Si, non ci sono problemi
Visualizzazione stampabile
Si, non ci sono problemi
Eccovi alcuni chiarimenti sui vari governor del kernel tratti da una predente discussione dei kernel Abyss di Angelom per Galaxy S2:
INFO SUI GOVERNOR (valido per qualsiasi kernel)
I governor regolano in maniera diversa le frequenze della CPU. Vanno provati per riuscire a trovare quello più adatto alle proprie esigenze. Qui di seguito una breve descrizione dei governor disponibili su alcuni kernel.
Ondemand
è quello più equilibrato, offre un buon compromesso tra la batteria e le prestazioni.
OndemandX
lavora sulla stessa stregua dell'ondemand, che è il governor di default di tutti kernel. Ossia le frequenze vengono aumentate all'occorrenza, cioè quando la cpu lo richiede; nel caso dell'ondemandX, rispetto all'ondemand è diverso l'algoritmo di scelta di queste frequenze rispetto all'ondemand normale.
Naturalmente anche lo Smartass V2 e InteractiveX sono varianti perfezionate e con algoritmi leggermente diversi dei governor base e cioè Smartass e Interactive; nel caso dello
SmartassV2 verranno preferite le frequenze basse (per poter risparmiare batteria) rispetto a quelle più alte, nell'
InteractiveX invece, come nell'interactive, viene data priorità maggiore per aumentare la frequenza della CPU, rendendo il cell così più reattivo.
Conservative
è come Ondemand solo che è più lento. Per esempio, quando si accende il telefono e si inizia ad interagire con esso, Ondemand aumenterà le frequenze fino a raggiungere quella massima a una data velocità, Conservative farà lo stesso ma a velocità dimezzata. Maggiore è la velocità e più la batteria si consuma, Conservative dunque fornisce prestazioni peggiori ma risparmia la batteria.
Interactive
mentre Conservative è un Ondemand più lento, Interactive è un Ondemand leggermente più veloce: maggiori prestazioni ma consumo maggiore di batteria.
Smartass
si basa su Interactive, ma con alcune modifiche.
BrazilianWax
è come lo Smartass ma ha un cambio di frequenza più rapido.
SavagedZen
è come lo Smartass ma con alcune modifiche al fine di ottenere sia buone prestazioni sia un consumo non eccessivo della batteria.
Userspace
consente di impostare manualmente le frequenze, poco usato di solito.
Powersave
imposta la frequenza massima rendendola uguale a quella minima. Risparmia al massimo la batteria ma è impossibile da usare per l'utilizzo quotidiano.
Performance
è l'opposto di Powersave. Imposta la frequenza minima uguale a quella massima in modo che il telefono è sempre a potenza massima. Per ovvie ragioni non può essere utilizzato nell'uso quotidiano, di solito è usato quando il telefono è in carica o è collegato al pc.
INFO SUGLI SCHEDULER (valido per qualsiasi kernel)
Lo Scheduler è un algoritmo che, dato un insieme di richieste di accesso ad una risorsa, stabilisce un ordinamento temporale per l'esecuzione di tali richieste, privilegiando quelle che rispettano determinati criteri in modo da ottimizzare l'accesso a tale risorsa.
La differenza tra i vari scheduler è l'attenzione posta su alcuni criteri piuttosto che su altri.
La scelta di un dato scheduler non produce cambiamenti così visibili come per la scelta dei governor, ma apporta comunque dei miglioramenti.
Al solito gli scheduler vanno provati personalmente per trovare quello più adatto alle proprie esigenze.
Deadline: si prefigge lo scopo di garantire un termine, una scadenza a tutte le richieste in modo da evitare fenomeni indesiderati come lo "starvation" ovvero l'eterna attesa di alcune richieste che si verifica quando uno o più processi di priorità bassa vengono lasciati indefinitamente nella coda dei processi pronti, perchè vi è sempre almeno un processo pronto di priorità più alta.
V(r): la richiesta successiva viene eseguita in base alla distanza dall'ultima richiesta. In rete girano buoni pareri riguardo questo scheduler.
No-op: inserisce tutte le richieste in un’unica coda semplicemente in base al loro ordine di arrivo, raggruppando insieme quelle contigue.
SIO: è lo scheduler più semplice, non fa alcun tipo di ordinamento, si prefigge solo lo scopo di ottenere una bassa latenza, di ridurre cioè il lasso di tempo che intercorre tra l'istante in cui la richiesta è generata e quello in cui la richiesta è soddisfatta.
CFQ: ordina le richieste dei processi in code distinte per tipologia e assegna a ciascuna coda uno specifico intervallo di tempo la cui durata dipende dalla priorità assegnata ai processi. Può essere considerato l'Ondemand degli scheduler, è infatti lo scheduler più equilibrato, svolgendo il suo compito in maniera onesta.
BFQ: è basato sul CFQ ma, invece degli intervalli di tempo, assegna una parte della larghezza di banda del disco a ogni processo in esecuzione in modo proporzionale.
Anticipatory: ordina le richieste in base a criteri predittivi, mette cioè in pausa le richieste per un brevissimo periodo di tempo in previsione che arrivino altre richieste simili in modo da aggregarle.
interessante, io ho impostato smartassV2 con undervolt, ora sto faceondo un apio di giorno di utilizzo e poi sapro dire se questa configurazione è consigliabile...per ora va bene, la batteria resiste e le prestazioni ovviamente non si nascondono :)
vi posto la mia esperienza di questa mattina.
kernel 1.2, setcpu lagfree max 1400hz - min 100hz, undervolt di 50mv per 100-200-500hz, 2core attivati.
ai tempi nelle immagini va sommata circa 1h15m di funzionamento pressochè il standby e che dato un riavvio non mi ha contato.
la fluidità non era eccelsa, co volevano 4-5 scrollate un po' scattose prima di avere la fluidità. inoltre l'animazione per visualizzare la panoramica delle home è scattosa.
domani provo con un altro governor di setcpu.
http://img849.imageshack.us/img849/9...8114215.th.png[/URL] [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/827/sc20111128114201.png/]http://img827.imageshack.us/img827/6...8114201.th.png[/URL] [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/846/sc20111128114151.png/]http://img846.imageshack.us/img846/3...8114151.th.png[/URL]" target="_blank">http://img849.imageshack.us/img849/9...8114215.th.png http://img827.imageshack.us/img827/6...8114201.th.png http://img846.imageshack.us/img846/3...8114151.th.png
questa la mia home..niente di che=)
http://img88.imageshack.us/img88/817...6193529.th.png
principale utilizzo: smanettamento con vari launcher, quindi rete dati attiva, download di file, installazione/disinstallazione, prove varie etc.
qualche partita a muffin knight, e poi morte
la fluidità non era eccelsa, co volevano 4-5 scrollate un po' scattose prima di avere la fluidità con TW. inoltre l'animazione per visualizzare la panoramica delle home è scattosa.
go launcher qualche lag già con pochi widget.
launcher pro, velocissimo lo scroll tra le home con pochi widget, caricandolo un po' diventava laggoso. lag nell'animazione d'ingreso al app drawer.
domani provo con un altro governor di setcpu.
2^GIORNO
governor SMARTASSV2, 2nd core: dynamic hot plug-in
staccato dalla presa alle 0730. Utilizzo meno continuativo di quello precedente; usato per giocare (circa 1h totale), navigare (15min circa totali), email, sms (circa 50), app androidiani e varie. rete dati sempre attiva.
la fluidità mi sembra leggermente superiore al lagfree, come se la cpu fosse più rapida nel passare a frequenza superiori dal riposo..magari sbaglio.
http://img560.imageshack.us/img560/8...9164413.th.png
http://img853.imageshack.us/img853/1...9164334.th.png
http://img194.imageshack.us/img194/3...9164306.th.png
siamo più o meno tutti con gli stessi consumi? cosa ne pensate?
un grazie ad Angelom per il suo lavoro!
ps. c'è un modo per abilitare le reti ad hoc nelle rom moddate? stile miui
Però ora io sto con SMARTASSV2 e undervolt di -75 da 1200 a 1600, -50 il resto... Il note regge benissimo e per ora... Staccato alle otto, sono al 22%
Ciao ragazzi..la migliore app per settare la gpu?
Inviato dal mio MZ601 usando Androidiani App
AbyssNote 1.3 kernel in testing....
Changelog:
Add frequency 50Mhz
enabled SCHED_MC and AFTR for arm topology
rcu: Fix unpaired rcu_irq_enter() from locking selftests
mm: grab rcu read lock in move_pages()
mm/mempolicy.c: add rcu read lock to protect pid structure
rcu: limit rcu_node leaf-level fanout
Add SLQB Allocator
mm/mempolicy.c: add rcu read lock to protect pid structure
mempolicy: remove tasklist_lock from migrate_pages
PM: Introduce library for device-specific OPPs (v7)
PM: wakelocks: Don't report wake up wakelock if suspend aborted
lib/crc: add slice by 8 algorithm to crc32.c
tcp: Increase the initial congestion window to 10
TCP: increase default initial receive window.
other small changes that do not remember
AbyssNote kernel 1.3:
Multiupload.com - upload your files to multiple file hosting sites!
Changelog:
Add frequency 50Mhz
enabled SCHED_MC and AFTR for arm topology
rcu: Fix unpaired rcu_irq_enter() from locking selftests
mm: grab rcu read lock in move_pages()
mm/mempolicy.c: add rcu read lock to protect pid structure
rcu: limit rcu_node leaf-level fanout
Add SLQB Allocator
mm/mempolicy.c: add rcu read lock to protect pid structure
mempolicy: remove tasklist_lock from migrate_pages
PM: Introduce library for device-specific OPPs (v7)
PM: wakelocks: Don't report wake up wakelock if suspend aborted
lib/crc: add slice by 8 algorithm to crc32.c
tcp: Increase the initial congestion window to 10
TCP: increase default initial receive window.
E' consigliato, se si vuole impostare un profilo di screen off, di usare per esso una frequanza 100/50.
Impostando 50/50 si possono avere forti rallentamenti.
AbyssNote kernel 1.3 Sources in upload tomorrow
ciao, grazie ancora per il tuo lavoro, l'abyss 1.3 è spettacolare, poi hai visto se puoi fare qualcosa per il risveglio istantaneo da schermo bloccato?
ciao ragazzi..attualmente ho questa rom..come faccio a riportare il note con il firmaware originale..senza root..devo usare mobile odin?
Ennessima richiesta da un noob appena arrivato...
Qualcuno sarebbe cosi gentile da linkarmi nell'ordine tutte le guide/procedure che dovrei seguire per installare questa spettacolare ROM?
E' il primo device android con cui inizio davvero a "smanettare", non vorrei fare casini irrimediabili.
Il mio note è "vergine" devo ancora aggiornagli il firmware da kies. Col device collegato a Kies leggo: Il dispositivo non supporta l'aggiornamento del software tramite kies e il firmware installato è il KJ4
Prima di fare qualsiasi cosa leggiti per bene le guide:
https://www.androidiani.com/forum/mo...ote-n7000.html
Poi il secondo passo è sicuramente questo:
[GUIDA] per ottenere i permessi di Root SAMSUNG GALAXY NOTE N7000
https://www.androidiani.com/forum/mo...-recovery.html
Dopo di che IMPORTANTISSIMO è fare un BACKUP della cartella efs + BACKUP completo della ROM STOCK (quella che monta il tuo cellulare adesso)
Dopo di che puoi "installare" la ROM "modificata"...
P.S. Non ti serve a nulla aggiornare il telefono con KEIS se vuoi cambiare ROM
Grazie mille ITAIce, comincio subito ^^
d'oh mi hai anticipato rotfl
vabè per non sprecare la fatica fatta la posto lo stesso:)
@akiba
ciao,
1. in primis per poter installare una qualsiasi rom cooked o non tramite le vie non ordinarie (kies, ota,etc) hai bisogno di ottenere i "permessi di root", cioè avere accesso totale al terminale per eseguire tutte le modifiche che vuoi, ed installare una Recovery diversa da quella originale e che ti permetta il flashare (installare) qualsiasi rom (la Rhapsody in particolare si flasha da recovery, altre come ad esempio le rom stock c'è un altro metodo tramite mobile odin ma non è questo il caso)
il primo link è dunque il seguente:
https://www.androidiani.com/forum/mo...ote-n7000.html
leggi le raccomandazioni e poi segui i punti dall' 1 al 9. è molto chiara.
al termine della procedura avrai il terminale con i permessi di root e con la recovery "personalizzata" chiamata ClockWorkMod 5.0.2.7
ora sei pronto per installare rom cooked create per essere flashate tramite recovery.
2. scarica la rom dal link al primo post ed il kernel 1.3 sempre al primo post (sono due file con estensione .zip) ed inseriscili nella micro sd o memoria interna.
3.accendi il terminale in modalità recovery: da telefono spento premi contemporaneamente i tasti VolUp+Home+Power e mantienili finchè nn ti ritrovi davanti delle scritte azzurre su sfondo nero. quella è la recovery.
4. fai un backup delle app e dati per tua sicurezza ed inoltre esegui un backup completo del Note tramite recovery; è il c.d. nandroid, cioè al contrario di programmi come Titanium Backup ed altri che salvano solo applicazioni, dati, etc, tramite recovery puoi crearti una immagine completa del telefono, compreso il sistema operativo per essere in grado di ripristinare il cell nello stato identico a quando lo abbiamo "congelato".
procedi in questo modo: muovenditi con i tasti volume e confermando col tasto home arriva alla voce "Backup and restore", poi "backup".
ed attendi il termine della procedura.
5. ora si potrebbe procedere a "pulire" la rom presente per evitare conflitti con la nuova che installeremo. si perderanno dati ed applicazioni ma conviene farlo e poi ripristinare con titanium backup etc..:
a) Wipe data factory
b) Wipe cahe partition
c) mounts and storage -> format /sysytem, go back
d) advanced ->wipe dalvik cache.
6) siamo pronti ad installare. abbiamo messo la rom ed il kernel nella memoria interna o micro sd:
a) install zip from sdcard -> Chose zip from sdcard (opp. Chose zip from internal sdcard)
b)cerchiamo il file zip e lo selezioniamo. la rom si installerà
c) non riavviamo ancora il telefono
7) installiamo il kernel 1.3
stessa procedura del punto 6 ma selezioniamo lo zip del kernel.
NB. CI SAREBBE DA FARE UNA PROCEDURA DI SICUREZZA PER SALVARE LA CARTELLA EFS MA NON TROVO IL LINK. SE QUALCUNO PUò INTEGRARE LA SOIEGAZIONE FORSE E' MEGLIO.
ho cercato di scrivere in maniera più semplice possibile; se le tue conoscenze android più alte del livello di questa guida perdonami ma nel dubbio ti ho considerato fossi un nuovo arrivato così come hai scritto:)
grazie mille kekko!
Hai fatto benissimo a spiegarmi tutto passo passo, di android purtroppo ho una conoscenza misera. Vengo da tanti anni di iOS.. ma finalmente ho visto la luce xD
grazie ancora gentilissimi.. a buon rendere!
Hai fatto benissimo, la tua spiegazione è molto più completa ed esaustiva della mia...
Una guida per fare il BACKUP della cartella efs lo trovate qui:
[GUIDA] al Backup della cartella EFS + Restore SAMSUNG GALAXY S 2 I9100
https://www.androidiani.com/forum/mo...tml#post700432
è per il Galaxy S2, ma in teoria funziona anche per il NOTE... adesso la provo e vi faccio sapere...
Ciao
Aggiornamento:
BACKUP effettuato senza problemi...
Angelommm lllaaaa miiiuuiiiiii!!!
Quote:
Originariamente inviato da Riogrande
Quale miui?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Una rom miui per il galaxy note..angelom sviluppava quelle per l's2 quindi spero ne faccia una anchebper il note
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da Riogrande
Anche io lo spero... Sono in crisi di astinenza da MIUI... :) :p
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
AbyssNote kernel 1.4:
Multiupload.com - upload your files to multiple file hosting sites!
Changelog:
Camera bugfix
Added xt_quota2
Conservator governor modified
Others little fix
All functions of AbyssNote kernel 1.3
Scusate, domanda.
Ma solo il mio note ha un consumo di batteria smodato?
Ho installato questa ROM e la batteria mi dura mezza giornata senza usarlo. Possibile?! Avete qualche consiglio da darmi?
Scusa ma sono un po nabbo.
L'ho installata seguendo la guida ad inizio topic.
Devo installare l'ultimo kernel? Quello nella pagina pregedente questa?
Si, basta che scarichi l'ultima versione (1.4) la trovi qui ad inizio di questa pagina... :)
Fatto. Adesso devo aspettare e vedere se le cose cambiano. Grazie per l'aiuto, spero sia risolutivo.
Cn qst kernel una volta che va un screen of non s sveglia piu
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da DegLion
Quale kernel? Dall'1.2 in poi il bug è stato risolto...
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Niente, anche cambiando il kernel il problema persiste. La batteria dura veramente poco, neppure un giorno senza usarlo, poche ore se usato.
Ma sono l'unico che ha sto problema?!
Ho notato anche un'altra stranezza: si "inchioda" il traffico dati. Per riattivarlo devo disabilitarlo e riabilitarlo.
Chiedo un altro aiuto, perdonatemi.
Vorrei fare una prova. Siccome ho installato questa rom dopo neppure 2 ore di possesso, vorrei ripristinare il software originale, giusto per fare un controllo. Qualcuno può dirmi come fare?
Quote:
Originariamente inviato da lust
Hai fatto un wipe dalvik cache dopo aver flashato l'1.4?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Quote:
Originariamente inviato da lust
Hai fatto un backup da CWM prima di flashare la rhapsody?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
Osarco, scusa, cos'è che devo fare?!
Quote:
Originariamente inviato da lust
Per quale dei due problemi?
Inviato dal mio GT-N7000 usando Androidiani App
@ Angelom
Ciao!
Ho sentito parlare molto bene sia di te sia delle tue "creazioni"...!
Sai, ho appena acquistato il Note: ho già effettuato l'update da Kies, eseguito con successo la procedura di Root e CWM5,
ed infine effettuato il primo Nandroid Backup da ricoveri mode. Dovrò fare anche il backup della cartella EFS.
Dunque, riguardo la tua ROM con relativo kernel, mi consigli di effettuare l'update..?!
Quali benefici avei..?!
Per completezza ti scrivo di seguito le info del dispositivo così puoi dirmi se risulta compatibile con l'update.
Versione Android: 2.3.6
Versione banda base: N7000XXKK5
Versione Kernel : 2.6.35.7-N7000XXKK9-CL725676
se.infra@SEP-53 #2
Versione Build: GINGERBREAD.XXKK9
Thanks!
la ROM di angelom è una delle migliori, anzi probabilmente la migliore!! una prova va fatta per forza :), per quanto riguarda il backup della EFS questa rom lo fa in automatico, per il resto dei benefici, bhe con il kernel abyss 1.4 le prestazioni sono eccezionali, anche grazie ai tweaks implementati da angelom..te la consiglio vivamente...
per quanto riguarda la compatibilità, prima di flashare ti conviene formattare tutto quindi il tuo note sarà completamente vuoto, il che implica che problemi di compatibilità non ce ne sono ;)
AbyssNote kernel 1.5 :
Multiupload.com - upload your files to multiple file hosting sites!
Changelog:
Fix for 50Mhz frequency
Enabled intellimand governor
Disabled luizactive governor
Ashmem fix
Ondemand, conservative governor tweaks modified
BLN kernel support enabled (even though we have to change liblights.c, for now with BLN the LEDs do not work properly)
Changed optimizations
AbyssNote kernel 1.5 Sources:
in upload tomorrow
grazie angemol :), scaricato e flashato al volo, poi andando sui settaggi una cosa mi è saltata all'occhio...ma questa versione ha già un suo undervolt? o possiamo comunque farne uno noi? :)
Ciao angelo ma per il galazi s2 ci possiamo aspettare qualche aggiornamento rom o kermel? Oppure ai abbandonato il galaxi s 2