Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Akenathos
Ok grazie :-)
In che sezione bazzica? almeno glielo chiedo, Tra l'altro, visto che hai nominato handcents.. è normale che come ora di un sms vedo quella in cui lo ricevo al posto di quella di quando è stato inviato? con tutti gli altri cell se lo spegnevomi mandavano sms e poi riaccendevo la dataora erano quelle di ricezione al centro servizi non di ricezione dal mio terminale..
Gladius bazzica la nostra sezione anche se mi sembra da qualche mesetto che non lo sento..
..In merito ad Handcents è un ottima applicazione, purtroppo ha dei bug e non per niente riceve frequenti aggiornamenti via Market (l'altra volta ci sono stati 3 aggio in 3 giorni..)
-
ma dov'è il link per scaricare la rom?
-
Quote:
Originariamente inviato da
drastaiv
ma dov'è il link per scaricare la rom?
Ciao, non esiste un vero e proprio link per scaricarla, ma un link dove puoi "cucinartela":
SamdroidMod Kitchen v.2 'All in One' for Samsung Spica i5700 [EN]
se leggi dall'inizio questa discussione vedrai parecchi suggerimenti su cosa conviene fare.
Ciao!
-
no cioè..io ho messo il kernel 8 e poi k devo fare?
-
1) vai sul sito di samdroid e ti cucini la rom ke piu' ti piace
2) ti scarichi la guida dell'utente androidpc( il link e' nella firma )
3) ti leggi la guida per capirci un pò di piu'
4) vai a pagina 27 e ti leggi il paragrafo 'Caricamento Mod tramite Recovery ' perche' e' quello ke ti serve
ps. fai prima un wipe sia della cache ke della dalvik ( istruzioni sempre nella guida )...nel caso si bloccasse dopo il caricamento della mod esegui un wipe ed andra' tutto bene
-
mi rimane che carica con le quattro palline colorate poi si riavvia e ricarica...
sono disperato
-
-
è normale che ci mette tanto ad accendersi?
se tengo premuto sull'icona del menu e scorro verso l'alto..mi scompiono le tre icone in basso..come faccio a riaverle?
-
Quote:
Originariamente inviato da
drastaiv
è normale che ci mette tanto ad accendersi?
se tengo premuto sull'icona del menu e scorro verso l'alto..mi scompiono le tre icone in basso..come faccio a riaverle?
Tanto quanto? ..solitamente ci deve impiegare circa un minuto e qualche cosa, almeno che non ci siano dei Widjet molto pesanti.
In merito alla scoparsa delle Icone in basso è dovuto ad una funzionalità di ADW launcher che io personalmente non gradisco.
Ti consiglio di installare Launcherpro.
-
ragazzi io sto aspettando a caricare rom modificate perchè con rom originale ho il problema che si spegne da solo ogni tanto e per riaccenderlo devo staccare per 1 minuto la batteria... vorrei aspettare e magari portarlo in assistenza dopo natale (dato che ci saranno le vacanze in mezzo nn voglio rimanere senza cell).. a voi succedeva anche con la rom originale? secondo voi è un problema di firmware o hardware?
un'altra cosa.. con la samdroid 1.3 posso installare le app sulla sd?? perchè con la 2.1 di samsung mi pare che non si possa fare e ora con una 15 di applicazioni ho la memoria piena! assurdo!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
specialdo
ragazzi io sto aspettando a caricare rom modificate perchè con rom originale ho il problema che si spegne da solo ogni tanto e per riaccenderlo devo staccare per 1 minuto la batteria... vorrei aspettare e magari portarlo in assistenza dopo natale (dato che ci saranno le vacanze in mezzo nn voglio rimanere senza cell).. a voi succedeva anche con la rom originale? secondo voi è un problema di firmware o hardware?
un'altra cosa.. con la samdroid 1.3 posso installare le app sulla sd?? perchè con la 2.1 di samsung mi pare che non si possa fare e ora con una 15 di applicazioni ho la memoria piena! assurdo!!
No il disservizio da te riportato sembra un danno hardware se stai usando una FW ORIGINALE.
Tali fenomeni accadono anche con le ROM moddate ma quando hai caricato componenti sperimentali con ARM11 opt. o JIT (caso di Freeze/blocco). In condizioni normali, con FW originali o con SamdroidMOD 1.3, tali problematiche non si verificano.
Per quanto riguarda APP2SD ormai è dà tempo che è supportato tramite il Kernel di LeshaK, quindi moddando non ci sono più problemi di spazio. Se attivi questa opzione ti consiglio di NON muovere la Dalvik Cache su SD. Leggiti la mia GUIDA che trovi in firma se ancora non l'hai fatto!
-
Quote:
Ti consiglio di installare Launcherpro.
devo ricucinare la rom?
-
Quote:
Originariamente inviato da
drastaiv
devo ricucinare la rom?
No assolutamente.. ..scarica Launcherpro dal Market! ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
No il disservizio da te riportato sembra un danno hardware se stai usando una FW ORIGINALE.
Tali fenomeni accadono anche con le ROM moddate ma quando hai caricato componenti sperimentali con ARM11 opt. o JIT (caso di Freeze/blocco). In condizioni normali, con FW originali o con SamdroidMOD 1.3, tali problematiche non si verificano.
Per quanto riguarda APP2SD ormai è dà tempo che è supportato tramite il Kernel di LeshaK, quindi moddando non ci sono più problemi di spazio. Se attivi questa opzione ti consiglio di NON muovere la Dalvik Cache su SD. Leggiti la mia GUIDA che trovi in firma se ancora non l'hai fatto!
oh grazie! allora mi sa che gli farò fare un giretto all'assistenza così me lo mettono apposto e poi vado di rom cucinate...più o meno quanti giorni lo terranno? perchè dovrei partire per le vacanze di natale intorno al 17 dicembre..secondo voi mi ritorna per quella data?
ps: non ho ancora finito di leggere la tua guida in effetti..appena ho un pò di tempo finisco di leggerla (avevo già iniziato a farlo!) .. grazie androidpc!!!
-
LeshaK ha rilasciato un nuovo Kernel 2.10 RC1 ed è stato integrato nel Kitchen per la SamdroidMOD 1.3.
Tale Kernel, oltre ad integrare una nuova Recovery con tantissime funzioni, porta con sè gli ultimissimi driver vibrator e multitouch 2.4 ed una serie di fix per migliorare - almeno si spera - la durata della batteria.
Queste sono le possibili scelte sul Kitchen:
1) Kernel [LK2.10.rc1.svl5 (standart vol + 5% bat)]
2) Kernel [LK2.10.rc1.hvl5uv (inc vol + 5% bat + undervolted)]
3) Kernel [LK2.10.rc1.hvl5 (inc vol + 5% bat)]
4) Kernel [LK2.10.rc1.hvl1 (inc vol + 1% bat)]
Vi riporto il chancelog originale:
CHANGELOG
LK2.10.rc1 (12/05/2010)
* 4 kernels (in kitchen v2)
o 5% battery + increased the volume.
o 1% battery + increased the volume.
o 5% battery + standart vol.
o 5% battery + undervolt
LK2.10.beta3 (11/16/2010)
* Samdroid.Net Recovery 0.1.3b5
o Backup / Restore TAR version
o Create image for Odin (/system, /data, /cache)
* Several touch drivers (via SamdroidTools), after switch touch driver you should turn off/on your device, if you want to reset SamdroidTools settings you can: Recovery -> Advanced -> Wipe SamdroidTools script
o Multitouch v2.4 (default)
o Multitouch v1.0
o Singletouch (Samsung original)
o Your driver (/system/lib/modules/qt5480.ko)
LK2.10.beta2 (11/13/2010)
* Samdroid.Net Recovery 0.1.3b4
o Backup / Restore
* Kernel
o sound issues fix (by antibyte)
o memory controller tweak (by antibyte)
o battery 1% -> 5%
* fixed 'remount'
LK2.10.beta1
* Samdroid.Net Recovery 0.1.3b3
o auto detect FS
o support rfs/ext2/ext4
o convert rfs <-> ext2/4
o install update.zip or any .zip file from any folders from sd card
o wipe data, cache (advance -> wipe dalvik cache / battery stats)
o mount /system, /data, /cache, /sdcard, USB storage
o format /system, /data, /cache
o convert /system, /data, /cache with backup & without backup (faster, but lose data)
o reboot to system or advance->reboot to recovery
o key test
o fix permisions
* Kernel
o auto detect FS (rfs, ext2, ext4)
o multitouch v2.4 (by Gabriel-LG)
o vibrator driver (by Gabriel-LG)
o sound issues fix (by antibyte)
o memory controller tweak (by antibyte)
o battery 1%
o A/V lag fix (qbanin)
PS: Aggiorno le istruzioni per la compilazione in prima pagina.
-
scusa androidpc non ricordo se applicando questo nuovo kernel devo reinstallare tutto o se semplicemente si sovrascrive all'altro senza cambiare tutte le mie impostazioni!!
non sarebbe un grosso problema perchè ho i backup di tutto ma comunque sarebbe un lavoro più lungo del previsto!!
grazie
p.s. tu lo hai caricato???
-
Quote:
Originariamente inviato da
AlleModna
scusa androidpc non ricordo se applicando questo nuovo kernel devo reinstallare tutto o se semplicemente si sovrascrive all'altro senza cambiare tutte le mie impostazioni!!
non sarebbe un grosso problema perchè ho i backup di tutto ma comunque sarebbe un lavoro più lungo del previsto!!
grazie
p.s. tu lo hai caricato???
Allora.. ..SI io l'ho caricato proprio ieri!! :)
..e stò vedendo come và...
Si dovrebbe installare senza necessariamente rimettere tutta l'intera MOD, ma ieri facendo questa prova io non si sono riuscito.
Quindi ho dovuto fare un WIPE DATA/CACHE e cucinarmi un intera MOD 1.3 D con LK 2.10 (standard - 5% battery)
-
ok grazie delle info... te lo chiedevo perchè così so che lo farò nel fine settimana...
durante il giorno il cell mi serve sempre e non posso permettermi il lusso che qualcosa non vada come vorrei....
comunque appena ho un attimo lo carico anch'io
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
Allora.. ..SI io l'ho caricato proprio ieri!! :)
..e stò vedendo come và...
Si dovrebbe installare senza necessariamente rimettere tutta l'intera MOD, ma ieri facendo questa prova io non si sono riuscito.
Quindi ho dovuto fare un WIPE DATA/CACHE e cucinarmi un intera MOD 1.3 D con LK 2.10 (standard - 5% battery)
Passando a testare la 2.1.1 e la 2.2 CM molto spesso devo fare il wipe data, perdendo ovviamente tutti i programmi installati. Mi secca solo doverli ricaricare tutti uno ad uno, e per esempio il meteo e news lo devo reinstallare tramite sdk tools (adb shell):(
-
hummm, nell'ipotesi di voler raddrizzare il mio terminale penso che mi butterò qua invece di lanciarmi in una 2.2 beta-qualcosa.
spero di non cader vittima della poldonite...o_O
e poi vediamo se stà cacchio di tastiera bt poi mi funziona!!!!
-
ci vorrebbe un vero porgramma di ghost, che magari via odin mi ripristina tutto, app e sistema
-
allora parto da:
spica 5700 bianco comprato usato ;o)
fw 2.1 update 1
kernel 2.6.29 i5700-dev7 #105
build LK 22.025.1
Samdroid 1.2x
mi sono abbastanza chiari (per ora, he! ;oP )i vari step operativi,
ciò che non ho capito bene, pur avendo letto diverse cosette, è la SEQUENZA delle cose da fare, sopratutto per un telefono come il mio che non parte ''da zero''.
Potreste consigliarmi, visti i poi recenti sviluppi, cosa fare (leggasi in che sequenza) e quali pacchetti sw utilizzare nel voler ottenere un telefono stabile e funzionale (leggasi senza orpelli figosi e roba sperimentale)?
;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
shade66
allora parto da:
spica 5700 bianco comprato usato ;o)
fw 2.1 update 1
kernel 2.6.29 i5700-dev7 #105
build LK 22.025.1
Samdroid 1.2x
mi sono abbastanza chiari (per ora, he! ;oP )i vari step operativi,
ciò che non ho capito bene, pur avendo letto diverse cosette, è la SEQUENZA delle cose da fare, sopratutto per un telefono come il mio che non parte ''da zero''.
Potreste consigliarmi, visti i poi recenti sviluppi, cosa fare (leggasi in che sequenza) e quali pacchetti sw utilizzare nel voler ottenere un telefono stabile e funzionale (leggasi senza orpelli figosi e roba sperimentale)?
;)
Non devi far altro che seguire le indicazioni del primo post.
Ti cucini una SamdroidMOD 1.3 Deodexed - FW JH1 - LK 2.10 standard 5% battery - Laucherpro e vai alla grande.
La carichi previo WIPE DATA/CACHE fattory reset.
-
Quote:
Originariamente inviato da
shade66
hummm, nell'ipotesi di voler raddrizzare il mio terminale penso che mi butterò qua invece di lanciarmi in una 2.2 beta-qualcosa.
spero di non cader vittima della poldonite...o_O
e poi vediamo se stà cacchio di tastiera bt poi mi funziona!!!!
Ricordati una cosa però..
..il tallone di Achille di questo terminale sono stati sempre 2 punti:
- Drivers 3D
- BT
E questo a prescindere da firmware originali o moddati..
-
Stò usando per adesso il Kernel 2.10 standard 5% battery ma devo dire che non è che mi esalta tanto..
..la Batteria sembra durare di più, sopratutto in stand-by, ma in alcune aplicazioni come il Phone mi sembra che i lag siano diventati più evidenti! :(
Anche il punteggio dei benchmark è sceso di un tantino..
-
si può decidere di tenere qualche app nella memoria interna? uso ass2sd, ma con ext2 mi piacerebbe sfruttare su alcune app la maggiore velocità.
GRAZIE!
-
Quote:
Originariamente inviato da
kabozzi
si può decidere di tenere qualche app nella memoria interna? uso ass2sd, ma con ext2 mi piacerebbe sfruttare su alcune app la maggiore velocità.
GRAZIE!
No.. ..almeno non conosco questa possibilità con Eclair!
E' possibile invece scegliere dove installare l'applicazione con FROYO in quanto viene espressamente richiesto.. ;)
-
Se sposto la dalvik cache nella SD, cambiano molto le prestazioni? Ho provato ma non sembra...
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
No.. ..almeno non conosco questa possibilità con Eclair!
E' possibile invece scegliere dove installare l'applicazione con FROYO in quanto viene espressamente richiesto.. ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
Stò usando per adesso il Kernel 2.10 standard 5% battery ma devo dire che non è che mi esalta tanto..
ecco...quindi pensi sia meglio di fare a meno (cucinandolo) del 5%? quale kernel -quindi- utilizzare in cucina? quello con l' 1%?
**NOTA**: l'url della Samdroid Kitchen per la 1.3:
SamdroidMod Kitchen v.2 'All in One' for Samsung Spica i5700 [EN]
è questa?
Quote:
Originariamente inviato da
kabozzi
si può decidere di tenere qualche app nella memoria interna?
ha, questa non la sapevo. utilizzando AA2SD o simili non si può scegliere DOVE ficcare le applicazioni? Ovvero tutto o nessuna (sulla SD)?
-
Quote:
Originariamente inviato da
kabozzi
Se sposto la dalvik cache nella SD, cambiano molto le prestazioni? Ho provato ma non sembra...
Consiglio di lasciare la DalviK sul telefono visto che APPS2SD nel tempo ci ha fatto accorgere che le applicazioni installate - dopo un periodo di tempo - andavano tutte in tilt e dovevano essere reinstallate.
Io per adesso uso APPS2SD senza muovere la Dalvik e devo dire che le cose vanno abbastanza bene..;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
shade66
ecco...quindi pensi sia meglio di fare a meno (cucinandolo) del 5%? quale kernel -quindi- utilizzare in cucina? quello con l' 1%?
**NOTA**: l'url della Samdroid Kitchen per la 1.3:
SamdroidMod Kitchen v.2 'All in One' for Samsung Spica i5700 [EN]
è questa?
ha, questa non la sapevo. utilizzando AA2SD o simili non si può scegliere DOVE ficcare le applicazioni? Ovvero tutto o nessuna (sulla SD)?
Shade ve vai alla prima pagina di questa discussione trovi il LINK della cucina (che è quello che hai messo tu) con le istruzioni per la compilazione.
In merito al Kernel, LeshaK ha eliminato dalla cucina i vecchi 2.09 per mettere i nuovi con la nuova Recovery. Quindi nnecessariamente adesso, se vuoi cucinarti una MOD, devi utilizzare il 2.10! Mi sembra comunque che con il 2.9 il terminale era più scattante anche se devo dire che convertendo le partizioni (da RFS a EXT2) il telefono è più reattivo (leggiti il mio test in sezione Betatester).
In merito a APPS2SD, una volta attivato dal "samdroid Tool" TUTTE le applicazioni che installi sul terminale si spostano sulla partizione EXT2 della SD che devi aver preventivamente creato!
Con Froyo invece (SamdroidMOD 2.X o CyanogenMOD) vi è APPONSD, che permette di scegliere se installare la singola applicazione nel telefono o meno (da testare...)
-
l'ho letto il tuo post! e il fatto che il filesystem ti si smozzichi dopo mezza giornata mi ha terrorizzato! ;o)
.ext2 è un filesystem velocissimo, ma notoriamente instabile.
e molto portato a perdere dati...;)
.rsf è l'opposto.
comunque sono tutte e due piuttosto 'vecchiotti'.
attualmente l'.ext4 (r=reiser) pure lui è (sarebbe) la scelta migliore.
io la uso su dischi rigidi da 1\2 tera e vanno molto, molto bene. :cool:
il problema è che schede sd e memorie flash come quelle dei telefoni o altri dispositivi piccolini hanno un ristrettissimo numero di fs utilizzabili...io su schede sd ho trovato utilizzabili il sempreverde fat16\fat32 e l'ext2 (con qualche zoppicata).
riferimenti per chi volesse approfondire:
A Comparison of Ext2, Ext3 and Ext4 Performance - The Dell TechCenter
Comparison of file systems - Wikipedia, the free encyclopedia
-
Quote:
Originariamente inviato da
shade66
l'ho letto il tuo post! e il fatto che il filesystem ti si smozzichi dopo mezza giornata mi ha terrorizzato! ;o)
.ext2 è un filesystem velocissimo, ma notoriamente instabile.
e molto portato a perdere dati...;)
.rsf è l'opposto.
comunque sono tutte e due piuttosto 'vecchiotti'.
attualmente l'.ext4 (r=reiser) pure lui è (sarebbe) la scelta migliore.
io la uso su dischi rigidi da 1\2 tera e vanno molto, molto bene. :cool:
il problema è che schede sd e memorie flash come quelle dei telefoni o altri dispositivi piccolini hanno un ristrettissimo numero di fs utilizzabili...io su schede sd ho trovato utilizzabili il sempreverde fat16\fat32 e l'ext2 (con qualche zoppicata).
riferimenti per chi volesse approfondire:
A Comparison of Ext2, Ext3 and Ext4 Performance - The Dell TechCenter
Comparison of file systems - Wikipedia, the free encyclopedia
Si confermo tutto quanto da te detto!!!
Se vedi c'è anche un ultimissimo intervento in sezione betatester. Io sono tornato alla buona e stabile RFS!
Comunque la instabilità della EXT2 spiegherebbe anche il perchè molti di noi, dopo un certo lasso di tempo di utilizzo di APPS2SD (EXT2 sulla SD), hanno visto andare in tilt tutte le applicazioni installate..
-
@androidpc
cortesemente, mi potresti spiegare alcune cose sulla tua firma, evidenziate in rosso?
Quote:
MOD: SamdroidMOD 1.3 JH1 Deodexed
Kernel: LeshaK Kernel 2.09.6 MT
MT Driver: Gabriel LG 2.4
DVM: Original - NO ARM11 optmizer
APPS2SD: Attiva - Dalvik Cache non spostata
ovvero, che roba è mai questa?
inoltre (son molto esigente stamattina :-[ ) visto che in cucina è disponibilie il kernel LK2.10.rc1.xxx tu, utilizzeresti questo o altro? Intendo per migliorare stabilità, del plus volume\batteria me ne impippo allegramente...
;) infinite grazie...
-
Quote:
Originariamente inviato da
shade66
@androidpc
coertesemente, mi potresti spiegare alcune cose sulla tua firma, evidenziate in rosso?
ovvero, che roba è mai questa?
inoltre (son molto esigente stamattina :-[ ) visto che in cucina è disponibilie il kernel LK2.10.rc1.xxx tu, utilizzeresti questo o altro? Intendo per migliorare stabilità, del plus volume\batteria me ne impippo allegramente...
;) infinite grazie...
Allora...
..il Kernel 2.9.6 contiene già i driver MT di Gabriel LG.
La versione inclusa nel Kernel è la 1.0, ma Gabriel LG, nel tempo, ne ha sviluppato altre di cui la 2.4 è la ultima e definitiva!
Ovviamente il problema ormai non si pone più perchè il nuovo Kernel di Leshak 2.10 oltre la nuova Recovery include già i Driver MT 2.4, anzi ti dà la possibilità tramite il Samdroid Tools di scegliere il driver o se disattivarlo (2.4 - 1.0 - NO MT)
Io ho testato il 2.10 con standard volume e 5% battery.
Gli altri includono un FIX che aumenta il volume generale - suoneria,vivavoce, mp3 - (ma secondo alcuni oltre ad aumentarlo lo distorce) e permette di visualizzare step di batteria dell'1%.
Ve ne è anche una versione Undervolting che dovrebbe aumentare il risparmio energetico (non testato)
-
:-[
è che, inabissato nella mia immonda e sozzissima ignoranza, NON so cosa siano (e a cosa servano) i driver MT di Gabriel LG...
"MT" sta per...?
AGGIORNAMENTO: L'ho capito!
Quote:
Several touch drivers (via SamdroidTools), after switch touch driver you should turn off/on your device, if you want to reset SamdroidTools settings you can: Recovery -> Advanced -> Wipe SamdroidTools script
* Multitouch v2.4 (default)
* Multitouch v1.0
* Singletouch (Samsung original)
* Your driver (/system/lib/modules/qt5480.ko)
fonte:
[Beta] LK2.10.rc1 for SamdroidMod 1.3.x (Android 2.1 Eclair) [12/05/2010]
-
Mi sembra che tutti abbiate provato la conversione della formattazione interna in EXT2, ma nessuno ha provato in EXT4?
Visto che in un precedente post si era detto che l'EXT2 è veloce ma instabile, RFS l'opposto e EXT4 la via di mezzo...oppure ho capito male io?
Vorrei provare l'EXT4, ma ho qualche domanda:
Il nuovo kernel basta cucinarlo con light package e poi apply zip da recovery, o conviene ricucinarsi tutto?
Per la conversione della formattazione conviene fare un wipe totale?
-
provo a risponderti 'in linea'.
Mi sembra che tutti abbiate provato la conversione della formattazione interna in EXT2, ma nessuno ha provato in EXT4?
++io non la ho provata, e nemmeno lo farei, la ext4 è un signor filesystem, ma a che io sappia particolarmente esigente sul tipo di supporto. supponendo che la formattazione vada a buon fine la vedo altrettanto instabile (per motivi diversi) delle ext2. che io sappia NON è possibile formattare in ext4 una sd.
Visto che in un precedente post si era detto che l'EXT2 è veloce ma instabile, RFS l'opposto e EXT4 la via di mezzo...oppure ho capito male io?
++hai capito benissimo. la ext4 è un fs journalized (ovvero con registro) come la rsf. la ext2 no. è per quello che è molto veloce, ma perde i pezzi per strada dopo un pò, specie su SD.
Vorrei provare l'EXT4, ma ho qualche domanda:
Il nuovo kernel basta cucinarlo con light package e poi apply zip da recovery, o conviene ricucinarsi tutto?
++non so.credo che comunque le operazione di format\wype\partition vadano tutte operate da recovery prima di (ri)flashare la mod sopra le stesse.
Per la conversione della formattazione conviene fare un wipe totale?
++credo sia meglio. ho visto che la recovery della 2.1 attuale (quella sulla cucina di samdroid) ha un sacco di opzioni. secondo me va scelto pensandoci su su cosa fare e in che ordine farlo. ma non ho abbastanza esperienza per essere sicuro.
-
Scusami, ma forse non sono stato chiaro nelle domande.
Non sto parlando della SD, ma della memoria interna, quella che tiene il sistema operativo.
Non era forse di quello che si parlava pochi post addietro e di cui si parla anche nel thread dei beta tester? (Poter velocizzare l'avvio del telefono e delle applicazioni)
-
Quote:
Originariamente inviato da
ferricio
Scusami, ma forse non sono stato chiaro nelle domande.
Non sto parlando della SD, ma della memoria interna, quella che tiene il sistema operativo.
Non era forse di quello che si parlava pochi post addietro e di cui si parla anche nel thread dei beta tester? (Poter velocizzare l'avvio del telefono e delle applicazioni)
Infatti.. ..quando parlo di EXT2/4 io mi riferivo alla memoria interna!!
La partizione EXT2 su SD (APPS2SD) è l'unica opzione che si ha per installare le applicazione sulla SD. Funziona decentemente anche se molti do noi hanno constatato che dopo un certo lasso di tempo di utilizzo le applicazioni vanno in tilt.
Tornando alla memoria interna ho anche provato a convertirla a EXT4 ma con esito sempre negativo (leggere la discussione Betatester per approfondimenti). Inoltre la EXT4 ha pure qualche problema - ultimamente superato - ad essere riconosciuta dalla CyanoGenMOD.