Rivoluzionario! :D
da provare subito!!!
Odinatrix entrerà nella storia! :D
Visualizzazione stampabile
Rivoluzionario! :D
da provare subito!!!
Odinatrix entrerà nella storia! :D
Azz...
ha impiegato una decina di minuti per eseguire tutte le operazioni... :)
però alla fine mi ha dato FAILED per tutti e tre i files creati...
dico creati proprio perché guardando nella cartella OUTPUT trovo i files tutti lì come archivi TAR (i 3 files CSC, PDA, MODEM, più l'archivio originale).
Ho usato il file su Ubuntu.codice:Archive found: S5570IXILB2_S5570iITVLB2_S5570IXXLB3_HOME.tar.md5
Press a key to procede or <ctrl+c> to exit
Entering Odinatrix Room and fighting for S5570IXILB2_S5570iITVLB2_S5570IXXLB3_HOME.tar.md5
-> processing entry number 1
Found >> sbl.bin << ...Extracting 1306624 bytes...
-> processing entry number 2
Found >> BcmCP.img << ...Extracting 11534336 bytes...
-> processing entry number 3
Found >> boot.img << ...Extracting 4427776 bytes...
-> processing entry number 4
Found >> system.img << ...Extracting 207851008 bytes...
-> processing entry number 5
Found >> param.lfs << ...Extracting 630784 bytes...
-> processing entry number 6
Found >> csc.rfs << ...Extracting 5612032 bytes...
-> processing entry number 7
found garbage... discarding
>> package sanitized...
tar: sbl.bin: funzione "stat" non riuscita: File o directory non esistente
tar: BcmCP.img: funzione "stat" non riuscita: File o directory non esistente
tar: boot.img: funzione "stat" non riuscita: File o directory non esistente
tar: system.img: funzione "stat" non riuscita: File o directory non esistente
tar: param.lfs: funzione "stat" non riuscita: File o directory non esistente
tar: csc.rfs: funzione "stat" non riuscita: File o directory non esistente
tar: Uscita con stato di fallimento in base agli errori precedenti
>> signing...
>> saving S5570IXILB2_S5570iITVLB2_S5570IXXLB3_HOME.tar.md5 to output folder!
!! MultiPackaging for Galaxy NEXTTURBO
CSC package failed ---> ---> ---> ---> ---> [WARNING]
MODEM package failed ---> ---> ---> ---> ---> [WARNING]
PDA package failed ---> ---> ---> ---> ---> [WARNING]
Riproverò domani... ora vado a letto
buonanotte :)
L'estrazione del system.img può impiegare tranquillamente fino a dieci minuti... sono circa 200Mb... quindi non è un comportamento anomalo...
Se verifichi gli archivi creati, scoprirari al 100% che sono vuoti ed inutilizzabili...Quote:
però alla fine mi ha dato FAILED per tutti e tre i files creati...
dico creati proprio perché guardando nella cartella OUTPUT trovo i files tutti lì come archivi TAR (i 3 files CSC, PDA, MODEM, più l'archivio originale).
...nella prossima versione dello Script aggiungerò un controllo che li cancellerà comunque in caso di fallimento...
Lo script è stato testato su due versioni di Ubuntu senza problemi: Natty Narwhal 64Bit e Maaverick Merkat 32bit...Quote:
Ho usato il file su Ubuntu.codice:...
-> processing entry number 1
Found >> sbl.bin << ...Extracting 1306624 bytes...
...
tar: sbl.bin: funzione "stat" non riuscita: File o directory non esistente
...
tar: Uscita con stato di fallimento in base agli errori precedenti
....
...prima di tutto proverei a riscompattare lo script e riprovare...
...successivamente - E QUESTO VALE ANCHE PER LA VERSIONE WINDOWS DELLO SCRIPT - si può cambiare una delle prime righe dello script runme.sh da così
a così:codice:#DEBUG="YES"
togliendo cioè il cancelletto ad inizio riga.codice:DEBUG="YES"
Facendo girare ancora lo script, appariranno molte più informazioni sullo schermo... sicuramente molto utili per individuare l'errore e/o il problema riscontrato...
...nel tuo caso, intanto, faccio un'ipotesi:
l'errore tar: sbl.bin: funzione "stat" non riuscita: File o directory non esistente significa che il programma tar, che crea gli archivi, non ha trovato i file appena estratti... l'errore va cercato quindi a monte... permessi errati delle sottocartelle? poco spazio su disco? comportamento anomalo dello script?
...aspetto l'output in modalità DEBUG e poi ci ragioniamo su...
Sto creando un nuovo topic:
https://www.androidiani.com/forum/mo...ornamento.html
sarà un topic CHIUSO ... sarà soltanto una guida.
Al momento è soltanto abbozzato... in lavorazione!
Le problematiche verranno discusse sempre in questo topic (dove ci troviamo ora).
ACervellati...
dimmi una cosa...
nel topic di XDA troviamo:
Al punto 7 sembra che i files boot.img e system.img vengano inseriti entrambi nel file PDA.TAR, mentre il file BcmCp.img viene inserito in PHONE.TARQuote:
Originariamente inviato da kmamidal
Odinatrix rilascia i 3 files...
come son composti?
Per flashare seguendo la guida di xda come bisognerebbe inserire i files creati da Odinatrix?
Il topic che ho letto io su xda è questo:
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=1465800
ed è relativo al Galaxy Y... Ha archivi praticamente identici al Next Turbo.
Nei suoi primi tre post racconta cose molto interessanti e divide così gli archivi:
il file csc.rfs nell'archivio CSC;
il file BcmCP.img nell'archivio MODEM;
i file sbl.bin boot.img system.img param.lfs nell'archivio PDA.
Questo è quello che, oggi, fa Odinatrix.
Come ho detto in precedenza, però, più di questo non so... Non ho la possibilità diretta di testare questi archivi...
Sicuramente - in funzione di quello che si dice/dirà in questa discussione - impiegherò pochi attimi a cambiare il funzionamento di Odinatrix... Ma dovrete dirlo voi...
Nel thread xda, di cui sopra, suggeriscono anche di non usare nessun pit e spiegano come settare Odin... Se la configurazione coincide con quella del Next Turbo, però, dovrà scoprirlo qualcun'altro...
Inviato dal mio GT-S5570 in treno
io farei un comitato per regalare un Next2 ad Acervellati :D
:D
Meglio di no, altrimenti poi non troverà più tempo per aiutare noi possessori del Next :D
Avrà tra le mani un dispositivo nuovo e giocherà solo con quello! :D
Il Maestro è troppo prezioso per noi! Non lo cederemo mai ai TURBOisti! rotfl
Nell'attesa che venga provato su un Next TURBO il metodo indicato nel link di ACervellati al post n.86 ...
ho usato i files inseriti nella cartella TMP di Odinatrix per eseguire i comandi indicati nel topic di xda riguardante il Next Turbo.
ho copiato in una cartella i files temporanei di Odinatrix...
ho eseguito i seguenti comandi:
tar -cvf pda.tar boot.img system.img
tar -cvf phone.tar BcmCp.img
Si sono creati due archivi TAR:
pda.tar e phone.tar
DOWNLOAD archivio ZIP contenente pda.tar e phone.tar
Come sempre, ognuno è responsabile di ciò che fa! Quindi fate moooooolta attenzione!
ACervellati...
vedo che nel mio link a xda post.33 il file è chiamato BcmCp.img mentre Odinatrix rilascia BcmCP.img
può sorgere qualche problema in fase di flash?
Comunque per sicurezza l'ho rinominato con la p minuscola
La guida semplice è già stata fatta:
https://www.androidiani.com/forum/mo...ipristino.html
si tratta del Metodo 2
Ragazzi io ho comprato il Next Turbo due giorni fa.
Ho rootato con l'update di StoneBoyTony (mediafire: 7c1vipzu44yqu4k), poi ho backuppato tutte le partizioni bml e stl possibili e la radice del filesystem (per sicurezza).
Volevo installare CWM trovato su XDA (xda-developers: t=1567101), ma aprendo lo script ho notato una operazione che non mi convince:
In pratica tenta prima di cancellare tutta la /etc (why??) e poi (forse perchè il programmatore non si fidava di quello che aveva scritto) cancellare un file al suo interno: "/etc/recovery.fstab" .codice:run_program("/sbin/busybox", "sh", "-c", "busybox rm -f /etc ; busybox mkdir -p /etc;");
delete("etc/recovery.fstab");
package_extract_file("etc/recovery.fstab", "/etc/recovery.fstab");
Prima di tutto sul mio next turbo questo file si trova qui: "/res/recovery.fstab" . Inoltre è scritto in maniera differente e usa ext4 invece di rfs.
Il mio /res/recovery.fstab :
Quello del CWM (su /etc/):codice:[device]
# mount point fstype device format option mount option
/system rfs /dev/stl9 default default
/cache rfs /dev/stl10 rfs16 default
/sdcard vfat /dev/block/mmcblk0p1 default default
/data rfs /dev/stl11 rfs16 default
[format]
#index option
rfs16 "/sbin/fat.format -F 16 -s 8 -S 512"
rfs32 "/sbin/fat.format -F 32 -s 4 -S 4096"
[mount]
#index flags options
rfs_opt1 nosuid,noatime,nodev,nodiratime "check=no"
rfs_opt2 ro,nosuid,nodev "check=no"
Qualcuno col Next Turbo ha provato a installare questo CWM? Ha avuto problemi?codice:# mount fstype device [device2] [fstype2] [fsoptions] [fsoptions2]
/data ext4 /dev/block/stl11 NULL rfs NULL check=no
/sdcard vfat /dev/block/mmcblk0p1
/system ext4 /dev/block/stl9 NULL rfs NULL check=no
/cache ext4 /dev/block/stl10 NULL rfs NULL check=no
Un'altra cosa: se volessi invece tenere il recovery system originale, esiste un file zip di aggiornamento dove poter mettere le partizioni che mi sono già backuppato manualmente?
C'è una procedura manuale per fare una SD di backup schietta e non dipendente da Odin o Odinatrix?
Grazie :cool: .
non pensavo che la discussione creata da me sarebbe diventata così famosa ed utilizzata xD
comunque ora sto scoppattando i file...appena avrà finito proverò a flasharlo e poi ad aver i permessi root ;)
ok ho installato il root e la clockworkmod...e quelle funzionano...ed ora cosa posso mettere con la clock?
Salve a tutti,sono nuovo e approfitto di questa discussione per chiarire un mio dubbio.. stupido sicuramente, ma io ho appena acquistato un GALAXY NEXT TURBO e devo ancora prendere confidenza con android...
Volevo sapere se dopo aver ottenuto i permessi di root con la procedura che ho visto su un video di youtube di un moderatore di qui, posso solamente installare link2sd senza fare altri passaggi come leggo in tante guide...a me interessa solo spostare le app sulla microsd ed eliminare quelle di sistema che normalmente non si possono eliminare..
Avendo solo fatto la procedura per ottenere il root, non posso fare nulla senza fare altri passaggi vero?
grazie a chi risponderà
guarda io avevo l'app per spostar su sd prima di aver i permessi di root...l'avevo scaricata dal play store
raga ma ho un dubbio...stavo cercando delle rom non stock per il galaxy next della mia ragazza...è ho visto che c'è ne sono alcune che arrivano al settaggio di 800mhz...ma se si provasse a metterle sul turbo dite che brick lo stesso??? o sto dicendo un enorme ca**ata? xD no xk visto che anche la versione android è diversa non vorrei proprio cader in una fossa...è un ipotesi plausibile o no?
da quel che ho letto in giro, il turbo ha alcune differenze con il normale... quindi non è possibile installare le rom del normale sul turbo. Io fossi in te non lo farei.
Scusate ma non c'è una discussione che spiega passo per passo come ottenere i permessi ecc ecc del Next turbo?
Leggo spiegazioni nei vari post qua e là.. Ma non c'è una guida unica? :(
Beh...
quello che è scritto in quel topic proviene dalle esperienze scritte in questo topic...e su xda (dov'è il link del topic di xda? lo trovi nelle pagine precedenti)
Quel topic è soltanto per il NEXT TURBO come noterai dal titolo (S5570i)
sìsì ho capito che è solo per il turbo ovviamente.. ma mi riferivo a questo: ATTENZIONE:
Non mi assumo alcuna responsabilità...
procedura NON testata da me in quanto non possiedo un Galaxy Next Turbo.
Procedura altamente rischiosa... se non avete nulla da perdere (causa brick) provatela, altrimenti aspettate che ci siano più certezze!
quindi non c'è una certezza assoluta..
Ovviamente...
dato che il Next TURBO è uscito da pochissimo tempo.
Ok grazie mille, aspetterò certezze allora
funziona l'ho anche scritto nella pagina precedente...testato e funzionante sul mio next turbo
dubstep o.O
sisi seguila sia per root che per clock...funzionan entrambi
dubstep o.O
l'unica cosa che non va è il flash...
dubstep o.O
l'ho fatto e vaaa ma sembra sempre uguale XD
Ciao ragazzi,
questo è il mio primo post. Il mio vecchio Nokia è quasi defunto quindi mi sono preso un android rigorosamente economico, il Next Turbo appunto. :)
Allora, son tre giorni che smanetto, perché titanium mi ha fatto un casino. Il mio obiettivo è ripristinare la stock rom originale italiana. Questa è la mia configurazione:
- Mac partizionato con OS X Lion e Windows 8 CP
- Macchine virtuali WinXP SP3, Win7 e Ubuntu a disposizione
- Tutte le configurazioni Windows usano Samsung USB driver 1.5.4. Kies è stato disinstallato.
- Ho disinstallato Kies da OS X per evitare potenziali conflitti
- Odin 3 v1.84/85 su tutti i Windows
Finora sono riuscito a:
- Installare il firmare S5570IJPLC1 (Middle East) che è già scompattato. Solo che.. non c'è l'italiano
- Scompattare la ROM italiana con WinZip (yup. Forse perché ho una vecchia release?).
- Modificare Odinatrix per girare su OS X.
- Modificare Odinatrix per OS X (tra le varie cose lo script ha un baco. ./output rischia di diventare un file e non un folder in quanto CleaOutput non viene richiamato. Ho dovuto aggiungerlo).
Risultati con il one package italiano:
- WinZip e Odinatrix scompattano gli stessi file (system.img, sbl.bin, ecc). cmp in unix non restituisce differenze.
- I file vengono compattati in PDA, PHONE, CSC con il comando
tar -H ustar (trasformato in)
tar --format ustar
in OS X (ma equivalente in Linux)
- Odin non funziona. Se con il PDA fatto con un semplice tar dava un errore (PAXHEADER) e poi falliva, creandolo utilizzando "--format ustar" passa l'analisi dei file, ma poi riporta errore in scrittura. Per fortuna senza scrivere nulla e quindi non brickando il cellulare.
Ho testato la ROM odinatrizzata su tutto (Linux escluso). Cambiato cavo USB, cambiato porta. Stessi risultati. Mentre, come ho scritto, la ROM già scompattata non ha mai dato problemi. Se qualcuno ha dei suggerimenti ne sarei grato, perché sto uscendo di testa. Tra le varie cose è possibile riflashare utilizzando la CWM Recovery di ROM Manager? NOn ho capito nulla di come funziona!!
Più memoria libera per tutti!
Un ulteriore passo in avanti ...
presto ci saranno novità!
Leggete QUI
grazie al nostro ACervellati :)
Scusate se insisto, ma qualcuno è riuscito a flashare la ROM ITALIANA con Odin? Se si, avete a disposizione i file da scaricare?
Altre info importanti:
clicca QUI
Con il Galaxy Y pare di si. Da quanto ho capito non sembra molto diversa da Odinatrix. Volevo propormi come volontario per testarla sul Next Turbo (rivoglio il mio firmware in Italiano!!) poi magari portarla su OS X, ma mi mancano ancora un paio di post per rispondere nei siti dev. Farò un po' di spamming..
In prospettiva modding/hacking/tweaking del Galaxy Mini Plus non sarebbe male scoprire le opzioni di compilazione del Kernel e in uso e come vengono settati i filesystems e le relative partizioni...
Il tutto si può agevolmente fare - da un telefono rooted e senza correre nessun rischio - digitando due semplici comandi "da console" eseguiti, per esempio, dall'applicazione "Emulatore Terminale" o connettendosi da PC con "adb shell"...
Per i parametri del kernel:
Questo comando scriverà sulla SDcard un file di testo contenente una lista di tutte le opzioni di compilazione...codice:$ su
# busybox zcat /proc/config.gz > /mnt/sdcard/config.txt
#
Per i filesystem e le partizioni:
Questo comando, invece, scrive un file di testo contenente la lista delle partizioni e dei filesystems attualmente in uso...codice:$ su
# mount > /mnt/sdcard/mountpoints.txt
#