Ed è tornato a funzionare anche il tethering wifi - testato personalmente - che sulla precedente release aveva qualche problemino di troppo (per usare una perifrasi eufemistica)![]()
Lasciami dire che questi benchmark sono molto approssimativi, dovresti procedere per grandi numeri: fai 500 prove, metti i dati su Excel, calcoli, media, deviazione standard e coefficiente di variazione, poi ne parliamo
Le domande sono ben accette. Sempre. Ti darò dieci motivi principali per cui l'NX è meglio del kernel del cuoco nostrano (ovviamente è solo l'opinione di un niubbo)
Allora, purtroppo l'argomento è molto tecnico.
Prima di tutto devi cercare cosa significa compilare usando Linux. NeoBuddy usa sempre versioni aggiornate del kernel Linux, Sfat che versione usa? Per capire le differenze basta andarsi a vedere i changelogs.
Secondo: cerca che cosa è il RAM-Disk. L'ultima versione dell'NX ha apportato delle modifiche sostanziali (vedi il changelog direttamente da Github)
Terzo: a quanto ne so io, Sfat ha utilizzato la GCC 4.7.3 che è quella standard Google (possibilmente mi sbaglio, lo vedi nella pagina Info Dispositivo). Ad ogni modo cerca su Google cosa comporta compilare ROM e Kernel con Linaro. Cerca nello specifico le ottimizzazioni O2 e O3 (non sempre è meglio quella O3 perché migliora l'uso di alcune app e ne peggiora altre)
Quarto: cerca che cosa è il journaling. Neo ha cambiato anche questo.
Quinto: cerca che cosa sono i parametri OOM, e i LMKs. L'NX ha una possibilità di personalizzazione di questi parametri praticamente illimitata.
Sesto: cerca come funzionano i governors. Appena uscito l'S3 è stato subito preso il file pegasusq.c e inserito negli altri kernel. La differenza con tutti gli altri è che era l'unico ad essere ottimizzato per i multi core. Oggi queste modifiche sono inserite nei nuovi governor, facendo in modo che il più completo sia HYPER (Ondemand ottimizzato con le features del PegasusQ). Cerca inoltre come funzionano gli schedulers. Il Noop è uno dei peggiori e vecchi, ora si utilizza il ROW o ZEN.
Settimo: cerca cosa sono i Cron Jobs (sostanzialmente dei processi schedulati) e il Cortex Brain.
Ottavo: L'NX permette di modificare alcune impostazioni dell'mDNIe, permettendo di modificare la scala cromatica dello schermo, e di azionare/stoppare il risparmio energetico per la luminosità.
Nono: NX ha un controllo totale sulla GPU. Si basa sui mali driver patchati con 5 step di frequenze, da 50MHz a 400MHz. Puoi anche regolare i parametri che regolano il throttling della frequenza (parametri di threshold)
Decimo: Neo mi sta più simpatico di Sfat :thumbup:
Infine, voglio enfatizzare il fattp che per me possibilità di regolazione coincide con essere meglio di altri. Del resto, sono su Android e non su iFogn proprio per questo. Ho la possibilità di regolare a mio piacimento ogni singolo parametro, così anche se domani il grande Sfat fa una mega modifica al suo codice, a me basta cambiare un parametro, proprio perché questo kernel è personalizzabile in ogni sua parte (il riferimento con Sfat è casuale ovviamente)
Il kernel NX 1.3.0 ha già implementato questa modifica. Sostanzialmente il team CyanogenMod ha unificato i sorgenti per i devices Exinos4. Così usufruiremo di tutti i benefici ottenuti finora per terminali come S3 e Note2. Mi trovo da Dio, flashato stamattina.
Oramai ho i tasti "+" e "1" consumati ogni volta che posti qualcosa :thumbup::thumbup::thumbup::thumbup:
Se leggi sopra sono più che d'accordo con te, amico mio![]()
Ultima modifica di 7raiden7; 26-05-13 alle 22:30
@raiden
Madooo quante modifiche... Ma di default è già impostato o devo andare a settare tutto? È un impresa
Cmq a me quello di sfatt mi soddisfa molto... Ottima fluidità e in più sono a 4ore e mezza di schermo e ancora al 21%![]()
Ha i profili preimpostati ma, di nuovo, così perdi il bello del modding. Per me questo si riassume in: leggere, provare, imparare, provare, leggere, dividere i risultati con gli altri.
Sono contento per te, io faccio 3h a malapena di schermo ma ho tutto acceso tutto il giorno senza un lag e/o impuntamenti. Se a sera mi arriva col 21%, con il 50% o con il 3% cosa mi cambia? Appena arrivo a casa lo metto in carica, ma almeno non ho fatto i salti mortali per risparmiare batteria :thumbup:
ntony17 (26-05-13)
Non ho detto che nn voglio provare
E solo che per ora sto ancora capendo le potenzialità della sfattucci... Io della asylum con kernel stock sono rimasto deluso... Mentre invece della sfatt con il suo kernel stock sn rimasto colpito
Poi può darsi cambierò kernel con l'nx e la rom diventerà mitica
Cmq grazie delle tue risposte amico mio:thumbup:
L'ho sempre detto che sei super informato sulle cm![]()
di default ci sono impostate delle cose, ma in realtà lui ne consiglia altre quindi conviene entrarci nella sua app e leggersi menu per menu, poi ho trovato parecchio interessante la possibilità nella sua app di modificare non solo il throttling della frequenza della gpu ma anche il voltaggio per ogni step e ve ne sono 5, riducendo il voltaggio a step piu bassi in modo da diminuire ulteriormente il consumo della batteria.., poi ho trovato i cron.job che uso su CentOS nel mio server e ne sono rimasto sorpreso, attualmente non ci sto smanettando però si possono schedulare dei processi a livello kernel come pulizia cache delle app ad un certo orario e a certe condizioni o addirittura l'aggiornamento dell'AD-blocks ecc.. per dire il comando cronjob è un comando base di linux che in genere lo si usa per schedulare backup automatici ^^ , ma puoi farci andare qualsiasi comando, lui ne ha inseriti un paio e alcuni in fase sperimentale, il discorso della pulitura della cache lo trovo comodo.
Insomma quella sua app abbinata all'ottimo kernel a mio avviso spaccano, il lavoro che c'è sotto è cmq elevato.
esattamente, e la penso come te anche per il discorso batteria, ultimamente a lavoro lascio acceso anche il 3G perche ho visto che a sera arrivavo con 40% allora mi sono detto, vabe ho abbonamento, consumo massimo 500MB su 2GB , lasciamolo acceso.. e ho notato con sorpresa che non c'è piu il battery drain di una volta.. idem per il display sempre al massimo.. alla fine appunto quando arrivo a casa la sera lo carico..
Ultima modifica di kyo77; 26-05-13 alle 23:01
Transformers autorobot.it il sito italiano sui Transformers
ntony17 (26-05-13)
Ultima domanda scusa
Solo che se flesho il kernel nx... E poi dovrei aggiornare la rom di sfatt... Dopo aver fleshato la nuova delirium... Dovrei rifleshare l'nx kernel? E questo x ogni aggiornamento di rom?
Per i più pigri:
Cron job: Cron is a service that runs on most Unix/Linux machines that allows you to schedule scripts and other utility programs to run at a regularly scheduled time. Each cron job is represented by a single line in a file called the cron table or crontab.
Ramdisk: ramdisk.img is a small partition image that is mounted read-only by the kernel at boot time. It only contains /init and a few config files. It is used to start init which will mount the rest of the system images properly and run the init procedure. A Ramdisk is a standard Linux feature (per approfondire: RAM disk - Wikipedia)
Journaling: il journaling è una tecnica utilizzata da molti file system moderni per preservare l'integrità dei dati da eventuali cadute di tensione. È una tecnologia derivata dal mondo dei Database; il journaling si basa infatti sul concetto di transazione: ogni scrittura su disco è interpretata dal file system come una transazione (per approfondire: Journaling - Wikipedia)
OOM: Out of memory (OOM) is a state of computer operation (often undesired) where no additional memory can be allocated for use by programs or the operating system. Such a system will be unable to load any additional programs and since many programs may load additional data into memory during execution, these will cease to function correctly. This occurs because all available memory, including disk swap space, has been allocated (per approfondire: Out of memory - Wikipedia, the free encyclopedia)
LMKs: LMK(LowMemoryKiller) is a constant debate between more free RAM and more multitasking capabilities as free RAM (more than 60MB free) is actually wasted RAM. The LowMemoryKiller is actually a feature in the Android OS for better memory management (fonte: [REF][SCRIPTS]Info about Android Tweaking! - xda-developers)
Cortex brain: nel caso specifico del kernel NX, si tratta di uno script in grado di manipolare molti settaggi del kernel
Ultima modifica di giaris; 26-05-13 alle 23:02
Se ti sono stato d'aiuto, non scrivermi "grazie": usa il tasto "THANKS" a sinistra