Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
umberto1978
DEVE installare l'applicazione.
A me è ai tester l'ha installata (tranne crisgen che ha avuto lo stesso inconveniente).
È evidente che qualcosa manda in confusione il post-init (il file che durante il boot gestisce questo e altri aspetti).
Fai una verifica veloce.
Usa esfile explorer e recati al percorso /data
Trovi un file chiamato user.log
Aprilo come file di testo e vedi se leggi qualche riga che fa riferimento a speedwizz_manager.apk
Successivamente controlla /system/app e vedi se l'ha copiata normalmente (il kernel la installerà come app di sistema, o almeno dovrebbe). Se la risposta è si prova a controllare i permessi e riavviare.
Comunque per installare l'app manualmente nel caso in cui in system non sia presente puoi, sempre usando esfile explorer, recarti alla root della sdcard / e apri il percorso /res/misc
E copia speedwizz_manager.apk nella sd.
Installa manualmente come app utente.
Allora da /data/user.log sembra sia andato tutto bene. Ulteriore conferma è il fatto che in /system/app trovo speedwizz manager ma con una dimensione di 0kb..provato a riflashare ma nulla. Preso apk da /res/misc e installato. Ora tuttok ;)
Problemucolo da nulla ma strano...
-
Quote:
Originariamente inviato da
8thphloor
Allora da /data/user.log sembra sia andato tutto bene. Ulteriore conferma è il fatto che in /system/app trovo speedwizz manager ma con una dimensione di 0kb..provato a riflashare ma nulla. Preso apk da /res/misc e installato. Ora tuttok ;)
Problemucolo da nulla ma strano...
Grazie! Adesso è tutto chiaro
Aggiungerò un comando per forzare la copia nel caso in cui la verifica della dimensione dell'applicazione copiata non corrisponda alla dimensione originale. Dovrebbe evitare i problemi in futuro.
Ti faccio notare che al successivo flash il kernel riconosce He comunque l'applicazione è presente (verifica solo la presenza ma null'altro) ecco perché non viene reinstallata.
Se ridai uno sguardo all'userlog ti rendi conto di cosa parlo. La condizione è necessaria altrimenti il kernel reinstallerebbe l'app ad ogni avvio.
-
Ciao Umberto,
Primi passi con il tuo nuovo kernel.
Partiamo dalla mia situazione:
- Rom ML6 (mod)
- vecchio BL
- wipe della sola dalvik
L'applicazione speedwiz manager è stata installata senza problemi. La rom funziona correttamente senza alcun freeze. Non ho fatto alcun uv,ma solo applicato la vecchia mod del pegasusq,però rimodificata :D perché teneva accedi sempre 3 core. Ora con le nuove impostazioni siamo sempre fissi a due ma che scalano per benino lasciando quindi una buona fluidità. :thumbup:
Più avanti farò dei test su programmi e giochi e poi qualche uv spinto per capire quanto ci possiamo giocare :beer:
-
Ciao Umberto,
Un paio di nuove considerazioni; durante l'installazione sarebbe interessante avere anche la boeffla app per gestire il reparto audio che è un vero fiore all'occhiello del kernel ;)
sto testando o meglio mi sono intestardito a voler utilizzare il lulzactiveq in quanto mi sono trovato davvero molto bene con le rom 4.3; ma vedendo la reattività del pegasusq sul tuo kernel mi sono dovuto mettere di impegno per cambiare rotta e soprattutto "digerire" l'attività costante di due core al contrario del lulz. Questo però si traduce in una reattività sconcertante e allora perché non moddare per benino questo governator?! E così ho fatto. Dopo diverse prove di stabilità ma soprattutto di parsimonia nell'attivazione dei core nelle più svariate situazioni (giochi, app, gesture, wifi+bt, video mkv e mp4 in locale e da rete, ecc.) sono giunto ad un buon compromesso. Ora non riesco a riportare per bene tutti i valori, ma se l'aiuto che mi chiedivi era verso questa direzione,domani ti troverai un pm da me in modo da testare anche tu i valori e poi magari inserirli nella prossima release.
Nel frattempo situazione sempre stabile,nessun blocco o freeze,ma solo quella fastidiosa schermata all'avvio di "aggiornamento sistema" che mi capitava anche con la 4.1.2, dopo aver caricato il tuo kernel.
P.s.: ultimo appunto; ho visto che fai una bella pulizia della cartella init.d durante l'installazione del kernel. Però magari sarebbe opportuno fare un backup perché possono esserci degli script di gestione extra kernel che potrebbero essere importanti per chi c'è li ha messi ;) - ogni riferimento a persone (io) è puramente casuale ;):p:D:beer:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Acr101
Ciao Umberto,
Un paio di nuove considerazioni; durante l'installazione sarebbe interessante avere anche la boeffla app per gestire il reparto audio che è un vero fiore all'occhiello del kernel ;)
sto testando o meglio mi sono intestardito a voler utilizzare il lulzactiveq in quanto mi sono trovato davvero molto bene con le rom 4.3; ma vedendo la reattività del pegasusq sul tuo kernel mi sono dovuto mettere di impegno per cambiare rotta e soprattutto "digerire" l'attività costante di due core al contrario del lulz. Questo però si traduce in una reattività sconcertante e allora perché non moddare per benino questo governator?! E così ho fatto. Dopo diverse prove di stabilità ma soprattutto di parsimonia nell'attivazione dei core nelle più svariate situazioni (giochi, app, gesture, wifi+bt, video mkv e mp4 in locale e da rete, ecc.) sono giunto ad un buon compromesso. Ora non riesco a riportare per bene tutti i valori, ma se l'aiuto che mi chiedivi era verso questa direzione,domani ti troverai un pm da me in modo da testare anche tu i valori e poi magari inserirli nella prossima release.
Nel frattempo situazione sempre stabile,nessun blocco o freeze,ma solo quella fastidiosa schermata all'avvio di "aggiornamento sistema" che mi capitava anche con la 4.1.2, dopo aver caricato il tuo kernel.
P.s.: ultimo appunto; ho visto che fai una bella pulizia della cartella init.d durante l'installazione del kernel. Però magari sarebbe opportuno fare un backup perché possono esserci degli script di gestione extra kernel che potrebbero essere importanti per chi c'è li ha messi ;) - ogni riferimento a persone (io) è puramente casuale ;):p:D:beer:
Penso che il fatto che rimangano attivi sempre due o tre core può influenzare la durata della batteria sicuramente ma io non ho notato un consumo eccessivo anzi per quel 10 percento di batteria che l'ho provato sulla ditto v3.2 mi aveva dato grandi soddisfazioni questo kernel a parte i freeze per cui poi lo ho disinstallato
-
Quote:
Originariamente inviato da
marco9797
Penso che il fatto che rimangano attivi sempre due o tre core può influenzare la durata della batteria sicuramente ma io non ho notato un consumo eccessivo anzi per quel 10 percento di batteria che l'ho provato sulla ditto v3.2 mi aveva dato grandi soddisfazioni questo kernel a parte i freeze per cui poi lo ho disinstallato
Hai ragione e ti dirò di più: il gioco non vale la candela.
Il pegasusQ ha quel pizzico di reattività in più che non guasta senza appunto compromettere eccessivamente l'autonomia.
Questo non esclude il fatto che tre CPU attive consumano di più rispetto ad una sola.
Quote:
Originariamente inviato da
Acr101
Ciao Umberto,
Un paio di nuove considerazioni; durante l'installazione sarebbe interessante avere anche la boeffla app per gestire il reparto audio che è un vero fiore all'occhiello del kernel ;)
sto testando o meglio mi sono intestardito a voler utilizzare il lulzactiveq in quanto mi sono trovato davvero molto bene con le rom 4.3; ma vedendo la reattività del pegasusq sul tuo kernel mi sono dovuto mettere di impegno per cambiare rotta e soprattutto "digerire" l'attività costante di due core al contrario del lulz. Questo però si traduce in una reattività sconcertante e allora perché non moddare per benino questo governator?! E così ho fatto. Dopo diverse prove di stabilità ma soprattutto di parsimonia nell'attivazione dei core nelle più svariate situazioni (giochi, app, gesture, wifi+bt, video mkv e mp4 in locale e da rete, ecc.) sono giunto ad un buon compromesso. Ora non riesco a riportare per bene tutti i valori, ma se l'aiuto che mi chiedivi era verso questa direzione,domani ti troverai un pm da me in modo da testare anche tu i valori e poi magari inserirli nella prossima release.
Nel frattempo situazione sempre stabile,nessun blocco o freeze,ma solo quella fastidiosa schermata all'avvio di "aggiornamento sistema" che mi capitava anche con la 4.1.2, dopo aver caricato il tuo kernel.
P.s.: ultimo appunto; ho visto che fai una bella pulizia della cartella init.d durante l'installazione del kernel. Però magari sarebbe opportuno fare un backup perché possono esserci degli script di gestione extra kernel che potrebbero essere importanti per chi c'è li ha messi ;) - ogni riferimento a persone (io) è puramente casuale ;):p:D:beer:
Vedrò di sistemare un paio di cosette per la prossima release (incluso una serie di backup, compreso la efs).
In merito allo script: continuiamo in privato.
E grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
marco9797
Penso che il fatto che rimangano attivi sempre due o tre core può influenzare la durata della batteria sicuramente ma io non ho notato un consumo eccessivo anzi per quel 10 percento di batteria che l'ho provato sulla ditto v3.2 mi aveva dato grandi soddisfazioni questo kernel a parte i freeze per cui poi lo ho disinstallato
Infatti l'attivazione costante di due (e senza mod di tre core) influisce negativamente sulla batteria, ma soprattutto influisce il fatto che scali troppo velocemente verso l'alto e rimangano poi attivi anche 4 core per lungo tempo. Questo è davvero troppo per me. Infatti ora i core attivi generalmente sono sempre due ma spesso restano sulla frequenza minima, e poi in situazione di bisogno si attiva il terzo core ( non il quarto, non così velocemente) per poi disattivarsi abbastanza in fretta per lasciare attivi i primi due che si smazzano il lavoro, non perdendo in fluidità.
P.s.: la ditto è sempre stata un po rognosetta a digerire kernel altrui
-
Quote:
Originariamente inviato da
umberto1978
Hai ragione e ti dirò di più: il gioco non vale la candela.
Il pegasusQ ha quel pizzico di reattività in più che non guasta senza appunto compromettere eccessivamente l'autonomia.
Questo non esclude il fatto che tre CPU attive consumano di più rispetto ad una sola.
Vedrò di sistemare un paio di cosette per la prossima release (incluso una serie di backup, compreso la efs).
In merito allo script: continuiamo in privato.
E grazie.
Sai cosa ho pensato in merito alla schermata iniziale? Credo che sia l'installazione della app speedwiz manager in system/app.
Pensi che si potrebbe metterla in data/data ?
-
Buongiorno a tutti..
Quasi quasi lo testo anche io... ci sono bug conosciuti?
-
Da stamattina di tanto in tanto la cpu si pianta a 1600 e non c'è verso di farla scendere. Passo da deep sleep a 1600. Ovviamente il device scalda e consuma come me in autostrada quando sono in ritardo :D Dn3 3.2, bl mj5, setting kernel stock...