Per il format system nelle recovery della Leggera ti avevo scritto questo messaggio. ;)
Visualizzazione stampabile
Si, fai un ultimo tentativo. ;)
Vai di recovery, esegui il format system, fai il restore e alla fine riavii.
se mi da nuovamente errore devo rifare il data e poi zip leggere ?
Se ti da nuovo errore fai un factory reset e poi installi il file zip della Leggera.
Ho solo una domanda da farti: per caso hai rinominato le cartelle dei backup della Leggera e della Cyanogenmod 11?
Se nel rinominare la cartelle hai aggiunto degli spazi, questi possono interferire col restore. ;)
Esempio:
nomeacaso - é corretto
nome a caso - ci sono degli spazi quindi non va bene
si ho messo degli spazi,li rinomino originali e riprovo??
spero che il telefono non mi mandi a quel paese..:(
Allora probabilmente è solo colpa degli spazi, non avrai nemmeno bisogno di fare format system prima del restore. :)
Prova a rinominare la cartella del backup della Leggera con un nome senza spazi (ad esempio leggera11marzo)... e poi vai di restore. :D
Grande Raimondo, ben fatto. ;)
Se vorrai ripassare alla Cyanogenmod 11 sì, potrai farlo eseguendo un restore dalla recovery della Leggera, non avrai bisogno degli zip della Cyanogenmod 11 e delle Gapps.
sai che c'é... funziona anche la camera [emoji2]
Ottimo. La calibrazione che ti avevano consigliato MarcoDeVita e gianpassa è stata conservata. ;)
Ho messo la leggera quando aveva ancora il kernel cocore. Mi conviene passare all'MK? Se si, mettendolo direttamente? E come settarlo? Grazie.
Sì, conviene. :)
Se non hai installato il root sulla Leggera ti consiglio di installare l'ultima versione della rom senza fare alcune wipe, così non perderai nessun dato (l'ultima versione è nel primo post).
Se invece hai già il root allora puoi installare questo file zip da recovery per ottenere il nuovo kernel: janice#4 (anche in questo caso non perdi nessun dato)
Qualsiasi delle due strade tu abbia scelto, dopo l'installazione scarica questa app https://play.google.com/store/apps/d...id.noFrillsCPU e imposta il governor su dynamic. Non serve altro. ;)
AGGIORNAMENTO: nell'ultimissima versione della rom non c'è più bisogno di No Frills CPU. :D
@Gargaros
Non so per quale motivo ma odio no frill CPU.
Prova se funziona questo script da mettere nella init.d (rwx rwx rwx) per impostare i parametri processore.
Se funziona e se ti piace l'idea potresti già inserirlo nella leggera oppure farne uno zip.
Estrapola solo quello che ti interessa se gran parte dei settaggi sono già di default.
Spoiler:
Piccolo aggiornamento della rom, queste le novità:
- Governor dynamic impostato come predefinito (grazie a gianpassa per il suo script init.d).
- Reintegrate le funzionalità MAP e AVRCP per il bluetooth.
Basta scaricare il file zip della rom dal primo post e installarlo senza nessun wipe.
Ma questo aggiornamento è talmente piccolo che non hai alcun bisogno di farlo. ;)
Buongiorno!
È vero, installando l'ultimo aggiornamento non si ha più bisogno di No Frills CPU poiché governor e frequenze sono già impostati sui valori giusti.
E quando disinstallerai No Frills CPU non avrai modo di vedere da nessuna parte la nuova impostazione del governor.
Se proprio vorrai dare uno sguardo ai valori dovrai reinstallare No Frills CPU o altre app simili per il controllo della CPU.
Oppure andando a leggere il file di testo nella cartella system/etc/init.d o /etc/init.d/ con un file manager abilitato al root, certo è scomodo ma preferisco così che un'app grafica in più. Tra l'altro no-frills ogni tanto non mi manteneva le impostazioni anche con l'opzione boot attiva e visto l'inconveniente alla fine l'ho rimosso.
Piccolo OT.
Al posto dell'ormai obsoleto No Frills (se proprio volete un app per gestire i governor ecc...) vi consiglio Kernel Adiutor. Leggero, in stile Material e con il build.prop editor integrato
Inviato dal mio GT-I9070 usando Androidiani App
ciao, perché con la leggera nell'app my android tools play services si trova in "third party" e non in system?
Perché nella Leggera non ho incluso il Play Services tra le app di sistema.
Play Services sulla mia rom viene installato da Play Store, e quindi viene riconosciuto da MyAndroidTools come una delle tante app che scarichi dal Play Store.
Oh cavolo... hai ragione... :-\
A quanto pare il colpevole di quei piccoli scatti sembra proprio dynamic dato che ho appena provato anche con pegasusqplus e i video vanno lisci come l'olio (ovviamente sempre escludendo gli scatti iniziali di quando fa il passaggio da 240 a 480p)...
Uffa... ora sono indeciso su quale sia il governor migliore da mettere come predefinito. :-\
Hai provato questi settaggi custom da applicare al dynamic?
[Kernel][3.0.101] MK kernel r5 - Post #230 - XDA Forums
Magari con questa scusa ne approfitti per provare Kernel Adiutor... anche se rimane comunque possibile passarli in init.d.
Grazie isaak!
Kernel Adiutor è ottimo e pieno di opzioni... l'unico timore è che possa risultare dispersivo per chi si avvicina per la prima volta a tali modifiche...
Consigliavo No Frills CPU proprio per la sua semplicità disarmante ma sicuramente dopo i pareri negativi che mi avete riportato non so se sia più il caso di consigliarlo...
Comunque ho testato dynamic con quelle impostazioni che mi hai indicato e la situazione non varia.
Ora sto testando più a lungo pegasusqplus e devo dire che non sento affatto la mancanza di dynamic... penso che lo sceglierò come nuovo predefinito...
E se qualcuno non fosse d'accordo parli ora o taccia per sempre... :p
Visto che parliamo di kernel sul thread della leggera proseguo questo OT [emoji12] [emoji12]
Su vanir dynamic e noop sono perfetti
Anche su cm10.1 ovviamente con mk.
Su cm11 epirex la riproduzione audio salta (i video youtube non so dire)
Invece con smartass e noop tutto ok ma i consumi si alzano.
[Edit: si risolve cambiando il kernel epirex con il Mk 5.4 dynamic e noop]
Ora sono su cm11 maclaw e non ho ancora provato l'audio ma vi saprò dire.
[Edit: provato tutto ok audio e video con dynamic-noop 100/1000]
Per cui confermo anch'io che i governor con ROM diverse hanno comportamenti molto diversi.
In generale su kk il grafico delle frequenze col dynamic é a mio avviso il più equilibrato.
Ma nemmeno troppo off topic, alla fine mi state dando preziose informazioni per migliorare la Leggera...
Dynamic lo devo escludere a questo punto ma il problema non c'è poiché pegasusqplus e ondemandq sono altrettanto validi.
Ho provato anche smartassv2, quello predefinito nel kernel di PolishVodka e in uno dei test ha rallentato Youtube pesantemente, il che mi porta a escluderlo...
La scelta resta tra ondemandq e pegasusqplus... vi dirò che a me sembrano identici a livello di prestazioni... quindi la cosa giusta è probabilmente scegliere quello che consuma meno... dovrò perderci un po' di tempo per testarli... oppure sapete dirmi quale dei due, anche solo a livello teorico, è progettato per consumare meno?
Da quello che ricordo col cocore il governor pegasusq (non pegasusqplus) aveva di serie il touchboost che alzava la frequenza a 1000 solo toccando lo schermo.
Controlla con un app tipo cpuz o CPU spy (io ho anche usato un modulo xposed che visualizzava la freq sulla status; se ti interessa ti cerco il nome)
Se pegasusqplus conferma questo settaggio io lo scarterei per i consumi.
Un altro criterio di scelta, sempre a mio parere, è il modo in cui si scalano le frequenze.
Mi pare sia interactive che passa dalla minima alla max senza usare frequenze intermedie.
Mi domando: tutta la fatica che hanno fatto gli sviluppatori per regalarci le frequenze intermedie così va in fumo... (Il kernel stock prevedeva solo 4 frequenze)
Questo comportamento lo vedi con cpuspy avviando il timer e controllando il grafico dopo un ragionevole tempo di utilizzo.
Ci si impiegano giorni per stabilire il miglior governor....
Buon lavoro!
[emoji6]
EDIT
il modulo si chiama
CPUFreq in status bar
Da quanto si legge su XDA:
Pegasusq praticamente è una ondemand progettata da samsung per funzionare sui quadcore (è il governor di default su SIII), quella che noi abbiamo è una versione riadattata per funzionare sui dual core. Rispetto all'ondemand ha molti parametri e consente personalizzazioni maggiori.
Pegasusqplus è una variante fatta da un altro dev che dovrebbe essere più battery-friendly della Pegasusq.
Avrei solo una considerazione da fare sulla dynamic, prima di scartarla del tutto prova a settare come frequenza minima 200 mhz e poi verifica il discorso di youtube.
Edit: ho installato Mk kernel, e in effetti settando la dynamic pure con 200 mhz su youtube ho degli impuntamenti... tuttavia ho provato l'app supertube che si trova su xda, e lo stesso video che su youtube laggava non ha avuto esitazioni lì (a condizione però che durante la riproduzione non ti metti a ruotare il video).
www.youtube.com/watch?v=ZFAML6ryfR4
http://forum.xda-developers.com/show....php?t=2447757
Questo mi fa pensare a una versione buggata di youtube che non gira bene su jelly bean. Se trovassimo il sistema per bloccare una versione di youtube funzionante per il nostro dispositivo senza farla aggiornare saremmo a cavallo.
@Gargaros
Ho editato e completato questo post
https://www.androidiani.com/forum/sh....php?p=6762667
E io ho completato il mio post precedente con un test.
Grazie mille ad entrambi, ho provato tutti i vostri suggerimenti così almeno ora mi è più chiara la situazione.
Ho riprovato dynamic, sia con frequenza minima a 100 che a 200, e in combinazione con i vari scheduler. Sempre la stessa situazione. Su rom KitKat va una bomba ma sulla mia rom, e solo con YouTube, i video hanno qualche scatto durante la riproduzione.
Sicuramente dipende da rom a rom come detto da mkaluza... ma, come ha puntualizzato anche isaak, quest'ultima versione di YouTube ha sicuramente qualche strano problema... speriamo nel prossimo aggiornamento da parte di Google.
Per ora ho preferito subito rimuovere dynamic come predefinito, dato che con ondemandq gli scatti durante il video sono assenti (sempre ad esclusione degli scatti del passaggio da 240p a 480p).
Così chi installa la rom in questi giorni non riscontrerà il problema e io nel frattempo completerò i test su quale sia il miglior governor per quanto riguarda i consumi.
Quindi avviso tutti che nel primo post troverete una nuova versione con queste novità:
- cambiato il governor predefinito da dynamic a ondemandq.
- aggiornato il Play Store alla versione 5.4.11.
Chi ha già installato la rom può anche limitarsi ad usare Kernel Adiutor per cambiare il governor. Ovvio che se non volete usare un'app per il kernel allora dovrete modificare manualmente lo script init.d della rom, o per i meno esperti installare la nuova versione della rom senza alcun wipe.
si puo abbassare la frequenza massima senza no frills cpu?