adesso siamo alla 3.9.16
https://www.androidiani.com/applicaz...-italia-132386
Visualizzazione stampabile
adesso siamo alla 3.9.16
https://www.androidiani.com/applicaz...-italia-132386
Che è l'ultima ufficiale, che ho anche io. Però quella volta aveva una versione diversa e non ho capito se fosse solo per alcuni mercati. Boh, vabbè. In ogni caso basta nominarla Phonesky.apk e metterla in /system in un sistema pulito (all wiped)? O ha qualche altro trucco?
Non ne ho idea.. tornando al discorso, in quel caso funziona tutto. lo stesso vale anche per Gmail, e le altre app aggiornate però. Io una volta mi sono ritrovato senza supersu, smontando la sd-ext
Ma poi io mi chiedo, era così difficile integrare gli aggiornamenti in /system? Almeno il playstore dovrebbe avere i permessi di scrivere in /system in maniera automatica, senza modding
Maccoddì (alla parmigiana.. rotfl)? No superuser, no party. Come fa il Google Play a scrivere in /system se è protetta in scrittura e i file sono di root? E' fatto così, Android (stock) non permette a priori di modificare file di sistema. E' blindato. Senza modding quelle applicazioni non avrebbero mai problemi, in teoria.
Pensandoci il discorso è questo: togliendo la SD card togli l'aggiornamento. Lui la vede come aggiornata, non la trova e la sputa fuori. Questo succede perché? Perché S2SD l'ha spostata. Ma per farlo S2SD ha preso privilegi di root (viene fatta girare dal processo root init), cosa che a sua volta non è permessa. Senza rooting non puoi togliere l'aggiornamento senza togliere i dati. Dal punto di vista della sicurezza non sgarra di una virgola. Solo che a sto punto non fai più una pippa se hai solo 196MB. A parte che senza rooting fai una mezza pippa lo stesso.. Già Titanium backup non gira.
Ma non esiste o può esistere uno script che installa determinate app da /data/app a /system/app? Tipo all2sdext che si modifica /mnt/asec-/data/app con /data/app-/system/app e determinati apk,almeno quelli più importanti(Ricerca Google e Talk li ho in sd-ext :p
nein. Teoricamente si può fare, ma bisogna integrare nello script che tutte le app vengano rinominate in maniera adeguata. In più va testato, perché da quello che ho capito, se un'app viene spostata da /data/app a /system/app, e quindi mantiene la stessa versione non c'è bisogno di cancellare i valori in /data/data (mi pare fosse questa la directory, al massimo /data/local, devo controllare).. semplificando anche lo script. Se invece va cancellata anche questa directory l'entropia aumenta di parecchio, ma si dovrebbe comunque poter fare
(astrone, sembriamo off-topic, ma non lo siamo. Questo è eventualmente uno script utile da inserire nella rom. Se poi non va bene, apriamo un topic apposito).
Io non so come facciano Link2SD e Titanium backup, ma di certo il comando "pm" (package manager) di Android, quello che uso io, non lo permette. Per i motivi di sicurezza citati sopra. Non c'è proprio l'opzione. Quindi farlo è mooolto più complesso di quel che sembra. Si usi Titanium backup che lo fa in batch. Io comunque sono per lasciare gli aggiornamenti dove sono. Il problema c'è solo quando non si usa la SDext. Per il resto non cambia un granché (Gapps del cavolo a parte, sure!).
Il fatto è che di base le app vengono lasciate in data/app che sta in memoria interna e Android presuppone che non verrà mai smontata.
Però se i riferimenti son nella sd-ext... Be, è un altro discorso, no?
Stessa cosa capita con link2sd, infatti lui normalmente non auto linka le app aggiornate.
Se invece come ad esempio il Google Play, basta una semplice reinstallazione premendo l'apk e magicamente android aggiorna tale riferimento che prima non esisteva (sd partizionata ad esempio).
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Zack volevo consigliare un versioning per i pacchetti in prima pagina. Oggi sono rientrato e vedo che parlate di OTA, ma senza leggere un mare di topic non so se è da aggiornare o meno. Cosa ne pensi?
L'ota è l'aggiornamento via rete per la rom. È più comodo per Zack distribuirlo.
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Se vuoi manda pure via pm.
Per l'inglese diciamo che ho migliorato tanto nelle medie e soprattutto ho giocato a ff7 su psx versione usa, i mitici 3 cd, a 13-14 anni rotfl
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Boh, quei pacchetti sono singoli, non avranno aggiornamenti.
Comunque Zack, io direi di fare così: ora lasciamo passare una settimana e vediamo se il Cor Plenus 2.03 è stabile. Nel caso faccio il 2.04 con una ulteriore limatina alla lettura della batteria (la cagna ha picchi negativi di tensione che poi risalgono, quindi è sbagliato sbattere giù la capacità subito. Già il 2.03 taglia questi picchi, ma intendo migliorarlo) e non tocco nient'altro. Ricompilo da zero, pubblico e tu magari puoi fare un'altra versione della Optimus con tutti gli aggiornamenti, kernel incluso (quella con il kernel 2.02 andrebbe buttata a questo punto. Il kernel non funziona).
Ottimo. Io nel frattempo ho tradotto lidroid parts e korgar ci sta dando una letta, magari trova qualche scemenza, 4 occhi sono meglio si due. ho sempre quel lockscreen aggiuntivo, e sto mettendo un 20% di trasparenza anche a impostazioni, rubrica, ecc, alla parte a sfondo nero insomma
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
La Optimus 2.03 monta Plenus 2.02. Ho ripristinato la versione "pulita" della ROM, ho preferito non fare miscugli (non so se poi l'OTA comincia a dare problemi se faccio qlc update manuale). Comunque confermo, è stato sotto carica veramente poco ma ha fatto un salto 87 => 99, bisognerebbe fare qualche prova mirata. Comunque credo che dipenda molto dal grado di usura della batteria. Ho notato che CWM ha il wipe battery stats, può tornare utile?
Era sotto carica o no? Da 87% a 99%, sotto carica, possono bastargli anche 10 minuti soli a seconda dei casi. Basta che non sia 87% -> 99% in un secondo.
Il grado di usura della batteria, come wipe battery stats non c'entrano nulla. E' un algoritmo che misura la capacità della batteria dati i volt. Ed è tutto tranne che lineare. Infatti è li che intervengo per cercare di rendere la lettura la più realistica possibile. Ma gli incrementi sono graduali. +1-2% (come da stock kernel) e solo sotto carica.
Lui parlava di 87 -> 99 in 30 secondi :o
Non voglio fare il cane da guardia, ma continuate da qualche altra parte? ahahah rotfl
Vabbè, giusto per concludere. Ho appena ricontrollato i codici, almeno nel 2.03 #3 non è possibile. Nel 2.02 non lo so più e nel 2.03 #1 avevo dimenticato una condizione. Forse si era verificata quella, in effetti aveva qualcosa a che fare con la percentuale più alta, ma non mi pare che la alzasse, era solo per il contatore del taglio del picco che non veniva aggiornato.
Comunque è roba vecchia. Il 2.02 resta ma non è più supportato. Fine della discussione. :D
Allora rimetto nel repo la 2.03 e non se ne parla più rotfl
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Massì, meglio. Poi quando esce il 2.04 lascia il 2.02 e togli il 2.03. Anche se non è supportato, nei telefoni che non danno reboot dovrebbe risparmiare un po' di batteria. La Optimus infatti dovrà avere il 2.04. Ormai il 2.03 sta facendo la fine del 2.01. Ma questo è stabile, il 2.01 era solo per testing.
Diciamo che tengo tutte le versioni su mediafire ma non voglio far confusione al povero cristo che deve scaricare rotfl
Una sola versione per tutte :)
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
Zack c'è possibilità di ingrandire la dimensione dei caratteri (alfanumerici) nella tastiera telefonica ?, sai ho una certa età e la vista mi stà abbandonando. grazie in anticipo
Yo, Mastro Zaccaria!!
Mi è venuta una ideona! Visto che alcune installazioni falliscono a causa di stringhe del Galaxy Y nel build.prop.. facciamo in modo che sia installabile anche per quello, no? Aggiungiamo GT-S5360 negli assert. Così pigliamo due piccioni con una fava: niente necessità di tornare a stock ROM/modificare il build.prop e quelli dell'Y possono installare la nostra roba per sbaglio!! rotfl
Io ovviamente lo faccio.
hehehe… fai il furbone tu! Anche la Qualcomm pare che abbia fatto la sua. La partizione del kernel del SG5570I se scritta nel S5570 (sicuro quindi installando il nostro kernel) pare che causi un hard brick sicuro!! Cioè, non ho capito se bruci proprio la scheda madre!! o_O
Esattamente quello di cui stavo parlando. Solo che l'idea mi è venuta oggi discutendo con un indonesiano.. :p
buonasera volevo sapere quando e se usciranno i nuovi aggiornamenti
Quando ci saranno idee ergo quando leggerai un post con scritto: ROM aggiornata alla versione x.xx del xx.xx.xxxx. Non chiedere sempre!
Inviato dal mio iPhone 6 giallo in plastica riciclata con SO Android 4.3 e grafica Metro WP9 in esclusiva spaziale con Tapatalk 2
Oh cavolo cane contro gatto...
@luigi: dovrebbe essere imminente, forse entro la settimana per un rilascio in grande stile... O forse no? Non son mai stato bravo nelle previsioni rotfl
Inviato dal mio GT-S5570I con Tapatalk 2
grazie korgar
Fai più bella figura a ricordargli che è vietato dal regolamento insistere per aggiornamenti…
In ogni caso finché non avrò finito con sta m. (menga? min..? me…? :D) di kernel Zack se la può pigliare pure comoda. Capito Luigi? :p
PS: ma dimmi te se la PS3 ci deve mettere 6 ore almeno a fare il restore di 200GB via USB!! Siete pure fortunati! Così posso produrre sto incubo. rotfl
Ecco bravo! Ho acceso i dati in HSDPA con valori LOW, si è connesso subito alla rete, ho fatto uno squillo e niente reboot... non mi devo montare la testa?
Inviato dal mio iPhone 6 giallo in plastica riciclata con SO Android 4.3 e grafica Metro WP9 in esclusiva spaziale con Tapatalk 2
Ma sul serio? A me invece con la beta non funziona più nessuna connessione. Nè il WiFi (si, vabbè. Non sto a spiegarvi in che condizioni sono messo) e nemmeno il 3G dati. Oh, tutto rifatto da zero, partendo da configurazione Samsung. Con goverrnor e I/O scheduler del codice originale..
Manco dopo il reboot funziona. Il ping però va. E le icone e gli indirizzi ci sono. Cioè, ditemi che condizioni.