
Originariamente inviato da
Dionysus
Di default le impostazioni della CPU sono:
- freq_min 200mhz
- freq_max 1200mhz
- governor ondemand
Io ti consiglio di lasciare tutto com'è tranne il governo e di impostare pegasusq, giusto per risparmiare batteria senza rinunciare alle prestazioni.
Semplicemente la struttura dell'albero delle cartelle di android è quasi identico a quello di linux ed è quindi diviso in partizioni.
- wipe cache cancella la partizione /cache, ossia dove è allocata la cache
- wipe dalvik cache cancella la partizione /dalvik, ossia dove è allocata la cache del runtime dalvik
- wipe data cancella la partizione /data, ossia dove sono allocati i dati dell'utente
- wipe (o format, è lo stesso) system cancella la partizione /system, ossia dove è allocata la ROM in sé.
Piccola nota sul format /system che noto che qualcuno ha delle perplessità: quando si flasha una ROM, negli script di update, ossia quelli che danno le azioni per flashare (in poche parole quello che rende flashabile uno zip), hanno di default il comando di format system. Può capitare che qualcuno non ce l'abbia per svariate ragioni, come può capitare che ci sia un errore di testo nello script e questo format non avvenga, come può capitare che qualcosa vada storto (anche per un bug della recovery) e il format non avviene. Per ovviare a ciò, è
consigliato farlo manualmente, giusto per non incorrere in problemi post-installazione (bootloop o force close) e dover rifare tutto. In linea di massima, se non si formatta la partizione /system, il flash della ROM sovrascrive i dati contenuti in quella cartella, ma non è detto che questo procedimento vada a buon fine. In poche parole, è una precauzione ed è sempre meglio farla che affidarsi alla fortuna, tanto non fa male al telefono e ci vogliono meno di 5 secondi.
Va beh scusate se mi son dilungato, era per chiarire un po' la cosa, visto che l'ho visto scritto diverse volte nel thread
