Infatti non mi spiegavo perche' ad ogni riavvio col telefono sotto carica avevo sempre 96% da 99%. Peraltro Battery Monitor mi da come valore massimo 4242 al 100%, che poi ci metta una vita a raggiungere questo traguardo e' un altro discorso...
Visualizzazione stampabile
Infatti non mi spiegavo perche' ad ogni riavvio col telefono sotto carica avevo sempre 96% da 99%. Peraltro Battery Monitor mi da come valore massimo 4242 al 100%, che poi ci metta una vita a raggiungere questo traguardo e' un altro discorso...
ahahah e te pareva.... cmq si avevo letto ma come spesso mi accade non è che ci avevo capito molto.... :P scusate cmq confermo questo comportamento incriminato :D
Boh, fai conto che io carico sempre il telefono accesso, perché altrimenti non mi suona la sveglia, ma appena staccato me lo ritrovo al 95% dopo praticamente un minuto, dopo dieci minuti sta al 90%, per scendere all'80 ci mette altre tre ore :/ non c'è nulla di lineare..
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Per essere precisi BWM sui volt è accurato rispetto al kernel, prende da lui i valori...
Sul discorso invece dei % ballerini al reboot confermo che la misurazione dei mV da parte del kernel effettivamente scende. Non che voglia dire che la misurazione sia corretta. Diciamo che ci sono 3 livelli di astrazione:
- HW: il PMU. E li lui sa che diavolo sta facendo e quanti sono i mV reali (almeno dovrebbe)
- ADC: qualunque cosa questa sia. Ha 7 intervalli di valori per i volt in unità sue, sulle quali calcola delle medie, li usa per passarli al livello successivo e calcolare il voltaggio in un modo assolutamente ostrico.
- Normale: quello che vediamo noi. Di intervalli ne ha 5 e tara la percentuale della batteria in base a valori osservati. Secondo me hanno tirato a caso. Quel 34-20% in 20mV non ha proprio alcun senso.
Secondo me anche a livello ADC hanno tarato male. Parte con una inizializzazione di sto array di valori medi che.. boh. Anche se lo lasciavano a zero forse cambiava poco. Poi c'è una HYSTERESIS (guardare in Wikipedia) che sottrae 10 punti subito. L'ho messa a 2 ma non mi sembra che sia cambiato nulla. vabbè, è complesso. L'unico modo è verificare con un voltmetro subito dopo il reboot qual'è il voltaggio vero (staccando prima brutalmente la batteria con cellulare acceso).
Quella è la taratura fatta male. La posso sistemare un po', anche se a tentoni..
ciao michelasso
perche questo kernel mi ha abbassato il volume delle notifiche?
grazie nicola
ATTENZIONE
Sotto suggerimento geniale di Korgar (rotfl) a partire da questa versione 1.02 il kernel non sarà più chiamato Cor Optimi Plenus™ ma bensì solo Cor Plenus™. Questo per eliminare confusione con il Cor Optimi™ e anche perché sinceramente il nome precedente era troppo lungo e mi creava pure casini con gli script. :p
Il kernel Cor Plenus™ v1.02 è quindi ora disponibile. Oltre al nome è stata aggiunta l'ultima versione di S2SD.
Lo sviluppo della versione 2 compilata procederà per entrambi i kernel. A tal proposito vi anticipo di essere quasi riuscito a sistemare la misurazione della batteria. Devo calibrarla meglio ma i mV e le percentuali sembrano rispondere come dovrebbero. :)
E' ancora in fase di test il problema della perdita di 5 punti di batteria dopo il reboot. Ma forse si può sistemare pure quello.
PS: ovviamente il link per scaricare è nella prima pagina. Korgar, per ringraziarti.. AGGIORNA!! rotfl
Ohi Zack.. Va bene *sperimentare* ma una occhiata alle guide dagliela ogni tanto. E se c'è scritto! Sennò che le metto a fare? Anzi, a tal proposito.. Se qualcuno ha una collezione di notifiche in fomato ogg (ma neanche. basta che non consumino troppo spazio) decenti e ha voglia di passarle..
Io come ormai saprete dal punto di vista artistico sono una frana. Ho solo un ottimo gusto per le gnocche! rotfl
Vabbè, a guardare. Poi con una botta di c. anche a combinare. Ai bei tempi... :)
Nah… Ce l'avevo in testa da tempo. ormai lo chiamavamo tutti Plenus. Quell'Optimi era inutile e rindondante. :p
Per quanto riguarda il boot animation..Ma ti pare che non abbia cose più importanti da fare? Già ci ho perso ore. Non ne trovavo uno che funzionasse di quel tipo (e a me piace quello). E poi l'ho messo personalizzabile, se uno vuole piglia e mette quello che preferisce. C'è pure una applicazione gratuita che permette di farlo (anzi, ora la metto nella guida che mi ero dimenticato)! Servirebbe un qualcosa che faccia lo stesso anche con i file audio. Probabilmente ci sarà, non ho controllato.
PS: comunque per il volume bisogna comprare Volume+. Funziona, non c'è altro da fare. Io non capisco però perché il telefono (2G?) Samsung di mia madre abbia il volume che spacca e questi sembra che abbiano paura di disturbare.
Michelasso, ho installato la versione 1.02 ma in info del dispositivo mi segna versione 1.01..
No, hai ragione. Lo avevo scritto nell'annuncio mi pare, ma non nella guida. Ora ho aggiornato. Troppa roba al fuoco… :)
Come ha detto Zack. Ora ho cambiato in "COR PLENUS™ v1.02" e rifatto lo zip. Riscaricalo e sovrascrivi quell'altro se vuoi, non ho cambiato versione del file.
Nah.. E' che a volte fai domande che sembrano nubbe, e invece hai pure ragione! rotfl
Mi ha incasinato perché sapevi che le notifiche vengono dalla CM, quindi da qualche parte devo averlo scritto!!
Invece ho scoperto cos'è l'ADC: Analog to Digital Converter. E cos'altro poteva essere.. Legge il voltaggio (che è analogico) e lo converte in unità sue che poi bisogna riconvertire di nuovo in mV.
La taratura della misurazione della batteria sta procedendo bene!! Poi mi è venuta un'idea su cosa dovrebbe eliminare il (finto a questo punto) crollo al reboot e voglio provare a fargli un po' di undervolt. Statico (non si può modificare con dei parametri). Mal che vada il telefono si riavvia…
Oh, se qualcuno tra i soliti noti ha voglia di fare da tester mi scriva pure un messaggio in privato che gli passo il link al kernel v2 (beta). Poi però discutiamo QUI se ci sono problemi. Oppure apro una thread apposta. Visto che al momento le modifiche sono solo sulla batteria mi servirebbe qualcuno che non ha il telefono sempre collegato via USB e che sia abituato a usare Battery Monitor Widget.
Per gli aggiornamenti il link rimarrà lo stesso, con il file sovrascritto in dropbox. Verrà dato avviso qui nella thread. Se non vi funziona più nulla rimettete Cor Plenus™. Non che ci dovrebbero essere problemi, prima ovviamente li testo io...
Se vuoi ti faccio da tester
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Già che ci sei tra i multidestinatari includi anche me??
Inviato dal mio iPhone 6 giallo in plastica riciclata in esclusiva spaziale con Tapatalk 2
Ok, ho creato una thread apposita per il testing:
https://www.androidiani.com/forum/mo...s-v2-beta.html
Discussioni sulla beta SOLO in quella! Mi raccomando.
PS: Gius, ora ti spedisco il link. Con l'installazione approvi quanto scritto nella thread cui sopra. :D
GIUS!!! Libera la mail box privata!! Non ti si possono spedire i PM!
Chiedo qua perchè mi sembra la discussione più adatta.
Allora, dopo aver fatto un wipe generale del cell ho partizionato la micro SD, creando una partizione ext3 da 1 GB, e ho flashato l'ultimo firmware disponibile SAMSUNG, poi ho installato questo kernel.
Mi confermate che la procedura è corretta e che adesso lo script S2SD funziona? Come faccio a vedere la memoria utilizzata FAT32 e quella ext3?
Con "questo" intendi il Plenus, suppongo. L'Optimi non include S2SD.
In ogni caso è scritto nella guida di S2SD (linkata 2 volte nella guida del kernel...). Scarica Freespace e/o controlla il file /data/log/S2SD_log.txt
Ho scaricato e installato FreeSpace dal market però alla voce Ext non mi rileva nulla:
SIZE ---
ESED ---
FREE ---
Perchè? Io ho partizionato la SD creando una ext3 da 1 GB visto che in tutto avevo a disposizione 4 GB. Non penso di aver sbagliato il procedimento visto che ho seguito per filo e per segno la guida .-.
La partizione l'ho creata con MiniTool Partition Wizard ed ovviamente l'ho messa primaria ;)
Hai seguito esattamente la mia guida?
Ricorda che son due partizioni da creare in quest'ordine, la prima deve essere FAT32 Primary, la seconda EXT3 Primary.
Poi riavvii e dovrebbe funzionare tutto.
Avendo una SD da 4 GB già formattata in FAT32 ho solo ridimensionato l'unica partizione presente e poi ho creato la partizione in ext3 formattandola come primaria.
Come ti ho scritto in precedenza…
controlla il file /data/log/S2SD_log.txt
Li hai tutte le informazioni che ti servono. Lo apri con un gestore archivi rooted. Se non ce l'hai scarica Root Browser dal google Play. Ah, magari fai pure un copia e incolla qui del suo contenuto..
Da quel che leggo la partizione ext3 non è montata, quindi come faccio a montarla?Quote:
#
2012-10-02 09:11:57: Switch2SD started
2012-10-02 09:11:58: SD FAT partition is /dev/block/mmcblk0p1
2012-10-02 09:11:58: /sd-ext created
2012-10-02 09:11:58: Using partition /dev/block/mmcblk0p2
2012-10-02 09:11:58: ERROR: /sd-ext isn't mounted. Exiting...
#
2012-10-02 11:36:36: Switch2SD started
2012-10-02 09:36:37: SD FAT partition is /dev/block/mmcblk0p1
2012-10-02 09:36:37: /sd-ext created
2012-10-02 09:36:37: Using partition /dev/block/mmcblk0p2
2012-10-02 09:36:37: ERROR: /sd-ext isn't mounted. Exiting...
#
2012-10-02 11:46:21: Switch2SD started
2012-10-02 09:46:22: SD FAT partition is /dev/block/mmcblk0p1
2012-10-02 09:46:22: /sd-ext created
2012-10-02 09:46:22: Using partition /dev/block/mmcblk0p2
2012-10-02 09:46:22: ERROR: /sd-ext isn't mounted. Exiting...
Bella domanda. La questione è PERCHE' non viene montata. E perché il logging non lo dice.
Hmm.. a guardare il codice forse hai beccato l'unica situazione nella quale non c'è un logging…Anche se mi sembra assurdo, il device driver della partizione non sarebbe un device a blocchi. Nonsense.
Senti, fa una cosa utile. Se hai roba importante nella FAT32 fai il backup da PC e ripartiziona la SD card con la CWM (non PX. La 5.0.2.6). La trovi nel repository di korgar. Quel minitool partition datelo alle ortiche, non sarebbe la prima volta che crea disastri. Poi riprova.
Io magari vedrò di aggiornare ulteriormente lo script, quando ho tempo. Con tutti quegli IF di controllo mi sarà sfuggito quel pezzo (non che dovrebbe dire qualcosa di molto diverso da quanto ho già scritto).
Prima di farlo via pc ho provato a farlo con la CWM però non me lo ha fatto fare e mi è uscito un messaggio d'errore perè adesso non ricordo quale .-.
Per la CWM sto usando la 5.0.2.8, quella nel topic repository, però non trovo il comando per partizionare la SD .-.
Usa quella la seconda non la prima.
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App
Funziona! Ho utilizzato la 5.0.2.6 e mi ha partizionato la SD. FreeSpace adesso mi rileva la ext:
SIZE - 915,31 MB
USED - 98,23 MB
FREE - 817,07 MB
Invece per quanto riguarda data:
SIZE - 189,98 MB
USED - 5,19 MB
FREE - 184,70
Quell'used di data sarebbero le applicazioni vitali del cell come messaggi e chiamate?
E te lo avevo detto.. Ragassi.. Non stiamo mica qui a fare il contropelo al gatto, noi.. rotfl
USED 1 sono le app+dalvik cache (tutte) in SD ext
USED 2 sono i dati di sistema di Android, gli SMS, le mail, la rubrica, sti c… :)
Quindi adesso è come se il cell e la scheda di memoria fossero una cosa sola? xD
Non proprio. E' come se la SD card finalmente faccia quello che doveva fare da subito. Io le app nel Nokia N70 Symbian le tenevo nella scheda, mica nella memoria interna. Quando ho visto il primo messaggio di memoria interna piena mi son chiesto se il telefono fosse guasto..
Ok ;) Comunque è normale che l'applicazione FreeSpace che mi hai consigliato per tenere sott'occhio le condizioni delle memorie ci mette qualche secondo ad avviarsi e qualche volta devo fare l'arresto forzato perchè si blocca?
No, è normale. Tu lascialo lavorare.
Inviato dal mio GT-S5570I usando Androidiani App