Da Froyo 2.2 brand TIM a Gingerbread 2.3.4 Europeo leaked: tanta confusione
Ciao,
sono in procinto di aggiornare il mio Galaxy S da Froyo 2.2 brand Tim a Gingerbread 2.3.4 Europeo leaked. Ho ancora un pò di confusione in testa e avrei bisogno di qualche conferma. La funzione "Cerca" l'ho usata, ma ho ancora qualche lacuna da colmare. :'(
Al momento questa è la mia configurazione:
PC: GT-I9000HKYTIM
PDA: GT-I9000AIJP6
PHONE: GT-I9000XXJPP
CSC: GT-I9000TIMJP4
Recovery: 3e
Passo 0: salvare cartella efs.
Prima di fare qualunque operazione devo sbrandizzare il terminale (E' proprio necessario?). Quindi procedura di re-virgin e cambio di Product Code.
Questo mi porta al punto C del capitolo 10. Pensavo di usare l'opzione C2: cambio del Product Code tramite tastierino numerico con *#272*IMEI#, l'IMEI lo prendo con *#06#. In quale momento lo devo leggere? Prima di cominciare la procedura di re-virgin? Dopo il punto C della procedura di re-virgin?
A questo punto ho il terminale fresco e pulito come mamma l'ha fatto, pronto per Gingerbread 2.3.4. Scarico la versione CON boot-loader.
Ora ho un dubbio: nella guida del re-virgin al punto D mi dice di fare il flash da Odin SENZA repartition, mentre nella prima pagina del 3d Gingerbread 2.3.4 build JVP mi dice di fare il flash da Odin CON repartition.
Quale dei due devo seguire?
Ultimo punto installare un kernel con CWM recovery e root. La guida di re-virgin consiglia SpeedMod. La guida di Gingerbread 2.3.4 consiglia CF-root-XX_OXA_JVP-v3.7-cwm3RFS e DarkCore 2.7.3_JVP(I9000). Molti consigliano il DamianGTO Gold 2.1. Sarei tentato da quest'ultimo. Uno vale l'altro?
Grazie.
Mattia.