Grazie mille dell'attestato di simpatia. Per ora ho ancora la scorza dura... ;)
E grazie anche per la segnalazione: ho sistemato il link (typo error tra 0 e O)
Ora a me funziona.
Verifica ...
:)
Visualizzazione stampabile
Guarda, lo dico con estrema sincerità e franchezza.
Seguo questo forum da poco tempo ... ma molti altri da anni.
Moltissime volte ho fatto il tuo "lavoro" di raccolta informazioni, elaborazioni di guide e spiegazioni e rispiegazioni continue per poi vedersi chiedere le stesse cose 1000 volte.
Una volta non c'era neanche il "thanks" come pulsante, ma lo si faceva per buona volontà .. i lamer ci son sempre stati e sempre ci saranno. Pensa che fino a quando il forum rimarrà in vita i tuoi utilissimi messaggi/guide rimarranno.
Più che per simpatia (purtroppo non ti conosco bene ma chissà mai roftl) il mio è un attestato di STIMA e RINGRAZIAMENTO che trovo esser il MINIMO che in una società che vorrebbe esser MODERNA dovrebbe esistere (ma forse non è così)
Grazie ancora!!
Questa me l'ero persa. Da quant'è che l'hai trovato?Quote:
# FW SGS Android v2.1 Eclair
# FW_I9000XWJM3 --> [Pit512/repartOK] - [rif.XDA] - Eclair ITV Ufficiale (csc incluso)
roftl roftl roftl
E' sempre quello che già c'era. Criptato ...
E solo, grazie ad un po' di social engineering, ho trovato a chi chiedere la password.
Che è stato molto gentile a fornirla ...
Hai presente ?
http://imgs.xkcd.com/comics/security.png
... e ora il firm eclair itv originale è a disposizione della comunità
;)
Non è molto adatto al re-virgin, quindi non ho calcato la notizia.
Contiene i bootloader primario e secondario, sicuri perché non fanno danni, ma è meglio non stuzzicare troppo quelle aree del telefono. Almeno non sovrascrivendole tanto spesso quanto qualcuno come me esegue il re-virgin.
E poi, come hai sperimentato tu stesso creando il pacchetto, essendoci un singolo csc non si presta nemmeno per il cambio di product-code
Quindi JM3 si può usare con parsimonia come base per il salto via Kies2, ma non come firmware pulitore usuale; per quello, sempre meglio solo JM8... imho.
Salve volevo fare una domanda...
io ho installato la js5 scaricata dal sito e avevo intenzione di fermarmi installando solo il kernel vodoo in attesa di gingerbread stabile o qualcosa per il quale ne valga la pena...
La mia domanda è questa...
Mi ritrovo con app strane che non conosco tipo thelegraaf che se le apro mi reindirizzano su delle pagine web...volevo sapere se esiste una rom froyo normale rispetto a questa oppure tale fenomeno è dovuto perchè non è una ITV??
Nel caso in cui volessi quella italiana mi conviene o lascio così com'è?
al massimo non c'è qualche procedura per eliminare solo quelle app?
Si tratta esattamente di 4 applicazioni specifiche per il mercato olandese (XEN), visto che la JS5 è localizzata li. Sono integrate nel firmware base all'atto dell'installazione del CSC XEN.
Esattamente come l'acquario ed altre 3-4 SamsungApps, che vengono installate dal CSC ITV perché specifiche del mercato italiano.
Ciò che chiedi è precisamente lo scopo per cui è nato il Capitolo 10 della guida.
Segui la procedura principale: ti troverai un product code ITV senza app aliene tra i piedi
;)
ti ringrazio per la rapidità della risposta non pensavo fosse utile seguire quella procedura per eliminare le app "aliene" evidentemente non ho letto con attenzione la guida...
Un ultima domanda-consiglio per seguire la procedura,siccome ho messo il vodoo kernel,mi conviene ripartire da eclair o seguire la guida normalmente?
:)
La procedura di cambio Product Code (quella che richiede il flash del file GTI9000_CSC-ITVJS3.zip) non sovrascrive né kernel né modem, e lascia praticamente tutto inalterato.
Sinceramente su Voodoo non l'ho provata, ma su Speedmod non dà problemi.
Tra l'altro una recovery CWM-ker (voodoo o speedmod che sia) ti occorre per forza per flashare il file, quindi ;)
Attenzione a non sbagliarti con la patch identificata come "Bonus 2" (quella che richiede il flash del file GTI9000_EnforceJP5-ITV.zip), che fa le stesse cose della prima ma in più ripristina anche kernel, modem e properties di RSJP5 standard.
E' comunque consigliabile un reset di fabbrica, se non ti costa troppo la cancellazione di configurazioni/applicazioni...
Per questo suggerivo di farlo subito dopo il flash della JS5.
Puoi comunque provare per gradi, senza revirgin o altro.
Se poi hai problemi, agisci in modo più drastico.
Ma non credo.
:)
Valeeeeee...... Aiutooooooo........
Scusa se ti rompo :-[ per una cosa così semplice ma
ho un problema con KIES (credo....) dopo l'installazione di K 2.0.0.xxxxx ho collegato il cell. (lagfix disabilitato... ma credo che non sia questo il problema....) il computer mi trova ??? :o nuovo hardware (il Cell...????) ma mi interrompe il riconoscimento perchè mi da problemi nell'installazione del MTP Device.......
Mi puoi aiutare?
Sing... Sing.... :'( :'(
Help My Help My :'( :'( :'( :'( :-[
N.B.:
Continua a darmi errore cod. 39 !!!!
Hem...Hem....Hem.....
Sò di non essere nel posto giusto [Forse!!!!] ma spero proprio in un Tuo preziosissimo aiuto
Scusa ma non è l'area adatta.
A parte il fatto che si tratta di un problema del pc (disinstalla e riinstalla... l'unica cosa che posso consigliare), e non di Android, non posso contravvenire all'unica regola che ho chiesto di applicare almeno qui. Tutti. Io per primo.
Ci sono diversi altri thread (almeno 3) in evidenza dove chiedere aiuto
Capisc'ammé ;)
Grazie.
Ma scusa secondo le mie poche e lacunose informazioni, se in odin ultime versioni non selezioni "Phone bootloader upadte" quelle aree non vengono toccate.
Inoltre potrebbe essere comodo per chi vuole ripristinare la jp5 e la futura 2.2.1 ITV tramite kies 2.0... ma questo già l'avevi detto te. A me pare na bella scoperta.
Da quanto so io, se dentro il .tar di un firmware (tipo LOW, quindi) ci sono boot.bin e sbl.bin (bootloader, rispettivamente primario e secondario), in presenza di re-partition questi vengono flashati e sovrascrivono le partizioni corrispondenti del telefono.
Questo avviene per tutte le immagini di file system presenti dentro il pacchetto tar che indichi in PDA... Odin le riconosce (dal nome) e le associa alla corretta partizione /dev/bml... ecc.
Sull'utilità, essendo un single-csc, JM3 non serve nemmeno a cambiare il Product Code... esattamente come non lo fa JP5. Quindi anche flashando la JM3 ITV provenendo da altri P/Code, Kies2 non aggiorna perché la postura non è completa...
L'ho inserita per motivi più che altro "storici", ma non è che sia tutta questa panacea che credevo finché si dava la caccia alla password ...
:)
FW_I9000XWJS5 --> [NOpit/NOrepart] - [rif.XDA] (Kies2)
Ciao se istallo questo kies me lo riconosce il gs.
I miei complimenti Val3r10!!!!!! la migliore guida di tutto il web!!
io ho imparato da qui a cucinare e a fare il re-virgin del mio cell brand wind!!
ancora complimenti e grazie.;)
Grazie della segnalazione. Ho verificato e mi pare che la penultima e l'ultima da te citate fossero uguali (un refuso). In pratica era errato il link della guida illustrata dello SpeedMod.
Ora dovrebbe essere corretto.
Grazie mille
@Paridu: si.
@Coleman: QUI SI PARLA SOLO DELLE GUIDE E NON SI CHIEDE AIUTO EXTRA.
Leggi il primo post del thread.
Grazie
A proposito del cap. 10 qualcuno ha provato questo approccio:
[ROM][2.2.1][Update to any region via Kies2.0][SpoofFw][Kies2.0] - xda-developers
Ciao Valerio,uno domanda.
Io ho il bootloader "nuovo", quello che richiede la firma digitale samsung...
Se eseguo la procedura al tuo cpaitolo 9, non è che se dopo faccio il restore non funziona in quanto la ROM non è firmata?
ok, ma non sto parlando di recovery. Il cpaitolo 9 indica come fare un backup con particolare attenzione ai files boot.bin e sbl.bin con rimando a questo articolo:
[WARNING] Do not flash new firmware without checking for bootloaders - xda-developers
La mia domanda, forse non mi sono spiegato bene, è:
- eseguo procedura capitolo 9
- eseguo flash da Odin, singolo file, con CODE_I9000-MiaRom.tar
Avendo sul dispositivo i bootloader di ultima versione, la procedura può creare problemi dovuti alla firma?
Chiedo questo perchè non conosco approfonditamente Odin e non si trovano manuali un po' più dettagliati in giro. Credo che se rimpiazzo un backup della ROM come da capitolo 9 (senza o con i nuovi file boot - ho solo quelli), al momento dell'avvio, quando il bootloader va ad avviare il sistema operativo fallisce in quanto non riesce a verificare la firma digiatale... ???
Thanks
Sinceramente credo occorra un approfondimento, e personalmente non mi sento di risponderti dicendo qualcosa di cui non sono sicuro.
Proprio perché saresti forse il primo caso su Galaxy S di quello che ho sottolineato e linkato sempre come potenziale futuro pericolo.
Sei sicuro del bootloader locked ? Come fai ad esserlo ?
Da dove ti è venuta l'idea ?
o_O
L'idea mi e' venuta perche' non mi fa installare l'update.zip da recovery (provavo z4root) con un errore di esito negativo al chk del file, purtroppo ora non ricordo il messaggio preciso.
leggendo sempre questi post ho visto che puo' essere dovuto ai bootloader.
Scusa se non sono preciso, appena ritrovo le info te le posto.
Scusami ma ho idea tu sia parecchio fuori strada.
Prova a dare un'occhiata al Capitolo 4 delle guide incluse in questo thread :)
Altro che bootloader locked ... ;) mi pareva strano!?!
o_O
Se poi hai bisogno di aiuto, per favore scrivi nei thread dedicati alle richieste di aiuto in evidenza.
Qui si aggiustano/integrano le guide e basta
:)
Thanks
Ho seguito alla lettera la procedura ma dopo il download e il reboot (con tanto di logo) mi ritrovo lo schermo nero e non si va da nessuna parte... :(
Ciao Valerio, ho letto la tua guida sul revirgin e l'ho anche applicata con successo. Avrei una domanda da farti, una volta flashato la jm9 ho flashato la js5. E fin qui tutto ok. Poi sono andato a flashare il kernel speedmod che era presente nella cartella della jm9 e odin si è bloccato e lo schermo del telefono si è spento. Allora ho staccato il telefono creando ancora piu danni perchè il cellulare mostrava la black screen of death. Poi vabbè ho risolto flashando un altro kernel. Ora però mi chiedevo possibile che speedmode non sia compatibile con la rom che ho installato? Ti ringrazio in anticipo per un eventuale risposta e per il lavoro che svolgi per la comunità..:P
Il problema probabilmente è proprio lì: hai flashato un kernel vecchio, che Doc (l'autore di QUEL pacchetto JM9) ha previsto da installare direttamente su Eclair.
Ho anche sottolineato qualche riserva sul funzionamento di quel kernel su Eclair, ma davvero non è il caso di installare proprio quello su Froyo, 2.2 o peggio ancora 2.2.1
Il problema è che il kernel deve contenere i moduli compatibili col firmware cui viene associato.
Ho provato personalmente Speedmod K13C 500Hz (l'ultimo al momento) su tutti i 2.2.1 fino ad oggi usciti, e funziona su tutti.
A dire il vero ho riscontrato un problema con l'attivazione del root su XWJS8, ma i moduli kernel funzionano su tutti e non ho mai sperimentato BSOD per quello...
Decisamente, scaricati l'ultima versione dello speedmod e lascia stare quella di almeno 6 mesi fa, che doveva funzionare su eclair...
;)
E' subentrato un problema, mi sono accorto che dopo le modifiche effettuate non funzionano piu gli altoparlanti interni del telefono quando effettuo una chiamata, mentre funziona il vivavoce però. Vorrei quindi rifare il re-virgin, devo togliere anche il voddo lagfix prima di procedere?
Si certo.
Il revirgin è una operazione di ripristino del telefono lasciato sporco...
ma non per questo conviene sporcarlo appositamente :)
Prima del flash di qualsiasi firmware rimuovi/disattiva sempre qualsiasi lagfix installato
roftl
PS: non è necessario rimuovere il kernel, invece. Solo disattivare il lagfix
Ciao,
mi appresto a fare il revirgin/unbrand del mio galaxy s froyo 2.2 brand H3G
Stamattina ho seguito la guida per lo sblocco dei 3 tasti per firmware Brand di questo sito, ed ha funzionato correttamente.
Prima di procedere ocn la guida di valeryo, volevo chiedere conferma su un paio di dubbi.
Ho scaricato la Jm8 di eclair, ma nel pacchetto non è presente il pit512 da abbinare, va bene quello al seguente post:
https://www.androidiani.com/forum/278261-post6.html
dove dice:
Collezione dei file "PIT" (s1_odin*.pit), se richiesti: 512
(e quindi scarico il 512)?
Poi, fedele al passo D della guida:
d) Flash da Odin di Froyo JPx, 2.2 (pit803) o 2.2.1 (pit512), SENZA Re-Partition (link in basso)
Installerò il 2.2.1, ma il passo D specifica "PIT 512"
invece nel link a fondopagina leggo:
FW_I9000XXJPY --> [NOpit/NOrepart]
Qundi devo installarlo senza PIT anche se il passo D dice (pit 512)?
Dopodicchè installerei un kernel tra voodoo o speedmod
E mi fermerei lì :)
Ultimo dubbio , il 2.2.1 c'è JPY e JS3 e JS5
cosa vuol dire JP e JS? che differenza c'è?Cosa mi consigliate?
Grazie, attendo una risposta prima di procedere!!Paura :D
Mi dispiace ma questo è il thread sbagliato dove chiedere consigli o aiuti.
Ce ne sono di appositi nel forum. Come scritto in testa, dove è anche richiesta una piccola contropartita/indicazione di quali guide siano utili...
;)
Detto questo, per la parte inerente il topic:
Sono esplicitamente indicati e linkati firmware, csc e pit da utilizzare.
Riguardo al 2.2.1, visto che questa guida è antecedente l'uscita della versione ufficiale italiana, ti consiglio di controllare sul thread del fw RSJS2 ITV.
Da flashare subito dopo il JM8 di cui sopra, come qualsiasi 2.2.1 indicato nella procedura di revirgin, appunto con pit512.
Il discorso di usarlo o non usarlo dipende dal tipo di fw che stai flashando: in caso di singolo file .tar, non si deve mai usare il PIT.
(ma questo è spiegato anche nel capitolo precedente, che è prerequisito al revirgin...)
Se fai come ti ho detto, non ti si pone il problema... cmq.
Mentre per i nomi JP? e JS?, prima di fare qualsiasi cosa, ti consiglierei sinceramente di documentarti un po' di più... Stai andando a manomettere un oggetto costoso senza sapere cosa fai.
Ok che i soldi sono tuoi, ma...
;)
Per tutto il resto, siamo OT ... roftl
Thnx
Ciao Valerio, un chiarimento sulla guida al paragrafo 9.
Io ho eseguito i passaggi indicati, creando il CODE, il MODEM ecc ed ho anche il file PIT: "dd if=/dev/block/bml2 bs=4096 of=s1-odin_XXX.pit".
Il CSC dici che è salvato nel factory.rfs
Quindi potrei eseguire un flash con odin, repartition abilitato, con i file:
PIT
CODE
MODEM
anche se non ho il file CSC???
dopo la fase C del re-virgin, quando dice di flashare froyo 2.2 o 2.2.1 posso invece flashare con la 2.3.3? Pit e repartition che faccio?
Leggi il thread dedicato alla 2.3.3:
https://www.androidiani.com/forum/mo...tml#post369427
Gingerbread non ha nulla a che vedere con la guida del re-virgin...
;)
Val3r10, scusami ho cercato di scrivere nel topic giusto per non andare off topic in quest'altro, ma li (a parte qualcuno), non ho avuto risposte alle mie domande. Potresti rispondere tu cortesemente alle seguenti domande?
https://www.androidiani.com/forum/mo...tml#post376406
https://www.androidiani.com/forum/mo...tml#post377098
https://www.androidiani.com/forum/mo...tml#post377098
Ti avevano in effetti già risposto. L'ho comunque fatto anch'io...
Nel topic giusto ;)
Sono stato fuori per alcuni giorni... non è che mi dovete venire a cercare a casa, eh !?
roftl roftl
ad oggi non esiste ancora un modo per modificare il csc originale, vero?
volevo provare ad eliminare alcune app presenti ma quando flasho con odin mi da errore di signature.
c'è una procedura per ricostruire la signature dopo una modifica?
No, è il motivo per cui esiste il capitolo 10 di questa guida.
I certificati digitali originali della Samsung non sono forgiabili.