tranquillo viene visto aspetta che ti rispondono.....non sempre le risposte si ricevono immediatamente!!!!;)
Visualizzazione stampabile
Falshando un kernel moddato ottieni la CWM e quella provvisoria non ti serve piu e sei al sicuro...
Da qui in poi non avrai più problemi di brick quindi anche per i temi non serve affatto cambiarlo.
Salvati la EFS e segnati su un foglio il PDA il PHONE e il CSC nel caso di un ripristino futuro
Fai un deep clean 1 con la LPF no brand
https://www.androidiani.com/forum/sh...d.php?t=132341
Sent from my GT-I9100
salve ragazzi,
mi consigliate una rom stabile, con un layout grafico jb che contenga tweaks per velocizzarsi e miglioramenti vari? Una buona durata della batteria sarebbe ben accetta.
Che non presenti bug.
In alternativa anche rom con layout grafico modificato ma che rispondano a queste specifiche.
grazie ragaaaa
Beh il layout grafico stile JB lo puoi ottenere con i launcher, tipo Nova e poi scarichi JB THEME per NOVA o simili.. Questa logica la puoi applicare a qualsiasi rom 4.0.3 o 4.0.4 oppure metti su direttamente una rom base JB come la cyano10 o la JellyBam... Sebbene le ultime rom JB contengano ancora la dicitura nightly e non stable io ormai uso la CM10 da un mese come unica rom e non sto trovando dei problemi significativi.. E neanche insignificanti.. A parte la durata della batteria che è minore essendo JB più improntato alla reattività.. Ma con un buon kernel ottieni prestazioni della batteria più che soddisfacenti....
Qualcuno di voi è riuscito a risolvere il problema dello scambio con la sd? io si :cool::cool: proprio stasera, grazie ad un gioco visto su XDA.
Basta -come sempre- editare il vold.fstab
Su Jelly Bean usare la scheda SD come memoria di massa per dati-applicazioni come si faceva con ICS non era possibile. Se andavi su menù->memoria non c'era l'opzione per scambiare i due "compartimenti" di memoria.
Ho pescato un topic di XDA dove spiegava come swappare le due memorie, switchando la memoria interna da 11 GB con la SD (che può essere anche da 32). Il topic era relativo ad ICS, ma ovviamente - essendo tutto su base linux - la modifica a mio avviso poteva funzionare anche su JB.
Allora, se prendiamo il file posto in /etc chiamato vold.fstab e lo guardiamo, vediamo quanto segue:
Basta aprirlo con un editor di testo (io uso Rom Toolbox pro, che oltre ad avere un file manager ha anche un editor testuale incluso), ed editarlo come segue:codice:## Vold 2.0 Generic fstab
## - San Mehat (san@android.com)
##
#######################
## Regular device mount
##
## Format: dev_mount <label> <mount_point> <part> <sysfs_path1...>
## label - Label for the volume
## mount_point - Where the volume will be mounted
## part - Partition # (1 based), or 'auto' for first usable partition.
## <sysfs_path> - List of sysfs paths to source devices
######################
# internal sdcard
dev_mount sdcard0 /storage/sdcard0 11 /devices/platform/dw_mmc/mmc_host/mmc0/mmc0 nonremovable,encryptable
# external sdcard
dev_mount sdcard1 /storage/sdcard1 auto /devices/platform/s3c-sdhci.2/mmc_host/mmc1
# USB storage device
dev_mount usbdisk0 /storage/usbdisk0 auto /devices/platform/s3c_otghcd/usb
ovvero, sotto #internal sdcard sambiare "dev_moun sdcard0 /storage/sdcard0" con "dev_mount sdcard1 /storage/sdcard1" e fare lo stesso su #external sdcard, impostando ovviamente sdcard0.codice:## Vold 2.0 Generic fstab
## - San Mehat (san@android.com)
##
#######################
## Regular device mount
##
## Format: dev_mount <label> <mount_point> <part> <sysfs_path1...>
## label - Label for the volume
## mount_point - Where the volume will be mounted
## part - Partition # (1 based), or 'auto' for first usable partition.
## <sysfs_path> - List of sysfs paths to source devices
######################
# internal sdcard
dev_mount sdcard1 /storage/sdcard1 11 /devices/platform/dw_mmc/mmc_host/mmc0/mmc0 nonremovable,encryptable
# external sdcard
dev_mount sdcard0 /storage/sdcard0 auto /devices/platform/s3c-sdhci.2/mmc_host/mmc1
# USB storage device
dev_mount usbdisk0 /storage/usbdisk0 auto /devices/platform/s3c_otghcd/usb
riavviando, funziona tutto come dovrebbe.
Questo ovviamente era lo fstab della rom slim bean.
beh, magari con un post apposito.... sempre se serve, eh. Magari ad altri modder oppure cuochi che circolano presso noi può servire per implementare la modifica nella rom.
Non volevo (come si suol dire) lanciare il sasso e nascondere la mano. Volevo capire se era un problema che avevate già trattato e risolto. è una mancanza che avevo notato nelle rom JB e che mi fermava nel passaggio.
L'unica cosa, sapete mica come far connettere un cellulare con JB ad una rete 'AdHoc'? avevo aperto un topic ieri, volevo connettere il mio galaxy con torque ad una elm WiFi, che crea una rete ad hoc chiamata "PLX Devices", ma che il galaxy non vede...e android si.
Sul forum di torque dicono di modificare i file dei driver....... e scambiare l'impostazione da host a client per le reti ad hoc.... ma non ho idea di dove metter mano -.-