Visualizzazione stampabile
-
Quote:
Originariamente inviato da
Bartman
Ciao
Allora leggendo un po' il forum mi sono imbattuto in termini tipo deodexed
Ho trovato queste info
codice:
ROM: cosa significa Odex e DeOdex
Leggo spesso di rom Deodex o rom odex ma non sono riuscito a capire per bene cosa significasse e la loro differenza .
Ho torvato in rete una buona spiegazione comprensibile a tutti "credo"
un newbie (persona inesperta che mostra l'intenzione a migliorarsi) di Android, quello che più mi infastidisce è la terminologia che spesso i "cuochi" più famosi utilizzano! Per chi non proviene da Linux è molto difficile tenere il passo con tutte le parole di uso comune nella comunità di sviluppo. Quindi per un neofita di Android è molto difficile capire se un qualcosa può essere a lui utile o meno, visto che non sa cosa significa una particolare parola. Da quello che ho visto, questo problema si estende oltre che a molte persone inesperte anche e addirittura agli utenti medi.
Una parola che si trova comunemente quando si "gioca" con le "custom" ROM, con i vari firmware o anche per esempio con i temi, è deodexed e odexed. La maggior parte degli utenti non sanno cosa questi termini significano in realtà, e mentre gli sviluppatori magari si vantano sui loro temi o ROM per via del fatto che sono deodexed, l'utente medio non capisce che cosa sta succedendo, ignorando il significato di tale termine.
In questo articolo cercheremo di spiegare cosa significano odexed e deodexed, e che vantaggi vi sono a "montare" sul proprio device una rom/tema deodexed.
Che cos'è un file ODEX?
Nel sistema Android, le applicazioni sono disponibili in pacchetti con estensione APK. Questi pacchetti contengono alcuni file. ODEX la cui presunta funzione è quella di risparmiare spazio. In realtà un file 'ODEX' è la parte ottimizzata di un'applicazione prima di poterla avviare. Con questo tipo di file il boot può essere eseguito molto velocemente, in quanto parte di un applicazione è già precaricata nella cache. D'altra parte, però vi sono problemi nell'hacking di tali applicazioni, poichè una parte del "codice" è già stato estratto in un'altra posizione prima che l'applicazione venga eseguita.
Allora arriva il Deodex
Il processo del "deodexing" è fondamentalmente un riconfezionamento di questi file APK in un particolare modo, ossia i file sono riassemblati in altri file denominati "classes.dex". Così facendo, tutti i pezzi di un pacchetto dell'applicazione sono messi di nuovo insieme in una determinata posizione, eliminando così la preoccupazione che potrebbe creare un APK modificato che va in conflitto con alcune parti separate odexedate.
In sintesi, le ROM Deodexed (composte dai vari file APK) hanno tutti i loro pacchetti di applicazioni rigenerati e ricomposti in un unico luogo; questo consente di modificare i vari file molto più facilmente. Poiché i pezzi del codice non sono provenienti da posizioni esterne al posto in cui deve risiedere una tale applicazione, le "custom" ROM sono sempre deodexed per assicurare l'integrità del pacchetto in sè.
Come funziona
Per i più "geek" (i più affascinati dalla tecnologia) tra di noi, il sistema operativo Android utilizza una macchina virtuale basata su Java per le applicazioni in esecuzione, chiamata Dalvik Virtual Machine. Un file deodexed, o un file .dex contiene la cache utilizzata da questa macchina virtuale (denominata Dalvik-cache). Un .ODEX file, invece d'altra parte, è una versione ottimizzata dell'applicazione che viene memorizzata accanto all'APK. Android applica tutto ciò di "default" per tutte le applicazioni di sistema!
Ora, quando si avvia un sistema basato sul sistema operativo Android, la cache dalvik è costruita utilizzando questi file .ODEX, che permettono al sistema operativo di conoscere in anticipo quali applicazioni saranno caricate, e quindi riesce ad accelerare il processo di boot.
Con gli APK deodexati, uno sviluppatore mette in realtà il file .ODEX all'interno dei rispettivi file APK. Dal momento che tutto il codice è contenuto all'interno del file APK, diventa possibile modificare qualsiasi pacchetto applicativo senza entrare in conflitto con il sistema di esecuzione proprio del sistema operativo.
VANTAGGI e SVANTAGGI??
Il vantaggio di deodexing è, come abbiamo già detto quello di poter modificare gl applicativi APK molto più velocemente e senza entrare in conflitto con il sistema di esecuzione del sistema operativo. Questo è molto diffuso nelle "custom" ROM e nei temi. Uno sviluppatore costruisce una ROM personalizzata scegliendo praticamente sempre di deodexare il pacchetto ROM, dal momento che non solo gli permette la successiva modifica dei vari APK, ma lascia anche più spazio post-installazione.
D'altra parte, dato che i file .ODEX dovevano costruire più rapidamente la cache Dalvik, togliendo essi significa che i tempi di avvio iniziale sono molto più alti. Tuttavia, questo è vero solo per il primo avvio dopo il deodexing. Tempi di avvio più lunghi possono tornare ad essere mostrati solo se la cache Dalvik è nuovamente cancellata per qualche motivo.
Sperando di essere stato chiaro, vi auguro un buon "flash" di rom deodexate!! :)))
Fonte: TECHNOLOGY ANDROID
perfetto ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Andromeda1968
Se sbrandizzi perdi la garanzia...ma comunque avendo il firmware originale TIM la piu' riacquisire quando vuoi.
se vuoi mettere un firmware differente e piu' aggiornato e soprattutto no brand devi sbrandizzare
Questo lo so ma per il momento non devo sbrandizzare.
Kies mi segnala un aggiornamento, questo:
PDA:KK2/PHONE:KI3/CSC:KI2(TIM)
che immagino sia la 2.3.6 che ho saputo avere dei problemi, l'assistenza samsung mi ha detto che kies non permette il downgrade ma solo l'update, quindi vorrei sapere se è possibile mettere la 2.3.4 (anche tim), se mi serve odin o se si può fare "ufficialmente" da kies.
Ciao e grazie per le tue guide e tutto il resto
-
Quote:
Originariamente inviato da
mbiza
Questo lo so ma per il momento non devo sbrandizzare.
Kies mi segnala un aggiornamento, questo:
PDA:KK2/PHONE:KI3/CSC:KI2(TIM)
che immagino sia la 2.3.6 che ho saputo avere dei problemi, l'assistenza samsung mi ha detto che kies non permette il downgrade ma solo l'update, quindi vorrei sapere se è possibile mettere la 2.3.4 (anche tim), se mi serve odin o se si può fare "ufficialmente" da kies.
Ciao e grazie per le tue guide e tutto il resto
per fare il downgrade non puoi usare kies devi usare odin, e puoi mettere la vecchia versione firmware tim senza problemi
-
comunque inutile mettere un firmware TIM....sbrandizza e aggiorna con un firmware europeo performante esegui il root e se vuoi metti una custom rom.....
poi sarai sempre in tempo a tornare al vecchio TIM....;)
p.s. e lascia perdere Kies...
-
-
una domanda, io ho fatto il root con CFroot, ma ora vorrei anche sbrandizzarlo, posso fare un hard reset e sbrandizzare con il cellulare pulito o procedo senza wippare? Con l'hard reset perdo la root?
-
ciao io vorrei sapere una cosa sul mio galaxy s2 ho installato tramite odin android 4.0.3 KP2 pero adesso vorrei rimetere android 2.3.6 ufficiale italiano vorrei sapere come fare. se qualcuno mi puo aiutare per favore. grazie.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Ana
una domanda, io ho fatto il root con CFroot, ma ora vorrei anche sbrandizzarlo, posso fare un hard reset e sbrandizzare con il cellulare pulito o procedo senza wippare? Con l'hard reset perdo la root?
per sbrandizzare devi flashare 2 volte il firmware stock quindi perdi il root e tutto il resto ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
gian93
ciao io vorrei sapere una cosa sul mio galaxy s2 ho installato tramite odin android 4.0.3 KP2 pero adesso vorrei rimetere android 2.3.6 ufficiale italiano vorrei sapere come fare. se qualcuno mi puo aiutare per favore. grazie.
esegui un deep clean 2
-
Ciao, ho un Samsung Galaxy s2 brand TRE, e vorrei sbrandizzarlo per poi aggiornare alla 2.3.6... Seguendo la guida ho scaricato Odin, e la versione del firmware NO BRAND, ora da quel che ho capito nn mi resta che collegare il terminale al Pc per completare l'operazione? Oppure ho saltato qualche passaggio? Ci sono rischi che qualcosa vada storto? Grazie per chi mi risponderà...