Puoi anche metterlo senza una rom appositamente modificata da qualche cuoco..
Si esatto, 256hz è lo stesso valore di quello stock samsung se non vuoi estremizzare
Visualizzazione stampabile
Il kernel speedmod, come tutti gli altri kernel, è flashabile da Odin sopra qualsiasi rom, che sia stock o già modificata.
Non sono sicuro funzioni anche su eclair, perché contiene i moduli froyo. Quindi consiglierei solo su qualsiasi ROM base 2.2 ...
Esiste anche la versione -CWM.zip flashabile da Clockwork recovery, ma per installarla devi avere già una versione preesistente del kernel che contenga appunto la cwm...
QUI trovi il sito con tutte le informazioni, inclusa una guida illustrata.
Il kernel del SGS "gira" normalmente a 256Hz, quindi l'altra versione a 500 è overcloccata. Migliora le prestazioni ma consuma un po' di più.
Valuta tu il tradeoff...
Si certo che mi ricordo 15gg fa roftlroftlroftl... Piacere mio.
Infatti ho precisato, nonostante tu conosca la mia affezione per la RU486-JM8 :p, che non sia esattamente il modo canonico di rimuovere un lagfix :D
Se sei in condizioni di farli, i tre wipe non fanno mai male. Soprattutto prima e dopo aver attivato un lagfix.
Considera che il wipe cache puoi farlo sempre. Personalmente il terzo lo faccio ordinariamente con un bel "rm /data/dalvik*/*.dex" su base ordinaria, insieme ai miei backup.
La dalvik cache contiene la versione "running" dei pacchetti installati sul telefono, e se si cambiano spesso rom/applicazioni, conviene una frequente rinfrescata.
In fondo si tratta solo di una attesa maggiore al primo reboot dopo, perché devono essere ricreati tutti i runtime (nelle rom deodexed questo tempo è anche più lungo, perché appunto non ci sono le versioni running .odex nella partizione di sistema, ma devono essere create in dalvik cache...)
Altri input, Numero 5 ??? :D
ogni volta che rispondi, in automatico rispondi a 10/15 input consecutivamente anche se ancora non sono nemmeno nella mia mente! sei troppo avanti eheh
"rm /data/dalvik*/*.dex" etc. non te lo chiedo nemmeno che razza di metodi "strani e misteriosamente ancestrali" ;) usi perchè sarebbe recidivo visto quanto ho abusato di te, in senso androidiano ;)
diciamo che il mio dalvik lo farò da recovery LE ;)
E in ogni caso abbiamo la nostra RU486-JM8 per ogni evenienza, sai che se davvero fosse un'app iphone potrebbe chiudere il suo market? eheh
me la sono chiamata...
ho fatto il wip da privacy e schermo nero con i soliti vibra uff
mi sa che faccio antipatia ad android...
va in recovery ma nonostante ho fatto wipe cache non si riavvia.
Mi sa che devo ripassare da ru486jm8 ma che diablo o_O
vediamo posto in altra sede se c'è una qualche soluzione prima della trafila.
Quindi se io flasho una rom froyo con odin (JP5 o JPU) con repartition (che leva ogni lagfix giusto?) poi flasho speedmod kernel sempre da odin e via no?
:-[
Si si... il wipe dalvik va benissimo dal menu avanzato della recovery cwm-le.
Io parlavo di "adb shell", cmq... da pc. Lascia correre :)
Per la cronaca, il factory reset dal menu privacy è equivalente al wipe data, che fa anche quello della cache. La dalvik devi farla a mano esplicitamente.
Se "vibra al buio", mi sa che la situazione sporca da jm8 l'avevi davvero.
Stiamo parlando solo di un cambio di lagfix su JP5 ?
Noi stiamo parlando di Repartition e Pit512 su JM8, eclair
Molti sostengono - e io mi trovo d'accordo - che il repartition su froyo (pit803 su JP5) o non si possa fare, o non sia efficace. Nel senso che non ripartiziona nulla.
Cmq quello che hai scritto è corretto, relativamente al kernel.
per essere sicuri anche su XDA consigliano di fare un passaggio in più e flashare prima eclair con repartition e poi froyo poi flashi speedmod da odin :)
ma non serve sempre buttare una bomba atomica per uccidere un moscerino, consideratelo un modo per risolvere eventuali situazioni di instabilità del telefono dopo che ci avete smanettato parecchio che con i vari wipe non si risolvono..
prima o poi lo devo imparare a usare... mi garba parecchio l'idea di farne uso, mi fa sentire piu' androidiano ;)
Per quanto riguarda il lagfix, io l'unica cosa che ho fatto è stata quella, dopo aver messo la rom di Tatuato jpu Gingerbread tramite cwm-le, di disabilitare il voodoo tramite disable lagfix, flashare il k10k, abilitare il 2° tweaks e quello della batteria e infine abilitare il lagfix faster all ext 4...
questo ho fatto e al primo wipe da privacy è andato in nero vibrante...
devo ancora ripartire da M8 nuovamente, prima di farlo, hai qualche pillola di saggezza da darmi?
Io pensavo di mettere sempre la rom di Tatuato e senza toccare nulla, provare il wipe da privacy e vedere se funge, se funge era colpa del k10k.
Che ne pensi?
E' un procedimento ormai piuttosto consolidato (XDA, SamFirmware, diverse rom qui sul forum), non troppo una novità ... ;)
Alcuni preferiscono delle scorciatoie, ma come giustamente hai osservato si tratta veramente di uno sforzo minimo, che da certezza di risultato.
Ovviamente non è il modo per togliere un lagfix tanto per fare, però.
@Pegasork2:
Ho proseguito nel thread dedicato che hai aperto...
ragazzi mi chiedevo alcune cose....ma le memorie dei nostri telefoni come funzionano? l' EXT4 e l'RFS deframmentano con l'uso allo stesso modo ? oppure i file system non sono frammentati.
Ricordo che avevo letto che OCLF aveva fra i suoi svantaggi proprio quello di "deframmentare" troppo la partizione di loop. Qesto accade anche con l'ext4? leggo spesso infatti che si consiglia sempre di partire da eclair in caso di flash, qualora in precedenza si era attivato un LF. Questo è in teoria necessario anche se si è sempre usato l' RFS?
scusate se sono in parte OT ma sono domande a cui non riesco ancora a dare una risposta certa.....
saluti a tutto
DeFrammentazione ?
Tutti i file system sono frammentati. E progressivamente, con l'uso, si frammentano sempre di più.
Immagina una sequenza logica di blocchetti (cluster) occupati da una serie di file, uno dietro l'altro, la prima volta che ce li metti.
Subito dopo, i file vengono cancellati, variano di dimensione, vengono letti e riscritti altrove, ecc.. Tutte operazioni che creano "buchi" nella sequenza e che spezzettano i blocchetti in vari punti del disco.
Questa è la frammentazione.
In questo senso, EXT2/3/4 sono avvantaggiate (a causa del funzionamento degli i-node), perché già dall'inizio la sequenza dei blocchetti non è una sequenza. E per questo motivo RFS (che è un FAT32 un po' più ridondato), ha parecchi più problemi di frammentazione.
Ma nessuno dei filesystem deframmenta da solo. ;)
Riguardo a OCLF, il discorso si amplifica, perché non è un file-system, con le proprie strutture ed ottimizzazioni, bensì un file. E basta.
E' un file particolare inizializzato come fosse una partizione EXT2 e come tale montato in loop (linux). Ma a maggior ragione non ha le caratteristiche di un file-system ed i suoi sistemi di recovery.
E' utile solo perché formattare la partizione poco efficiente RFS direttamente in EXT2/3/4 richiede modifiche più strutturali al kernel... e quello è il sistema più veloce, ma essendo uno stream sequenziale di dati (=file), si frammenta moooolto di più di uno spazio ad accesso dedicato, come invece è una partizione.
Tornando ai ns. telefoni, il flash di eclair con repartition si consiglia proprio per riinizializzare tutte le partizioni del telefono. Non i dati contenuti (come potrebbe essere OCLF che - ripeto - è un file dentro una partizione!)
E l'unico repartition efficace sembra sia possibile solo da Eclair con pit512.
(il pit è il bootsector che definisce gli estremi di inizio e fine, quindi la dimensione, di ciascuna partizione del telefono)
Ho risposto ?
Ieri Valerio Santo Subito.
Oggi: Valerio for president :-))
ma perchè non ti metti a fare il cuoco non lo so ancora roftl
ovviamente presumo non ci sia un modo per fare una sorta di defrag. è corretto?
quindi sul lungo periodo le prestazioni sono destinate a "decadere"
:-[ Thanks.
Ce ne sono così tanti di ottimi chef, che proprio non ci penso...
E poi le "guarnizioni", che in gran parte fanno la differenza tra una rom e l'altra, sono gusti estremamente personali.
Per questo cerco sempre di capire come funzionino le cose a basso livello, in modo da saper smontare e spostare i mattoncini (ad esempio rendere riinstallabili 100 apps al volo)... Ma è deformazione professionale :p
Non ho velleità di imporre i miei gusti personali pubblicandoli...
Tornando al defrag.
Non c'è una facility per il defrag delle partizioni, soprattutto perché sono molto variabili e soggettive rispetto a questo o l'altro lagfix.
Ad esempio, da solo, lo speedmod kernel ti permette di giocare a piacimento con 5-6 file system diversi.
Paradossalmente però il giocare spesso con le rom, come facciamo tutti qui, è la migliore cura!
Quei wipe (in particolare DATA e DALVIK) che vengono sempre suggeriti hanno proprio il defrag come effetto collaterale: ti costringono a riinstallare le applicazioni partendo da una partizione pulita
Ritrovandoti quindi spesso nella situazione iniziale di cui parlavo sopra.
E' un po' quello che consiglia RyanZA per il suo (ottimo & easy imho) OCLF: disabilitare periodicamente il lagfix, e riabilitarlo. E' una operazione breve che non fa altro che spostare i dati altrove (nel caso di oclf da dentro a fuori quel file...), riformattare, e rimetterci i dati.
E' il più efficiente defrag possibile, questo.
Salve a tutti,
mentre provavo invano dopo aver letto guide su guide ad ottenere i permessi di root sul mio sgs attraverso odin ho riscontrato il fatto che non mi entrasse più in recovery mode ma solo in download mode...
ora l'unica cosa che mi fa fare è mettermi in download mode perchè quando provo ad entrare in recovery mi da un icona telefono ! pc.
chiede aiuto.
grazie
Quello che dici tu è il BSOD, Black Screen of Death di Android.
http://3.bp.blogspot.com/_Jv7eyrf0Nu...n_of_Death.jpg
Accendi un cero a babbo natale, visto che ti va in download mode... e non è briccato ;)
Devi flashare da zero un nuovo firmware. Ti consiglio di ripartire da capo per pulire bene.
Guarda la guida illustrata sul come fare:
-> Samsung Galaxy S: How to install SpeedMod kernel
-> [GUIDA] Flash - Update
... mentre sul cosa fare, ti consiglio di:
1) Flashare da odin il firmware JM8 con pit512 e repartition
2) Flashare da odin il firmware JP5 con pit803 senza repartition
Trovi una lunga procedura guidata da QUI
grazie mille intanto ho applicato la spped mod kernel e mi rifunziona di nuovo il cell.
ora sto scaricando un firmware JP3 come letto nella guida flash che mi hai linkato..
per ultimo eseguirò le due flash che mi hai consigliato..
volevo chiederti ancora cosa effettivamente ora sto facendo flashando la JP3.
Ho pulito bene?
inoltre le due flash che mi hai consigliato sono rootate?
grazie della disponibilità
mi sapete dire che vuol dire nell apagina dei kernel ci sono anche gli stessi con"alternative color version".... cioe''????
ragazzi ho il sgs sono alle prime armi. come si scaricano le vostre rom cucinate? come si installano?
x non farlo ridire a valerio, leggi e 1 guida lo usata io x installare la mia prima rom
https://www.androidiani.com/forum/sa...sh-update.html
roftl
Grazie mille Auron86... aggiungo solo che, visto che si parla di rom cucinate, in questo caso la guida di Odin non si applica (se non indirettamente per installare la CWM-LE, ovvero un kernel modificato...)
... e Valerio suggerirebbe di leggere attentamente la guida sempre posta in testa alla singola rom cucinata che si vuole installare.
:p :p :p
Lui vi assicurebbe che è sempre illuminante leggere quello che l'autore della rom cucinata suggerisce di fare
;)
c'è 1 topic sopra https://www.androidiani.com/forum/sa...e-galaxys.html
io ti consiglio la k12 di tatuato "visto che è attualmente la mia rom "
https://www.androidiani.com/forum/sa...-xmas-k12.html
ho scaricato la jm8 per eseguire il flash del mio galaxy s nel file scaricato dal sito noto :D ho trovato al suo interno due file uno code e uno modem solo che uno sta scritto jm8 e l'altro jm4? quando voglio flashare con odin li devo mettere tutti e due?
In Odin per la JM8 devi usare tutti i TRE file (code/modem/csc), con repartition attivo e pit512.
Ti consiglio di leggere un qualche altra cosa prima di creare seri danni al TUO telefono. Ma è un consiglio, visto che è il tuo... ;)
--> QUI la procedura completa e formalizzata che immagino tu stia tentando...
;)
Ciao a tutti, vorrei moddare il mio SGS con la ROM di tatuato; ora, siccome ho Rom Manager (+ Permessi di root con Z4Root + OCLF) ed ho già provveduto ad installare la CWM, posso fare l'aggiornamento ROM semplicemente da file zip nella cartella SD? Ho bisogno comunque di Odin? OCLF va disattivato o è meglio disinstallarlo?
Spero che mi possiate aiutare, ciao ciao
RomManager e CWM... Che versione di android hai ?
Non funziona su Froyo
Le guide di Tatuato parlano di ClockWorkMod Recovery, non di RomManager.
Forse c'è un equivoco di fondo: prova a dare un'occhiata alle FAQ attualmente in lavorazione...
:)
Nel link che ti ho dato c'è un riquadro con una procedura marcata in rosso. Ed il csc è uno solo per JM8/JM9... Leggila attentamente.
Riguardo ad Odin, per quanto mi concerne, la versione 1.8 è per Nexus S e non Galaxy. Quindi usa una delle versioni precedenti.
Trovi una guida fresca fresca, con anche i link, nella pagina delle FAQ cui sto lavorando.
In firma il link... Post
:)
scusa se ti disturbo un'altra cosa allora vedi se ho capito bene non vorrei combinare guai:
io ho le seguenti specifiche del telefono:
Codice modello GT-I9000
Versione firmware 2.2
Versione banda base I9000BUJP5
Versione Kernel 2.6.32.9 root@SE-S611#1
Build Froyo.BUJP7
Allora voglio mettere il firmware jm8 devo procedere così:
Devo fare ripristina dati di fabbrica prima di iniziare? e anche mettere il telefono in recovery mode e fare i due wipe? oppure posso iniziare direttamente il flash?
e quindi apro odin3 1.3
metto i 4 file quindi il pit il pda, csc e modem?
seleziono re-partition in quanto è richiesto se uso il pit.
Metto il telefono in download mode e lo collego usb al pc. Odin3 me lo legge e poi premo start?
Per quanto riguarda quello che dicevi tu del kernel? come faccio?
Hai un branded Vodafone che stai sbrandizzando, quindi. Intanto considera che li non ci torni più, e perdi la garanzia del brand.
Appurato questo, è tutto esatto quello che hai scritto.
Segui attentamente le guide: quella del flash di JM8/9 e quella di ODIN (con un milione di figure!) che ti ho dato in ultimo. Sono in realtà una contenuta dentro l'altra, perché il flash si fa così e la "pulizia JM8" richiede il flash completo
Prima di iniziare, fa un factory reset dal menu impostazioni/privacy, così ti eviti di entrare in recovery. Il tel si riavvia una prima volta da solo in recovery e fa i wipe che gli hai richiesto.
Poi spegnilo e togli la batteria. Riaccendendolo in download, fai tutto il flash della JMx che hai detto tu.
Che dubbi hai ancora ?
Il kernel con CWM ti occorre dopo per flashare rom moddate e fare il wipe dalvik che è richiesto da quelle.
ho messo il telefono in recovery e ho fatto il wipe factory /data ora faccio il flash tramite odin3 seguendo la tua guida ;)
ho messo la jm8 il flash è andato a buon fine ora cosa devo fare?cosa mi consigli di fare? devo mettere un kernel ? se si quale? :D oramai sono in ballo XD
durante il flash quando vado in recovery mode mi appare il seguente problema:
multicsc: can not access to /system/csc/OMN/system/
lo devo risolvere prima di installare un kernel?
Ora che ho la jm8 posso mettere solo il kernel speedmod? oppure devo prima mettere la jm9 e poi il kernel? Un'altra cosa dato che ho scaricato la jm9 al suo interno ci stava il kernel speedmod lo posso usare anche con la jm8? Non ci sto capendo niente ora :( so solo che ho eclair sul galaxy o_O
Scusa, ma perché ti invalidi la garanzia se non sai quello che stai facendo ?
Comunque si, puoi utilizzare quello speedmod sul JM8/JM9: ti occorre, come da procedura, per fare anche il wipe dalvik (menu cwm advanced) come gli altri due wipe data+cache che devi rifare dopo.
L'errore csc è normale, visto che tu avevi quello proprietario Vodafone e hai sbrandizzato.. e quello previsto ora non è più disponibile
Se cambi ROM, non ti occorre riimpostarlo, tanto lo farà la rom per te.
Altrimenti, se vuoi scegliere l'ITV (Italiano unbrand), vai alla fine di questo post e c'è il comando che devi dare da ADB SHELL per farlo.
Ma ho idea che i mattoncini che ti mancano siano parecchi...
Scusa, ma non più che sollecitare alla prudenza non posso fare!
no ora mi è chiaro allora...partendo dalla jm9 prima di mettere il kernel devo caricare la rom nella sdcard giusto? era questo che non facevo quello che facevo io era invece di mettere solo il kernel subito dopo aver fleshiato alla jm9 però il problema è che caricando il kernel sul mio cell si blocca sulla schermata galaxy s e non va più avanti anche se su odin3 esce pass. Quindi quello che ho fatto è stato di togliere la batteria a sto punto però l'sgs non andava proprio cioè potevo solo entrare in recovery mode o download mode e quindi ho rifleshiato di nuovo alla jm9. Ho letto che è normale che non vada più avanti perchè a quel punto bisogna installare la rom da apply update.zip era questo che non mi era chiaro i passaggi da fare prima di mettere il kernel ovvero devo caricare prima la rom sulla sdcard e poi fleshio a cwm...inoltre la rom che voglio mettere la docrom dove la trovo?
un'altra cosa una volta caricata la rom sulla sdcard interna apro odin3 carico il kernel come pda metto il telefono in modalità download collego il telefono e premo start giusto?...poi aspetto che odin3 finisce e se non si avvia di nuovo? stacco la batteria riavvio in modalità recovery e stavolta avendo la rom nella sdcard posso mettere apply update.zip? scusami ma non sono per niente portato per ste cose :(
ho letto di nuovo la tua faq guida... davvero questa è l'ultima domanda e poi basta roftl
quando flashio a jm9, se dopo flashio il kernel speedmod l'sgs si deve avviare lo stesso giusto?
Non mettere lo SpeedMod con Eclair perchè non è compatibile.
Occhio che poi ti tocca piallare tutto con Odin
Felix, sto ancora cercando di capire il tuo post senza virgole precedente... ma non ho troppo tempo, scusa roftl :D
Si, si deve avviare.
Ma flasha il kernel dopo il primo reboot, per sicurezza
N.B.: La versione inclusa nel pacchetto è speedmod K9 e va bene con Eclair. E' per avere una base pronta di CWM per il flash delle ROM cucinate... Ovviamente versione "wipe"... ;)
--> cfr. Procedura e software JM9 di pulizia di DocRambone
E vero, grazie! E mi è stata molto utile la guida che mi hai postato.
Felix abbiamo la stessa versione di firmware (anche il mo
brand Voda).
Però Valerio, scusa, ma a questo riguardo (intendo perdere la garanzia) sono veramente confuso, perchè ho letto che facendo un Backup con RomManager puoi backuppare tuttta la ROM ed eventualmente riflasharla sopra per "sistemare" le cose, poi c'è anche chi consigliava Kies patchato, che consentirebbe di andarsi a ritrovare una ROM voda con Kies. Non è così? Cioè, non ho alternative, quando monto un'altra ROM addio garanzia senza altra possibilità?