Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Penso anch'io a un'applicazione, ma non si tratta di consumo anomalo: il device va tranquillamente in deep sleep e la batteria non fa miracoli ma a tarda sera di solito ci arriva.
Con tutte le notifiche push che ho attivato (un account Exchange, tre account Gmail, tutto in push, più due account IMAP con polling ogni 5 minuti; il tutto con una media di 150-170 email al giorno, ovviamente gestite solo parzialmente da palmare, e una media di 40-60 minuti di telefonate) non è malvagia.
Il fatto è che Soprattutto quando la scarico oltre un certo limite capita che la ricarica diventi lentissima (molto oltre le canoniche 4 ore) e in particolare dopo 5 o 6 ore, quando NON ha ancora raggiunto il 100%, il grafico scatta in un sol tratto al 100%. Se stacco l'alimentatore, il livello scende di colpo al reale livello di carica a cui era effettivamente arrivato quando il processo si era improvvisamente arrestato (si tratta di una percentuale variabile di volta in volta, tra il 70 e il 90-95%).
A questo punto, basta ricollegare il caricabatterie che la ricarica si completa normalmente.
______________________________
Dal mio Note crucco e albino
la questione della carica lenta è normale per le batterie al litio.
agli estremi (solitamente meno del 10% e oltre il 90%) la velocità di ricarica cambia (cala esponenzialmente)
le batterie al litio durano un'eternità se e solo se usate in continua carica/scarica nell'intervallo che va dal 10% al 90%
quindi poche pippe e goditi il telefono, ricordati solo di farlo scaricare ogni tanto
-
Scusa se insisto, ma il problema non è la lentezza della ricarica, ma il fatto che questa di fatto si arresti molto prima di raggiungere il 100% reale, perché il device "crede" di aver raggiunto la carica completa, salvo poi "rendersene conto" non appena si stacca l'alimentatore
Sulle batterie al litio e ai polimeri ho una lunga esperienza e so come vanno trattate (il peggior nemico resta il calore e il secondo l'invecchiamento naturale), ma come Android gestisce il processo di ricarica non so quasi nulla.
Resta il fatto che con il mio BlackBerry metto in carica la sera (rigorosamente da acceso, perché io i cellulari non li spengo mai di notte) e sono tranquillo e sicuro che durante tutta la notte il software del telefono gestisce la ricarica in modo del tutto ottimizzato anche se lo lascio connesso all'alimentatore per molte ore: raggiunto il 100% (reale) l'alimentazione si commuta sulla c.d. ricarica di mantenimento e al mattino lo ritrovo sempre al massimo. Non è richiesto alcun ciclo di scarica completa mai e in nessun caso: il processo di ricarica garantisce massima affidabilità e durata nel tempo delle litio a prescindere da come le tratti.
Con il Note, peraltro, il problema è saltato fuori dopo qualche mese su Ginger ed era sparito su ICS pulito.
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Scusa se insisto, ma il problema non è la lentezza della ricarica, ma il fatto che questa di fatto si arresti molto prima di raggiungere il 100% reale, perché il device "crede" di aver raggiunto la carica completa, salvo poi "rendersene conto" non appena si stacca l'alimentatore
è una protezione. c'è sempre stata sulla serie galaxy.
fa male alla batteria essere ricaricata ogni volta al 100%.
è un valore aggiunto.
e poi considera che quel 5% nell'uso intensivo corrispondono a 5 minuti circa di autonomia (visto che non è nemmeno un 5% reale, la batteria al litio se si scarica COMPLETAMENTE non la ricarichi più, la guasti), non è che cambi molto ala fine.
diverso sarebbe il caso se la batteria passa dal 60 % al 10% in una botta sola, li è la batteria andata.
per evitare quei piccoli balzi basta una ricalibrazione una tantum, e risolvi.
ripeto. poche pippe!
-
Evidentemente non mi sono spiegato. A parte il fatto che la sovraccarica non fa affatto male alle litio se il sistema è ben progettato (ovviamente) perché deve commutarsi automaticamente sulla carica di mantenimento, quando stacco l'alimentatore "perdo" ben più del 5-6%: spesso si tratta del 20-30%
-
Quote:
Originariamente inviato da
misha84
la batteria al litio se si scarica COMPLETAMENTE non la ricarichi più, la guasti)
E' vero, ma deve esserlo solo in teoria: i circuiti e il software sono progettati per impedire di azzerare completamente la carica residua. Tant'é che i primi HTC (si chiamavano ancora Qtek) erano progettati male e sputtanavano le batterie in pochi mesi qualora le si lasciasse scaricare completamente
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Evidentemente non mi sono spiegato. A parte il fatto che la sovraccarica non fa affatto male alle litio se il sistema è ben progettato (ovviamente) perché deve commutarsi automaticamente sulla carica di mantenimento, quando stacco l'alimentatore "perdo" ben più del 5-6%: spesso si tratta del 20-30%
allora ricalibrala facendola scaricare completamente. se, e solo SE, non risolvi così fai:
caricare fino al 100% (meglio da spento, ci mette meno) segnato
entrare in recovery avanzata (da kernel sicuro) e in advance fai il wipe battery stats
lo ricolleghi al caricabatteria e fai concludere la carica.
poi usalo normalmente.
evita di riflashare, a rigor di logica non risolvi niente così, dammi retta
-
Quote:
Originariamente inviato da
misha84
allora ricalibrala facendola scaricare completamente. se, e solo SE, non risolvi così fai:
caricare fino al 100% (meglio da spento, ci mette meno) segnato
entrare in recovery avanzata (da kernel sicuro) e in advance fai il wipe battery stats
lo ricolleghi al caricabatteria e fai concludere la carica.
poi usalo normalmente.
evita di riflashare, a rigor di logica non risolvi niente così, dammi retta
Da kernel sicuro significa tornare a Ginger, vero? E poi per il wipe battery mi serve il root? Mi puoi confermare? Poi non ti disturbo più. Grazie :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Da kernel sicuro significa tornare a Ginger, vero? E poi per il wipe battery mi serve il root? Mi puoi confermare? Poi non ti disturbo più. Grazie :)
non c'è bisogno.
fai il root con il procedimento alternativo in prima pagina, quello ti installa il cfroot specifico per questa versione, con la recovery avanzata.
fai quello e vai tranquillo
-
Quote:
Originariamente inviato da
misha84
non c'è bisogno.
fai il root con il procedimento alternativo in prima pagina, quello ti installa il cfroot specifico per questa versione, con la recovery avanzata.
fai quello e vai tranquillo
Avevo detto che non ti rompevo più le scatole, ma ora non resisto... :)
Questo metodo vero?
Quote:
Metodo ALTERNATIVO - Root e Recovery (tramite kernel CF-root)1) Scaricare CWM zip, posizionarlo nella SDcard ESTERNA (indi per cui, compratevela!) & CF-root-SGN_XX_DBT_LRG-v5.6_recovery.zip, posizionarlo a scelta (memoria esterna o interna è uguale)
2) Riavviare in Recovery
3) Scegliere "apply update from external storage". (Usare vol + o vol- per selezionare, power per invio)
4) Scegliere "cwm.zip" e aspettare finchè non appare la CWM recovery TOUCH.
5) Scegliere "install zip from sdcard" (Da questo momento usare le dita)
6) Scegliere e Installa "CF-root-SGN_XX_DBT_LRG-v5.6_recovery.zip"
7) Riavvia
8) Finito! ora il telefono è Rootato, tramite Kernel CF-root!
Aprire "SuperSu" per aggiornare i binari e l'applicazione.
Mi spieghi per favore che significa "aprire "SuperSu" (che immagino sia l'archivio zippato di cui si parla nel primo metodo) per aggiornare i binari e l'applicazione"?
-
Quote:
Originariamente inviato da
GB ego sum
Avevo detto che non ti rompevo più le scatole, ma ora non resisto... :)
Questo metodo vero?
Mi spieghi per favore che significa "aprire "SuperSu" (che immagino sia l'archivio zippato di cui si parla nel primo metodo) per aggiornare i binari e l'applicazione"?
supersu è l'apk che gestisce i diritti di root.
la trovi tra le altre dopo che hai installato il kernel