Se zuluman avesse scritto cosa ha modificato nel kernel sarebbe più semplice.. Non si capisce se è intervenuto nella ramdisk o nel binario del kernel (zImage). Nel codice sorgente non credo proprio.
Visualizzazione stampabile
Approfitto per ringraziarti pubblicamente fratello! Spero che non ti capiti più roba simile.
Probabilmente avrà studiato parecchio e a lungo prima di capire dove intervenire, per estrarre qualcosa bisogna prima capire cosa cercare e dove, ergo dovremmo capire dove risiede il problema. Poi non capisco bene a cosa serve: o meglio da quel che ho capito serve solo nel caso in cui si sia stati costretti a riscrivere l'imei in caso di perdita senza backup. Ad ogni aggiornamento si avrebbero problemi con il seriale (il post di apertura è scritto con i piedi su xda) e questa Ariza patch dovrebbe prevenire/curare questo problema. Come idea è ottima, senza dubbio.
Comunque sia, già il kernel ha problemi di suo: non so se è il caso di perderci tempo adesso su qualcosa di cui non conosco nulla.
Appena il kernel recupera stabilità pienamente magari si può tentare di contattare lo sviluppatore per capire dove mettere le mani per integrare questa modifica nel kernel.
Innanzitutto grazie mille per la disponibilità.
Il problema risiede nel fatto che se io metto una qualsiasi accoppiata kernel/modem diversa da quella di xda il telefono mi da "solo modalità di emergenza".
Ciò succede anche se provo a ripristinare il backup dell'efs.
Andando a vedere nelle impostazioni ho l'imei scritta sulla scatola quindi quella che con la 4.1.2 funzionava.
Il problema penso risieda nel fatto che io ho portato il telefono in assistenza perché non avevo fatto il backup dell'efs.
Vorrei partecipare al progetto come tester. Purtroppo però in questo periodo il telefono mi serve per lavoro per cui mi toccherà aspettare che recuperi la stabilità di un tempo :(
Novità sul test del kernel per 4.3??
Anche io rest in attesa ma capisco che con la 4.3 la Samsung ha fatto un bel casino col Knox e bootloader... Prossimo telefono sarà nexus o HTC... Sperando che esista ancora
SpeedWizz kernel Beta 01/17
Changelogs dalla versione 10/8
- SOLAMENTE per rom (stock o custom) Samsung 4.3 JB
- Basato sui sorgenti forniti da Samsung OSRC n7100-update3
- Linux kernel 3.0.101
- Algoritmo di compressione LZMA per zImage e ramdisk
- CPU Boost driver
- Gentle Fair Sleepers disabilitati direttamente dal codice del kernel
- SELinux è presente ma viene disabilitato ad ogni avvio
ATTENZIONE: Nel caso in cui vogliate per qualunque esigenza ritornare dallo speedwizz ad un altro kernel con lo stato permissive o addirittura enforcing sarete costretti a riflashare la rom intera previa formattazione di tutto. Il solo kernel vi farà fare l'avvio ma renderà instabile ed inutilizzabile il sistema.
FATE UN NANDROID backup prima passare da un kernel all'altro e siete a cavallo, ripristinando il nandroid ritorna tutto apposto.
- Adattate e portate con successo le mod e gli hack presenti nel vecchio kernel 4.1.2
1. CPU Overclock fino a 1920 mhz
2. CPU Undervolt
3. GPU control - undervolt and overclock
4. Parecchie ottimizzazioni
5. Fading del led di notifica
6. TouchWake (con slide2wake feature se impostate il timeout a zero)
7. zzmoove, pegasusQ, LulzactiveQ e altri governors
8. Schedulers Sio, row, zen, cfq, deadline (tweaked) e noop
9. Proportional rate reduction per la congestione TCP
10. Disabilitati parecchi sistemi di logs
11. Android logger è compilato come modulo
12. Frandom built-in
13. Dynamic file system synch
14. Boeffla sound engine
15. Zipallign optional feature
15. Post-init tweaks
16. Init.d support e busybox run parts
- Riscritti e adattati tutti gli script per un corretto funzionamento dell'app speedwizz manager.
ERRORI CONOSCIUTI:
- La feature touchwake non funziona sempre benissimo, in alcuni casi il dispositivo rimane spento anche dopo diversi tentativi di risveglio.
- Nella sua versione attuale (dopo parecchio lavoro di debug e correzioni varie) il kernel sembra aver raggiunto una buona stabilità, e uno solo dei miei testers oggi ha segnalato un anomalia.
Dato che io sfortunatamente non ho alcun problema, se si presentano errori come random reboot o altro dovrete fare lo sforzo di segnalarlo in maniera opportuna.
Se leggete qualche post dietro ad esempio trovate la spiegazione su come recuperare un last_kmsg (utile in caso di reboot spontaneo).
In caso di altri problemi oltre a segnalare la tipologia di inconveniente sarebbe utile se non necessario acquisire un logcat durante il presentarsi dell'errore.
Flashate a vostro rischio e pericolo, ma sappiate che se avete il buon senso di fare un nandroid backup prima di installare il kernel sarete al sicuro da qualunque inconveniente: un po di coraggio quindi e provate il kernel!
Grazie ragazzi.
Grande Umberto. Ci voleva proprio un po di "aria fresca". Devil ha preso una strada in salita da quando si è scontrato con la Ditto e la sua versione 1.9.7 è rimasta (imho) insuperata. Tante troppe modifiche che hanno portato svantaggi (non è possibile caricare il note2 da spento) e diverse instabilità (forse per il dual boot?). Non c'è che dire che il suo lavoro sia stato (e lo è tuttora) eccezionale,ma forse per le mie esigenze non è l'ideale. Per quanto riguarda Agni, ha delle buone/ottime potenzialità ma come riportato già nel forum non è propriamente un kernel privo di bug soprattutto su un utilizzo lungo (dai due giorni in su).
E poi finalmente tu... che con il tuo speedwiz 4.1.2 hai davvero fatto un ottimo lavoro. Il kernel giusto con le giuste mod e soprattutto stabile. Quindi rivedere un tuo lavoro qua sulla 4.3 non può far altro che molto piacere :thumbup:
Grazie per le belle parole, mi auguro soltanto che non deluda le aspettative: la strada è stata in salita per tutti coloro che hanno avuto a che fare con il merging del recente update da samsung e il successivo rebasing delle features aggiunte a suo tempo. Io stesso mi sono ritrovato a dover rifare in una settimana tutto il lavoro che avevo messo a punto in circa 4 mesi di lavoro. Non parliamo del main stream 3.0.101: una roulette russa!
Inevitabilmente i bug affiorano qua e la anche nel progetto attuale: la causa è proprio lo "stravolgimento" di quasi tutto il codice del kernel.
Ma la cosa che più mi infastidisce è una: il non poter avere una situazione stabile di partenza. I bug occorrono per lo più anche a causa di combinazioni bootloader/kernel/rom che tirano in ballo parecchie (forse troppe) incognite che ai tempi della 4.1.2 non esistevano.
Se fai attenzione infatti i bug sono per lo più identici per tutti i custom kernel (Devil a parte) e secondo me non è del tutto possibile rimuoverli: solo "workaround" temporanei e poco eleganti.
PS...Mi aiuti a creare qualche mega script di configurazione per il kernel? Tempo permettendo...
Trattandosi di un binario avrà modificato una sequenza di bit corrispondenti a qualche determinata caratteristica. Quindi estrarre credo proprio non sia possibile: semmai qualcuno preparato potrebbe stabilire le differenze tra due binari compilati (ad esempio kernel stock e kernel patchato) usando qualche tool adatto così da vedere dove è cambiata qualcosa.
Io non sono in grado, mi dispiace.
Purtroppo comprendo benissimo il tuo discorso. Non mi preoccuperei delle aspettative; sono sicuro del tuo impegno e del tuo voler cercare/arrivare alla stabilità. Questo è più che sufficiente per me ;)
Non ho potuto aiutarti nel testing del kernel, perchè stavo testando degli script e una nuova rom, ma ora, se posso esserti d'aiuto nel tuo lavoro, ben volentieri. Fammi sapere, in modo da capire che cosa hai in mente e soprattutto se posso essere la persona giusta :-)
Messo su da una mezz'oretta. Su dn3 v3.2, bl mj5, con doppio wipe cache/dalvik. Subito avuto un brutto freeze un minuto dopo il riavvio ma senza reboot. Ho dovuto forzare il riavvio quindi niente info utili per te per ora...da lì in poi finora tutto liscio e come sempre fluidità e reattività al top.
Per quanto riguarda l'app per la configurazione per il momento usiamo trickster? O speedwizz manager è già stato adattato e mi è sfuggito?
Per ora comunque non modifico nulla e vediamo come si comporta nelle prossime ore.
DEVE installare l'applicazione.
A me è ai tester l'ha installata (tranne crisgen che ha avuto lo stesso inconveniente).
È evidente che qualcosa manda in confusione il post-init (il file che durante il boot gestisce questo e altri aspetti).
Fai una verifica veloce.
Usa esfile explorer e recati al percorso /data
Trovi un file chiamato user.log
Aprilo come file di testo e vedi se leggi qualche riga che fa riferimento a speedwizz_manager.apk
Successivamente controlla /system/app e vedi se l'ha copiata normalmente (il kernel la installerà come app di sistema, o almeno dovrebbe). Se la risposta è si prova a controllare i permessi e riavviare.
Comunque per installare l'app manualmente nel caso in cui in system non sia presente puoi, sempre usando esfile explorer, recarti alla root della sdcard / e apri il percorso /res/misc
E copia speedwizz_manager.apk nella sd.
Installa manualmente come app utente.
Allora da /data/user.log sembra sia andato tutto bene. Ulteriore conferma è il fatto che in /system/app trovo speedwizz manager ma con una dimensione di 0kb..provato a riflashare ma nulla. Preso apk da /res/misc e installato. Ora tuttok ;)
Problemucolo da nulla ma strano...
Grazie! Adesso è tutto chiaro
Aggiungerò un comando per forzare la copia nel caso in cui la verifica della dimensione dell'applicazione copiata non corrisponda alla dimensione originale. Dovrebbe evitare i problemi in futuro.
Ti faccio notare che al successivo flash il kernel riconosce He comunque l'applicazione è presente (verifica solo la presenza ma null'altro) ecco perché non viene reinstallata.
Se ridai uno sguardo all'userlog ti rendi conto di cosa parlo. La condizione è necessaria altrimenti il kernel reinstallerebbe l'app ad ogni avvio.
Ciao Umberto,
Primi passi con il tuo nuovo kernel.
Partiamo dalla mia situazione:
- Rom ML6 (mod)
- vecchio BL
- wipe della sola dalvik
L'applicazione speedwiz manager è stata installata senza problemi. La rom funziona correttamente senza alcun freeze. Non ho fatto alcun uv,ma solo applicato la vecchia mod del pegasusq,però rimodificata :D perché teneva accedi sempre 3 core. Ora con le nuove impostazioni siamo sempre fissi a due ma che scalano per benino lasciando quindi una buona fluidità. :thumbup:
Più avanti farò dei test su programmi e giochi e poi qualche uv spinto per capire quanto ci possiamo giocare :beer:
Ciao Umberto,
Un paio di nuove considerazioni; durante l'installazione sarebbe interessante avere anche la boeffla app per gestire il reparto audio che è un vero fiore all'occhiello del kernel ;)
sto testando o meglio mi sono intestardito a voler utilizzare il lulzactiveq in quanto mi sono trovato davvero molto bene con le rom 4.3; ma vedendo la reattività del pegasusq sul tuo kernel mi sono dovuto mettere di impegno per cambiare rotta e soprattutto "digerire" l'attività costante di due core al contrario del lulz. Questo però si traduce in una reattività sconcertante e allora perché non moddare per benino questo governator?! E così ho fatto. Dopo diverse prove di stabilità ma soprattutto di parsimonia nell'attivazione dei core nelle più svariate situazioni (giochi, app, gesture, wifi+bt, video mkv e mp4 in locale e da rete, ecc.) sono giunto ad un buon compromesso. Ora non riesco a riportare per bene tutti i valori, ma se l'aiuto che mi chiedivi era verso questa direzione,domani ti troverai un pm da me in modo da testare anche tu i valori e poi magari inserirli nella prossima release.
Nel frattempo situazione sempre stabile,nessun blocco o freeze,ma solo quella fastidiosa schermata all'avvio di "aggiornamento sistema" che mi capitava anche con la 4.1.2, dopo aver caricato il tuo kernel.
P.s.: ultimo appunto; ho visto che fai una bella pulizia della cartella init.d durante l'installazione del kernel. Però magari sarebbe opportuno fare un backup perché possono esserci degli script di gestione extra kernel che potrebbero essere importanti per chi c'è li ha messi ;) - ogni riferimento a persone (io) è puramente casuale ;):p:D:beer:
Penso che il fatto che rimangano attivi sempre due o tre core può influenzare la durata della batteria sicuramente ma io non ho notato un consumo eccessivo anzi per quel 10 percento di batteria che l'ho provato sulla ditto v3.2 mi aveva dato grandi soddisfazioni questo kernel a parte i freeze per cui poi lo ho disinstallato
Hai ragione e ti dirò di più: il gioco non vale la candela.
Il pegasusQ ha quel pizzico di reattività in più che non guasta senza appunto compromettere eccessivamente l'autonomia.
Questo non esclude il fatto che tre CPU attive consumano di più rispetto ad una sola.
Vedrò di sistemare un paio di cosette per la prossima release (incluso una serie di backup, compreso la efs).
In merito allo script: continuiamo in privato.
E grazie.
Infatti l'attivazione costante di due (e senza mod di tre core) influisce negativamente sulla batteria, ma soprattutto influisce il fatto che scali troppo velocemente verso l'alto e rimangano poi attivi anche 4 core per lungo tempo. Questo è davvero troppo per me. Infatti ora i core attivi generalmente sono sempre due ma spesso restano sulla frequenza minima, e poi in situazione di bisogno si attiva il terzo core ( non il quarto, non così velocemente) per poi disattivarsi abbastanza in fretta per lasciare attivi i primi due che si smazzano il lavoro, non perdendo in fluidità.
P.s.: la ditto è sempre stata un po rognosetta a digerire kernel altrui
Buongiorno a tutti..
Quasi quasi lo testo anche io... ci sono bug conosciuti?
Da stamattina di tanto in tanto la cpu si pianta a 1600 e non c'è verso di farla scendere. Passo da deep sleep a 1600. Ovviamente il device scalda e consuma come me in autostrada quando sono in ritardo :D Dn3 3.2, bl mj5, setting kernel stock...
È il mitico pegasusq.
Se però provi ad abilitare la mod del pegasusq con speedwiz manager vedrai che non resta attivo sempre a 1600. Sappi comunque che non è ottimizzata per la 4.3
Umberto ha i miei nuovi valori del pegasusq, appena li renderà disponibili andrà sicuramente meglio.
P.s. per onor di cronaca, c'è comunque un alto valore di utilizzo della CPU sui 200mhz. È come se tardasse ad andare in deepsleep quando lo schermo è spento. Poca cosa in confronto ad andare in autostrada ;):p:beer:
EDIT mi sbagliavo e ho fatto una strana scoperta: non c'entra il kernel o meglio il telefono si pianta alla massima frequenza con qualunque gov non appena apro il widget di twitter (app ufficiale)...ora provo a piallare l'app e vediamo. Poi provo a ripristinare il nandroid e vedo se lo fa anche con kernel stock...
EDIT dell' EDIT ho pulito cache e dati dell'app e ora non sta più succedendo. Tengo monitorata la situazione con pegasusq, prima di provare a mettere mano alla configurazione, partendo da un uv medio.
Nel frattempo un altro freeze mentre usavo tapatapa, e dopo il reboot forzato disponibile solo la modalità facile della tw :what: ..altro reboot e tuttok (premetto che partivo da dn3 messa con installazione pulita pulita).
Mi pare inoltre che la schermata speedwizz all'avvio abbia durate molto variabili..a volte 6/7 sec, a volte 2. Da cosa dipende?
Ovviamente non posto per lamentarmi di un qualcosa, ma per cercare di essere utile nel debug ;)
Mi ripeterò,ma la Ditto è sempre stata un po rognosa con i kernel altrui (e non penso che dipenda dal bootloader)
Come non quotarti. Nel frattempo però, potresti provare questa :o;):D:p
Solo per dire velocemente che il kernel pare essersi assestato per bene..oggi tutto liscio con undervolt -75, pegasusq e sio...una bomba! Più tardi aggiungo qualche dettaglio ;)
Ho appena installato il kernel finalmente.. ho cambiato anche rom,ho messo la rom di Acr101.. sembra un ottima accoppiata!!! Per ora una scheggia!!
Cavolo vi invidio vorrei tanto provarlo anche io. Problemi di riavvii o blocchi?