Visualizzazione stampabile
-
Grande Umberto. Ci voleva proprio un po di "aria fresca". Devil ha preso una strada in salita da quando si è scontrato con la Ditto e la sua versione 1.9.7 è rimasta (imho) insuperata. Tante troppe modifiche che hanno portato svantaggi (non è possibile caricare il note2 da spento) e diverse instabilità (forse per il dual boot?). Non c'è che dire che il suo lavoro sia stato (e lo è tuttora) eccezionale,ma forse per le mie esigenze non è l'ideale. Per quanto riguarda Agni, ha delle buone/ottime potenzialità ma come riportato già nel forum non è propriamente un kernel privo di bug soprattutto su un utilizzo lungo (dai due giorni in su).
E poi finalmente tu... che con il tuo speedwiz 4.1.2 hai davvero fatto un ottimo lavoro. Il kernel giusto con le giuste mod e soprattutto stabile. Quindi rivedere un tuo lavoro qua sulla 4.3 non può far altro che molto piacere :thumbup:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Acr101
Grande Umberto. Ci voleva proprio un po di "aria fresca". Devil ha preso una strada in salita da quando si è scontrato con la Ditto e la sua versione 1.9.7 è rimasta (imho) insuperata. Tante troppe modifiche che hanno portato svantaggi (non è possibile caricare il note2 da spento) e diverse instabilità (forse per il dual boot?). Non c'è che dire che il suo lavoro sia stato (e lo è tuttora) eccezionale,ma forse per le mie esigenze non è l'ideale. Per quanto riguarda Agni, ha delle buone/ottime potenzialità ma come riportato già nel forum non è propriamente un kernel privo di bug soprattutto su un utilizzo lungo (dai due giorni in su).
E poi finalmente tu... che con il tuo speedwiz 4.1.2 hai davvero fatto un ottimo lavoro. Il kernel giusto con le giuste mod e soprattutto stabile. Quindi rivedere un tuo lavoro qua sulla 4.3 non può far altro che molto piacere :thumbup:
Grazie per le belle parole, mi auguro soltanto che non deluda le aspettative: la strada è stata in salita per tutti coloro che hanno avuto a che fare con il merging del recente update da samsung e il successivo rebasing delle features aggiunte a suo tempo. Io stesso mi sono ritrovato a dover rifare in una settimana tutto il lavoro che avevo messo a punto in circa 4 mesi di lavoro. Non parliamo del main stream 3.0.101: una roulette russa!
Inevitabilmente i bug affiorano qua e la anche nel progetto attuale: la causa è proprio lo "stravolgimento" di quasi tutto il codice del kernel.
Ma la cosa che più mi infastidisce è una: il non poter avere una situazione stabile di partenza. I bug occorrono per lo più anche a causa di combinazioni bootloader/kernel/rom che tirano in ballo parecchie (forse troppe) incognite che ai tempi della 4.1.2 non esistevano.
Se fai attenzione infatti i bug sono per lo più identici per tutti i custom kernel (Devil a parte) e secondo me non è del tutto possibile rimuoverli: solo "workaround" temporanei e poco eleganti.
PS...Mi aiuti a creare qualche mega script di configurazione per il kernel? Tempo permettendo...
-
Quote:
Originariamente inviato da
umberto1978
Se zuluman avesse scritto cosa ha modificato nel kernel sarebbe più semplice.. Non si capisce se è intervenuto nella ramdisk o nel binario del kernel (zImage). Nel codice sorgente non credo proprio.
Stavo vedendo e penso che ha modificato entrambi i file
Non c'è un modo per estrarre ciò che ha modificato dalla zImage?
-
Quote:
Originariamente inviato da
loristhebest46
Stavo vedendo e penso che ha modificato entrambi i file
Non c'è un modo per estrarre ciò che ha modificato dalla zImage?
Trattandosi di un binario avrà modificato una sequenza di bit corrispondenti a qualche determinata caratteristica. Quindi estrarre credo proprio non sia possibile: semmai qualcuno preparato potrebbe stabilire le differenze tra due binari compilati (ad esempio kernel stock e kernel patchato) usando qualche tool adatto così da vedere dove è cambiata qualcosa.
Io non sono in grado, mi dispiace.
-
Quote:
Originariamente inviato da
umberto1978
Grazie per le belle parole, mi auguro soltanto che non deluda le aspettative: la strada è stata in salita per tutti coloro che hanno avuto a che fare con il merging del recente update da samsung e il successivo rebasing delle features aggiunte a suo tempo. Io stesso mi sono ritrovato a dover rifare in una settimana tutto il lavoro che avevo messo a punto in circa 4 mesi di lavoro. Non parliamo del main stream 3.0.101: una roulette russa!
Inevitabilmente i bug affiorano qua e la anche nel progetto attuale: la causa è proprio lo "stravolgimento" di quasi tutto il codice del kernel.
Ma la cosa che più mi infastidisce è una: il non poter avere una situazione stabile di partenza. I bug occorrono per lo più anche a causa di combinazioni bootloader/kernel/rom che tirano in ballo parecchie (forse troppe) incognite che ai tempi della 4.1.2 non esistevano.
Se fai attenzione infatti i bug sono per lo più identici per tutti i custom kernel (Devil a parte) e secondo me non è del tutto possibile rimuoverli: solo "workaround" temporanei e poco eleganti.
PS...Mi aiuti a creare qualche mega script di configurazione per il kernel? Tempo permettendo...
Purtroppo comprendo benissimo il tuo discorso. Non mi preoccuperei delle aspettative; sono sicuro del tuo impegno e del tuo voler cercare/arrivare alla stabilità. Questo è più che sufficiente per me ;)
Non ho potuto aiutarti nel testing del kernel, perchè stavo testando degli script e una nuova rom, ma ora, se posso esserti d'aiuto nel tuo lavoro, ben volentieri. Fammi sapere, in modo da capire che cosa hai in mente e soprattutto se posso essere la persona giusta :-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
umberto1978
Trattandosi di un binario avrà modificato una sequenza di bit corrispondenti a qualche determinata caratteristica. Quindi estrarre credo proprio non sia possibile: semmai qualcuno preparato potrebbe stabilire le differenze tra due binari compilati (ad esempio kernel stock e kernel patchato) usando qualche tool adatto così da vedere dove è cambiata qualcosa.
Io non sono in grado, mi dispiace.
Io sarei capace a dire la differenza tra i binari ma non so a che corrisponda ogni bit
-
Messo su da una mezz'oretta. Su dn3 v3.2, bl mj5, con doppio wipe cache/dalvik. Subito avuto un brutto freeze un minuto dopo il riavvio ma senza reboot. Ho dovuto forzare il riavvio quindi niente info utili per te per ora...da lì in poi finora tutto liscio e come sempre fluidità e reattività al top.
Per quanto riguarda l'app per la configurazione per il momento usiamo trickster? O speedwizz manager è già stato adattato e mi è sfuggito?
Per ora comunque non modifico nulla e vediamo come si comporta nelle prossime ore.
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Messo su da una mezz'oretta. Su dn3 v3.2, bl mj5, con doppio wipe cache/dalvik. Subito avuto un brutto freeze un minuto dopo il riavvio ma senza reboot. Ho dovuto forzare il riavvio quindi niente info utili per te per ora...da lì in poi finora tutto liscio e come sempre fluidità e reattività al top.
Per quanto riguarda l'app per la configurazione per il momento usiamo trickster? O speedwizz manager è già stato adattato e mi è sfuggito?
Per ora comunque non modifico nulla e vediamo come si comporta nelle prossime ore.
Tutto quello che trovi nel configuratore è funzionante.
Speriamo non dia rogne rotfl rotfl
E grazie per il feedback ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
umberto1978
Tutto quello che trovi nel configuratore è funzionante.
Speriamo non dia rogne rotfl rotfl
E grazie per il feedback ;)
Ok, ma avrebbe dovuto aggiungermi l'app automaticamente con il flash del kernel come ai vecchi tempi? Perchè ahimè non c'è...
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Ok, ma avrebbe dovuto aggiungermi l'app automaticamente con il flash del kernel come ai vecchi tempi? Perchè ahimè non c'è...
DEVE installare l'applicazione.
A me è ai tester l'ha installata (tranne crisgen che ha avuto lo stesso inconveniente).
È evidente che qualcosa manda in confusione il post-init (il file che durante il boot gestisce questo e altri aspetti).
Fai una verifica veloce.
Usa esfile explorer e recati al percorso /data
Trovi un file chiamato user.log
Aprilo come file di testo e vedi se leggi qualche riga che fa riferimento a speedwizz_manager.apk
Successivamente controlla /system/app e vedi se l'ha copiata normalmente (il kernel la installerà come app di sistema, o almeno dovrebbe). Se la risposta è si prova a controllare i permessi e riavviare.
Comunque per installare l'app manualmente nel caso in cui in system non sia presente puoi, sempre usando esfile explorer, recarti alla root della sdcard / e apri il percorso /res/misc
E copia speedwizz_manager.apk nella sd.
Installa manualmente come app utente.