No, guardato nella cartella e non c'è nessun file .odex. Boh.. Vorrei riuscirci ma la vedo dura eheh
Visualizzazione stampabile
No, guardato nella cartella e non c'è nessun file .odex. Boh.. Vorrei riuscirci ma la vedo dura eheh
Mi rendo conto che gestire 3 sezioni non deve essere facile e quindi non era certo una critica nei tuoi confronti, ma purtroppo alcuni utenti la prima cosa che fanno è aprire un 3d senza aver usato la funzione cerca o perso un pò di tempo per capire. 3d che poi si risolvono con una sola risposta postando il link al 3d dove se ne sta parlando giusto in quel momento o poco prima.
che ne dici se a questo 3d ci aggiungo, un 3d molto molto interessante che comunque fa parte del modding in generale? che pero sta scomparendo----> https://www.androidiani.com/forum/sa...te-script.html
Gestoff i problemi accusati dal tuo galaxy sono capitati anche a me,però solo con le foto e non i video e sopratutto quando avevo eclair.
Adesso invece mi trovo bene,non ho avuto più problemi di quel tipo anche se mi facevano girare non poco le scatole.
Già questo telefono ha i suoi problemi,ma pure la fotocamera no!!!!! e che cavolo,ci credo che i fanboy del "FONO" insistono a dire che è il migliore.
Invece io vorrei chiedere un pò a tutti, le vostre esperienze di lagfix su froyo... io ho potuto provare solo voodoo, e devo dire che mi ha parecchio deluso, soprattutto rispetto a quanto faceva su 2.1 che era strepitoso...
Anche perchè a forza di lagfix vari e kernelmod non gli riesco a stare dietro ultimamente...
Grazie ;)
personalmente ho provato fino al k9a speedmod, e devo dire che va molto bene!stabile fluido e veloce, adesso gia' è uscito k10 beta...insomma ce ne vuole a stargliene dietro!
poi diceva gestoff che i kernel speedmod a lungo consumano il system, o una cosa analoga, quindi ben vengano valide alternative!
Io penso che i lagfix risolvano i "problemi" di velocità in scrittura e lettura della memoria, ma ho l'impressione che alcune app, vedi la fotocamera, risentano di un non adeguato/ottimizzato controllo sulle operazioni di scrittura/lettura che forse solo il filesystems originale samsung RFS riesce a dare. Quando si parla di fotocamere da più di 5 mega pixel e video in HD, la mole di dati da elaborare è enorme e la scrittura di questi dati nelle nostre memorie dovrebbe essere il più accurata e sicura possibile. Cosa che secondo me l'ext4 non fa. Ma sono solo mie impressioni. Però guarda caso l'acronimo RFS significa ROBUST Fyle System.
A pensarci bene è vero, questo tipo di problemi ho cominciato a vederli con le prime leak di froyo. JPM, poi JPO e ora con la JP5. Con il firmware JM3 eclair che avevo quando ho comprato il telefono ho fatto dei video a Montecarlo che qualcuno mi chiedeva se l' avessi fatti con telecamera HD, tanto era buona la definizione e la fluidità delle immagini.
consuma il filesystem del sgs piano piano, stavo leggendo su xda.....o sono commenti di invidiosi, o cè del vero!
Con la fotocamera mi è successo anche stasera. Dovevo fare delle foto da mettere su un sito e oltre al telefono avevo anche una vera fotocamera, ma per provare facevo le foto anche col galaxy, su 15 foto una è venuta tagliata nel mezzo come se fosse un collage di 2 foto diverse.
Mi auto quoto per aggiungere altre informazioni, dedotte da altre prove fatte in questi giorni.
Mi sono ricorato che i video e le foto fatte senza problemi quest'estate (con rom originale senza root e senza lagfix) li avevo memorizzati sulla scheda SD INTERNA perchè non avevo ancora comprato una micro SD. Da quando invece ho comprato la micro SD avevo pensato bene di non gravare sulla memoria interna e quindi ho sempre utilizzato come supporto per la memorizzazione la micro SD (che era da 4 giga). Poi sono arrivati anche i vari root, rom moddate, lagfix e non sono più riuscito ad avere le stesse performance della rom originale.
Ora ho rimesso la memorizzazione su SD interna e non utilizzo lagfix , magicamente anche con un uso intenso e combinato di video e foto, vengono tutte leggibili e i video senza problemi.
Quindi forse era un problema che derivava dalla micro SD.
Altra cosa che volevo segnalare per chi come me usa JuiceDefender è che il suo uso è estremamente deleterio se combinato con programmi che usano la rete dati per sincronizzare email piuttosto che account google o widget di nesw e meteo. Il telefono quando JuiceDefender gli permette di sincronizzarsi sembra che approfitti della ritrovata connessione dati per aggiornare tutto quello che i servizi in esecuzione gli dicono di sincronizzare. E come potete immaginare ci sono dei momenti, lunghi anche 1 minuto o più, in cui il telefono non risponde a nessuna operazione fatta manualmente. Altro che lag!! Eliminato JuiceDefnder la situazione migliora moltissimo.
io non potrei mai vivere senza JD! secondo me è uno dei migliori programmi mai fatti! io non ho alcun particolare rallentamento durante la connessione (uso un minuto ogni 15)...in ogni caso con la versione a pagamento è possibile impedire che certi programmi usino la connessione dati e dovresti risolvere
ragazzi, come già scritto in un altro post questa mattina ho avuto problemi, dopo molteplici riavvi (e scansioni multimediali) mi sono ritrovato la SD esterna danneggiata (molti file in Lostdir e altre nella root della SD esterna con caratteri strani mai visti)
L'ho estratta e collegata al PC ma molti dei file non erano leggibili. Alla fine ho formattato la scheda da pc (perdendo tutte le foto:-$:-$:-$) ma dice formattazione non completata
Può essere che abbia danneggiato la SD esterna? non riesco a formattarla!
Nel frattempo ho rimosso OCLF e flashato l'utlimo kernel speedmod k10F (guardandomi bene dall'attivare qualsiasi tipo di LF)...la SD interna sembra a posto (l'ho cmq formattata da CWM)
in ogni caso mi viene da piangere.......
sto provando EXT2 solo su /data.
vediamo se così va meglio o se il telefono mi esplode roftl
Però devo ammettere che senza i LF e con i soli tweak il telefono è abbastanza reattivo (speedomod k10F)
ILa gestione delle micro sd non è sempre delle migliori nei nostri terminali ma non è detto dipenda solo da android. Potrebbe essere anche colpa di micro sd non sempre efficienti. Io ora ne ho una da 16 giga e problemi non ne ho accusati.
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
raga.. io non ci sto a capi più nulla con tutte ste versioni e tipologie e tra l'altro non c'ho piu tempo per mettermi a seguire bene i post.. c'ho provato ma poi perdo il filo degli aggiornamenti..
Qualcuno che sta seguendo i vari LagFix sia di speedmod.. che voodoo.. che OCLF.. mi può dire qual'è quello stabile.. da poter mettere tranquillamente senza problemi?
Qual'è la modifica da apportare senza andare incontro ai problemi che ho letto durante i post..
Grazie a tutti.
Io da quando c'è la JP5 ho provato solo una volta il kernel voodoo e poi sempre speedMod.
Lo speedMod K10i è stato messo nello stato "stable" e devo dire che non è per niente male dopo che Hardcore ha sistemato il lagfix ext4. Io avevo smesso di usare i lagfix ma ci sto riprovando utilizzando l'opzione ext4/all . Gia con il k9 la situazione "Force Close" era molto migliorata, ma ora alla stabilità si aggiunge anche una discreta velocità. Con il lagfix ext4/all , quadrant da uno score di circa 1300 ma i lag sono praticamente assenti e la fuidità eccelletente. Poi last but not least, anzi forse la cosa più importante, almeno per me, è la durata della batteria! Siamo a livelli davvero e finalmente decenti nonostante il lagfix. Hardcore dice che per un'ancora maggiore durata è consigliabile utilizzare il lagfix ext4/solo data.
Altre esperienze di kernel/lagfix recenti , non ne ho.
Riflessione sui kernel modificati prima dell'avvento del kernel della XXJPU.
Samsung con la XXJPU ha rilasciato un nuovo kernel stock molto performante. A detta di chi lo ha provato su xda, non ci sono piu lags e raggiunge su quadrant scores oltre i 1100/1200.
Dato che però non ci sono i sorgenti di questo kernel, almeno per ora, tutti i kernel froyo modificati sono basati sul sorgente della versione JPM.
Quindi per chi installa la JPU non ha più senso usare un kernel modificato se non per la presenza della recovery 2e che permette il flash di pacchetti non signati. Ma ho letto sempre su xda che c'è un update che permette di flashare la recovery 2e sullo stock kernel JPU.
Resta da capire, almeno per me, se sarà possibile flashare una rom deodexed e zipalign senza aggiornare il kernel stock della JPU.
Guarda, un modo ci sarebbe.
Installi Z4 Root e fai il Root.
Dopodichè installi Rom Manager che ti permette di riavviare in ClockworkMod Recovery (per intenderci è quella dello speedmod), e da li puoi installare tutti i pacchetti zip che vuoi.
Io sto preparando la JPU_Black_1.0 ma sarà pronta tra un paio di giorni..
Ottimo Sconcau! ;)
Mi fa gola il fatto che con la JPU parlano di un fix GPS veloce, ma per ora cerco di resistere dato che con lo speedMod k10i stanotte ho lasciato il telefono operativo (non flight mode) con wifi attivato e la batteria mi è andata giù solo del 2% , oltre al fatto che di lag neanche l'ombra.
Anche io ti consiglio di aspettare. Io sto aspettando il Rilascio di un Kernel Moddato come si deve da inserire nella ROM, perchè l'ho già preparata.
Per ora ci sono diversi modi di fare il Root o di Avere la recovery 2e ma quasi tutti hanno dei bug.
scusate se istallo oclf 2.3.0 ....su froio ....ci sono dei problemi ??? grazie
Ragazzi una domanda scusate. Siccome sto imparando a "cucinare" faccio spesso dei flesh e dei factory/reset.
Sto partendo da una JPU moddata (la DOC) solo che dopo un factory/reset non mi funge piu nulla a meno che io non reinstalli lo stock kernel della jpu.
Fin qui tutto ok, ma lo stock kernel mi rimette la recovery 3e, quindi mi tocca poi passare per odin e installare la cfs per jpu.
Volevo sapere se c'è un modo per saltare questo passaggio, mi urta passare per odin...non esiste uno stock kernel con recovery 2e?
Sarei tentato di provare questa JPU... magari con VooDoo 5.01 stable... qualcuno ha provato uno dei due?
"stock" vuol dire "di fabbrica". E di fabbrica Froyo ha la recovery 3e
Ti occorre per forza un kernel modificato.
Puoi installarlo nella versione -CWM, se vuoi evitare Odin... ma devi avere una clockwork già installata sul tel. Ed è un cane che si morde la coda ;)
Hola,
risparmio il topic della rom del grande Tatuato e penso che questo sia il posto migliore per postare dubbi lagfixiani.
Gingerbread jpu:
1) ho flashato il K10k, 2° tweaks e tweaks batteria attivato.
2) sempre recovery e abilitato lagfix selezionando Faster All ext4 e scelto backup e restore e riavviato.
Dubbietti:
1) posso abilitare tutti i tweaks con questo kernel k10k, magari li provo e vedo come va?
2) è corretto come ho abilitato il lagfix? O per avere tutto ext4 dovrei andare nelle impostazioni avanzate lagfix e selezionare tutte le voci come ext4, manualmente?
3) per riflashare un qualsiasi altro kernel, compreso di nuovo il voodoo, devo disabilitare prima il lagfix che si disabilita sempre da recovery giusto?
4) se non disabilito il lagfix e voglio ripartire dalla m8 repartition, jp5 etc, posso farlo perchè questa procedura toglie ugualmente il lagfix pulendo il cell?
Grazie in anticipo per le risposte, piccoli androidiani crescono! i hope so :p
1) si certo, i tweaks li puoi abilitare/disabilitare a piacimento
2) si è corretto non devi modificare altro
3) si il nuovo vodoo già installato sulla JPU si disabilita anche da recovery
4) il lagfix non è un programma particolare che gira in background ma solo la formattazione con un File System differente di una o più cartelle di Android..il repartition da JM8 è il modo più sicuro di riportare tutto a come era il telefono prima del lagfix
Perfetto, un altro passo verso la conoscienza ;)
Solo un'ultima piccola riflessione:
prima di abilitare il lagfix del kernel k10k ho disabilitato tramite recovery il lagfix voodoo.
Se volessi disabilitare il lagfix del kernel k10k che ho abilitato, potrei farlo sempre tramite recovery selezionando disable lagfix cosi' come ho fatto per il voodoo disabilitato in precedenza, è corretto?
Dopo questa gia' mi sento piu' illuminato ;)
grazie ancora
Si, corretto.
In linea generale, disabilita sempre lo specifico lagfix dal kernel/applicazione che l'ha attivato, prima di una eventuale sostituzione.
Nel caso di soli incrementi di versione, nell'ambito del medesimo kernel (ad es. K10J -> K10K), non dovrebbe essere necessario disabilitarlo.
Ma per quello fai sempre riferimento ad eventuali indicazioni da parte del produttore del kernel, perché magari sono cambiati aspetti importanti.. Di solito è comunque ben esplicitato.
PS: il ricorso al repartition con JM8 è un po' estremo: non usarlo ordinariamente al posto del unlagfix ed un paio di wipe... E' un po' come la RU486 quando basterebbe un profilattico ... :p
Ma questo ernel K10, è flashabile solo tramite rom appositamente modificata o anche applicabile dopo un flash di una JP5 per esempio (tipo voodoo per intenderci)?
E poi, ho letto che i kernel K10 possono essere 500hz, ma ci sono anche a 250 se uno non vuole estremizzare giusto?
perfetto.
Magari c'è pure un app dal Market RU486... :p
Secondo te dopo un qualsiasi unlagfix mi conviene wipe data/cahe/dalvik?
Forse conviene pure dopo aver abilitato un qualsiasi lagfix.
Piacere di reincontrarti dopo i bei tempi dei post rubati della m8 repartition, ti ricorda qualcosa? roftlroftl non so come avrei fatto senza il tuo prezioso aiuto e ora ormai Android si è impossessato delle mie attenzioni ;)
@PaoloLast
c'è anche il 256 che è quello che ho flashato io.