tutta un altra cosa!
In ogni modo, ai tempi che furono, io ho personalmente provato la conversione tramite Recovery in EXT2 ed ho avuto diversi problemi (molti processi di sistema davano errore!); eventualmente convertite SOLO DATA e CACHE.
-
Samdroid installata + Xmkernels + tutto in ext2 + graphic driver mix v3 e per ora incrociando le dita va tutto bene compreso il bluetooth in auto :)
Speriamo di non dover più rimettere mano su sto cellulare eheh
Grazie a tutti per i consigli
-
Mi sbaglio o prima cercavi i Driver 3D x Eclair??
Forse li hai trovati, comunque si trovano qui: :)
Graphic Drivers mix
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
Mi sbaglio o prima cercavi i Driver 3D x Eclair??
Forse li hai trovati, comunque si trovano qui: :)
Graphic Drivers mix
e si avevo scritto che li cercavo poi li ho trovati ed installati hihi anche se avevo modificato il post avevi adocchiato la richiesta sempre super disponibile.
Grazie ancora
-
@Shinnok
Scusa, con la tua configurazione con partizioni in EXt2 e Driver 3D, puoi cortesemente fare un TEST QUADRANT e comunicarci i singoli valori (CPU, Memory etc.) e il risultato finale? :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
@Shinnok
Scusa, con la tua configurazione con partizioni in EXt2 e Driver 3D, puoi cortesemente fare un TEST QUADRANT e comunicarci i singoli valori (CPU, Memory etc.) e il risultato finale? :)
I risultati di quadrant sono:
Totale 486
CPU 336
MEMORY 316
I/O 1348
2D 299
3D 132
in generale comunque il cellulare è fluido e dopo aver installato il mix di driver video non ci sono artefatti durante il test.
I risultati di quadrant rispetto la CM sono sicuramente più bassi ma ad occhio mi sembrano molto simili le prestazioni.
-
infatti
io lo dicevo che è preferibile la samdroid finchè la cm non sarà al 100%
addirittura io senza il driver 3d installato con quadrant sto sopra i 500...;)però ovviamente ho il problema di visualizzazione classico del 3d durante il test.
hai usato il driver 2d/3d oppure solo quello 3d?:p
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shinnok
I risultati di quadrant sono:
Totale 486
CPU 336
MEMORY 316
I/O 1348
2D 299
3D 132
in generale comunque il cellulare è fluido e dopo aver installato il mix di driver video non ci sono artefatti durante il test.
I risultati di quadrant rispetto la CM sono sicuramente più bassi ma ad occhio mi sembrano molto simili le prestazioni.
Dai risultati che comunichi la differenza con la CM stà proprio nel valore della CPU che - grazie al JIT di Froyo - raggiunge valore tra i 1300 e i 1400.
Identici i punteggi del I/O (dovuto alla conversione EXT2), Memory (purtroppo è il collo di bottiglia dei nostri Spica), 2D e 3D!
-
Alla fine il cellulare però non va molto peggio rispetto la CM però devo segnalare che questa mattina all'avvio ho dovuto ripristinare tutto perché launcher pro mi dava errore alla partenza. ora ripristinato tutto ma da quello che dicevi androidpc secondo me il problema è stata la conversione del file system. per quanto riguarda i driver video ho messo i completi compreso il 2d
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shinnok
Alla fine il cellulare però non va molto peggio rispetto la CM però devo segnalare che questa mattina all'avvio ho dovuto ripristinare tutto perché launcher pro mi dava errore alla partenza. ora ripristinato tutto ma da quello che dicevi androidpc secondo me il problema è stata la conversione del file system. per quanto riguarda i driver video ho messo i completi compreso il 2d
Si, io quando ho fatto la conversione delle partizioni mi dava tantissimi errori nel process.system tanto che dopo qualche ora il telefono era inutilizzabile..
Magari sarà stato un errore di conversione, anche se le prove le ho fatte 3 volte di seguito sempre con la recovery del Kernel 2.10!
In ogni modo ti ricordo che il filesystem EXT2 - senza fcskdata di luismaf - tende di regolare a perdere dati a lungo andare..
..da allora passai a CM e non misi mai più mano alla SamdroidMOD 1.3..
-
A me sembrava di aver capito che il XMkernels aveva già il controllo sulla ext2, cmq detto questo continuo a provare il cellulare e vi faccio sapere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shinnok
A me sembrava di aver capito che il XMkernels aveva già il controllo sulla ext2, cmq detto questo continuo a provare il cellulare e vi faccio sapere.
Mi fà piacere che ci tieni informati sull'andamento della MOD sul tuo cell, ma a questo punto vorrei capire una cosa..
..stai usando il Kernel di leshaK 2.10 caricabile dal Kitchen o hai caricato il XMKernel? Perchè se usi il 2° tutto cambia, visto che io ho testato solo il LK 2.10!
-
Ho caricato l'xmkernel perché su samdroid ne parlavano bene cmq e' la versione basata sul kernel di leshack 2.10
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shinnok
Ho caricato l'xmkernel perché su samdroid ne parlavano bene cmq e' la versione basata sul kernel di leshack 2.10
Si ma il Kernel di Xmyster usa dei processi di conversione simili a Luismaf! ;)
-
Ciao a tutti,
sono rimasto parecchio indietro ma ogni tanto mi rifaccio vivo.
Ho visto che sono uscite un sacco di nuove mod per il nostro telefono ma mi pare di capire che l'unica perfettamente funzionante sia ancora la samdroid 1.3 o sbaglio?
Le altre o per problemi di freeze o per altri bug (tra cui vedo sempre il viva voce della macchina che per me è indispensabile) non funzionano ancora per il meglio.
E' cosi o mi sono fatto un impressione sbagliata io?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Akenathos
Ciao a tutti,
sono rimasto parecchio indietro ma ogni tanto mi rifaccio vivo.
Ho visto che sono uscite un sacco di nuove mod per il nostro telefono ma mi pare di capire che l'unica perfettamente funzionante sia ancora la samdroid 1.3 o sbaglio?
Le altre o per problemi di freeze o per altri bug (tra cui vedo sempre il viva voce della macchina che per me è indispensabile) non funzionano ancora per il meglio.
E' cosi o mi sono fatto un impressione sbagliata io?
Si è così. La samdroidMOD è quella più completa sopratutto per chi usa il BT!
In ogni modo la SGM Beta2 o la CM a8.4 sono di un altro pianeto rispetto alla samdroidMOD in termini di fluidità e NON presentano alcuni tipo di freeze o riavvi (eccetto casi particolari che si possono verificare con qualsiasi dispositivo).
Ormai siamo quasi tutti passati a Froyo..:)