MsVre (28-04-12)
lol...
post precedente a parte (sto ancora ridendo da solo come uno scemo), cerco di spiegare le cose che mi piacciono del siyah
1-intanto vale la pena provarlo già solo per la recovery che ha
2-tra tutte le feature contiene anche il modulo cifs che uso ogni tanto e quindi mi torna comodo
3-il dual boot è un'esperienza interessante
4-il 3.1 che ho testato due giorni, e sembra anche il 3.1.2 che ho appena messo, hanno una velocità e una fluidità che non ho mai visto neanche su GB con gli stessi siyah v2.x.
preciso che non sono un fissato con settaggi di tweaks e script miracolosi, ma mi affido alle impostazioni di default decise dallo sviluppatore, per questo non ho mai neanche usato lo zip di pulizia e non ho mai avuto problemi.
sicuramente con queste ultime versioni la batteria ha guadagnato autonomia e il telefono prestazioni e anche stabilità.
Ultima modifica di myrianto; 24-04-12 alle 22:56
"Se un full wipe non vuoi fare...un F.C. ti vedrai arrivare!!!"
"OnePlus 7 - Rooted Stable/Beta Firmware - My Optimization Magisk Module"
myrianto (24-04-12)
le sorprese spero saranno solo positive
con il v3.1 c'è stata la svolta decisiva, senza considerare che ghokan moral persegue la sua solita convinzione di
One kernel to rule them all
cosa molto difficile a mio parere se non impossibile, ma a quanto pare è così bravo da riuscirci.
poi sapete come la penso
considero molto più rischioso, se pur efficace, un deep2 con ripartizione rispetto al semplice flash di un kernel, per quanto elaborato possa essere.
Ragazzi allora dopo una lunghissima serata sono riuscito a ripristinare quasi tutto con wanam 10.9 per ora solo che mi dice di disabilitare la memoria usb per usare la fotocamera ma nele opzioni non trovo questa opzione come si fa?
ciao crisgen, mi era sfuggito questo post
-non è obbligatorio creare la secondary rom, ma se si vuole farlo e poi tornare ad usarne una sola consiglio di usare gli strumenti a disposizione nella sua recovery per rimuovere e ripulire dalla secondary.
se non viene creata la secondary rom lo si usa come un kernel normale.
-lo swap è stato introdotto per permettere aggiornamenti di pacchetti zip da recovery anche sulla secondary rom, che altrimenti rimaneva congelata con la possibilità di installare solo apk.riguardo allo swap ricordo che richiede un ulteriore spazio di 2 giga liberi su internal sd, oltre a gli altri due che servono per creare il clone, e i tempi di swap sono il doppio di un clone 5+5 almeno 10 minuti.(scomodo).
-riguardo all'installazione automatica del kernel su entrambe le rom non l'ho trovato scritto in nessun changelog e non ho provato personalmente e neanche posso farlo al momento perche non sono più in dual boot.
ho trovato casa in marocco....lol
crisgen (24-04-12)