Visualizzazione stampabile
-
YoNiP KerNeL .29 e .32
>>YoNiP KerNeL .29 e .32<<
>>Thank To Banjo0917<<
ATTENZIONE: Il caricamento del KERNEL potrebbe danneggiare il vostro dispositivo! L'operazione di aggiornamento viene eseguita a Vs rischio e pericolo consapevoli che il dispositivo potrebbe incorrere in un cossidetto BRICK!
Lo YoNiP Kernel viene caricato tramite Recovery con il comando "Apply Any ZIP" previo WIPE DALVIK CACHE ed è compatibile sia con la CM 6.1.1 che con la SGM.
Banjo è riuscito ad integrare anche il framebuffer del Kernel di Lukiqq con profondità di colore fino a 24bpp.
VERSIONE 2.6.29.9
YONIP Kernel V.12B.1 CFS 16Bpp (2.6.29.6)>>Download<<
YONIP Kernel V.12B.1 CFS 24Bpp (2.6.29.6)>>Download<<
Changelog V12B.1
-800mhz max freq (Non OCED)
-Merge with some of Lukiqq modules and modifications
-Sound Lag fix
-Better SU Permissions
-Better Battery Life
-Better Multitasking
-Faster, Better and more Stable
VERSIONE 2.6.32.9
YONIP Final-3D Rev.04 VB#52 (151mb RAM) 3D mem optimized:
YONIP Final-3D Rev.04 16Bpp (2.6.32.9) banjo-virtualbox #52:http://www.multiupload.com/1GJW0Q8UAH
YONIP Final-3D Rev.04 24Bpp (2.6.32.9) banjo-virtualbox #52:http://www.multiupload.com/Q0JHWHEQ0L
YONIP Final Rev.04 VB#53 (Default Free RAM):
YONIP Final Rev.04 16Bpp (2.6.32.9) banjo-virtualbox #53:http://www.multiupload.com/WOOBHF5FQ1
YONIP Final Rev.04 24Bpp (2.6.32.9) banjo-virtualbox #53:http://www.multiupload.com/5ZSBVBOAPW
CHANGELOG 2.6.32.9 Yonip Final Rev.01 VB#52 & VB#53:
+ Default LowMemoryKiller values
+ Reworked VM values
+ Stable
ATTENZIONE: Fai un WIPE DALVIK CACHE e un FIX PERMISSION dopo l'installazione
NOTE:
Per rimuovere le precedenti impostazioni del "Tweak" (SSSwitch, atucha, spript di rrulo etc.) applicare il seguente file.ZIP da recovery: REMOVE_CM-Tweaks_v2.zip
Se la CM montata NON ha i Driver Intercept potete scaricarli da qui:CM-6.1.1-InterceptGL_update.zip
Se si riscontrano bassi punteggi di Quadrant dovuti al TEST I/O Memory (EXT2) caricare il file LIBSQLITE da Recovery:
LIBSQLITE update
-
Ma nessuno di questi kernel quindi è stabile?
aggiungi anche nalla prima pagina il download dello script di ATucha ??
così provo a risistemare il cell... 8.3 + power pack.. più aggiornamento alla 8.3.2 e più sto file di atucha!
ma l'aggiornamento alla 8.3.2 lo faccio prima del power pack o dopo?
-
I kernel CSF sono dichiarati stabili.
Ho installato il CSF 16bit ieri sera sopra la Spicagenmod e, dopo aver smanettato un po', sono davvero contento. Il miglioramento delle prestazioni e' sensibilissimo. :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Shanden
Ma nessuno di questi kernel quindi è stabile?
aggiungi anche nalla prima pagina il download dello script di ATucha ??
così provo a risistemare il cell... 8.3 + power pack.. più aggiornamento alla 8.3.2 e più sto file di atucha!
ma l'aggiornamento alla 8.3.2 lo faccio prima del power pack o dopo?
Il Power Pack lo trovi qui:
https://www.androidiani.com/forum/mo...m-6-1-1-a.html
..ma a mio avviso NON influenza più di tanto il Kernel!
Infatti molti non hanno capito bene la funzionalità del Power Pack che non è altro che un MIX di APP utili e Patch applicabili alla CM 6.1.1 e và applicato a chi monta la stessa CM.
Lo stesso Banjo del Kernel Overclokkato non sà che lo stesso Power Pack contiene anche gli Intercept driver e ne consiglia l'installazione dopo il caricamento dello stesso! o_O
A mio avviso insieme allo YoNiP Kernel và abbinato SOLO lo SSSwitch 0.7.2 per la gestione del risparmio energetico ed il controllo delle prestazioni.
Oppure in alternativa carichi il Power Pack + Atucha per la gestione del risparmio energetico ed il controllo delle prestazioni.
Ti ricordo ancora che NON esiste un Power Pack definitivo per la SGM, ma si ritrova solo in versione Beta ed ovviamente sarà soggetto ad ulteriori cambiamenti per le successive versioni di SGM.
Inoltre ancora chi ha montato il Power Pack in ogni modo denota un decadimento delle prestazioni 3D (leggero comunque).
Tornando alla stabilità dei Kernel i CFS sono abbastanza stabili, ma come specificato in prima pagina NON a tutti funziona l'overclock perchè dipende dal processo produttivo della CPU.
-
io ho notato un decadimento delle prestazioni 2+3D tale da spaventarmi un poco... arrivo a meno di 500 su quadrant... ma il cell non è niente male, reagisce abbastanza svelto... lo tengo così sino al prossimo giorno libero poi magari ricarico tutto da capo e vedo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
kbkang
io ho notato un decadimento delle prestazioni 2+3D tale da spaventarmi un poco... arrivo a meno di 500 su quadrant... ma il cell non è niente male, reagisce abbastanza svelto... lo tengo così sino al prossimo giorno libero poi magari ricarico tutto da capo e vedo...
Decadono con che cosa? Il Power Pack o il Kernel Overclokkato?
Io con la configurazione che vedi in firma il 3D và molto bene, anzi qualche punto in più di qualsiasi altro Kernel..
L'unico problema di cui mi stò accorgendo è che con l'andare del tempo di utilizzo le prestazioni decrementano e questo generalmente per tutte le funzioni.
Invece la batteria è ferma al 100% da stamattina! :)
Da testare la versione a 16bpp
-
vero, ho dimenticato di segnalare la configurazione:
attualmente monto un so Cyanogen Mod 6.1.1 A8.3, corredato di patch per driver 3d, sensor fix e quant'altro, con kernel Yonip overcloccato a 1066 Mhz, versione 24 bit, Ssswitch apposito.
il kernel l'ho applicato come da post su samdroid, con tanto di wipe delle tweak base, caricamento intercept update, tweak i/o, wipe D-cache e flash kernel.
poi ho flashato il ssswitch.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kbkang
vero, ho dimenticato di segnalare la configurazione:
attualmente monto un so Cyanogen Mod 6.1.1 A8.3, corredato di patch per driver 3d, sensor fix e quant'altro, con kernel Yonip overcloccato a 1066 Mhz, versione 24 bit, Ssswitch apposito.
il kernel l'ho applicato come da post su samdroid, con tanto di wipe delle tweak base, caricamento intercept update, tweak i/o, wipe D-cache e flash kernel.
poi ho flashato il ssswitch.
Fai una prova a spegnere e riaccendere il telefono.. ..le prestazioni 3D dovrebbero tornare alla normalità!
Certo però.. ..se è come penso io.. ..è brutto che dopo un certo intervallo di tempo si è costretti a riavviare per avere la fluidità iniziale! o_O
-
Velocità cpu
Ho installato la CFS V11A a 24 bpp e il Power Pack con kernel SGM Beta 1.
Come faccio a verificare e impostare la velocità della CPU?
Grazie
-
La velocita' non si imposta, e' lo stesso android che la cambia a seconda del carico di lavoro.
Come suggerito precedentemente da qualche parte da AndroidPC un programma molto buono per leggere la frequenza e' Perfect System Monitor che fa tante altre cose (peccato solo che nel nostro Spica non legga la tensione della batteria)
-
Spento e riacceso il cell i valori son tornati nella norma. Ora valutiamo sto perfect System monitor
Sent from my GT-I5700 using Tapatalk
-
Ho avuto la possibilità di provare i 2 Kernel CFS uno a 24bpp ed uno a 16 bpp!
Devi diire che il 2° (a 16 bpp) NON presente le problematiche del primo, cioè NON si evidenziano rallentamenti di sorta dopo ore di utilizzo!
Certo, ogni tanto sembra che quancosa di ingrippa anche minimamente (lievissimi ritardi forse dovuti a rendimenti del comparto 2D inferiori rispetto agli altri Kernel - Valore FPS2D alle volte decrementa (43) anche se di base è abbastanza alto 57) ma devo dire che tutto funge per benino!! ;)
Quindi confermo quanto detto da Giwex.
Certo il 24bpp ha dei colori che sembrano più brillanti, diversi direi...
Chissà magari alcune caratteristiche verranno importate sulla prossima SGM Beta2 che a quanto dire di Cadavre dovrebbe essere sfornata a giorni.
CONCLUDO: Tra i Kernel overclokkati i BFS sono i più performanti ma allo stesso tempo più instabili. Tra i CFS la versione a 16bpp è l'unica che non presenta malfunzionamenti di sorta mentre la versione a 24bpp dopo un certo tempo di utilizzo decrementa in termini di fluidità. I ogni modo questi Kernel vanno utilizzati con un gestore della memoria/cpu/risp. energetico come lo SSSwitch postato in prima pagina o lo script di Atucha.
-
[Nuovo SSSwitch V0.8.3 by Voku]
Aggiornamento della versione delle SSSwitch by Voku compatibile con i Kernel OC e standard.
Vi allego gli ultimi changelog delle recenti versioni:
v0.8 (by voku1987)
+ added default UV, if available
+ added support for OC- / normal-kernel
v0.8.1 (by voku1987)
+ removed unused config-file after first boot
+ added SD-Card reading speed fix (read_ahead_kb)
+ removed other Tweaks
v0.8.2 (by voku1987)
+ added android default memory-settings
+ added higher default READ_AHEAD value
+ added new CFS-settings from "atucha"
v0.8.3 (by voku1987)
+ added optimize all sqlite-databases
Aggiornato in prima pagina. Da verificare se con la versione CFS a 24bpp riesce a garantire la stessa fluidità della versione 16bpp.
ATTENZIONE: NON caricatelo se avete preinstallato lo script di Atucha; le 2 versioni potrebbero confliggersi anche se di base in caricamento dello SSSwitch cancella le impostazioni precedenti.
-
Ma si può installare sopra alla versione precedente? :o
-
lo sto facendo ora, se rilevo una reazione di fissione nucleare incontrollata vi avviso subito.
-
flashato, no problem. il cell è vivo ^_^ andate e flashatelo tutti.
-
Non ho ancora flashato, ma già così, devo dire che la differenza è davvero notevole.
Ha guadagnato alla grandissima in fluidità, velocità e affidabilità.
Inoltre, inspiegabilmente, mentre senza lo YoNiP Kernel il mio (pagato) ultimate juice causava continui freeze, ora va come un orologino...
OTTIMO LAVORO davvero!
:cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
kbkang
flashato, no problem. il cell è vivo ^_^ andate e flashatelo tutti.
Si l'aggiornamento come scritto è sempre fattibile da versioni precedenti alla SSSwitch.
Come potete notare, quando lo caricate tramite Recovery, lo script prima cancella le vecchie voci e poi si copia.
I problemi possono nascere quando è precaricato uno script diverso come Atucha o quello di Rrulo (non pubblicato per non fare troppa confusione visto che sono tutti script che essenzialmente fanno tutti la stessa cosa).
-
Quote:
Originariamente inviato da
kbkang
flashato, no problem. il cell è vivo ^_^ andate e flashatelo tutti.
Ci ha messo un sacco di tempo, ma dopo il wipe->dalvik-cache è partito regolare ...
RETTIFICO quanto sotto:
Accc ... ho flashato e mò non parte più ...
ho tentato col wipe->cache, wipe->dalvik-cache e niente ...
ora tento col wipe data-cache ... poi vi dico.
Tu cosa hai fatto kbkang???
-
A me è bastato un wipe dalvik ed il cell è ripartito perfetto :cool:
-
E' normale che se fate un WIPE DalviK Cache il cell perda molto tempo a riavviarsi (ma solo per la prima volta!) in quanto deve ricostruire tutta la Dalvik Cache!!!! ;)
-
sono partito da cm 6.1.1 a8.3, ieri ho fatto update a A8.3.2, caricato driver intercept e sensor fix, poi come da post di yonip ho eliminato tweak cm preesistenti, update dei driver intercept, tweak i/o. clear dalvik-cache da recovery e installato kernel yonip. installata vecchia versione del tweak ssswitch.
sono venuto qui per postare l'esperienza e ho visto questa nuova versione che ho flashato poi questo primo pomeriggio come da post. riavviato e tutto a posto.
-
[Aggiornati in prima pagina i Kernel BFS divisi in 2 categorie: quelli basate sul Kernel di Xmyster e quelli basati sul Kernel Chkmod]
-
Perchè a me non fa fare il wipe-dalvik cache da recovery? mi da errore nell'esecuzione. E' uguale se la faccio tramite il programma Titanium backup? che vorrei provare il kernel cfs a 16bpp...
-
Quote:
Originariamente inviato da
dadele87
Perchè a me non fa fare il wipe-dalvik cache da recovery? mi da errore nell'esecuzione. E' uguale se la faccio tramite il programma Titanium backup? che vorrei provare il kernel cfs a 16bpp...
No il WIPE DALVIK CACHE si deve fare da Recovery, anche perchè non penso che il Titanium abbia anche questa funzione!
Come si fà a cancellare la DalviK Cache mentre il sistema è in funzione? o_O
Eventualmente dovresti provare a fare prima un WIpe DATA/CACHE ricordandoti di salvare tutti i tuoi dati!
-
Anche io mi chiedevo come era possibile ma spulciando il programma, mi è capitato di leggere " pulizia della memoria dalvik"... il fatto è che anche facendo wipe data/cache prima, non ne vuole sapere di fare un wipe alla dalvik... ora provo di nuovo in recovery, altrimenti aspetto la prossima mod che andrò a caricare, perchè ora, di salvare e poi reinstallare tutto, proprio non mi và roftl
-
Quote:
Originariamente inviato da
dadele87
Anche io mi chiedevo come era possibile ma spulciando il programma, mi è capitato di leggere " pulizia della memoria dalvik"...
Dovresti chiedere a Giwex che usa il Titanium.. ;)
Però obiettivamente, la Dalvik Cache è alla base del funzionamento di Android e quindi - funzionalmente - non riesco a capire come possa essere possibile ripulirla mentre il sistema è attivo..
-
Quote:
Originariamente inviato da
dadele87
Anche io mi chiedevo come era possibile ma spulciando il programma, mi è capitato di leggere " pulizia della memoria dalvik"... il fatto è che anche facendo wipe data/cache prima, non ne vuole sapere di fare un wipe alla dalvik... ora provo di nuovo in recovery, altrimenti aspetto la prossima mod che andrò a caricare, perchè ora, di salvare e poi reinstallare tutto, proprio non mi và roftl
Ho verificato tra le opzioni e provato a lanciare la pulizia. Sono due cose diverse:
- quella di titanium fa un controllo delle applicazioni e rimuove dalla dalvik quelle eventualmente non installate (per usare una similitudine con il registro di Windows in pratica e' come se cercasse e rimuovesse i collegamenti orfani)
- quella della recovery la pialla completamente, fa proprio una cancellazione totale e il sistema se la ricostruisce all'accensione
-
Per fortuna sono riuscito a farla da recovery, ed ho installato il kernel a 16bpp. Sinceramente non noto la differenza di colori, per notarla penso si debbano mettere di fianco due cellulari... quadrant al primo giro mi ha segnato 453 o_O, ma in quelli successivi tra 640 e 655...:) Comunque la reattività è molto buona, si può dire che siamo alla definizione di froyo sul nostro spica... a parte i piccoli bug segnalati, ormai le performance sono davvero ottime...roftl
-
dadele, abbiamo praticamente la stessa configurazione con i medesimi risultati e condivido le tue impressioni .
Dici che non vedi nessuna differenza di colori. Ovviamente! Perche' hai installato una 16bit ossia la medesima dello Spica nativo (se non dico castronerie). Dovevi installare la 24bit per, forse, apprezzare una differenza.
-
Ho provato quella a 24bpp nei giorni passati, appena pubblicati i nuovi kernel, da ieri sera invece, sono tornato a quella a 16bpp... (cambio velocemente la firma roftl) e dico rispetto a quella a 24bpp non mi sembra di notare tutta questa differenza... sicuramente con uno schermo più grande, si noterebbe di più ;) !!!
-
Avevo perso un passaggio di kernel :)
-
Si tra le vwersioni a 16bpp e 24bpp la differenza NON è abbisale anzi..
Diciamo che visivamente si nota con la versione 24bpp un pò di brillantezza in più ma niente altro..
Invece i punteggi Quadrant, almeno del sottoscritto, confermo quelli che vedete in firma!
Ieri ho toccato anche 765!! :D
-
Scusate sono stato in viaggio tutta settimana e forse mi sono perso qualcosa...
Nessuno lamenta una riduzione continua della Ram, fino al tracollo funzionale??? Con la configurazione in firma...
Il Taskiller incluso non è che sia questa meraviglia... non usavo più programmi del genere dai tempi della Samdroid 1.2 ma ora sono obbligato!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Poldone79
Scusate sono stato in viaggio tutta settimana e forse mi sono perso qualcosa...
Nessuno lamenta una riduzione continua della Ram, fino al tracollo funzionale??? Con la configurazione in firma...
Il Taskiller incluso non è che sia questa meraviglia... non usavo più programmi del genere dai tempi della Samdroid 1.2 ma ora sono obbligato!
Si mi ricordo del problema del 24bpp.
Comunque con il 16bpp questo problame sembra che non ci sia..
Senti.. ..fai da betatester SENZA fare danni..:) ..prova con la tua configurazione a caricare il nuovo SSSwitch 0.8.3 almeno che tu non usi Atucha..
-
Quote:
Originariamente inviato da
ANDROIDPC
Si mi ricordo del problema del 24bpp.
Comunque con il 16bpp questo problame sembra che non ci sia..
Senti.. ..fai da betatester SENZA fare danni..:) ..prova con la tua configurazione a caricare il nuovo SSSwitch 0.8.3 almeno che tu non usi Atucha..
Lo sto applicando... dovrò fare caso a qualcosa??? o_O
Ho fatto anche un wipe dalvik tanto per gradire :D
Poi a questo punto tornerò al kernel 16bpp... perchè sto soffrendo di Poldonite autoimmune!!! roftl
Se vedo che la ram continua a scendere anche questo SSSwitch... applico il 16bpp e chi si è visto si è visto!!!
Comunque non ho avuto nessun problema nell'applicarlo è ripartito tranquillo 57MB disponibili per ora
-
Quote:
Originariamente inviato da
Poldone79
Lo sto applicando... dovrò fare caso a qualcosa??? o_O
Ho fatto anche un wipe dalvik tanto per gradire :D
Poi a questo punto tornerò al kernel 16bpp... perchè sto soffrendo di Poldonite autoimmune!!! roftl
Se vedo che la ram continua a scendere anche questo SSSwitch... applico il 16bpp e chi si è visto si è visto!!!
Comunque non ho avuto nessun problema nell'applicarlo è ripartito tranquillo 57MB disponibili per ora
Bravo!! :D
Facci sentire il BoTTo appena esplode!! :D ...ehm.. ..volevo dire..:-[ ..facci sapere come và il cellulare con l'accoppiata CFS 24bpp / SSSwitch 0.8.3 ;)
-
Nuova V12 appena installata...
-
Quote:
Originariamente inviato da
ferricio
Nuova V12 appena installata...
Si Ferricio, l'ho installata anche io e la stò provando..
Vedo come và (anche se sembra abbastanza buona) e la pubblico! ;)
-
[AGGIORNAMENTO Versione V12 CFS e BFS]
La presente versione non necessita di utilizzo di SSSwitch o Atucha in quanto gestisce da se il risparmio energetio/risorse del sistema.
In ogni modo se vi trovate meglio con SSSwitch potete sempre caricarlo in quanto non è incompatibile! ;)