Grazie mille caviglia..
Potrei sapere qualcosa sui lagfix?nella guida non lì ho trovati ma spesso leggo che vanno disabilitati PER il flash
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
Visualizzazione stampabile
Grazie mille caviglia..
Potrei sapere qualcosa sui lagfix?nella guida non lì ho trovati ma spesso leggo che vanno disabilitati PER il flash
Sent from my HTC Desire using Tapatalk
Quando non trovi qualcosa nelle guida, ci sono altissime probabilità che sia in qualche altro thread, ecco perchè esiste il tasto "search" ;)
Comunque per quel che ho avuto modo di capire sono opzioni che si portano appresso i Kernel modificati, attivabili dal cwm e che servono a modificare l'estensione con cui vengono memorizzati i file di sistema...su quest'ultimo dato non prendere per oro colato quello che dico perchè non ne sono sicuro, quello che posso dirti è che da Froyo in avanti sono diventati pressochè inutili e quindi non vale nemmeno la pena attivarli.
PS: per ringraziare utilizza il tasto "Thanks" che trovi in basso a destra ;)
non c'e' un modo diretto ...
ogni firmware nuovo ha il suo bootloader...quindi ad esempio Gingerbread ha il suo e Froyo ha il suo ecc.
Si flasha il firmware con bootloader solo una volta dopo se si rimane con lo stesso firmware per fare aggiornamenti o altro che sia si flasha la versione senza bootloader..
qui un piccolo schema di aiuto da quello che ho letto e capito:
Se si flasha il XXJVK firmware SENZA bootloaders SU
Froyo/Eclair SUL device = PROBABILI PROBLEMI DI GRAFICA & PERDITA RECOVERY MODE
************************************************** *****
Se si flasha il XXJVK firmware SENZA bootloaders SU
XWJV1(GB Beta) SUL device = TUTTO OK!
immagino che dopo il revirgin quindi il bootloader è noto, qualsiasi rom cucinata io flashi, giusto?
Grazie
Il revirgin, procedura in quanto tale, viene effettuato con JM8 o JM9, che NON contengono i bootloader. Quindi non sovrascrive il preesistente BL.
Se vuoi farlo, devi essere cosciente del rischio che un flash di bootloader comporta (ad esempio perdita della combo dei tre tasti) ed effettuare il revirgin con Eclair JM3, che invece contiene il bootloader.
QUINDI NON FARLO SPESSO!, senti a me ;)
Quel bootloader di eclair mi risulta non sia cambiato fino a tutto il fw 2.2.1 ufficiale ITV, visto che negli aggiornamenti ufficiali Kies non lo sovrascrive.
Puoi mantenere lo stesso bootloader per Eclair e Froyo, mentre per Gingerbread devi cambiarlo, come spiegato sopra....
:)
il mio problema è che volevo provare la darky 10.qualcosa RC3, e c'è appunto bisogno del bootloader JVK, e dato che i file che lui consiglia sono dei .exe autoestraenti non riesco a scaricarli perchè i siti di host pensano che siano virus, pertanto prima di rischiare di far casino volevo vedere se il bootloader che ho adesso per puro caso era quello giusto, ma evidentemente non è così. Hai qualche kernel con bootloader ginger SICURO ovvero con i 3 tasti funzionanti da consigliare? Che non sia un .exe magari :D
ciaooo!
Non ti avevo convinto, QUI, eh !? roftl
E' solo una questione di incidenza e probabilità. Se un cd-rw è certificato per 1000 riscritture, non è che arrivo a 999 solo per provare finché non si rompe.
Io il re-virgin lo faccio praticamente a ogni flash di firmware. A volte anche prima delle rom.
Ma non mi sognerei mai di flashare i bootloader (né di consigliare di farlo) allo stesso modo.
I rischi sono, come ti ho detto anche di la, di perdere il 3-button, che dipende dal secondary bootloader. Soprattutto se in precedenza non l'avevi e sei riuscito per miracolo ad attivarlo!
Come ripeto sempre, anche nel thread di JVK, questo è un mio parere.
Ma se lo si chiede, io sono per la prudenza: usare i rispettivi BL solo quando si effettua un salto da/per Gingerbread... o per provare ad attivare i tre tasti se - e solo se - non lo sono.
;)
Beh a leggere chi la usa nel thread sembra funzioni bene invece... Vedo di cercare un po'.
Ciao!
EDIT dato che non riesco a scaricare la jvk che consiglia darky (è un maledetto .exe) ho trovato il firmware su samfirmware.com, però non riesco a capire se includa il bootloader o no... C'è un modo per essere certi che ci sia?
ciaps
Ciao Iaio innanzitutto mi presento sono Andrea...
volevo solo dare un consiglio e non so se potra' essere utilizzato ma almeno ci provo.
E' da molti giorni che ci penso e ora provo a esporre.
Come prima cosa devo dire che trovo questo forum bellissimo e sto facendo di tutto anche io nel mio piccolo per renderlo migliore e il piu' professionale possibile. Quindi quando entro nella sezione Modding purtroppo devo notare che ci si perde nel trovare ROM ...kernel ecc. Questo è dovuto a numerosi utenti che aprono thread a volte inutili e dannosi che "sporcano" le aree tematiche che invece dovrebbero essere pulite e chiare fin da subito.
Perchè quindi non creare almeno solo x l'area MODDING delle sottocartelle accessibili in scrittura solo ai moderatori o ad alcuni con compiti speciali?....dove vengono elencate in maniera chiara e diretta le:
ROM CUSTOM....I KERNELS....I FIRMWARE ORIGINALI (da Eclair a Gingerbread Samsung) i vari THEME e APPS....insomma il fine sarebbe che quando un utente apre l'area MODDING o come la si vuole chiamare....si ritrova in sottocartelle tutte ben definite e chiare dove puo' ritrovare scaricando guide e files per il nostro Galaxy i modo diretto e veloce senza perdersi in ricerche pesanti...che ne dici?
Invece nell'area principale puo' andare avanti cosi'...un po' un guazzabuglio ma in fondo penso sia impossibile fare ordine...lasciando che tutti possano aprire thread e dare i loro consigli o richieste...
Scusa l'intrusione ..volevo solo dare un consiglio...
Grazie e un abbraccio
:)
Ciao a Tutti,
vorrei se fosse possibile sapere dove trovare una rom stock Deodexed, ho visto che Valerio usa la XWJS8 ma a me andrebbe bene anche qualunque altra Rom 2.2.1!
Per il momento ho la versione stock JPY
Grazie
ciao, domanda facile facile ma che mi sta facendo impazzire: il link dell'ultima rom originale con touchwiz e widgwet samsung?ne ho messa una 2.2.1 ma non li aveva
QUOTE=Val3r10;380838]Si, hai capito bene. In realtà il mio suggerimento era di leggere un po' tra le righe delle istruzioni del capitolo di cambio product code, perché come hai giustamente rilevato la guida parla di Froyo e non Eclair.
Quindi occorre sintetizzare un po' la "scorciatoia" che in qualche modo ti proponevo. Non che la strada lunga, seguendo passo passo, non ti porti allo stesso punto.
Il succo del capitolo 10 comunque è il fatto che, per effettuare un cambio di P/Code, occorre un cambio esplicito di CSC a partire da un firmware che abbia il multi-csc. Come è guarda caso JM8... :)
La complicazione di flashare via recovery lo zip fornito nel capitolo 10 deriva proprio dal fatto che in Froyo ITV il CSC è singolo, e non va bene per quello scopo
Ma visto che il tuo obiettivo (e per questo ti sollecitavo a chiarirlo) è rientrare in carreggiata ITV per gli aggiornamenti di Kies, puoi fare tutto da Eclair.
- Flashando prima un re-virgin con JM3 ufficiale ITV per impostare il csc di provenienza. Ti darà probablmente degli errori al riavvio, ma fregatene.
- Subito dopo effettua un nuovo re-virgin con JM8 per avere un multi-csc per effettuare il cambio (non puoi farlo subito perché jm3 non è predisposto per il multi...)
- Con JM8 puoi utilizzare una qualsiasi delle opzioni previste del capitolo 10 per effettuare il cambio di codice a ITV: puoi usare ADB SHELL, il codice da tastiera numerica con IMEI (che dovrebbe funzionare anche su Eclair, oltre che Froyo), oppure installare dal market una delle app consigliate.
A quel punto, coi codici numerici indicati sempre in quel capitolo, puoi verificare l'avvenuto cambio.
Ti colleghi a Kies e vedi cosa succede :)
E' una procedura che a volte ho utilizzato anch'io, ma il suo successo dipende dalla postura iniziale del telefono, quindi non sempre funziona.
Prova.
Male che vada, seguirai poi la strada lunga per Froyo RSJP5, col cwm-kernel e con lo zip della guida.
;)[/QUOTE]
Valerio scusami, se rileggi il discorso che mi hai fatto sopra.....
io ha causa di u problema che ho avuto oggi, ho dovuto fare il re-virgin.
L'ho fatto con jm8 poi sono passato a froyo 2.2.1 xxjpy singolo file no-pit.
Arrivati a questo punto volevo approfittarne per cambiareil pcode al mi telefono ed italianizzarlo.
Ho letto la guida del cap.10 e dopo aver scaricato GTI9000_CSC-ITVJS3.zip da CWM mi dice che la procedura è andata a buon fine, ma quando riavvio il tel non trovo l'acquario installato, e non mi fa cambiare il csc in quanto rimane singolo csc XEN. Ho anche attivato i permessi di root e super user, ma niente. Dove ho sbagliato?
Ho modificato la guida del re-virgin proprio per introdurre un paio di passi opzionali nel punto giusto.
Uno dei due, il primo, è proprio il cambio di product code sfruttando il multicsc di eclair presente.
Prova a fare come c'è scritto, subito dopo il JM8. Senza inserire altro, perché hai già il multicsc che ti occorre.
Il problema credo dipenda dalla necessità di effettuare per forza un factory reset subito dopo il cambio esplicito di csc...
Ma poi questo cambio esplicito in che modo l'hai fatto, tra quelli indicati ?
o_O
I bootloader io pensavo di non averli usati. I bootloader non sono solo su JM3?
Io sono partito col re-virgin con il JM8 e con i file segnalati nella guida. Poi ho provato a fare il cabio del P. Code gia' da JM8 con la seconda opzione della guida e cioè quella con i codici che prevevedono l'immissione dell'IMEI.Ma gia' da li non accettava il cambio del P.code, ho meglio , sembrava che lo accettasse ma quando andavo a fare una interrogazione con i codici o mi collegavo a kies mi dava sempre lo stesso P.code.Comunque il telefono adeso funziona benissimo, ma non riesco a raggiungere l'obbiettivo che mi ero prefissato e cioè quello di italianizzare definitivamente il telefono. Cosa dovrei fare arrivato a questo punto? e come se non mi accettasse il csc multicode perche quando cerco di cambiarlo mi da solo quello XEN.
Ehm, scusa ma il bootloader non c'entra nulla... o_O
Leggi quello che ho scritto sopra:
... ovviamente mi riferivo a questo:
L'hai fatto ?
Se, "quando cerchi di cambiare ti da solo il csc XEN", manca qualcosa.
Il MultiCSC del capitolo 10 (ma anche quello che ho appena indicato sopra) ti permettono di avere la scelta tra diversi.
Per il cambio CSC da JM8, prova ad utilizzare o ADB SHELL (am.. ecc) oppure una delle applicazioni del market suggerite. SGS Toolbox o SGS CSC Selector sono semplicissime e lo fanno al volo per te.
La procedura da tastierino telefonico è cambiata proprio tra Eclair e Froyo (dal Timestamp prima, all'IMEI dopo...), quindi aumentano le variabili in gioco e non ne esci più...
Effettivamente da JM8 ho provato solo con la procedura dal tastierino, e mi dava la possibilita di scegliere tra i vari csc,lo impostavo come ITV ma al riavvio il Pcode rimaneva sempre uguale. Effettivamente con JM8 quando ho collegato il telefono a Kies mi diceva che era aggiornato (senza scrivere "il terminale non puo' essere aggiornato) ma non dava la possibilità di passare a 2.2.1 (JS5). Allora ho pensato di seguire la procedura del capitolo 10, e dopo aver flashato con Odin la versione 2.2.1 singolo file no-pit no repartition ho seguito la seguente procedura:
Questa procedura permette di impostare il Product Code GT-I9000HKDITV full (non solo il CSC ITV) su qualsiasi firmware Froyo 2.2.x. Opzionalmente lo si predispone anche per i futuri aggiornamenti Kies2.
Il thread di riferimento su XDA è: [HOWTO] Universal CSC & recover product code,
ma il file ITV.zip fornito su XDA è per Eclair e non per Froyo.
Questo paragrafo non è semplice e richiede come prerequisito l'accurata lettura e comprensione delle guide precedenti. In particolare, devono essere verificate tutte le seguenti condizioni:
* Download mode funzionante (cap.3)
* ClockWorkMod Recovery (CWM-ker) funzionante (cap.4)
* Kies installato e "postura" nota (cap.5)
* Avere un telefono pulito e appena installato (procedure di flash e re-virgin via Odin, capp.6 & 7)
* Root, Superuser e Busybox installati (cap.8)
* Android SDK installato e conoscenza base dell'uso di ADB SHELL (cap.9)
* USB Debug Mode attivo sul telefono
Ho fatto tutto quello qui sopra tranne installare Android SDK
Quindi Kernel speed mode installato, telefono rootato e poi ho installato da CWM il seguente file per il cambio CSC: GTI9000_CSC-ITVJS3.zip .
Il problema é che il froyo 2.2.1 resta singolo CSC XEN.
Avrò sicuramente sbagliato qualcosa, ma cosa??
Qualcuno puo' rispondermi perfavore?
riguardo a quello che ho scritto sopra quando installo ilfile CWM GTI9000_CSC-ITVJS3.zip sembra che la procedura vada a buon fine ma in realta non lo installa perche' il csc resta singolo e non viene installato lo sfondo acquario (compreso nel pacchetto). E' possibile che non lo installa perche' non ho installato l'app busybox? Ho pensato di non installarla perche' ho escluso per il cambio di CSC "ADB SHELL" (quindi pensavo fosse legata a questo metodo) optando per il cambio da tastierino o con SGStools.
Io veramente ti avevo già risposto...
Cmq busybox non occorre di sicuro per ADB SHELL, perché il comando "am ... ecc" fa parte di /system/bin/sh e non di busybox.
A maggior ragione non occorre per il tastierino numerico.
Ma - di nuovo - fallo da Eclair seguendo le istruzioni della procedura di re-virgin.
In ogni caso, l'acquario non è determinante.
Quello che conta è l'identificazione del Product Code. E sempre nelle stesse guide c'è come recuperarli...
;)
Ricordati che deve sempre avvenire un factory reset, altrimenti il cambio non è effettivo.
Tanto vale che lo faccia da revirgin...
sto seguendo la guida di val3rio per il modding. Innanzitutto complimenti a val3rio! l'ho letta e riletta piu' volte, sarà perchè sono io incapace o perchè è totalmente differente dal dream (dove avevo imparato ogni singola cosa) ma vorrei dei chiarimenti:
1)ho recovery 3E, quindi devo installare come scritto da tourist paradise qui Tourist In Paradise: Samsung Galaxy S: How to install SpeedMod kernel
lo speedmod kernel, ma a quel punto come installo una nuova recovery? (vi prego non rimandatemi alla guida perchè l'ho letta, volevo solo un chiarimento rapido)
2)una volta eseguite queste procedure, quando arriverà gingerbread ufficiale lo potrò installare tramite kies o dovrò smanettare?
3 opzionale)lo so che non andrebbe domandato, ma se potete mi segnalate una rom facile da installare?
grazie e scusate la mia incompetenza :-)
Valerio, intanto grazie per la pazienza che stai avendo, lo so sono di coccio...
Ho capito che devo rifare il re-virgin, che è una procedura abbastanza semplice tutto sommato. La mia paura ha fare il re-virgin sta nel fatto che quando l'ho fatto la prima volta (qualche giorno fa) il telefono non agganciava più nessuna rete di nessun gestore e questo problema è continuato anche dopo il flash di froyo 2.2.1.Per un paio di ore ero convinto di aver rovinato irrimediabilmente il telefono, poi non so come (e questo è il problema, perchè se lo sapevo non ci pensavo due volte a rifare il re-virgin) dopo che avevo quasi perso le speranze è comparsa l'antennina con l'icona 3G. Per questo ho un pò paura a fare il re-virgin. Poi un'altra cosa ,siccome adesso il telefono ha il root nel caso decidessi di fare il re-virgin, cosa dovrei fare, basta disattivarlo da recovery mode??
Intendevo come togliere il root .
Inviato dal mio GT-I9000 usando Androidiani App
Una volta installato lo Speedmod Kernel , avrai già una nuova recovery ;)
Dipende se monti una rom originale o moddata , ma a sto punto , visto che ci sono già le rom moddate Gingerbread , ti conviene installare quelle
https://www.androidiani.com/forum/mo...rc5-final.html
o ancora meglio come rom
https://www.androidiani.com/forum/mo...d-2-3-3-a.html
Riguardo al 3G difettoso, se vuoi scommetto 4:1 che non hai rimosso la batteria come prescritto dalla procedura.
Non lo fa quasi mai nessuno.... poi ci si lamenta perché il telefono diventa strano.
Soprattutto i componenti soggetti a residui di polarizzazione magnetica come SIM o batteria ;)
Riguardo al root, non ti occorre toglierlo. Proprio mai... men che meno quando devi poi fare il revirgin.
Il root non è altro che un file con dei permessi particolari nella partizione di sistema. Qualsiasi firmware o rom ci flashi sopra, sparisce istantaneamente con tutto il vecchio sistema.
Se quello nuovo non ce l'ha, non hai più "problemi" di root.
Anche se sinceramente non riesco a capire a cosa ti serva toglierlo...
Fidati e leggi bene. Factory reset e rimozione della batteria inclusi
;)
Penso che ti confondi con i Lagfix
scusate un'ultima cosa: ho messo lo speedmod kernel, ora per installare la juwe's rom 4.2 devo installare prima flash e deep clean ma c'è scritto PROCEDURA FLASH - Firmware Gingerbread base 2.3.3 - XXJVB con permessi di root attivati, con BusyBox e Recovery CWM .
cioè devo avere i permessi di root attivati, busybox e recovery CWM?!? non basta che abbia solo lo speedmod?!
Nel momento in cui hai flashato lo speedmod hai anche accesso ad un cwm con la combo recovery. Da questo menù puoi attivare i permessi di root e relativa busybox. Se installi app come Titanium Backup ti propongono anche di cambiare la busybox con una loro versione più efficiente.
e come attivo dalla recovery root e busybox senza combinare casini?!
nel senso nel dettaglio che scelte devo fare in recovery?
stiamo cercando di fare un pò di spazio nella sezione in rilievo quindi ho linkato quest'ottima guida nella discussione in rilievo "Aiuti e consigli"..la trovate al primo post! Grazie a tutti;)
Buongiorno signori! Io ho un desire hd è sono gia iscritto su questo forum chiedo dunque una cosa per un amico che ha preso un galaxy s su e-bay il telefono e bloccato da operatore! Secondo voi e possibile eseguendo le varie procedure flash ecc sbloccarlo? Grazie mille a chiunque mi risponderá!
Inviato dal mio Desire HD usando Androidiani App
Direi di si ha il codice imei bloccatto da quanto capito e in italia non dovrebbe essere utilizzabile ma siccome è la prima volta che sento una cosa del genere chiedevo a voi che magari siete piu informati di.me!
Inviato dal mio Desire HD usando Androidiani App