Visualizzazione stampabile
-
Si e No, Il Voodoo 5.0.3 è il Kernel nativo si Samsung con la ClockWorkMod Recovery by Supercurio, che a sua volta e se si vuole ha la possibilità di attivare il LagFix Voodoo che converte /system /data e dbdata in Ext4. Ovviamente la conversione è automatica per cui in parte hai ragione a dire che è un LagFix ma, per esempio io nella mia ROM ho disattivato l'attivazione automatica.
Attualmente ho il Kernel Voodoo ma il lagfix non è attivo ;)
Più info qua Project Voodoo, Galaxy S improvements | Open Source project homepage
-
Quote:
Originariamente inviato da
sconcau84
Si e No, Il Voodoo è un Kernel che a sua volta e se si vuole, ha il LagFixVoodoo che converte /system /data e dbdata in Ext4.
Io ho il Voodoo ma il lagfix non è attivo ;)
Allora levami una curiosità :D visto che vorrei passare a JPY con voodoo, che vantaggi da il solo kernel senza lagfix attivo? sarebbe solo il color?
-
Il color per la JPY non è ancora stato implementato, forse ho sbagliato a darti il link perchè il Voodoo 5.0.1 è solamente per Froyo 2.2.
Il link corretto è questo Voodoo Froyo 5.0.3
Il vantaggio ad usare Kernel Voodoo è che hai la ClockWorkMod Recovery inclusa, perchè tutto il resto è stock JPY (ovviamente tralasciando il LagFix).
-
Quote:
Originariamente inviato da
sconcau84
Il color per la JPY non è ancora stato implementato, forse ho sbagliato a darti il link perchè il Voodoo 5.0.1 è solamente per Froyo 2.2.
Il link corretto è questo
Voodoo Froyo 5.0.3
Il vantaggio ad usare Kernel Voodoo è che hai la ClockWorkMod Recovery inclusa, perchè tutto il resto è stock JPY (ovviamente tralasciando il LagFix).
Tu quindi hai messo il voodoo e poi disattivato il lagfix giusto? davvero non da miglioramenti averlo? comunque peggio non dovrebbe andare... roftl
-
Peggio no, al massimo dura meno la batteria ma a mio parere sono solo voci di corridoio ;-) quindi se vuoi attivalo pure....
Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
-
ciao sconcau sei proprio ovunque tu :)
ma il fatto che l'ext4 come lagfix non serva più è perchè l'RFS di samsung è migliorato o qualcos'altro?
-
Sebbene con le ultime ROM si dica che attivare il lag fix non sia più necesasrio, mi rimane il dubbio che effettivamente porti ancora dei vantaggi (infatti il nexus s usa ext4 e vola avdo lo stesso HW del nostro SGS).
Vorrei chiedere se applicare il lagfix è una procedura TOTALMENTE REVERSEBILE, ovvero se poi disabilitandolo non lascia nessun segno all'interno del telefono, soprattuto se si decide di cambiare ROM.
Voi cosa avete fatto?Abbandonato talmente la strada del LAgFix oppure no?
Quali sono i suoi svantaggi?
-
Quote:
Originariamente inviato da
hamleto
Sebbene con le ultime ROM si dica che attivare il lag fix non sia più necesasrio, mi rimane il dubbio che effettivamente porti ancora dei vantaggi (infatti il nexus s usa ext4 e vola avdo lo stesso HW del nostro SGS).
Vorrei chiedere se applicare il lagfix è una procedura TOTALMENTE REVERSEBILE, ovvero se poi disabilitandolo non lascia nessun segno all'interno del telefono, soprattuto se si decide di cambiare ROM.
Voi cosa avete fatto?Abbandonato talmente la strada del LAgFix oppure no?
Quali sono i suoi svantaggi?
Se posso rispondo io. La procedura di lagfix è totalmente reversibile e quindi si ottiene un risultato di frammentazione del re-suscitato rfs allo stato originale solo flashando una rom eclair con pit512 e repartition flaggato e poi una froyo con pit803 senza repartition....quindi se si tiene in mente questo si può tranquillamente scegliere quando effettuarlo o rimuoverlo per un cambio rom.
Se si sceglie la strada più facile del semplice ritorno a rfs e wipe di tutto e poi flash di una nuova rom vi accorgerete che i problemi cominciano velocemente a sorgere.
Questa la mia osservazione ed esperienza in merito dopo migliaia di flash ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tatuato
Se posso rispondo io. La procedura di lagfix è totalmente reversibile e quindi si ottiene un risultato di frammentazione del re-suscitato rfs allo stato originale solo flashando una rom eclair con pit512 e repartition flaggato e poi una froyo con pit803 senza repartition....quindi se si tiene in mente questo si può tranquillamente scegliere quando effettuarlo o rimuoverlo per un cambio rom.
Se si sceglie la strada più facile del semplice ritorno a rfs e wipe di tutto e poi flash di una nuova rom vi accorgerete che i problemi cominciano velocemente a sorgere.
Questa la mia osservazione ed esperienza in merito dopo migliaia di flash ;)
ah caspita questo non lo sapevo.. pensavo che un banale flash via odin di una 2.2 o 2.2.1 metteva le cose apposto, invece tu consigli di fare un passo in più passando da eclair...
invece per la storia del rfs della jpy che ho chiesto sopra?
-
Quote:
Originariamente inviato da
holden27
ah caspita questo non lo sapevo.. pensavo che un banale flash via odin di una 2.2 o 2.2.1 metteva le cose apposto, invece tu consigli di fare un passo in più passando da eclair...
invece per la storia del rfs della jpy che ho chiesto sopra?
Quale storia? Fammi capire.