Visualizzazione stampabile
-
tommi77 , scusa una domanda ma questo deep clean non è altro che fare, come un downgrade da jellybean a gingerbrand giusto? i file sono gli stessi x fare il downgrade! non è la stessa cosa? giusto x capire.. grazie ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
turbo80
tommi77 , scusa una domanda ma questo deep clean non è altro che fare, come un downgrade da jellybean a gingerbrand giusto? i file sono gli stessi x fare il downgrade! non è la stessa cosa? giusto x capire.. grazie ;)
Esatto
Il firmware utilizzato x il downgrade è autoformattante (a differenza degli altri).
É questo che fa il deep clean.
L'ho testato anch'io.
-
Quote:
Originariamente inviato da
turbo80
tommi77 , scusa una domanda ma questo deep clean non è altro che fare, come un downgrade da jellybean a gingerbrand giusto? i file sono gli stessi x fare il downgrade! non è la stessa cosa? giusto x capire.. grazie ;)
Ma infatti io ho già detto (post 25) e lo ripeto, che non ho inventato l'acqua calda, i file che solo nella guida erano già presenti in sezione, io li ho solo messi in un contesto diverso....
-
@tommi77 ti chiedo un piccolo quesito... ma come mai nella guida al punto dove bisogna fare il secondo ed ultimo flesh con odin x mettere il firmware jelly bean, segnali che bisogna mettere pure questo file qui: (SGS Advance (GT-I9070) 8 GB.pit) ? ma il passaggio della pulizia la fa' appunto nel primo flesh mettendo tutti i file in sequenza compreso quello del pit. non basta fare il secondo flesh con il solo pda del firmware J.B. e poi dare lo start senza rimettere il file pit? almeno io ho sempre fatto cosi' e non ho avuto problemi! non so forse dico io una cavolata rotfl !
nel pacchetto del deepclean, nella cartella odin 1.85 ci trovo un altro file chiamato (u1_02_20110310_emmc_EXT4.pit) ma a che serve? se mi spieghi un momento che io non ci sto' capendo piu' una mazza grazie!
-
Eccolo...ti stavo aspettando...:D:D
Il file pit l'ho messo per scrupolo, male non fa, contiene la mappatura delle partizioni, si può anche non metterlo, ma come si dice da noi in Romagna, meglio averne della roba...:D:D
L'altro file che trovi dentro odin3 v1.85 non ci serve, i file che servono ha noi sono ben specificati nella guida...sinceramente al momento non mi viene neanche in mente di cosa si tratti....:cool:
Poi quando sarò sul PC, ci do un'occhiata e magari ti dico....
PS: Fa il bravo....:D:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
tommi77
Eccolo...ti stavo aspettando...:D:D
Il file pit l'ho messo per scrupolo, male non fa, contiene la mappatura delle partizioni, si può anche non metterlo, ma come si dice da noi in Romagna, meglio averne della roba...:D:D
L'altro file che trovi dentro odin3 v1.85 non ci serve, i file che servono ha noi sono ben specificati nella guida...sinceramente al momento non mi viene neanche in mente di cosa si tratti....:cool:
Poi quando sarò sul PC, ci do un'occhiata e magari ti dico....
PS: Fa il bravo....:D:D
infatti mi sembrava hihihi, non so' appunto a che serva quel file in piu' lo ho trovato nel pacchetto deepclean. io non lo ho mai messo x fare il secondo flesh appunto, e chiedevo a che servisse se poi lo scopri tanto meglio. io faccio sempre il bravo rotfl grazie delle info e siccome siamo vicini di casa si puo' dire.. ti mando un saluto da forli' complimenti per la guida molto dettagliata e utile bravo ;) bye
-
ciao @tommi77 un ultima domanda ti faccio? ma x fare il secondo flesh del firmware in ita jellybean o ginger, tu hai scritto di usare sempre odin3- v1.85... ma non bisognerebbe usare la versione 3.07 che si trova sempre nel pacchetto del cleen? grazie ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
turbo80
ciao @tommi77 un ultima domanda ti faccio? ma x fare il secondo flesh del firmware in ita jellybean o ginger, tu hai scritto di usare sempre odin3- v1.85... ma non bisognerebbe usare la versione 3.07 che si trova sempre nel pacchetto del cleen? grazie ;)
No, odin v3 1.85 è quello che si interfaccia meglio con la funzione download del nostro terminale, non c'è bisogno di usare il 3.07, si va a creare solo confusione....questo è già stato testato, nella guida al downgrade, alcuni utenti anno avuto problemi di riconoscimento oppure la procedura di flash si bloccava a metà, mentre con il 1.85 non si sono mai verificati problemi di nessun tipo....nella guida infatti io faccio cancellare il 3.07, appunto per non creare confusione con i vari file, e perché l'1.85 funziona egregiamente.......
Tengo a precisare che la suddetta guida è stata già eseguita con successo da molti utenti, e ancora non si è visto un post di qualcuno che abbia riscontrato problemi.....basta che seguite i vari passaggi senza inventarvi niente....non c'è niente da inventare è garantita così come viene spiegata......
PS: Ripeto....fa il bravo...:cool:
Edit: comunque per qualsiasi cosa.....siamo qua....:cool:
-
Quote:
Originariamente inviato da
tommi77
No, odin v3 1.85 è quello che si interfaccia meglio con la funzione download del nostro terminale, non c'è bisogno di usare il 3.07, si va a creare solo confusione....questo è già stato testato, nella guida al downgrade, alcuni utenti anno avuto problemi di riconoscimento oppure la procedura di flash si bloccava a metà, mentre con il 1.85 non si sono mai verificati problemi di nessun tipo....nella guida infatti io faccio cancellare il 3.07, appunto per non creare confusione con i vari file, e perché l'1.85 funziona egregiamente.......
Tengo a precisare che la suddetta guida è stata già eseguita con successo da molti utenti, e ancora non si è visto un post di qualcuno che abbia riscontrato problemi.....basta che seguite i vari passaggi senza inventarvi niente....non c'è niente da inventare è garantita così come viene spiegata......
PS: Ripeto....fa il bravo...:cool:
Edit: comunque per qualsiasi cosa.....siamo qua....:cool:
io lo chiedevo solo perchè appunto in questo pacchetto ci sono ben 2 file inutili, che si aggiungono al tutto, e magari sarebbe meglio aggiungerlo nella guida che non servono a niente! che magari qualcuno si potrebbe sbagliare perchè quando scarichi il pacchetto dei file ce li ritroviamo dentro, uno è odin 3.07 e l'altro è quel file delle partizioni che dalle mie prove fatte non servono a niente! ho provato la tua guida personalmente e funziona benissimo! pero' io il secondo flesh lo ho fatto senza il file pit che tu consigli di mettere. questa procedura io la provai gia' mesi fa' e la ho fatta una decina di volte, praticamente è identico a fare un downgrade da jellybean a ginger! quindi so' come funziona e come si fa' (sono pure io un senior member in altro forum) tanto gia' lo sai! e quello che dico è giusto credo! io ti ringrazio delle info che mi hai dato, e sei stato gentilissimo. solo che io specificherei nella tua guida di questi due file che si trovano dentro il pacchetto e di non usarli il mio è solo un consiglio.. poi fai come ritieni piu' giusto a me poco importa perchè so' come procedere. ciao tommy grazie ;)
-
Di niente...come ho già detto..per qualsiasi cosa noi siamo qua...senza nessun tipo di distinzioni...senior, vip o baby nessuno (almeno per quello che mi riguarda) fa caso a queste cose......i forum sono condivisione e collettività.....:rolleyes:
-
alla fine quanto tempo ci vorra per completare il deep clean??compresa anche linstallazione di jb
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopen21
alla fine quanto tempo ci vorra per completare il deep clean??compresa anche linstallazione di jb
Se hai tutti i file circa 20 minuti, meno di 10 per ogni flash.
Tieniti un'ora disponibile però e fai con calma
-
e obbligatorio fare il backup della cartella efs??
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopen21
e obbligatorio fare il backup della cartella efs??
Consigliatissimo.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
tommi77
Consigliatissimo.....
ma non riesce a copiarmela con nessun file manager!!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopen21
ma non riesce a copiarmela con nessun file manager!!!!!!
Edit.......
-
no purtroppo non e compatibile!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopen21
ma non riesce a copiarmela con nessun file manager!!!!!!
Ma leggiamo le guide !
In primo post Tommi77 ha messo il link della guida sul bak della efs che contempla ben 3 modalità diverse per salvare la cartella efs.
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=2363157
-
okok ci sono riuscito pero dopo aver fatto il deep clean non mi ha fatto fare la configurazione iniziale!!!(potrebbe essere per il fatto che il bynary count e a 2??)
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopen21
okok ci sono riuscito pero dopo aver fatto il deep clean non mi ha fatto fare la configurazione iniziale!!!(potrebbe essere per il fatto che il bynary count e a 2??)
No non c'entra.....
-
Quote:
Originariamente inviato da
tommi77
No non c'entra.....
ma allora e strano che non mi faccia fare la configurazione iniziale?!
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopen21
ma allora e strano che non mi faccia fare la configurazione iniziale?!
Se hai fatto tutta la procedura deve farti fare anche la configurazione iniziale.....prova di controllore se hai seguito bene tutti i passaggi, ma credo che tu l'abbia fatto, non saprei, però hai perso tutti i dati e il tel si presenta ripulito?
-
Quote:
Originariamente inviato da
tommi77
Se hai fatto tutta la procedura deve farti fare anche la configurazione iniziale.....prova di controllore se hai seguito bene tutti i passaggi, ma credo che tu l'abbia fatto, non saprei, però hai perso tutti i dati e il tel si presenta ripulito?
diciamo che le cartelle sono tutte vuote e il telefono sembra un pochino più fluido quindi credo proprio che si andata a buon fine!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
marcopen21
diciamo che le cartelle sono tutte vuote e il telefono sembra un pochino più fluido quindi credo proprio che si andata a buon fine!!!
Se vuoi prima di installare le app, puoi installare l'app SDmaid e dagli fare una verifica dei file residui, così vedi se è ripulito....controlla senza extsd, altrimenti ti rileverà cose che sono li dentro....
-
Ho appena completato la procedura su I9070P e vi posso assicurare che non è rimasto niente(provato con sdmaid) ;)
-
Anch'io ho testato la procedura e sembra essere andata bene. Io però ho voluto comunque utilizzare Odin 307 SOLO PER L'INSTALLAZIONE DEL FIRMWARE LQL e non ho avuto problemi. In effetti nello zip "AllFiles" c'è scritto chiaramente che la versione 307 di Odin è da utilizzare per l'ultimo firmware. Evidentemente credo che ci sia un motivo intrinseco.
Ad ogni modo consiglierei all'autore della guida di indicare ad inizio procedura di "disattivare l'antivirus". Questo per evitare eventuali problemi o conflitti durante la lettura dei vari files.
-
Quote:
Originariamente inviato da
cuanito
Anch'io ho testato la procedura e sembra essere andata bene. Io però ho voluto comunque utilizzare Odin 307 SOLO PER L'INSTALLAZIONE DEL FIRMWARE LQL e non ho avuto problemi. In effetti nello zip "AllFiles" c'è scritto chiaramente che la versione 307 di Odin è da utilizzare per l'ultimo firmware. Evidentemente credo che ci sia un motivo intrinseco.
Ad ogni modo consiglierei all'autore della guida di indicare ad inizio procedura di "disattivare l'antivirus". Questo per evitare eventuali problemi o conflitti durante la lettura dei vari files.
Non ti seguo...che centra l'antivirus, con odin e la procedura spiegata nella guida?
-
Quote:
Originariamente inviato da
tommi77
Non ti seguo...che centra l'antivirus, con odin e la procedura spiegata nella guida?
Perchè nel momento in cui Odin perlustra i vari file (sia per il check md5 che per la copia sul dispositivo) innesca l'azione dell'antivirus che "controlla" tali file per verificare la presenza di virus. Ciò rende l'operazione più lenta per i pc non proprio potentissimi e, in casi particolari, ma possibili, alcuni fastidiosi lag o blocchi (Avast ne è il campione). Cmnq ripeto, il mio è un consiglio, solo per rendere il sistema ancor più stabile visto la delicatezza dell'operazione (basta una cosa storta per mandare il telefono in brick).
-
Quote:
Originariamente inviato da
tommi77
Non ti seguo...che centra l'antivirus, con odin e la procedura spiegata nella guida?
Per lo stesso motivo che non bisogna avere kies aperto mentre si utilizza odin.
Flashare un firmware è un operazione delicata e sarebbe consigliato chiudere tutte le applicazioni non necessarie prima di iniziare.
Comunque hai scritto davvero un'ottima guida!
C'è solo una cosa che non mi quadra, controllando i checksum dei files "GT-I9070_EUR_XX_8G.pit" e "SGS Advance (GT-I9070) 8 GB.pit"
mi risutono esattamente uguali. Secondo me si può evitare di scaricare il secondo.
Non ho controllato per il GT-I9070P ma penso che valga anche per quello.
PS: sto cercando ma proprio non trovo il tasto per ringraziare... Trovato!
-
Quote:
Originariamente inviato da
cuanito
Perchè nel momento in cui Odin perlustra i vari file (sia per il check md5 che per la copia sul dispositivo) innesca l'azione dell'antivirus che "controlla" tali file per verificare la presenza di virus. Ciò rende l'operazione più lenta per i pc non proprio potentissimi e, in casi particolari, ma possibili, alcuni fastidiosi lag o blocchi (Avast ne è il campione). Cmnq ripeto, il mio è un consiglio, solo per rendere il sistema ancor più stabile visto la delicatezza dell'operazione (basta una cosa storta per mandare il telefono in brick).
OK.....appena ho un attimo sistemo in op.....grazie...;)
Quote:
Originariamente inviato da
sim91
Per lo stesso motivo che non bisogna avere kies aperto mentre si utilizza odin.
Flashare un firmware è un operazione delicata e sarebbe consigliato chiudere tutte le applicazioni non necessarie prima di iniziare.
Comunque hai scritto davvero un'ottima guida!
C'è solo una cosa che non mi quadra, controllando i checksum dei files "GT-I9070_EUR_XX_8G.pit" e "SGS Advance (GT-I9070) 8 GB.pit"
mi risutono esattamente uguali. Secondo me si può evitare di scaricare il secondo.
Non ho controllato per il GT-I9070P ma penso che valga anche per quello.
PS: sto cercando ma attimo o non trovo il tasto per ringraziare... Trovato!
Si avete ragione, non ho scritto di chiudere tutti i processi...appena ho un attimo provvedono a sistemare in open post, per quanto riguarda i file pit non li ho mai controllati, provvedo anche per questo, poi se sono effettivamente identici uno verrà logicamente eliminato.....
La guida è stata scritta per tutti, ed è di tutti, quindi sono ben accetti suggerimenti per migliorarla.......;)
Edit: ieri andavo di fretta, ma controllando la guida, vedo che invece è scritto al primo passaggio( quando si apre odin) di chiudere tutti i processi del PC....comunque a scanso di equivoci ho inserito anche di chiudere l'antivirus....
-
vorrei proporre di inserire questa utilissima guida in prima pagina :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
William990
vorrei proporre di inserire questa utilissima guida in prima pagina :)
Non sarebbe una brutta idea, ma ci sono già molti thread in rilevo...si potrebbe peró togliere quello del confronto sulle ROM, tanto ormai il caffè express a preso piede ( ed è quello che volevamo) e l'altro è in più a mio avviso....ora sentiamo coi mod poi vediamo sul da farsi....
-
io penso che le guide siano i post più importanti al di là di confronti e tutto...perchè sono le cose più utili per chi inizia solo ora e non conosce nulla...secondo me :)
-
Salve possiedo un galaxy s advance con android 2.3.6 brandizzato 3 :)
Posso usare questa guida in modo tale da pulirlo sbrandizzarlo e aggiornalo insieme?
Help me :(
-
Quote:
Originariamente inviato da
Gio567full
Salve possiedo un galaxy s advance con android 2.3.6 brandizzato 3 :)
Posso usare questa guida in modo tale da pulirlo sbrandizzarlo e aggiornalo insieme?
Anche io quando ha comprato il gsa era 2.3.6 brandizzato tre.
A suo tempo sono passato direttamente a JB stock ma se vuoi, per effettuare una pulizia profonda, puoi benissimo utilizzare la guida del deep clean.
-
Quote:
Originariamente inviato da
tommi77
È un firmware europeo autoformattante, ma non va assolutamente sostituito, almeno che non vogliate incappare in problemi, ripeto che io non ho inventato l'acqua calda, questi file erano già presenti in sezione, li ho solo messi in un contesto diverso, ma l'importante è che servano al nostro scopo!
Molto bene, colgo l'occasione per ribadire che seguendo la guida si dovrebbe ottenere un terminale completamente ripulito, ma vi invito comunque (per chi volesse) a fare dei test e riportare qui le vostre impressioni......non è che si deve postare solo se si hanno dei problemi.....non siamo un centro assistenza...:D:D:D
vorrei ripulire il mio terminale...ma una volta scaricato "all files.7z" non riesco ad aprirlo in quanto "impossibile aprire il file come archivio.
può essere corrotto l'originale in upload sul server ?
-
Quote:
Originariamente inviato da
nykamdj
vorrei ripulire il mio terminale...ma una volta scaricato "all files.7z" non riesco ad aprirlo in quanto "impossibile aprire il file come archivio.
può essere corrotto l'originale in upload sul server ?
Dubito che il file sia corrotto...riprova il download...
-
risolto al terzo tentativo. grazie, il file 7z è completo e ho trovato tutto.
-
Ho fatto ieri il mio primo deep clean e sembra che tutto sia andato bene. Ho notato però che le password dei tre collegamenti wi-fi che uso, sono rimaste al loro posto. Non mi lamento, anzi, ma mi domandavo se fosse normale.
-
Quote:
Originariamente inviato da
fingam
Ho fatto ieri il mio primo deep clean e sembra che tutto sia andato bene. Ho notato però che le password dei tre collegamenti wi-fi che uso, sono rimaste al loro posto. Non mi lamento, anzi, ma mi domandavo se fosse normale.
Ti posso assicurare che è impossibile che le password siano rimaste, è molto più provabile che essendo tu sincronizzato a google lui oltre ai contatti ti abbia reimpostato pure le password.... Cosa che succede sempre...