Bene, l'importante è riuscire sempre a risolvere :)
Visualizzazione stampabile
salve
ho messo il file bootanimation.zip in data/local ma ora è tuttobuio. per la cronaca ho la frankye blue 1.4b. la bootanimation di default(la X per intenderci) andava. ora che ho provato a cambiare nisba. i files li ho scaricati da xda ed ho seguito la guida di pag 1.
idee?
sì ho risolto, grazie.
praticamente il bootanimation.zip per la ROM frankye deve avere il desc.txt e i files jpg. quelli scaricati da xda andavano bene ma vanno passati con cwm, credo, infatti il bootanimation.zip contiene a sua volta un bootanimation.zip oltre ad altri file(manifest.mf, updater-script ecc)
[QUOTE=bluflight13;1372528]Ciao a tutti, ho pensato di creare questa piccola guida per aiutare chi come me da quando ho cominciato a seguire un pò di sviluppo è andato in crisi facendo fatica a trovare una guida semplice e allo stesso tempo completa per creare una bootanimation funzionante e in pochi semplici passaggi per il nostro amato Galaxy S2.
IMPORTANTE:non entrerò in merito ai dettagli tecnici più complicati, il mio intento è quello di creare appunto una guida semplice dai pochi passaggi con la quale tutti possano creare una bootanimation personalizzata per il proprio dispositivo, dai più esperti ai nuovi arrivati :)
IMPORTANTE: fare sempre un nandroid prima di fare qualsiasi modifica, è essenziale nel caso si verificassero problemi!
Cosa ci serve per cominciare:
- Un programma di fotoritocco tipo Gimp o Photoshop (o qualsiasi programma grafico voi siate abituati) che possa salvare le immagini in formato .png
- Microsoft .NET Framework 4 installato sul notro pc
- Scaricare Boot Animation Creator DOWNLOAD QUI (questo programma è essenziale in quanto ci pensa lui a creare il file zip col giusto formato di compressione per essere riconosciuto dal telefono in fase di avvio).
- Scaricare la cartella “scheletro” della bootanimation con la quale potete provare i vostri lavori (dal link per scaricare basta andare su file-scarica)
(estraete la cartella bootanimation e mettetela sul desktop o dove vi è più comodo). DOWNLOAD QUI
Cominciamo con la creazione della bootanimation :
1) Estraiamo appunto la cartella bootanimation dal file zip sopra linkato e dentro troverete una cartella chiamata part0 (qui dentro ci salveremo i fotogrammi dell'animazione di boot).
2) salvare ogni fotogramma in sequenza numerica, per esempio prova001, il secondo prova002 e così via
IMPORTANTE RICORDARSI DI SALVARE LE IIMAGINI CON FORMATO .PNG
3) dentro la cartella troverete anche un file txt chiamato Desc.txt già preimpostato. Se lo aprite troverete la seguente struttura
480 800 15
p 1 0 part0
-(rispettivamente dimensione dell'immagine in larghezza e altezza (480 e 800) e velocità esecuzione (15 frame per secondo nel mio caso). Questo file fornisce le indicazioni su come muovere, quanto velocemente, quante volte ripetere la nostra bootanimation. Gli altri dati lasciateli pure invariati.
Se volete inserire immagini dalla risoluzione diversa allora andranno variati anche i valori dentro il file, al posto dei 480 800 inserirete i vostri
4) Adesso siamo pronti ad utilizzare il programma Boot Animation Creator precedentemente scaricato e installato:
-apriamo il programma, leggiamo le istruzioni, e clicchiamo su "next"
http://img35.imageshack.us/img35/4816/15966805.jpg
-qui scegliamo in quale cartella risiede la nostra boot animation (da selezionare solo la cartella principiale nella quale risiede
la nostra cartella part0 e il file desc.txt, quindi premiamo "next"
ok io arrivo fino a qui quando faccio per scegliere la cartella mi appare una scritta in rosso con scritto "please selec a folder whit boot animation" e non posso procedere.. mi puoi aiutare ti sarei grato ehehe sto diventando scemo a capire cosa sbaglio
Segui per bene questi passaggi
Se estrai la cartella dallo zip e ci elabori la tua boot per poi mettere i fotogrammi nella cartella part0. Quando usi il programma è impossibile non ti riconosca la cartella "bootanimation.Quote:
- Scaricare la cartella “scheletro” della bootanimation con la quale potete provare i vostri lavori (dal link per scaricare basta andare su file-scarica)
(estraete la cartella bootanimation e mettetela sul desktop o dove vi è più comodo). DOWNLOAD QUI
Cominciamo con la creazione della bootanimation :
1) Estraiamo appunto la cartella bootanimation dal file zip sopra linkato e dentro troverete una cartella chiamata part0 (qui dentro ci salveremo i fotogrammi dell'animazione di boot).
2) salvare ogni fotogramma in sequenza numerica, per esempio prova001, il secondo prova002 e così via
IMPORTANTE RICORDARSI DI SALVARE LE IIMAGINI CON FORMATO .PNG
3) dentro la cartella troverete anche un file txt chiamato Desc.txt già preimpostato. Se lo aprite troverete la seguente struttura
480 800 15
p 1 0 part0
Fai particolare attenzione a questi passaggi e vedrai che non avrai problemi ;)
Scusate il mio OT... praticamente ho eliminato volutamente dal mio tablet (non samsung) con ICS il file bootanimation.zip e al riavvio mi è apparsa una bella scritta android animata, sapete in quale percorso si trova)